TOP-MENU

Tag Archives | predatori

Lupo

VENETO. AGGIORNATI I CRITERI PER GLI INDENNIZZI DEI CAPI PREDATI DAI GRANDI CARNIVORI

La Giunta Regionale, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale alle produzioni agricole e zootecniche. In particolare sono stati rivisti al rialzo i valori di bovini da latte e da carne, […]

Continue Reading
Pecore

TOSCANA. ALLEVATORI COLPITI DA PREDAZIONI, CONFERMATO IL PROGETTO PER SMALTIMENTO CARCASSE

Prosegue, anche nel 2025, il progetto già finanziato dalla Regione Toscana per la rimozione e lo smaltimento delle carcasse degli animali predati da attacchi da parte di lupi o canidi. Lo stabilisce una delibera proposta dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi che mette a disposizione 30 mila euro in favore dell’Unione dei Comuni montani […]

Continue Reading
Anna Maria Cisint

PREDAZIONI GRANDI CARNIVORI: CISINT (LEGA) NECESSARIO ACCELERARE L’ITER PER IL DECLASSAMENTO

Dopo l’attacco predatorio di un orso a danno di sei asini, tre dei quali rinvenuti morti, nei pressi di un’azienda agricola di Lauco, interviene l’eurodeputato Anna Cisint che evidenzia ” inaccettabile il fatto che i nostri allevatori, già gravati dalla crisi del settore, siano costretti a subire attacchi predatori degni di cronache medioevali. In Europa […]

Continue Reading
gregge pecore

REGIONE TOSCANA. UN BANDO DA 5 MILIONI PER AIUTARE GLI ALLEVATORI A DIFENDERSI DAI PREDATORI

Con un bando di prossima uscita, la Regione Toscana destinerà 5 milioni di euro agli allevatori che esercitano il pascolo su territorio regionale (con l’esclusione delle isole dell’Arcipelago) per sostenerli nell’attivazione di misure preventive contro gli attacchi dei grandi carnivori (es. lupi) e limitare così sia il numero delle aggressioni che i danni al bestiame. […]

Continue Reading
Locandina

AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ. DALLA CONSERVAZIONE DEI GRANDI CARNIVORI ALLA PERDITA DI BIODIVERSITÀ: ESPLORARE GLI STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Nell’ambito delle iniziative di comunicazione del progetto LIFE WolfAlps EU, i partner di progetto Regione Lombardia e le Aree protette Alpi Marittime, organizzano un workshop internazionale che si terrà a Milano il 12 giugno a Palazzo Lombardia, con l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione collettiva e le strategie di comunicazione relative ai grandi carnivori. La […]

Continue Reading
Lupo

UE, COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI: “NECESSARIO RIVALUTARE PERIODICAMENTE LO STATO DI PROTEZIONE DEI PREDATORI”

Il Comitato europeo delle Regioni ritiene che lo status di protezione di alcune specie, come i grandi carnivori, debba essere rivisto a intervalli regolari e che l’Unione europea debba finanziare interamente le misure volte a prevenire o compensare i danni causati. Il 17 aprile 2024, il Comitato dell’Unione europea si è espresso a favore di […]

Continue Reading
orso bruno

UE, COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI: “NECESSARIO RIVALUTARE PERIODICAMENTE LO STATO DI PROTEZIONE DEI PREDATORI”

Il Comitato europeo delle Regioni ritiene che lo status di protezione di alcune specie, come i grandi carnivori, debba essere rivisto a intervalli regolari e che l’Unione europea debba finanziare interamente le misure volte a prevenire o compensare i danni causati. Il 17 aprile 2024, il Comitato dell’Unione europea si è espresso a favore di […]

Continue Reading
Cover locandina

I GRANDI PREDATORI, CONVIVENZA E SOSTENIBILITÀ NEL WEBINAR DI CONFAGRICOLTURA SIENA, “DETTO E FATTO

Coesistenza, convivenza, un equilibrio debolissimo, un’asticella che traballa: i grandi carnivori, i predatori per eccellenza, non sono più una rarità, ma fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità. Da dove cominciare? Intanto, perché sono ri – tornati. Ci saranno e ci sono molte ragioni posto il fatto che nulla accade per caso. Sono una ricchezza, […]

