TOP-MENU

Tag Archives | fauna

Momenti del convegno

TRA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E APPROCCIO SCIENTIFICO: IL POSTO DEGLI ANIMALI NELLA COSTITUZIONE

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – AB Agrivenatoria Biodiversitalia, in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare e, nell’ambito del loro rispettivo impegno nel facilitare uno scambio di progettualità tra realtà ambientaliste, agricole, venatorie, scientifiche e accademiche, hanno avviato un confronto con i maggiori esperti sul tema della riforma dell’articolo 9 […]

Continue Reading
Tavolo convegno

A ROMA UN SEMINARIO SULLA TUTELA AMBIENTALE IN COSTITUZIONE

A due anni dalla modifica costituzionale che ha visto inserire espressamente nell’articolo 9 della Carta la tutela ambientale – la Repubblica “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali” – malgrado lo spirito del dettato costituzionale sia […]

Continue Reading
Scoiattolo grigio e Nutria

AMBIENTE. SI STA PREPARANDO UN’ALTRA INFRAZIONE PER L’ITALIA?

Ancora una volta l’occhio attento di Bruxelles sembra essersi soffermato sul nostro Paese e il suo modo di gestire (?) fauna e ambiente. Attenzione: la caccia non c’entra niente – anche se i cacciatori potrebbero essere parte della soluzione del problema – e infatti i “soliti noti” non si stanno al momento stracciando le vesti […]

Continue Reading
uccelli in volo

LE DIFFICOLTÀ DI UN CAPITALE DA GESTIRE E METTERE A FRUTTO

In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità è stato presentato il IV Rapporto sul Capitale Naturale dell’Italia. Obbiettivi ambiziosi e condivisibili nascondono purtroppo non poche criticità messe in luce dall’Ufficio studi di Federcaccia Roma, 31 maggio 2021 – La contabilità del Capitale Naturale è un esercizio molto complesso, ancora in fase di perfezionamento, ma […]

Continue Reading
cct e fagiano

DECRETO MINISTERIALE CHE OSTACOLA LE IMMISSIONI DI FAUNA: LA CCT CHIEDERA’ URGENTI CHIARIMENTI IN MERITO

E’ diventato esecutivo il 15 aprile scorso il decreto ministeriale redatto ad inizio mese, che stabilisce nuovi e più stringenti criteri per l’immissione della fauna. La distinzione tra specie autoctone ed alloctone, per le quali previa immissione, dovrà essere fatta richiesta preventiva al Ministero dell’Ambiente, andrebbe nei fatti a complicare non poco le immissioni a […]

Continue Reading
uomo gallo

ZOONOSI: LA PANDEMIA COVID-19 E L’ILLUSIONE DELLA NATURA NON CONTAMINATA DALL’UOMO

Diversi fattori concomitanti possono determinare lo scambio di patogeni tra animali e uomo, ma lasciare abbandonata a se stessa la Natura non è sinonimo di garanzia che ciò non avvenga. Roma, 24 aprile 2020 – Durante questo drammatico periodo che vede tutti noi lottare contro il Covid-19, agente causale della pandemia da coronavirus, si discute […]

Continue Reading
capriolo

MASTER IN GESTIONE DELLA FAUNA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PARMA

“Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna” è il titolo del Master interateneo promosso dall’Università di Parma e per il quale  ci si potrà iscrivere dai primi di settembre. Il Master, di primo livello, ha durata annuale e si prefigge di formare figure professionali altamente specializzate in grado di operare a livello tecnico-scientifico e dirigenziale […]

Continue Reading
DIARI DI CACCIA

FIDC PROSEGUE LA RACCOLTA DEI DATI CON I DIARI DI CACCIA

Nel prossimo futuro il cacciatore dovrà continuare ed essere sempre più una fondamentale fonte d’informazione per la conoscenza delle varie specie oggetto caccia, dai piccoli passeriformi ai migratori acquatici. I Diari di Caccia predisposti dall’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC sono in tal senso un concreto strumento di raccolta dati sugli abbattimenti e/o avvistamenti dei selvatici, che […]

Continue Reading
I CACCIATORI ESPONGONO LE RICERCHE AI RAGAZZI

UN ESEMPIO DA SEGUIRE: A MONTE SAN VITO (AN) I CACCIATORI ESPONGONO LE RICERCHE AI RAGAZZI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE

