PIEMONTE. RISARCIMENTI PER 3.6 MILIONI AGLI AGRICOLTORI PER DANNI DA FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Le aziende agricole piemontesi che nel 2024 hanno subito danni economici dalla fauna selvatica avranno dalla Regione un risarcimento complessivo di 3,6 milioni di euro. Lo stanziamento consentirà la copertura dell’83% dei danni periziati, quantificati in 4.640.000 euro. «È una percentuale che pone il Piemonte al primo posto fra le Regioni italiane per quota di ristoro concretamente riconosciuta ai nostri agricoltori – evidenziano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni – Uno strumento di sostegno diretto alle nostre imprese agricole che agisce in sinergia con le politiche strutturali … continua

CINGHIALI: CIA DELLE ALPI, AGRICOLTORI ASSOCIATI IN PROTESTA PER RITARDI NEI PAGAMENTI

Cinghiale

Si sono incatenati questa mattina davanti alla sede della Città Metropolitana di Torino per protestare contro i ritardi nei pagamenti dei danni provocati dai cinghiali alle loro coltivazioni e per denunciare la situazione di grave crisi in cui si trovano ad operare numerose piccole aziende agricole locali. I manifestanti sono Monica Iuliano e il marito Roberto Castelli, titolari dell’azienda agricola biologica Le Frisole di Giaveno, con quattro ettari di coltivazioni orticole, la metà delle quali rappresentate dalle patate biologiche di … continua

AL CASTELLO DI CASOTTO VANNO IN MOSTRA I PATRIMONI CULTURALI UNESCO PIEMONTESI

Equipaggio della Regia Venaria

Lʼ8 giugno al Castello di Casotto, Residenza Reale Sabauda situata nel Comune di Garessio (CN), quattro patrimoni culturali immateriali UNESCO piemontesi presenteranno la propria arte. Quest’approccio “coordinatoˮ non risponde solo alle raccomandazioni delle direttive UNESCO, ma intende offrire al pubblico un esempio concreto di come comunità praticanti diverse arti immateriali possano interagire tra loro per valorizzare e rendere vivo un luogo, una Residenza storica e lʼambiente che la circonda. Ulteriore ruolo svolto dal patrimonio UNESCO è promuovere anche il patrimonio Immateriale … continua

FAUNA SELVATICA: CIA PIEMONTE, MISURE INSUFFICIENTI E ANCORA TROPPI DANNI NELLE CAMPAGNE

cinghiale

“Comprendiamo le difficoltà e apprezziamo gli sforzi compiuti fino ad oggi dalle istituzioni, ma constatiamo con rammarico e preoccupazione come tutto ciò non sia valso a contenere a sufficienza i danni prodotti dalla fauna selvatica in Piemonte. In questa stagione, i campi appena seminati sono devastati dai cinghiali, nelle vigne i caprioli fanno man bassa dei germogli, senza contare i lupi, sempre più numerosi e aggressivi non soltanto in montagna, ma anche a ridosso degli allevamenti in pianura, dove peraltro … continua

PSA: CIA PIEMONTE, BENE VIA LIBERA COMMISSARIO AD ABBATTIMENTO CINGHIALI

cinghiali nel bosco

“Accogliamo con favore il cambio di strategia del commissario straordinario Filippini e della Regione Piemonte che hanno dato il via libera all’abbattimento dei cinghiali nelle aree cuscinetto tra le zone infette e quelle indenni dalla Peste suina africana. Senza dubbio, si tratta di un provvedimento che ha un’importante rilevanza nel contrasto alla diffusione del virus, come la nostra Organizzazione ha sempre chiesto con forza, fin dall’inizio dell’emergenza”. Così il presidente regionale di Cia-Agricoltori italiani Piemonte, Gabriele Carenini, al termine dell’incontro istituzionale … continua

REGIONE PIEMONTE. PESTE SUINA: VIA LIBERA ALLA CACCIA AL CINGHIALE NELLA ZONA DI RESTRIZIONE 1

In riunione

Il vertice svoltosi nel Grattacielo della Regione fra il presidente Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca Paolo Bongioanni e il commissario straordinario per il contrasto alla Peste suina africana Giovanni Filippini ha prodotto importanti novità sulle misure da attuare sul territorio. «Il commissario Filippini – ha dichiarato il presidente Cirio – ha introdotto un cambio di paradigma fondamentale: continuare nell’opera di contenimento del contagio entro aree rigidamente controllate, ma al tempo stesso rafforzare l’azione di depopolamento. Quando si affacciò per la prima … continua

REGIONE PIEMONTE. UN OSSERVATORIO REGIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Nuvole nel cielo azzurro

Una dotazione di 850mila euro di risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale consentirà di iniziare l’operatività dell’Osservatorio sui cambiamenti climatici, che si propone di indagare e descrivere questi fenomeni, mappare i rischi da essi derivanti, fornire scenari per indirizzare le politiche della Regione per contrastarli. Per approfondire questi aspetti l’Osservatorio dovrà coinvolgere, in affiancamento a Regione e Arpa Piemonte, altri soggetti che, forti delle proprie competenze specifiche, possano garantire un contributo concreto per il raggiungimento degli obiettivi. Si potranno … continua

