RINNOVATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE DELLA FEDERCACCIA DI UDINE

CONSIGLIO PROVINCIALE DELLA FEDERCACCIA DI UDINE

Presidente è risultato eletto l’ingegnere Dario Sclaunic classe 1965 con un esperienza decennale quale dirigente venatorio. Direttore della Riserva di Caccia di Villesse da oltre 12 anni subentra ad Adriano Piccoli che lo affiancherà quale Vice presidente unitamente a Lucio Luise laureato in giurisprudenza e giudice cinofilo. Segretario il sig. Simone Bais del 1985 anche lui nonostante la giovane età già Direttore di Riserva. Importanti le caratteristiche del nuovo consiglio dall’età media di 46 anni con al suo interno 3 … continua

FEDERCACCIA ANCORA AL FIANCO DI ELISA PERRONE

FEDERCACCIA ANCORA AL FIANCO DI ELISA PERRONE

Elisa Perrone è diventata suo malgrado “un’occasione mediatica” per individui senza scrupoli, senza equilibrio ed educazione civica. Il suo essere cacciatrice è la colpa che deve scontare, colpa che condividiamo fieramente tutti noi. Per questo motivo Federcaccia FVG garantirà – anche in collaborazione con chiunque volesse partecipare all’iniziativa – all’amica Elisa assistenza legale gratuita sia qualora avesse necessità in conseguenza delle denunce ricevute sia qualora fosse lei a voler mettere sul tavolo della giustizia i tanti barbari dell’animalismo sciocco e … continua

GARA CINOFILA A SAN MICHELE DEL CARSO

GARA CINOFILA A SAN MICHELE DEL CARSO

Si è svolta recentemente sugli splendidi territori della Riserva di Caccia di S. Michele del Carso (GO), una prova cinofila su quaglie riservata a cani da ferma, sia continentali che inglesi, e da cerca. L’ evento è stato organizzato per ricordare degli amici cacciatori infatti alle classifiche erano abbinati il 10° Memorial Tullio Gruden, il 4° Memorial Federico Bressan, il 4° Memorial Alferio Pian e il 3° Memorial Andrea Roitz. Nonostante la giornata terribile dal punto di vista atmosferico con … continua

FRIULI VENEZIA GIULIA. RIFORMA DELLA CACCIA: PANONTIN, VIA LIBERA DEL GOVERNO

cacciatore

Il Governo ha dato il proprio avvallo alla Legge Omnibus 28/2017, recante “Disposizioni in materia di risorse agricole, forestali e ittiche e di attività venatoria” con la quale si è di fatto dato corpo alla riforma della caccia in Friuli Venezia Giulia. Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri, ha infatti deciso di non impugnare la legge regionale, che può ora trovare piena attuazione. Come ha precisato l’assessore regionale alla Caccia e risorse ittiche, Paolo Panontin, con questo atto “si chiude … continua

FIDC FVG. APPROVATO IL DDL 220

cacciatore

La Federcaccia Friuli Venezia Giulia, attraverso il suo Presidente Regionale Paolo Viezzi, informa che il Consiglio Regionale ha, con consenso trasversale, approvato il disegno di legge sulla caccia, accogliendo buona parte delle richieste che il mondo venatorio aveva avanzato alla Presidente Debora Serracchiani nell’incontro avvenuto a Pozzuolo del Friuli nell’autunno dell’anno scorso. “Nonostante rimangano ancora da risolvere diversi punti, anche significativi, legati alla governance – fa sapere Viezzi – il giudizio dell’Associazione, che rappresenta il 70% dei cacciatori della Regione, … continua

ASSEMBLEA STRAORDINARIA FEDERCACCIA SEZIONE VENEZIA GIULIA

ASSEMBLEA STRAORDINARIA FEDERCACCIA SEZIONE VENEZIA GIULIA

Recentemente si è tenuta l’Assemblea straordinaria della Sezione Ferdercaccia Venezia Giulia che ha visto una grossa partecipazione di cacciatori. Tale calorosa e massiccia adesione ha ancora una volta dimostrato come sia stato apprezzato il lavoro svolto da parte della dirigenza nel corso dell’ultimo anno. Intensa l’attività della sezione che ha spaziato dall’assistenza ai soci, all’organizzazione di riunioni, alle manifestazioni sportive nelle varie discipline del tiro a volo alla cinofilia. Durante i lavori assembleari è stato proiettato il video divulgativo sui … continua