Continue Reading
Orso

MUSE. COESISTERE CON I GRANDI PREDATORI: UN NUOVO STUDIO INDAGA COMPLESSITÀ E SFIDE NELLE INTERAZIONI TRA ESSERI UMANI E GRANDI CARNIVORI A SCALA MONDIALE

Lo studio, condotto dal MUSE – Museo delle Scienze insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali e pubblicato su PLOS Biology, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni relative ad attacchi a persone da parte di 12 specie di grandi carnivori in tutto il mondo. Identificati i principali fattori che determinano il […]

Continue Reading
Scheda

UNA SCHEDA PER SEGNALARE LE PREDAZIONI

Come preannunciato il Coordinamento nazionale delle cacciatrici Federcaccia insieme all’Ufficio Studi e Ricerche hanno messo a punto un modulo/questionario facilmente compilabile on line e rivolto ai proprietari di ogni tipo di animale, sia d’affezione che da reddito, che abbiano subito episodi di predazione da parte di lupi per raccogliere dati in merito a questo fenomeno. […]

Continue Reading
Tavolo della riunione

AGIA-CIA TRENTINO: PRESENTATO IL DOCUMENTO CONGIUNTO SUI GRANDI CARNIVORI

L‘Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (AGIA) di Cia-Agricoltori Italiani Trentino e i colleghi del Südtiroler Bauernjugend (SBJ) hanno presentato ai Consiglieri regionali, mercoledì 19 ottobre, presso la sala di rappresentanza del Consiglio regionale a Bolzano, il loro documento di sintesi sviluppato congiuntamente sul tema dei grandi carnivori. Numerosi parlamentari trentini e altoatesini sono venuti ad ascoltare le […]

Continue Reading
pecore

FAUNA SELVATICA: CIA LOMBARDIA, SERVONO INTERVENTI DECISI PER TUTELARE LA PASTORIZIA

Cia-Agricoltori Italiani Lombardia non può che non apprezzare il riconoscimento del ruolo fondamentale che l’attività di pascolamento del bestiame domestico allevato dai nostri agricoltori esercita nel presidiare il territorio, nel salvaguardare l’ambiente e il paesaggio, nel rappresentare una componente importante della produzione agroalimentare, della tradizione e della cultura locale, ottenuto all’interno del Progetto di Legge di Regione Lombardia “Disposizioni regionali […]

Continue Reading
lupo

VENETO. RIUNITO TAVOLO REGIONALE GESTIONE DEL LUPO E PRESENTATI I DATI SU PROGETTO DI GESTIONE PROATTIVA

Si è svolto l’incontro, il primo nella nuova legislatura, del “Tavolo regionale di partecipazione e informazione per la gestione del lupo e dei grandi carnivori”, istituito con delibera di Giunta n. 214/2017. Nel corso dell’incontro sono stati presentati, a cura degli uffici tecnici regionali, i dati sulla presenza e gli impatti dei grandi carnivori, in […]

Continue Reading
pavoncella

MOMENTO DI NASCITE PER LE PAVONCELLE NIDIFICANTI IN ITALIA SETTENTRIONALE

In aumento il numero di coppie nidificanti, ma i nuovi nati ce la faranno a sopravvivere ai predatori? La pianura padana, ambiente fortemente antropizzato e coltivato intensivamente, ospita però una popolazione di pavoncelle nidificanti di circa 6.000-7.000 coppie, giudicata in aumento negli ultimi anni, in contro tendenza rispetto a quanto accade in molti Paesi europei, […]

Continue Reading
lupo

PREDATORI: 5.000 ATTACCHI IN CINQUE ANNI IN TOSCANA, COLDIRETTI TOSCANA CHIEDE UNA SVOLTA ALLA REGIONE

Lupi e ibridi colpiscono 500 volte all’anno greggi e mandrie. 5 mila volte in cinque anni tra denunciati e non denunciati secondo Coldiretti Toscana. L’ultimo episodio di Santa Luce, a Pisa, dove un branco di predatori ha azzannate e ammazzato un vitello da oltre cento chilogrammi riporta prepotente al centro del dibattito la necessità di […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.