PADOVA, CINGHIALI: LA DEVASTAZIONE CONTINUA, DA COLLI EUGANEI AD ALTA PADOVANA

Dai Colli Euganei all’Alta Padovana i cinghiali ormai rischiano di diventare padroni incontrastati di interi territori, minacciando seriamente il futuro dell’agricoltura. Per l’ennesima volta Coldiretti Padova denuncia l’impatto devastante sul territorio dovuto alla proliferazione incontrastata degli ungulati che provocano danni ingenti ad ogni genere di coltivazione e mettono a rischio la sicurezza di chi vive e lavora sul territorio. “Tutti devono sapere cosa succede sui nostri Colli Euganei, fra i vigneti ma anche nei campi di tutta l’area pedecollinare – … continua

PADOVA, “NUTRIA TOUR”: UN SOPRALLUOGO SUGLI ARGINI E NEI CAMPI PER CAPIRE

coldiretti

Una scampagnata per vedere con i propri occhi gli effetti della proliferazione incontrollata delle nutrie. Gli agricoltori di Coldiretti Padova sono disponibili ad accompagnare sugli argini e nei campi i giudici del Tar Veneto che nei giorni scorsi ha accolto il ricorso di alcuni ambientalisti contro la delibera approvata dal Comune di Due Carrare. “Ancora una volta – spiega Federico Miotto, presidente di Coldiretti Padova – c’è chi si impegna per fare e chi per disfare. Il provvedimento approvato da … continua

PADOVA, PERICOLO CINGHIALI: IL PARCO COLLI IMPIEGHI I FORESTALI NEO ASSUNTI

cinghiale

Le cronache registrano il nuovo, grave, incidente stradale sui Colli Euganei provocato da un cinghiale sabato a a Torreglia. Un’auto non è riuscita ad evitare l’impatto con l’animale ed è finita ribaltata nel fossato in un tratto ribattezzato, guardacaso, la “curva dei cinghiali”. La conducente ha riportato diversi traumi ed è stata prontamente soccorsa. Di fronte a questo nuovo incidente Coldiretti Padova torna ad esprimere preoccupazione per i concreti rischi causati dal proliferare dei cinghiali. “Qui è in gioco la … continua

FIDC PADOVA. DAVANTI ALLA MORTE DI UN 15ENNE SI RIFLETTE IN SILENZIO

fidc veneto

Agli animal-animalisti almeno in momenti così tragici, che colpiscono una famiglia, una comunità intera, il Signore Gesù Cristo dovrebbe dare loro anche un solo momento di intelligenza, per starsene zitti. Dobbiamo purtroppo anche noi a volte portare pazienza per la loro ignoranza che va oltre valori da definire disumani. Il sottoscritto, anche a nome del Presidente Nazionale, di tutta la Dirigenza Nazionale, di tutta la Dirigenza Federcaccia Veneto e Federcaccia Padova e tutti i soci Federcaccia partecipa al lutto che … continua

DOMANI A PADOVA CONVEGNO-LABORATORIO FORMEZ SU EDUCAZIONE AMBIENTALE

“Educazione ambientale ed alla sostenibilità: le competenze degli educatori ambientali” è il tema del convegno che si terrà domani, martedì 1 dicembre con inizio alle ore 14 presso l’aula magna dell’Istituto “E. Ruzza” in via Michele Sanmicheli, 8 a Padova. Nell’ambito del “Programma di azioni di supporto al Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale”, il Formez con il Ministero hanno organizzato un evento sull’educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile che vuole … continua

TIRO CON L’ARCO. A PADOVA IL RADUNO DELLA NAZIONALE PARA-ARCHERY

fitarco

La Nazionale paralimpica di tiro con l’arco si radunerà da giovedì 26 a domenica 29 novembre a Padova presso l’O.I.C. Il responsabile tecnico azzurro Guglielmo Fuchsova, coadiuvato dallo staff, ha selezionato in totale 14 atleti. Nell’arco olimpico maschile sono stati convocati: Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), Ezio Luvisetto (Società Arcieri Del Castello), Marco Gosparini (Fiamme Cremisi) e Alessandro Erario (Arcieri Dello Jonio). Tra le donne del ricurvo al raduno saranno presenti: Annalisa Rosada (Compagnia Arcieri Del Leon), Veronica Floreno (Dyamond Archery … continua