FIDC FVG DIFFIDA LA REGIONE IN MERITO ALLA CHIUSURA DI BECCACCIA E TURDIDI

Federcaccia de Friuli Venezia Giulia

La Federcaccia de Friuli Venezia Giulia ha inviato una diffida inviata alla Regione FVG in ordine al decreto di chiusura dell’attività venatoria alle specie Tordo, Cesena e Beccaccia che è ovviamente aperta fino al giorno in cui il decreto di chiusura non verrà pubblicato sul BUR della Regione FVG. Il presidente regionale Paolo Viezzi comunica altresì che Federcaccia provvederà ad impugnare il suindicato decreto avanti al TAR del FVG poiché il provvedimento del Ministero dell’Ambiente è assolutamente illegittimo nelle forme … continua

FRIULI VENEZIA GIULIA. FIDC ED EKOCLUB ORGANIZZANO UN INCONTRO CON LA PRESIDENTE SERRACCHIANI

Organizzato da Federcaccia ed Ekoclub del Friuli Venezia Giulia, si terrà il prossimo 5 settembre a partire dalle ore 18,30 presso l’Auditorium Ippa di Pozzuolo del Friuli (UD), un incontro con la Presidente della Regione FVG avv. Debora Serracchiani. Fra i punti all’ordine del giorno l’ipotesi di adeguamento della l.r. n.06/2008; la riforma della programmazione e progettazione faunistico-venatoria regionale; i possibili cambiamenti della potestà legislativa della Regione in materia di caccia e ambiente alla luce del referendum di riforma della … continua

FIDC FVG. UNA PETIZIONE A DIFESA DELLA CACCIA

Federcaccia Friuli Venezia Giulia informa che è in corso una petizione promossa da alcune associazioni ambientaliste ed animaliste tesa a sollecitare la Giunta Regionale alla chiusura della caccia in Friuli nella premessa si tratti di un’attività pregiudizievole per la fauna selvatica. “Sono posizioni note che molte volte riemergono con la patente d’essere il pensiero pressoché totalitario della società e che immancabilmente si dimostrano nei fatti il pensiero demagogico di una minoranza rumorosa – sottolinea il comunicato, che continua -. Per … continua

IL TAR FRIULI ACCOGLIE IL RICORSO LAC. IL COMMENTO DI FIDC FVG

Si comunica che nella giornata odierna il TAR FVG accogliendo l’istanza cautelare richiesta dalla LAC ha sospeso l’efficacia degli atti d’indirizzo per la gestione faunistica e venatoria per la stagione 2015/16. Tale pronuncia trova riferimento nella mancata adozione ed approvazione dei Piani Venatori Distrettuali da parte dei Distretti Venatori. Tali strumenti di pianificazione avrebbero dovuto essere realizzati entro 90 giorni dall’approvazione del PFR previa individuazione da parte della Giunta dei criteri di predisposizione dei medesimi (art.13 comma 1 L.R. 6/08). … continua

REGOLAMENTO SU ANIMALI D’AFFEZIONE. FIDC FVG RICORRE AL TAR

Il presidente regionale di Federcaccia Friuli Venezia Giulia, Avvocato Paolo Viezzi, comunica che come più volte annunciato la Federazione Italia della Caccia ha provveduto ad impugnare avanti alla Presidenza della Repubblica il “Regolamento recante caratteristiche e infrastrutture minime dell’oasi felina, responsabilità e doveri del detentore ricovero d’autorità, modalità d’esenzione degli oneri a carico del detentore, requisiti dell’educatore cinofilo, misure generali di sicurezza e forme di promozione dell’accessibilità, forme di verse di applicazione del contrassegno d’identificazione, ai sensi dell’art.36 della legge … continua

FIDC FVG. PRESENTATO IL RICORSO CONTRO PFR E VAS

Federcaccia de Friuli Venezia Giulia

Come anticipato in un comunicato di qualche giorno fa, la Federcaccia del Friuli Venezia Giulia ha presentato ricorso avverso il PFR e la VAS, che è stato depositato presso la segreteria del TAR del Friuli Venezia Giulia ed iscritto al n.349/2015. Al momento non risultano rubricati altri ricorsi anche se risultano esservi l’impugnazione della LAC e di una Riserva di Caccia. In conseguenza della notifica ai controinteressati la scorsa settimana la Federcaccia è stata convocata dal Presidente della Provincia di … continua

FVG. SUL PIANO FAUNISTICO REGIONALE UN PROGRAMMA DI INCONTRI DALLA FIDC

Vi comunico che la Federazione Italiana della Caccia ed il suo Consiglio Regionale unitamente ad Ekoclub, alla Libera Caccia, all’Enalcaccia ed ai Distretti Venatori n. 2 , 3, 6, 10, 11, 14 e molte altre Riserve hanno organizzato alcuni eventi informativi sul territorio al fine di spiegare il Piano Faunistico Regionale e quanto lo stesso cambierà il modo di esercitare la caccia nella Regione. Si cercherà anche di rendere noti i percorsi che hanno portato all’approvazione dello strumento di asserita … continua

