GESTIONE DEL LUPO, FRONTE COMUNE TRA TOSCANA, TRENTO E BOLZANO

GESTIONE DEL LUPO, FRONTE COMUNE TRA TOSCANA, TRENTO E BOLZANO

Un fronte comune per la gestione delle popolazioni di lupo: un accordo tra Regione Toscana e le Province di Trento e di Bolzano per sollecitare i ministri italiani all’agricoltura e all’ambiente e la Commissione Agricoltura dell’UE affinché concedano ai territori dove la presenza del lupo sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle attività agricole di montagna la facoltà di gestire in autonomia tale presenza, prevedendo la possibilità di prelievi selettivi. La linea condivisa nei confronti del governo e di Bruxelles … continua

ANCHE IL MINISTRO CENTINAIO INTERVIENE SU LUPI E ORSI TRENTINI

Gian Marco Centinaio

Secondo quanto riportato in una nota stampa dell’agenzia giornalistica AGI, anche il ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio,  è intervenuto sulla questione dell’abbattimento di orsi e lupi, dopo l’approvazione del disegno di legge della giunta del Consiglio provinciale di Trento. “In agricoltura c’è un problema per quanto riguarda orsi, lupi, nutrie, ungulati, cinghiali, cormorani. Non diciamo che ci deve essere l’abbattimento, diciamo solo che dobbiamo mettere sotto controllo la situazione per evitare che si trasformi non solo in un … continua

A TRENTO UNA CONFERENZA SU FAUNA SELVATICA E ATTIVITA´ TURISTICO RICREATIVE

A TRENTO CONFERENZA SU FAUNA SELVATICA E ATTIVITA´ TURISTICO RICREATIVE

L’Associazione Cacciatori Trentini in collaborazione con l’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino organizzano sabato 7 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario FEM a San Michele all’Adige dalle 9.00 alle 17.30, una conferenza con tavola rotonda su fauna selvatica e attività turistico ricreative. Dopo l’apertura dei lavori a cura di Carlo Pezzato, Presidente ACT e Marco dal Rì, Dirigente Centro Istruzione e Formazione FEM e i saluti delle Autorità presenti, inizieranno le presentazioni che proseguiranno fino alle 15.30 dopo una … continua

A TIONE UNA SERATA SULLA GESTIONE DEL CERVO “CERVUS ELAPHUS” O “CERVUS SAPIENS”. QUALE GESTIONE OTTIMALE? ESPERIENZE DI GESTIONE A CONFRONTO

SERATA SULLA GESTIONE DEL CERVO “CERVUS ELAPHUS” O “CERVUS SAPIENS”.

Organizzata dall’Associazione Cacciatori Trentini su questo rema si svolgerà una serata di informazione e confronto a Tione di Trento, lunedì 26 febbraio presso il Teatro Comunale in Via Roma, 4. A partire dalle ore 20,30, dopo i saluti delle autorità, si terranno le relazioni di Michele Rocca, ACT (Il cervo nell’area sud-occidentale della Provincia Autonoma di Trento); Andreas Agreiter, Provincia Autonoma di Bolzano (Caccia ad “intervalli” nella Riserva di Luson in Alto Adige-Südtirol); Luca Pedrotti, Parco Nazionale dello Stelvio (La … continua

DIECI VOLTE PIÙ SICURI

DIECI VOLTE PIÙ SICURI

Incontri sul territorio per la SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLE ARMI A CACCIA. Un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione organizzata dall’ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI in collaborazione con ACCADEMIA AMBIENTE FORESTE E FAUNA DEL TRENTINO e la QUESTURA DI TRENTO. 1. GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO | ORE 20:30 | TIONE DI TRENTO Cinema Comunale (Via Roma 4) 2. GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO | ORE 20:30 | PERGINE Sala Garbari (Via Amstetten 4) 3. MARTEDÌ 20 FEBBRAIO | ORE 20:30 | S. MICHELE a/A Aula Magna – … continua

DAL TAR DI TRENTO UNA NUOVA INTERPRETAZIONE DELLA PROBLEMATICA DELL’ART. 43 TULPS

sentenza

Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento con la sentenza n. 00287/2017 Reg. Prov. Coll. ha accolto il ricorso di un cacciatore verso il diniego della Questura di Trento per il rilascio del porto d’armi. La questione trattata è complessa dal punto di vista giuridico essendo oggetto di diverse e non univoche sentenze sia del Tar di Trento che del Consiglio di Stato. La peculiarità di questo precedente consiste nel fatto che, a prescindere dalla commissione dell’illecito penale contestato … continua

