PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. DIPLOMI PER 285 NUOVI CACCIATORI

alla Scuola forestale Latemar

80 cacciatrici e cacciatori hanno partecipato alla cerimonia di consegna dei diplomi tenutasi giovedì 12 maggio alla Scuola forestale Latemar a Nova Levante. Alla cerimonia dedicata ai neo-diplomati ha partecipato anche l’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler, che, nel congratularsi con i nuovi cacciatori ha voluto evidenziare l’importante funzione della caccia nel contesto sociale. “Il nostro ecosistema richiede un’attività di caccia particolarmente intensa per gli ungulati, la cui consistenza sta aumentando in questi anni”, ha spiegato Schuler, che ha poi rivolto un appello ai cacciatori verso il rispetto per le popolazioni … continua

BOLZANO. LUPI E ORSI, NECESSARIO UN PIANO DI GESTIONE

Kompatscher a colloquio con i ministri Costa e Fraccaro venerdì a Bolzano (Foto USP/jw)

Al termine della seduta della Giunta provinciale, in riferimento a quanto riportato anche da alcuni media nazionali e da una nota ufficiale riguardo all’incontro di venerdì con i ministri Sergio Costa (ambiente) e Riccardo Fraccaro (rapporti con il Parlamento), il presidente Arno Kompatscher ha voluto ribadire la posizione della Provincia in merito alla questione dei grandi predatori. “Riteniamo necessario – ha detto – disporre di strumenti idonei per la gestione dei grandi predatori, in maniera particolare lupi e orsi“. Secondo Kompatscher, nel rispetto delle … continua

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. PECORE UCCISE IN ALTA VENOSTA, IL DNA RIVELA: OPERA DI CANI

pecore

Oltre una ventina di pecore morte sono state trovate all’inizio di ottobre al maso Zerminig, ubicato in una tranquilla località all’imbocco della valle di Schlandraun sopra Silandro. Alcuni dei cadaveri presentavano ferite da morso nella zona della gola. Secondo gli esperti che hanno svolto i rilievi sul posto, autori di questi attacchi sarebbero stati dei cani. Sui corpi delle pecore sono state riscontrate infatti solo ferite superficiali, senza che – apparentemente – gli autori di tali ferite si siano poi anche nutriti della carne delle proprie … continua

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. PESCA: NOVITÀ NORMATIVE, APERTE LE ISCRIZIONI AGLI ESAMI

pescatore

Per praticare la pesca in futuro non sarà più necessario avere almeno 8 anni. La novità normativa è stata introdotta con la modifica del regolamento di esecuzione varato lo scorso maggio dalla Giunta provinciale che abolisce i limiti di età per il rilascio della licenza. Per quanto attiene l’attività di pesca, inoltre, l’Ufficio caccia e pesca della Provincia sottolinea che è stato trovato un compromesso fra l’esigenza da un lato di mantenere la consistenza della popolazione ittica e dall’altro di … continua

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. STELVIO, ROADMAP VERSO LA NUOVA GESTIONE

parco dello stelvio

L’assessore Richard Theiner ha fatto il punto della situazione sul Parco dello Stelvio incontrando gli amministratori della Val Venosta a Silandro. Il disegno di legge per la nuova struttura e gestione del Parco nazionale dello Stelvio è attualmente all’esame giuridico dell’Ufficio affari legali della Provincia, e potrebbe essere approvato dalla Giunta provinciale prima della pausa estiva. Dovrebbe, quindi, essere trasmesso alla Commissione legislativa competente e, se tutto procede al meglio, passare all’esame del Consiglio provinciale ed essere approvato entro il … continua

TRENTO E BOLZANO. IN CDM RICONFERMATE PECULIARITÀ PER LA CACCIA

camoscio

Come riportato da due agenzie battute dall’Ansa e riprese dal sito Regioni.it nella sezione “caccia e pesca”, il Consiglio dei Ministri nella seduta di oggi, 14 novembre ha riconfermato particolari modalità di esercizio della caccia per le due province autonome di Trento e Bolzano. È stata infatti approvata l’integrazione della norma di attuazione dello Statuto di autonomia in materia di caccia, riconfermando le particolari modalità di esercizio del prelievo venatorio nel Trentino Alto Adige, collegato al regime delle riserve. “Con … continua