FVG. NO DEL TAR AL RICORSO LAC

Il presidente regionale della Federcaccia del Friuli Venezia Giulia, avvocato Paolo Viezzi, informa che “il TAR regionale ha respinto dichiarandolo inammissibile il ricorso della Lega per l’Abolizione della Caccia accogliendo le specifiche ragioni sostenute dalla Federazione Italiana della Caccia alla quale va il ringraziamento di tutti. Ancora una volta si è potuto apprezzare il ruolo essenziale di una associazione strutturata e riconosciuta per la difesa dell’attività venatoria”. In allegato la sentenza del TAR: Sentenza_TAR.docx19.96 KB

FRIULI VENEZIA GIULIA. APPROVATO IL PROGETTO DEL PIANO FAUNISTICO REGIONALE

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha adottato in via definitiva il progetto di Piano Faunistico Regionale rispetto al quale il Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) ha espresso parere favorevole lo scorso 1° dicembre. Il progetto, corredato dal Rapporto ambientale e dalla Sintesi non tecnica, prosegue ora il suo iter di approvazione propedeutico al completamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). II Piano Faunistico Regionale (PFR) rappresenta il principale strumento di programmazione su base regionale per definire le … continua

A TRIESTE TIRO A VOLO BENEFICO

Sabato 18 ottobre 2014 si è svolta, presso il campo di tiro a volo in località Muggia, la II edizione di una gara di tiro al piattello a scopo benefico. Infatti il ricavato della giornata è stato interamente devoluto alla Fondazione Antonio Caccia e Maria Burlo Garofolo per l’acquisto di giochi da esterno per i bambini che frequentano il giardino di via dei Soncini. L’iniziativa è stata promossa dalla Federcaccia, Sezione Provinciale di Trieste, con il supporto dei cacciatori e … continua

NUOVO SITO PER FEDERCACCIA FRIULI VENEZIA GIULIA

Oltre allo spazio nella sezione del sito nazionale della Federazione Italiana della Caccia dedicata alle federazioni regionali, Federcaccia Friuli Venezia Giulia si è dotata di un proprio sito internet ricco di indicazioni sull’attività svolta a livello regionale e provinciale, video, foto, notizie utili ai cacciatori e agli appassionati di fauna, ambiente e natura con l’intenzione di fornire una informazione sempre più articolata e completa con uno strumento al passo con i tempi e di facile consultazione. Per aprire la pagina … continua

FRIULI VENEZIA GIULIA: ILLUSTRATO DDL MODIFICHE NORME FAUNISTICO-VENATORIE

Le modifiche a tre leggi regionali – la 14 del 2007 (ovvero la legge comunitaria 2006), la 6 del 2008 e la 15 del 2012 (cioè la legge comunitaria 2010) – in materia di gestione faunistico-venatoria, contenute nel disegno di legge n.1 della nuova Giunta, al centro dei lavori della IV Commissione presieduta da Vittorino Boem (PD), presente il vicepresidente della Giunta e assessore alle attività produttive e alle risorse rurali, agroalimentari e forestali, Sergio Bolzonello. Il provvedimento, composto di … continua

FRIULI VENEZIA GIULIA: LIFE ARCTOS “CONSERVAZIONE DELL’ORSO BRUNO”

Il progetto LIFE ARCTOS “Conservazione dell’orso bruno: azioni coordinate per l’areale alpino e appenninico” è stato presentato nel 2009 nell’ambito del programma finanziario comunitario LIFE+ Nature, allo scopo di contribuire all’attuazione della Direttiva europea Habitat, relativa alla conservazione degli habitat naturali della fauna e flora selvatica. Il progetto è stato presentato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (beneficiario coordinatore), il WWF Italia, il Corpo Forestale dello Stato, l’Università “La Sapienza” di … continua

FRIULI-VENEZIA GIULIA: PRONTO IL PROGETTO DI RIPOPOLAMENTO ORSI

Gli studiosi dell’Università di Udine stanno lavorando a un nuovo progetto di ripopolamento per l’orso sui monti friulano-giuliani che prevede l’adozione di esemplari provenienti dalla Slovenia. Non tutti sanno, però, che la comunità di orsi sloveni è stata letteralmente divisa in due parti dall’autostrada Trieste-Lubiana, che ha isolato un gruppo di circa 25 esemplari a sud, e di 6 femmine a nord dell’autostrada. La comunità di riferimento per gli orsi del Friuli Venezia Giulia, ovviamente, è quella molto esigua che … continua