REGIONE PIEMONTE: SOSTEGNO AD ATC E CA, 15 GIORNI IN PIÙ PER LA SELEZIONE AL CINGHIALE

Cacciatore di cinghiali

La Regione Piemonte ha deciso di stanziare 900.000 euro a sostegno delle attività istituzionali degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini e di estendere di ulteriori 15 giorni, dal 16 al 30 gennaio 2025, la possibilità di effettuare all’interno di queste zone il prelievo numerico-selettivo del cinghiale anche con l’ausilio dei cani. «Oltre al sostegno economico per la fondamentale attività organizzativa e amministrativa svolta dai 21 Atc e 17 Ca distribuiti su tutto il territorio per l’esercizio dell’attività venatoria – precisa l’assessore alla Caccia e … continua

IL PIEMONTE SUL PODIO DELL’ATLANTE DELLE FORESTE

Foresta, bosco

Il Piemonte celebra la “Giornata nazionale degli alberi” del 21 novembre tagliando un nuovo traguardo che ne rafforza il ruolo tra le Regioni leader nel patrimonio verde: è sul podio dell’Atlante delle foreste messo a punto da Sole 24Ore, Legambiente e Compagnia delle foreste. A consentire di raggiungere questo risultato la messa a dimora tra la primavera 2023 e i primi mesi di quest’anno di quasi 300.000 alberi (286.102 per l’esattezza), finendo dietro Trentino-Alto Adige (652.725) e Basilicata (327.649). Nuovi boschi che garantiranno un valore sistemico annuo di quasi due milioni … continua

PIEMONTE. IL COMUNICATO DELLA REGIONE SULL’ORDINANZA DEL TAR

Equipaggiamento da cacciatore

Via libera alla caccia in Piemonte anche a tre specie in precedenza bloccate: due di fauna tipica alpina, la coturnice e il fagiano di monte, e all’acquatica moretta. Resta invece il divieto per la pernice bianca. Lo ha stabilito il Tar con l’ordinanza 6/11/2024 n.430, che ha respinto per tre specie su quattro la domanda di sospensiva presentata dalle associazioni ambientaliste. L’attività venatoria per tutte le altre specie prosegue secondo le modalità indicate nel calendario regionale 2024-25. Soddisfazione da parte dell’assessore alla Caccia e … continua

FEDERCACCIA PIEMONTE. PRESENTATA ISTANZA DI RIAPERTURA PER LE SPECIE SOSPESE

Logo Federcaccia Piemonte

Nella serata di ieri, 22 ottobre, Federcaccia Nazionale e Federcaccia Piemonte insieme ai Comprensori Alpini CABI1 CACN4 CATO2 CATO4 CAVCO01 hanno depositato istanza atta alla revoca dei decreti monocratici 22/10/2024, n. 409, 3/10/2024, n. 372 e 5/10/2024, n. 373 per chiedere la riapertura della caccia alle specie moretta, pernice bianca, fagiano di monte e coturnice e, in subordine, l’anticipazione della discussione della domanda di sospensiva alla Camera di consiglio fissata per il 7 novembre p.v. Questa mattina analoga istanza verrà … continua

PIEMONTE. PER LA PSA LA REGIONE CHIEDERÀ DEROGA A LIMITI CACCIA CINGHIALE

cinghiali ciccioli

Come riportato in una nota ANSA l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Bongioanni ha annunciato che per contrastare con maggiore efficacia la diffusione della PSA verrà chiesta una deroga alle restrizioni introdotte alla caccia al cinghiale nelle Zone di restrizione 1 con l’ultima Ordinanza Commissariale, come del resto previsto dallo stesso Commissario straordinario Giovanni Filippini. “La prima forma di lotta contro la peste suina – ha dichiarato l’Assessore sempre secondo la nota ANSA – è il contenimento dei cinghiali” e da … continua

PIEMONTE. DAL 1° OTTOBRE LA “CERCA” DEL TARTUFO

Tartufi

In Piemonte la “cerca” del tartufo è iniziata il 1° ottobre, con uno slittamento di qualche giorno rispetto alla tradizionale data dell’inizio dell’autunno. «Una scelta per proteggere il tartufo bianco dai cambiamenti climatici», spiega l’assessore regionale alla Biodiversità e alla Tartuficoltura Marco Gallo, precisando che «quest’anno in Piemonte le precipitazioni sono state più frequenti, ma nelle ultime stagioni l’effetto della prolungata siccità si era fatto sentire con una scarsità di prodotto. Non solo. C’è il rischio che raccogliendo un prodotto non ancora maturo si comprometta … continua

