FAUNA SELVATICA, CONFAGRICOLTURA ED EPS: URGENTE STRATEGIA PER RIDURRE DANNI A COLTURE E RISCHI SALUTE. RICONOSCERE RUOLO AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE

Cinghiale

La non adeguata gestione di alcune specie selvatiche ha molteplici conseguenze, a partire dalla diffusione di malattie che possono avere gravi effetti sulle attività economiche del settore primario, come recentemente accaduto con la peste suina africana in varie aree d’Italia. Confagricoltura ed EPS intervengono sulla gestione della fauna selvatica e in particolare sul problema dell’eccessiva presenza di cinghiali. In Italia si contano un milione e mezzo di esemplari che provocano ingenti danni all’agricoltura: la media annuale è di oltre 7 … continua

L’EPS ADERISCE A CONFAGRICOLTURA

Strada nel bosco

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’Ente Produttori Selvaggina (EPS), Galdino Cartoni, hanno firmato una convenzione che va a rinnovare e rafforzare la collaborazione tra i due soggetti per la tutela e la rappresentanza delle imprese agricole impegnate nella gestione faunistica del territorio. In base alla nuova intesa, EPS diventa ente aderente alla Confederazione. Le parti si impegnano nel raggiungimento di tre obiettivi ben definiti: un adeguato riconoscimento delle attività che gli istituti faunistici privati svolgono a … continua

A FIRENZE INCONTRO DEI VERTICI EPS – CCT

Niccolò Brandini Marcolini

Il presidente EPS Toscana Niccolò Brandini Marcolini recentemente eletto alla guida dell’associazione ha partecipato ieri pomeriggio, 4 marzo, ad un incontro con il segretario della Confederazione Cacciatori Toscani Dott. Marco Romagnoli. La prima serie di appuntamenti che il presidente Brandini sta mettendo in cantiere per rappresentare ai vari interlocutori associativi ed istituzionali, le posizioni e proposte che Eps intende portare avanti sull’ attività venatoria in Toscana, non potevano che iniziare da quello con i vertici della CCT. Un incontro all’insegna … continua

FIRENZE. CCT E EPS PRENDONO LE DISTANZE DAL REGOLAMENTO SULLA VIGILANZA

vigilanza venatoria

Nei giorni scorsi la Città Metropolitana di Firenze ha approvato il nuovo Regolamento per il coordinamento della vigilanza volontaria e per il riconoscimento di Guardia giurata venatoria. EPS Toscana esprime sorpresa e rammarico sia per il metodo utilizzato, dal momento che non c’è stata concertazione con le associazioni venatorie, sia nel merito, poiché non sono stati modificati una serie di criteri che penalizzano le numerose GGVV che volontariamente ogni giorno prestano la loro opera per la tutela dell’ambiente, la gestione … continua

ELEZIONI POLITICHE 2018. LA CACCIA SI UNISCE IN UNA CABINA DI REGIA

cacciatore aavv

Far riflettere la politica sul suo fallimento nelle questioni ambientali e suggerire nuove linee di azione, difendere la ricchezza culturale del mondo rurale e agricolo, tutelare il peso economico e industriale del settore venatorio, la sua cultura e il suo ruolo sociale, controbattere alle falsità del mondo animalista. Questi alcuni degli obbiettivi che si è dato il mondo della caccia per il futuro. Primo banco di prova le prossime votazioni. I presidenti della totalità delle Associazioni Venatorie riconosciute (ANLC, ANUUMigratoristi, … continua

EPS CAMPANIA SCRIVE ALLA REGIONE

eps logo

Problematica dei danni causati alla fauna selvatica dagli incendi e dal perdurare dell’eccezionale ondata di siccità.  Riunione del giorno 8 agosto 2017 presso l’Ufficio Centrale Foreste e Caccia Forti del rapporto di reciproca fiducia e collaborazione costruito durante gli anni, come rappresentanti del mondo venatorio regionale, a fronte della siccità e dei numerosi incendi che hanno purtroppo interessato la nostra regione, intendiamo puntualizzare quanto segue: La piaga degli incendi boschivi danneggia in maniera grave l’intera comunità, privandola di ettari ed … continua

EPS CAMPANIA: MISURE DI SICUREZZA DEL CACCIATORE E PREVENZIONE DEGLI HABITAT NATURALI…….

