TOP-MENU

Archivio Tag | ispra

Zona di inanellamento.

INANELLAMENTO DEGLI UCCELLI A SCOPO SCIENTIFICO: AL VIA IL PRIMO CORSO ISPRA PER ASPIRANTI INANELLATORI

È iniziato lo scorso 11 settembre il primo corso di formazione per aspiranti inanellatori organizzato dall’ISPRA, in collaborazione con il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna e con il supporto logistico del Consorzio della Bonifica Renana e del Comune di Argenta. Il corso è rivolto agli aspiranti che hanno già completato gran parte […]

Continua a leggere
Locandina

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE EGYPTIAN VULTURE

Dal 19 al 21 settembre si terrà a Matera il convegno finale del Progetto Life Egyptian Vulture, che si occupa della tutela del Capovaccaio. Verranno illustrati i risultati delle attività svolte e lo stato di conservazione della specie, sia in Italia che nei Paesi coinvolti, in particolare in Spagna, nelle isole Canarie, e nei Balcani. […]

Continua a leggere
Logo EUROBOAR

EUROBOAR MEETING

Dal 5 al 7 settembre, presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si svolgerà un incontro di oltre 30 ricercatori e tecnici provenienti da diversi Paesi Europei e dal Nord America che afferiscono al progetto EUROBOAR. EUROBOAR è un progetto aperto e collaborativo, basato sulla condivisione dei dati raccolti durante campagne di monitoraggio del cinghiale (Sus […]

Continua a leggere
Ambiente marino

“ATTENTI A QUEI 4!” CAMPAGNA DI CITIZEN SCIENCE PROMOSSA DA IRBIM CNR E ISPRA PER L’AVVISTAMENTO DI SPECIE ALIENE NEL MEDITERRANEO

Nel video, l’ultimo avvistamento, lungo le coste calabresi, del Pesce Scorpione che sulle pinne dorsale, anale e pelviche presenta spine velenose, molto lunghe e sottili. ISPRA e CNR-IRBIM ricordano la campagna Attenti a quei 4! I due istituti in collaborazione con il progetto Alien Fish raccolgono le segnalazioni come previsto dalla campagna Attenti a quei 4.   (Fonte […]

Continua a leggere
incendio

ECOSISTEMI FORESTALI ED INCENDI: DAL 19 AL 24 LUGLIO 25 GRANDI INCENDI BOSCHIVI

Nell’ultima settimana aumento significativo degli incendi boschivi in Italia. Il monitoraggio satellitare indica che le regioni maggiormente colpite per incidenza sugli ecosistemi forestali sono Calabria e Sicilia. Nella settimana dal 17 al 24 luglio sono stati registrati almeno 25 grandi incendi boschivi che hanno colpito ecosistemi forestali per oltre circa 700 ettari. Gli eventi di […]

Continua a leggere
Panorama di mare

ISPRA. ECCO IL REPORT SU CALDO E PRECIPITAZIONI

Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in esame. Mentre a scala […]

Continua a leggere
Bosco

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “FORESTE D’ITALIA”

Il 20 luglio a Roma, presso il Parlamentino delle Foreste, alle ore 11.00 sarà presentato il volume “Foreste d’Italia”. I dati dell’inventario forestale nazionale sono organizzati per regione per conoscere il patrimonio forestale italiano e l’attività dell’Arma dei Carabinieri per il monitoraggio e il controllo delle foreste. Al convegno partecipa il Responsabile ISPRA dell’Area per […]

Continua a leggere
Copertina della pubblicazione ISPRA

BILANCIO IDROLOGICO NAZIONALE. AGGIORNAMENTO AL 2022

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico, la cui metodologia è descritta nel Rapporto ISPRA n. 339/2021. Sulla base […]

Continua a leggere
Incendio nel bosco

NEL 2022 BRUCIATO IL 40% DI ECOSISTEMI BOSCHIVI IN MENO DELL’ANNO PRECEDENTE

Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha), superficie pari quasi all’estensione del Parco Nazionale Gran Paradiso. Anche se questa superficie rappresenta meno della metà di quanto bruciato l’anno precedente (40%), il dato è comunque superiore al valore medio delle […]

Continua a leggere
Locandina

A ROMA LA CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA

Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e le siccità prolungate che sempre più spesso tornano a colpire diverse aree del Paese, con danni enormi per l’economia e le persone, è ora di prendere coscienza dello stretto legame che intercorre tra questi fenomeni e condividere strategie e soluzioni innovative, da un lato per fermare il […]

Continua a leggere
Fiume in secca

DISPONIBILITÀ D’ACQUA, RAGGIUNTO IL MINIMO STORICO: DEFICIT MASSIMI IN SICILIA, SARDEGNA E NEL DISTRETTO DEL FIUME PO

Non si arresta il trend in calo registrato dall’ISPRA sul fronte della disponibilità idrica nazionale che nel 2022, con un valore medio che supera di poco i 221 mm (corrispondenti a un volume totale di 67 km3) e una riduzione di oltre il 51% rispetto alla media riferita al periodo 1951-2022, tocca il minimo storico. La riduzione sarebbe […]

Continua a leggere
Uccelli Padule di Fucecchio

ISPRA: UN EDITORIALE SU UCCELLI ACQUATICI SELVATICI E INFLUENZA DI TIPO A

Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’ISPRA collaborano alla redazione di un editoriale che commenta i risultati di recenti ricerche sull’ecologia e sui meccanismi di trasmissione interspecie dei virus influenzali di tipo A. Tra i virus influenzali attualmente noti, quelli di tipo A circolano sia nell’uomo che in altre specie animali. Grazie alla plasticità del genoma i virus […]

Continua a leggere
Locandina

L’ITALIA E L’AMBIENTE. STATO, PROSPETTIVE E SCENARI

Il 15 giugno ISPRA presenta “L’Italia e l’Ambiente: stato, prospettive e scenari”. Due le domande alle quali la pubblicazione vuole rispondere: “Qual è la situazione dell’ambiente in Italia?” e “Si sta andando nella direzione ambientalmente auspicata?”. Oggi ISPRA dispone di una mole di informazioni, serie storiche, indicatori e metriche, frutto di anni di raccolta ed […]

Continua a leggere
Cover locandina

PRESENTAZIONE GREEN BOOK 2023

L’edizione 2023 propone la consueta panoramica di contesto che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali come quello delle materie prime critiche e su specifiche. […]

Continua a leggere
Locandina The Forest factor

THE FOREST FACTOR

L’Arma dei Carabinieri organizza a Roma il 6 e il 7 giugno 2023, presso l’Università degli Studi Roma Tre, la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella lotta al cambiamento climatico, e sulla loro vitale importanza per la biodiversità, i cicli del carbonio, dell’acqua […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.