PROVINCIA DI TRENTO. SU ORSO E LUPO, DIALOGO APERTO CON LA COMMISSIONE UE ALL’AMBIENTE

PROVINCIA DI TRENTO. SU ORSO E LUPO, DIALOGO APERTO CON LA COMMISSIONE UE ALL’AMBIENTE

“Un incontro che è servito a porre con forza il problema e ad ottenere un’apertura a discuterne”. Il governatore del Trentino Ugo Rossi, commenta così l’esito del confronto della scorsa settimana con l’ufficio di gabinetto della Commissione europea all’ambiente, affari marittimi e pesca. Sul tappeto, come annunciato, la gestione dell’orso e del lupo sul territorio trentino e altoatesino, due temi estremamente sensibili ma che hanno sempre catturato l’attenzione dell’opinione pubblica, nazionale e non solo, spesso polarizzando le posizioni su estremità … continua

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. CATTURATO E RADIOCOLLARATO UN ORSO IN VAL GENOVA

orso marsicano

Nella serata di ieri è stato catturato, radiocollarato e subito rilasciato, dal personale del Servizio Foreste e fauna coadiuvato da personale veterinario dell’Azienda sanitaria, un esemplare di orso in val Genova, nel gruppo Adamello/Presanella. Si tratta di una giovane femmina del peso di 110 kg che potrà in seguito essere identificata geneticamente. La cattura è avvenuta nell’ambito delle azioni previste dal progetto Life Dinalp Bear (con partner italiani, sloveni, austriaci e croati) per il monitoraggio degli orsi, ed in particolare … continua

TRENTO. ORSO: VERTICE IN PROVINCIA

ORSO: VERTICE IN PROVINCIA

Dopo avere raggiunto telefonicamente il figlio dell’uomo ferito dall’orso ed essersi accertato sull’evolversi delle sue condizioni di salute, l’assessore Michele Dallapiccola ha presieduto ieri mattina, domenica 22 luglio, In Provincia il vertice convocato in seguito all’episodio di attacco avvenuto nella zona fra i laghi di Lamar e Terlago. Erano presenti il responsabile del Dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste Romano Masè e del Servizio foreste e fauna Maurizio Zanin e il responsabile del settore Grandi carnivori del Servizio Claudio Groff. … continua

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. PARTECIPARE ALLE SCELTE DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

passo stelvio

Giovedì 6 luglio alle 14.00 a Cogolo, Sala Convegni del Parco Nazionale dello Stelvio, e alle 20.30 a Rabbi, Sala Canonica, due incontri aperti a tutta la popolazione. I temi proposti alla discussione pubblica, elaborati dagli esperti del Parco, riguardano i risultati del confronto pubblico delle settimane scorse sulla valorizzazione turistica del bramito del cervo, mobilità sostenibile in Val del Monte e in Val de la Mare e valorizzazione dell’area Plan, Piazzola-Somrabbi. L’iniziativa è parte di un percorso promosso da: … continua

TRENTO. ALLEVATORI INTERESSATI AI CANI DA GUARDIANIA

pastore maremmano abruzzese gregge pecore

Dopo la giornata di studio il 3 maggio, ieri la visita ad un’azienda di ovicaprini in Valle di Non per il convegno dedicato all’impiego, in funzione di difesa dei greggi dalle predazioni di orsi e lupi, dei cani da guardiania. Dopo la giornata di studio e approfondimento presso la sede della Federazione Provinciale Allevatori, in cui ha avuto parte centrale l’intervento del veterinario Silvia Dalmaso, dedicato all’illustrazione delle modalità di allevamento, gestione ed educazione dei cani da guardiania, di Claudio … continua

TRENTO. AZIONE ANTIBRACCONAGGIO A CANAL SAN BOVO

caprioli

A seguito di una serie di servizi antibracconaggio mirati, organizzati dalla Stazione Forestale di Canal San Bovo e Caoria, in stretta collaborazione con il personale dell’Associazione Cacciatori Trentini, è stato accertato nei gironi scorsi il reato di esercizio di caccia in periodo di divieto generale nella valle del Vanoi nella Riserva di Canal San Bovo. In particolare, durante un servizio serale a ridosso della prossima apertura della caccia di selezione primaverile, il personale di vigilanza ha accertato l’azione di bracconaggio … continua