eps logo

Ricordate di portare sempre con Voi un capo ad alta visibilità, così come prevede il calendario venatorio 2017-2018, la sicurezza non è mai troppa!!! La prescrizione, contenuta nel calendario venatorio 2017-2018 della Regione Campania, prevede: Al paragrafo: Criteri di sicurezza “Allo scopo di tutelare la propria e l’altrui incolumità, durante il periodo di apertura della caccia al cinghiale è obbligatorio che tutti i cacciatori indossino un capo di abbigliamento ad elevata visibilità. (gilet, casacca, pettorina, giacconi, ecc.) Tale obbligo si estende … continua

EPS CAMPANIA: ECCO I PRIMI DATI EMERSI DAL CONFRONTO PUBBLICO, SUL CALENDARIO VENATORIO 2017/18

eps logo

L’Eps Campania in quanto portatore di interessi comuni e collettivi, quest’anno, nell’ottica di avere un calendario venatorio sempre più sostenibile ed a tutela di tutte le forme di caccia previste dalla normativa vigente, ha proposto, a seguito della bozza inviataci dalla Regione Campania con nota dell’ 8 marzo 2017, un singolare confronto pubblico con i diretti interessati. Dal giorno 13 e fino al giorno 16 marzo, sono state recepite tutte le osservazioni, che i cittadini cacciatori della Regione Campania, hanno … continua

EPS ABRUZZO. CORSO PER L’ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO

cervo

La  sede regionale EPS Abruzzo in collaborazione con la Direzione Nazionale EPS organizza a Lanciano (Ch) un Corso per l’abilitazione al prelievo selettivo delle specie CERVO- CAPRIOLO – CINGHIALE. Il coordinamento scientifico è curato dal  dott. Franco Perco Al seguente indirizzo è possibile iscriversi clicca qui L’iscrizione dovrà essere accompagnata dal versamento di € 160,00 (cervo-capriolo) – € 220,00 (corso completo) sul c.c. IBAN IT68A0605577750000000002367 entro il 31 gennaio 2017. La quota d’iscrizione è comprensiva dell’obbligatorio tesseramento assicurativo base EPS. Per … continua

GALDINO CARTONI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DELL’ENTE PRODUTTORI SELVAGGINA

Galdino Cartoni, imprenditore agricolo romano e socio Confagricoltura, è stato eletto presidente nazionale di Eps (Ente Produttori Selvaggina). La nomina è avvenuta nelle sede di Confagricoltura, a Palazzo della Valle. Eps Italia rappresenta e tutela gli istituti faunistici privati, le riserve di caccia, ed associa cacciatori che si riconoscono nel valore primario ed indiscusso della gestione faunistico venatoria attraverso forme di caccia sostenibili. L’Ente, con i suoi delegati, è presente nei comitati tecnici faunistici nazionali, regionali e provinciali, ove svolge un … continua

EPS CAMPANIA: MISURE DI SICUREZZA DEL CACCIATORE!

Ricordate di portare sempre con Voi un capo ad alta visibilità, così come prevede il calendario venatorio 2016-2017, la sicurezza non è mai troppa! La nuova prescrizione, contenuta nel calendario venatorio 2016-2017 della Regione Campania, è una novità assoluta, infatti è la prima volta che viene inserita, e prevede: al paragrafo: Criteri di sicurezza “Allo scopo di tutelare la propria e l’altrui incolumità, durante il periodo di apertura della caccia al cinghiale è obbligatorio che tutti i cacciatori indossino un capo … continua

EPS. ATC CAMPANIA: PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEI CACCIATORI

cacciatori

Si rende noto che sono state approvate tutte le graduatorie definitive per l’iscrizione agli ATC della Campania “con residenza venatoria” e “con residenza fuori regione”, oltre agli Elenchi delle domande di iscrizione agli A.T.C. della Regione con residenza venatoria anno 2016-2017 revisionate con esito favorevole. Il termine per il pagamento della quota di partecipazione, per i cacciatori in posizione utile nelle predette graduatorie, è fissato per il 2 agosto 2016. Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c postale all’uopo dedicato. … continua

UNA NUOVA CONVENZIONE PER EPS

Il 20 aprile in Roma i Presidenti Guidi e Ganner hanno sottoscritto un importante accordo che vede Confagricoltura riconoscere l’EPS quale principale ente di livello nazionale rappresentante i concessionari di aziende faunistiche venatorie, agri-turistico venatorie, e centri privati di allevamento di selvaggina, ed EPS riconoscere la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana quale principale organismo nazionale di riferimento di rappresentanza delle imprese agricole. A breve, inoltre, la sede nazionale di EPS si trasferirà presso la sede Confagricoltura di Roma.