TROMPES TRA ARTE EQUESTRE E MUSICA. L’EQUIPAGGIO DELLA REGIA VENARIA «SUONA» LA PROPRIA TRADIZIONE STORICA

Suonatori di tromba da caccia

Torna a esibirsi l’Equipaggio della Regia Venaria, che domenica 29 settembre, alle ore 16, sarà di scena al Castello di Agliè (To), per un concerto dal forte sapore storico e attuale. La formazione musicale, creata dall’Accademia di Sant’Uberto nel 1996 per promuovere il recupero e la promozione della Reggia di Venaria e delle altre Residenze Reali Sabaude, presenterà una prospettiva della sua tradizione musicale attraverso gli storici legami con l’arte equestre, che ha influenzato la prassi esecutiva dello strumento al … continua

FIDC BIELLA FA IL PUNTO SULLA PSA

PSA

Organizzato da Federcaccia Piemonte e dal Provinciale di Biella, questa sera venerdì 13 settembre alle ore 18, presso il salone della Pro Loco nel comune di Sandigliano, si terrà un incontro pubblico per illustrare le disposizioni contenute nel Regolamento di Esecuzione della Commissione del 9 settembre che stabilisce misure speciali di controllo per la peste suina africana che coinvolge alcuni comuni della provincia di Biella. A illustrare le disposizioni saranno presenti i rappresentanti di Regione Piemonte, Provincia di Biella, e … continua

PESTE SUINA: IL PIEMONTE SI RIORGANIZZA

Cinghiale

La Regione Piemonte riorganizza la trincea contro la peste suina africana: i distretti suinicoli del territorio entrano a far parte in modo organico del Piano regionale di interventi urgenti (Priu) e intorno ad essi diventa operativa la fascia con raggio di 15 km all’interno della quale verranno abbattuti tutti i cinghiali presenti, con l’eradicamento totale della specie, per eliminare qualunque possibile rischio di contagio. Sono 3 i distretti che saranno difesi grazie alla fascia indenne: uno nell’area novarese attorno a Trecate, uno … continua

FEDERCACCIA PIEMONTE. GRANDE SUCCESSO PER L’EVENTO “LA NUOVA LEGGE 157/92” ORGANIZZATO AL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Relatori

A dibattito Parlamentare ancora aperto sulla Legge 157/92, Federcaccia Piemonte celebra il successo di una serata organizzata per offrire ai suoi associati e a tutti i cittadini biellesi sia una overview sulle modifiche previste alla Legge sulla caccia sia, più in generale, sulle dinamiche future che coinvolgeranno il settore. Ad approfondire le diverse tematiche portate all’attenzione della folta platea intervenuta all’incontro, l’Onorevole Francesco Bruzzone, Relatore della proposta di modifica della Legge 157/92, e l’Onorevole Cristina Patelli, Commissario Provinciale Eko Club International, moderati da … continua

FIDC ASTI. UN SUCCESSO LA SERATA INFORMATIVA SULLE RIFORME DELLA 157

Foto del convegno

Grande partecipazione all’incontro organizzato da Federcaccia Asti presso il salone consiliare della Provincia di Asti con l’onorevole Francesco Bruzzone e il Vicepresidente del Consiglio Regionale Fabio Carosso che hanno illustrato ai presenti l’iter della proposta di variazione della Legge quadro nazionale 157/92 presentata in Parlamento e attualmente in discussione, oltre ad alcune novità inerenti la prossima stagione venatoria. Gli interventi, seguiti con grande attenzione, sono stati spesso interrotti da applausi di apprezzamento per quanto esposto dai relatori. Federcaccia Asti ringrazia … continua

BIELLA. FEDERCACCIATORI VERI AMBIENTALISTI

Raccolta rifiuti

Come ormai tradizione consolidata, anche quest’anno in quel di Benna (BI) i locali federcacciatori capitanati dal buon Marcello Cesareni hanno operato attentamente sul territorio comunale al fine di ripulirlo dai rifiuti che troppo spesso vengono abbandonati da cittadini noncuranti. È l’ennesima dimostrazione che i federcacciatori ogni qualvolta vengono chiamati per partecipare a operazioni a favore dell’ambiente sono i primi a rispondere. In un mondo dove l’ambientalismo si dibatte sui social e con gli slogan, dove un Parlamentare della Repubblica Italiana … continua

UN SUCCESSO IL TROFEO LADY LIGURIA-PIEMONTE

Federcacciatrici premiate

Domenica 14 aprile si è svolto a cura del Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia il Trofeo Lady Liguria-Piemonte presso Zac “il Boscaccio” a Framura (SP). Un grande e sentito ringraziamento a tutte le partecipanti dalla Coordinatrice nazionale Isabella Villa, che ha giudicato le concorrenti senza omettere mai consigli per migliorare o affrontare le situazioni future in maniera diversa e maggiormente produttiva. Un grazie a Massimo Lavaggi, il nostro delegato di gara sempre impeccabile. Complimenti a tutte le concorrenti, anche a chi … continua