TOP-MENU

Tag Archives | clima

All'assembla

MARCHE PRIMA REGIONE ITALIANA CON UN “PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO”

L’assemblea legislativa ha approvato il “Piano regionale di adattamento al cambiamento climatico” (PRACC), un’iniziativa innovativa promossa dall’assessorato all’Ambiente guidato da Stefano Aguzzi. Le Marche diventano così la prima Regione italiana a dotarsi di un piano strutturato per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Il PRACC traccia un quadro aggiornato dei cambiamenti climatici già in […]

Continue Reading
Azolla filiculoides in ambiente naturale (foto di destra) e in condizioni di laboratorio durante il trattamento con nanoplastiche a temperatura elevata (foto di sinistra)

CAMBIAMENTO CLIMATICO: SE AUMENTANO LE TEMPERATURE LE PIANTE ASSORBONO PIÙ NANOPLASTICHE

Le alte temperature aumentano l’assorbimento delle nanoplastiche da parte delle piante. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Plant Physiology and Biochemistry che per la prima volta ha analizzato l’effetto amplificatore dei cambiamenti climatici sull’inquinamento da nanoplastiche. La ricerca è stata condotta dal gruppo di Botanica della professoressa Monica Ruffini […]

Continue Reading
Nuvole nel cielo azzurro

REGIONE PIEMONTE. UN OSSERVATORIO REGIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Una dotazione di 850mila euro di risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale consentirà di iniziare l’operatività dell’Osservatorio sui cambiamenti climatici, che si propone di indagare e descrivere questi fenomeni, mappare i rischi da essi derivanti, fornire scenari per indirizzare le politiche della Regione per contrastarli. Per approfondire questi aspetti l’Osservatorio dovrà coinvolgere, in affiancamento […]

Continue Reading
Vasi di Miele e Api

COLDIRETTI. CLIMA: SOS PER 50 MLD DI API INGANNATE DAL CALDO

Le temperature ben al di sopra della norma e le ripetute giornate di sole di questo febbraio anomalo ingannano 50 miliardi di api presenti sul territorio nazionale anno che si sono risvegliate in anticipo per la finta primavera. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di un inverno bollente dopo un 2023 che ha […]

Continue Reading
Termometro

COLDIRETTI. CLIMA: IN ITALIA È STATO L’ANNO PIÙ BOLLENTE DI SEMPRE CON +1,14°

Il 2023 si classifica ufficialmente come l’anno più bollente mai registrato prima in Italia con una temperatura media superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla banca dati aggiornata Isac Cnr che rileva le temperature dal 1800. L’anomalia climatica – sottolinea la Coldiretti […]

Continue Reading
Panorama di mare

ISPRA. ECCO IL REPORT SU CALDO E PRECIPITAZIONI

Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in esame. Mentre a scala […]

Continue Reading
Locandina

CAMBIAMENTI CLIMATICI: IL SUOLO E LA RIGENERAZIONE URBANA

Il contrasto al consumo di suolo rimane un obiettivo centrale per la lotta ai cambiamenti climatici. La rigenerazione urbana assume in quest’ottica un ruolo fondamentale come unica alternativa al desueto modello della urbanistica espansiva, i cui effetti disastrosi, dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici forniti dalla preziosa risorsa “suolo”, sono resi evidenti dagli eventi climatici […]

Continue Reading
Pianta in fiore

CLIMA: DICEMBRE CON 2° IN PIÙ LASCIA L’ITALIA SENZA NEVE

A lasciare l’Italia senza neve e a mandare la natura in tilt con fioriture fuori stagione e api sconvolte è stato un mese di dicembre che ha fatto segnare una temperatura superiore di 2,09 gradi la media storica ma l’anomalia è stata addirittura di 2,54 gradi nel centro Italia e di 2,65 gradi nel mezzogiorno, […]

Continue Reading
Locandina

PUBBLICATA LA PIATTAFORMA NAZIONALE SULL’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

La Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA, intende favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a partire dai cittadini, rispetto al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rappresentando così lo strumento informativo principale in Italia su questo tema. La […]

Continue Reading
Terreno arido

CALDO: SCIPIONE ARRIVA DOPO IL 2° MAGGIO PIÙ CALDO DI SEMPRE

Scipione arriva dopo un mese di maggio che si è classificato il secondo più caldo di sempre, con una temperatura di 1,83° superiore alla media climatica dal 1800 ad oggi, colpendo le città e aggravando la situazione della siccità nelle campagne. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr, con l’anticiclone subtropicale […]

Continue Reading
Gocce d'acqua

CLIMA: L’ARRIVO DELLA PIOGGIA SALVA CAMPI E TAVOLE

L’annunciato arrivo della pioggia salva le semine degli agricoltori e le tavole degli italiani all’inizio di una primavera con 1/3 in meno di pioggia con punte nelle regioni del nord dove si registra una gravissima siccità con le precipitazioni che sono addirittura praticamente dimezzate.  E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’atteso annuncio della pioggia e […]

Continue Reading
Albero fiorito

CLIMA: È PRIMAVERA DOPO IL V INVERNO PIÙ CALDO DI SEMPRE

È primavera dopo un inverno che si classifica dal punto di vista climatologico come il quinto più caldo a livello planetario con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiore di +0,84 gradi la media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Noaa il National Climatic Data Centre […]

Continue Reading
miomse in fiore

CLIMA: SMOG, SOLE E MIMOSE FIORITE NEI GIORNI DELLA MERLA

Smog in città e mimose già fiorite dalla Sicilia alla Liguria in un inverno anomalo con temperature miti e senza piogge significative al Nord dove in molte zone non piove da settimane ed è allarme siccità con fiumi e laghi svuotati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia come con i cambiamenti […]

Continue Reading
locandina

CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2021

Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi […]

Continue Reading
locandina

PREPARARSI AGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROTEGGERE IL NOSTRO PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE

La tavola rotonda, che si terrà giovedì 25 novembre a partire dalle ore 10.00, è organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH – STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation.  L’evento mira a promuovere la cooperazione e lo scambio di expertise fra […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.