GLI ISTITUTI A GESTIONE PRIVATA DELLA CACCIA: RISORSA ED OPPORTUNITÀ PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

La sede provinciale EPS di Viterbo, ha organizzato Sabato 9 aprile 2016, alle ore 9.00 presso il Polo Culturale di Valle Faul – Via Faul 22/26 – Viterbo una giornata di studio per approfondire il ruolo degli istituti faunistici privati. Di seguito gli interventi dei relatori principali: 10,30 Equilibrio tra fauna selvatica, ambiente e territorio nella gestione degli istituti faunistici – Dott. Piero Genovesi Responsabile del servizio consulenza in materia faunistica ISPRA 11,00 Gli istituti a gestione privata della caccia … continua

EPS EMILIA ROMAGNA. SILVANO TOSO NUOVO PRESIDENTE REGIONALE

SILVANO TOSO

Il Consiglio regionale dell’Emilia Romagna dell’EPS ha eletto al suo interno il prof. Silvano Toso come nuovo presidente regionale e il sig. Rodolfo Orsini come vice presidente vicario. Al giovane socio Enrico Spera è stata attribuita la carica di segretario regionale. Un momento di rinnovamento molto importante e delicato che le 97 aziende associate hanno saputo affrontare con fermezza esprimendo voto unanime sulle candidature proposte.  

I CACCIATORI CALABRESI RINGRAZIANO!

cacciatore

Ringraziano il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ed il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti per aver, con motivazioni superficiali ed ampiamente smentite da risultati scientifici prodotti dalle singole Regioni e dalla Calabria in particolare, riadottato provvedimenti autoritari e vessatori mirati ad imporre la chiusura anticipata della stagione venatoria ad alcune specie quali il Tordo Bottaccio, la Cesena e la Beccaccia. Ringraziano la Giunta della Regione Calabria che, nonostante disponga di un quinquennio di dati scientificamente validi sull’inizio della migrazione prenuziale … continua

TERMINA LA STAGIONE VENATORIA E GLI ANTICACCIA DANNO I NUMERI

I numeri naturalmente sono quelli sugli incidenti di caccia e sulla percentuale degli italiani contrari all’attività venatoria, un elenco di comunicati e conseguenti articoli sulla stampa, più o meno tutti uguali, a dimostrare una regia “comune”, fotocopia di quelli diffusi in occasione dell’altro momento clou delle campagne anticaccia, ovvero l’apertura. Però a fare i conti qualche volta si sbaglia o se ne dà una interpretazione non proprio corretta e a guardarli da vicino quei numeri qualcosa non torna. Siamo consapevoli, … continua

L’EPS ENTRA NEL COMITATO DI GESTIONE DELL’ATC FOGGIA

Con delibera presidenziale n. 239 del 17 dicembre 2015 è stato rinnovato il Comitato di Gestione dell’ A.T.C. di Foggia e l’E.P.S. è stata nominata fra i componenti.. ll territorio dell’A.T.C. della Provincia di Foggia, detta anche “Capitanata” occupa la parte settentrionale della Regione Puglia. La consistenza della sua superficie è di Km² 7.184 ed è la provincia più vasta del centrosud, seconda in Italia solamente alla provincia di Bolzano. Il suo territorio caratterizzato da una grande estensione boschiva insieme ad … continua

LO SCONCERTO DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE PIEMONTESI

piemonte

Il mondo venatorio piemontese, rappresentato dalle scriventi Associazioni riconosciute (l.157/92), esprime sconcerto e profondissimo disappunto per l’incomprensibile decisione assunta dalla Giunta regionale di vietare la caccia a pernice bianca, lepre variabile ed allodola su tutto il territorio della Regione Piemonte. Tutto ciò è avvenuto proprio mentre negli stessi uffici veniva presentato il disegno di legge regionale sulla caccia, quasi in spregio alla volontà precedentemente dichiarata dall’Assessore di cercare accordi e collaborazione con il mondo venatorio, ma specialmente in assoluto disprezzo … continua

È STATA COSTITUITA UFFICIALMENTE LA FONDAZIONE UNA

È stata costituita ufficialmente la Fondazione UNA. Tra i soci fondatori: CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura), Arcicaccia, Federcaccia, EPS (Ente Produttori Selvaggina), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. La Fondazione accoglierà, nell’ambito del Comitato Scientifico, tutti i soggetti che hanno finora condiviso il percorso della Filiera Ambientale. In qualità di Presidente è stato nominato Nicola Perrotti.