Si è svolta il 23 Febbraio 2019 a Monte San Vito, grazie alla collaborazione tra Federazione Italiana della Caccia con ACMA Marche ed il patrocinio del Comune di Monte San Vito, una lezione particolare di Scienze Naturali sull’avifauna, davanti ad una platea composta da circa 100 ragazzi della Scuola Media Dante Alighieri di Monte San […]

Continue Reading
Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

BASILICATA. PARCO GALLIPOLI COGNATO, PRESENTAZIONE LIBRO SU CICOGNA NERA

Si terrà oggi, giovedì 18 ottobre 2018, alle ore 10:00, presso la Sala B del Consiglio Regionale di Basilicata, la presentazione della pubblicazione dal titolo “Cicogna Nera: Status della Cicogna nera (Ciconia nigrae) linee guida per la conservazione della specie in Italia” edita dal Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, in collaborazione con Università della […]

Continue Reading
stormo oche

LA CULTURA DEGLI ANIMALI: UNA NUOVA FRONTIERA PER LA CONOSCENZA E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

Si terrà il prossimo 14 aprile dalle ore 10:00 alle 18:00 a Parma l’incontro su questo tema con un gruppo altamente selezionato di esperti internazionali sulla cultura animale. Gli anni recenti hanno portato la consapevolezza dell’esistenza di autentici tratti culturali negli animali; tecniche di caccia, rotte di migrazione, conoscenza approfondita di quanto l’ambiente nel quale […]

Continue Reading
fagiano

FRIULI VENEZIA GIULIA. CACCIA: PANONTIN, CRITERI PRELIEVO VENATORIO FAUNA DA ALLEVAMENTO

Su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Paolo Panontin, la Giunta regionale ha deliberato di adottare i criteri per la differenziazione del prelievo venatorio relativo alla selvaggina adulta proveniente da allevamento, e per l’individuazione dei territori ove è possibile il rilascio della stessa senza limitazioni. Con lo stesso provvedimento è stato dato atto che i criteri […]

Continue Reading
specie invasive

PUBBLICATO IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SULLE SPECIE INVASIVE: DIVIETI, CONTROLLI, ERADICAZIONE E GESTIONE

Il 30 gennaio 2018 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 230 di “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive” che introduce una serie di […]

Continue Reading
20180102a

MANUALE PER LA CLASSIFICAZIONE DELL’ELEMENTO DI QUALITÀ BIOLOGICA “FAUNA ITTICA” NELLE LAGUNE COSTIERE ITALIANE

Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualità Biologica ed alle variabili fisico-chimiche. Questo Manuale, oltre a descrivere le principali specie ittiche presenti negli ambienti di transizione, illustra il funzionamento dell’indice di classificazione […]

Continue Reading

A SIENA UN CONVEGNO CCT SULLA GESTIONE FAUNISTICA

Si terrà venerdì 12 gennaio alle 15.00  presso  il “Palace Hotel Due Ponti” Viale Europa n°12, Siena  il Convegno organizzato dalla CCT dal tema “La gestione faunistica a Siena – criticità e prospettive”. Aprirà i lavori Moreno Periccioli, Presidente Fidc Toscana, interverranno Marco Remaschi, Assessore Caccia Regione Toscana, i Presidenti Roberto Vivarelli e Franco Cassioli degli ATC Siena 03 […]

Continue Reading
cinghialai

CONTROLLO FAUNISTICO. FEDERCACCIA: “ALCUNE PRECISAZIONI SULLE MODIFICHE ALLA 157/92”

In relazione ad alcune notizie diffuse nella giornata di ieri in merito all’approvazione, nel corso della seduta dell’11 dicembre, da parte del CdM, del decreto legislativo recante le disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive, è da precisare che l’articolo 22 (misure di gestione) espressamente consente alle Regioni, […]

Continue Reading
20171201b

A OZZANO EMILIA CICLO DI SEMINARI “BIODIVERSITÀ E GENETICA: COME IL DNA SVELA I SEGRETI DELLA FAUNA”

Ispra organizza presso la sede di Ozzano dell’Emilia un ciclo di seminari inerenti aspetti genetici legati alla conservazione delle specie minacciate. Il secondo seminario “Tra i boschi del Casentino con i gatti selvatici” si terrà il prossimo 13 dicembre. Gli interessati possono prenotare inviando una e-mail all’indirizzo: bio-cge@isprambiente.it. Allegato: Locandina

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.