TIRO CON L’ARCO. VENETO: COMPLETATO UN IMPORTANTE CORSO A PADOVA

fitarco

È stato completato il Corso di aggiornamento Metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento. Presso l’OIC di Padova sono stati 29 i tecnici che hanno partecipato, alcuni di loro sono arrivati anche da fuori Regione. Il Comitato Regionale vuole ringraziare non solo i partecipanti ma anche i docenti intervenuti: Fiammetta Scarzella e Adriano Tezza. Con questo evento, si completa il piano di formazione previsto per l’anno 2015, realizzando in pieno tutti i corsi programmati, ai quali si aggiungono gli eventi che il Comitato … continua

GALLIERA VENETA. INSIEME PER IL MONDO

La Villa Imperiale di Galliera Veneta (PD) ha accolto due importanti giornate all’insegna del rispetto del mondo e della natura. Un gioco di squadra tra Regione Veneto, Provincia di Padova, Ambito Territoriale PD1 e Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta, i quali hanno patrocinato le due manifestazioni, hanno reso possibile le due “feste” ecologiche  del 6 e del 20 Settembre, entrambe giornate caratterizzate da un unico e ambizioso obiettivo: riportare l’attenzione verso le grandi questioni ambientali del mondo, insegnando alla popolazione … continua

CFS. ARRESTATO L’INCENDIARIO DEI COLLI EUGANEI

Il personale del Comando Provinciale di Padova e del Comando Stazione di Montegrotto, ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura della Repubblica di Padova, nei confronti di un cittadino gravemente indiziato dell’incendio boschivo doloso divampato in Pajone di Arquà Petrarca (PD) e residente nella medesima località. L’attività investigativa è stata avviata dal Comando Stazione di Montegrotto in collaborazione col Comando Provinciale di Padova ed ha permesso di individuare il presunto responsabile di incendio doloso e denunciarlo alla … continua

DEGANI: NASCE A PADOVA L’IDEA DEL PARCO DELLA BIODIVERSITÀ DI EXPO

“Sono felice che le riflessioni sul futuro “verde” delle nostre città che sta portando avanti l’Università di Padova, abbiano come Teatro il Biodiversity Park del Ministero dell’Ambiente, perché proprio a Padova all’inaugurazione dell’ Orto Botanico è nata l’idea di promuovere la biodiversità italiana all’interno di Expo. Dunque uno scambio fruttuoso di idee che oggi continua qui all’interno dell’esposizione universale. L’Università di Padova ha saputo cogliere appieno questa opportunità e oggi lancia altri progetti ambiziosi e originali come quello dei boschi … continua

PADOVA, EMERGENZA CINGHIALI. ARCI CACCIA: SERVONO NUOVE NORME CHE COINVOLGANO I CACCIATORI

arci caccia

A Padova, e non solo, è emergenza cinghiali. Il controllo delle popolazioni della specie non ha dato i risultati sperati provocando danni ingenti alle colture agricole e rendendo precari gli equilibri faunistici, necessari per tutelare la biodiversità”. Lo dichiarano Piergiorgio Fassini e Paolo Dalla Via, vicepresidente regionale dell’Arci Caccia del Veneto e presidente provinciale dell’Arci Caccia di Padova. “Da tempo – sottolineano i due dirigenti dell’Associazione – sollecitiamo gli amministratori regionali ad inserire norme più consone alla gestione territoriale del … continua

CIA PADOVA: AGRICOLTORI DEL PARCO COLLI MESSI A DURA PROVA DA CINGHIALI, SI COSTITUISCA TAVOLO DI INTERESSE COMUNE

cia confederazione italiana agricoltori

Duecento persone, per la maggior parte agricoltori, ma nessun rappresentante del mondo politico. Pochi giorni fa, nella sala Consiliare di Baone, si è affrontato il problema delle continue scorribande dei cinghiali che, oltre a deturpare il paesaggio, distruggono ettari di terreno coltivato danneggiando pesantemente gli imprenditori agricoli. In un contesto di grande partecipazione da parte dei cittadini del territorio del Parco Colli Euganei, si è fatta sentire l’assenza degli amministratori locali. Per effetto del taglio di risorse effettuato dalla Regione, … continua

LA NAZIONALE PARA-ARCHERY IN RADUNO A PADOVA

fitarco

Inizia la corsa degli azzurri in vista dei Campionati Mondiali che si disputeranno dal 23-30 agosto 2015 a Donaueschingen (GER). Un appuntamento da non fallire visto che i risultati decreteranno anche i qualificati alle prossime Paralimpiadi di Rio 2016. Fino al 16 novembre la Nazionale svolgerà il raduno presso l’A.S.D. Civitas Vitae Sport, all’interno della struttura OIC Padova Onlus. Per il raduno il responsabile tecnico Guglielmo Fuchsova, insieme al tecnico Antonio Tosco e all’assistente tecnico Gabriele Meneghel ha convocato nell’arco … continua

PADOVA. INAUGURATO IL GIARDINO DELLE BIODIVERSITÀ

Si chiama Giardino delle Biodivesità. E’ una avveniristica nuova area dell’Orto botanico dell’università Padova, il più antico Orto universitario del mondo, fondato nel 1545 su delibera del Senato della Repubblica Veneta, che abbia conservato nei secoli l’ubicazione originaria. L’unico antecedente era stato quello di Pisa (1544), che però ha cambiato sede due volte, la prima già nel 1591. E’ un viaggio nella natura, ma anche nella botanica, nella storia, nella scienza e nella ricerca, che si prolunga verso il futuro, … continua

2° MEMORIAL NEREO BORDIN

Come consuetudine i soci della 3C – Comitato Cacciatori Cadoneghe (PD) – si sono ritrovati nel mese di giugno presso il Centro Sportivo 3 Piume di Agna (PD) per una giornata di tiro al piattello, percorso caccia. La manifestazione è intitolata a Nereo Bordin, compianto presidente, scomparso all’improvviso lasciando un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche in tutti i cacciatori che lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le doti umane. È stata una splendida giornata durante … continua

IL 12 GIUGNO A LEGNARO (PD), GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ

Le zone umide d’acqua dolce saranno le protagoniste della terza edizione della Giornata della Biodiversità. Dopo aver affrontato l’agroforestazione e la flora spontanea, quest’anno in Corte Benedettina a Legnaro (PD), Veneto Agricoltura dedica la Giornata a queste particolari aree umide. Oltre a fornire gli strumenti per la loro conservazione e gestione, anche esperienze da parte dei protagonisti di interventi di conservazione, ripristino, valorizzazione. Infine per concludere uno sguardo alla programmazione regionale e Comunitaria, con indicazioni ed esempi di diverse regioni. … continua

AL TAV LE TRE PIUME DI AGNA LEZIONI DI TIRO A VOLO

Gli studenti della terza classe superiore Aia dell’Istituto Ipsia Bernardi di Padova, sono stati a lezione di tiro presso la struttura de Le Tre Piume di Agna. L’obiettivo dell’incontro era appunto quello di far provare dal vivo la disciplina. La location si è ottimamente prestata ad ospitare l’iniziativa, scaturita grazie alla collaborazione della famiglia Soranzo già “vicina” a questo sport perché il figlio Manuel, alunno dell’Istituto, è iscritto al Settore Giovanile del Tav padovano. I 16 alunni, alla presenza di … continua

“1^ GIORNATA ECOLOGICA” DEI CACCIATORI DI ROVOLON

I cacciatori del Comune di Rovolon (PD), rappresentati dalle associazioni comunali venatorie FIdC ed Enalcaccia, con il patrocinio del Comune, hanno organizzato il 6 aprile la “1^ Giornata Ecologia”, una giornata dedicata alla salvaguardia dell’ambiente all’interno del “Parco Regionale dei Colli Euganei”. Un camion carico di sacchi della spazzatura riempiti di plastica, vetro, carta, copertoni, televisori e lattine è il bilancio dell’impegno dei cacciatori, che nel giro di 4 ore, armati di guanti e pinze, con un lavoro certosino hanno … continua

BERLATO (PPE- FI), CACCIATORI DONANO A CENTRO ONCOEMAETOLOGIA PEDIATRICA OLTRE 147 MILA EURO IN 12 ANNI

147mila e 441 euro. E’ quanto donato sinora al “Centro di oncoematologia pediatrica” di Padova dall’ Associazione veneta dei cacciatori Confavi. “Cifra- spiega Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo per il Ppe/Fi – che viene raccolta nel corso di una gara per cani  di beneficenza diventata un appuntamento fisso annuale a Molvena (Vi),  organizzato dalla sezione locale dell’ Associazione cacciatori veneti Confavi”. La gara, che si è svolta lo scorso 30 marzo, ha visto la raccolta, per il 2014, di … continua

PADOVA, L’UNIONE EUROPEA CHE VERRA’

“L’Unione Europea: costruzione incompiuta o nuovo modello politico?”. Fin dal titolo si presenta di grande interesse il focus sul futuro economico e istituzionale dell’UE promosso da Europe Direct Veneto-sportello europeo di Veneto Agricoltura e dall’Università di Padova-Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, con la collaborazione della Commissione europea. L’evento, in programma presso il Palazzo del Bo, storica sede dell’Ateneo patavino, martedì 25 marzo (con inizio alle ore 9,00), vedrà l’intervento di alcuni tra i massimi studiosi delle vicende … continua