TRENTO. ORSI: TRE CUCCIOLI UCCISI DA UN MASCHIO ADULTO SULLE PENDICI DEL BRENTA

orso

Durante la stagione degli amori, solitamente fra maggio e giugno, non è infrequente che gli orsi maschi attacchino i cuccioli per eliminarli ed ottenere così la possibilità di accoppiarsi con la femmina, che può ritornare in calore in tempi assai rapidi. E’ ciò che è avvenuto, molto probabilmente, sulle pendici del Brenta nel comune di Molveno, dove alcuni collaboratori del Settore Carnivori del Servizio Foreste e Fauna della Provincia hanno osservato un grosso orso maschio che entrava nella tana e … continua

PROVINCIA DI TRENTO. “ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE STELVIO”: APPROVATE MISURE DI CONSERVAZIONE SPECIFICHE

stelvio

Conservazione dei prati e dei pascoli attraverso un sostegno alle attività pastorali, protezione delle aree più accessibili da usi troppo intensivi e al contempo recupero delle aree marginali, infine evitare la realizzazione di pesanti infrastrutture e regolamentare le attività di fruizione turistica della zona come lo sci alpinismo, la fotografia naturalistica, l’arrampicata, il sorvolo con alianti e parapendio, perché possono provocare impatti sulla fauna. Mira a questo la deliberazione adottata dalla Giunta provinciale di trento, su proposta dell’assessore alle infrastrutture … continua

TRENTO. AL MUSE SI PARLA DI FAUNA

sciacallo dorato

Un nuovo appuntamento in calendario a Trento per gli “Incontri al museo per parlare di fauna”, un’occasione per avvicinarsi con prospettive sempre nuove alle ricerche e agli studi sulla fauna, alla biodiversità animale e vegetale, alla conoscenza e conservazione della natura. Il prossimo incontro è previsto mercoledì 1 febbraio alle 20.45 e sarà dedicato allo sciacallo dorato, presentato da Miha Krofel dell’ Università di Lubiana e Nathan Ranc, della Fondazione Edmund Mach. Per lungo tempo, gli sciacalli sono stati conosciuti … continua

TRENTO. CACCIA: IL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAFFORZA LA COMPETENZA PROVINCIALE IN MATERIA

cervo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’integrazione della norma di attuazione dello Statuto di autonomia in materia di caccia, riconfermando le particolari modalità di esercizio del prelievo venatorio nel Trentino Alto Adige, collegato al regime delle riserve. “Con questa decisione il rischio di vedere compresso l’esercizio della nostra Autonomia in questa delicata materia, manifestatosi dopo la modifica al Titolo V della Costituzione nel 2001, è stato scongiurato – sottolinea il presidente Ugo Rossi, oggi a Roma – . Nei rapporti con … continua

TRENTO E BOLZANO. IN CDM RICONFERMATE PECULIARITÀ PER LA CACCIA

camoscio

Come riportato da due agenzie battute dall’Ansa e riprese dal sito Regioni.it nella sezione “caccia e pesca”, il Consiglio dei Ministri nella seduta di oggi, 14 novembre ha riconfermato particolari modalità di esercizio della caccia per le due province autonome di Trento e Bolzano. È stata infatti approvata l’integrazione della norma di attuazione dello Statuto di autonomia in materia di caccia, riconfermando le particolari modalità di esercizio del prelievo venatorio nel Trentino Alto Adige, collegato al regime delle riserve. “Con … continua

A TRENTO SI CELEBRA S.UBERTO

ass cacciatori tentini s uberto 2016

L’Associazione Cacciatori Trentini si appresta a celebrare il Santo Patrono. A Trento, il prossimo 2 dicembre, si celebrerà infatti S.Uberto, tradizionale protettore dei cacciatori. Alle ore 14 è previsto il ritrovo presso il MUSE di Trento dove, dopo il saluto delle autorità, si terrà alle 14,45 la Lectio Magistralis “Il ritorno dei grandi carnivori sull’arco alpino e il mondo venatorio”, a cura di Paolo Molinari. Seguirà poi la premiazione del Trofeo Associazione Cacciatori Trentini. Alle 16 e 30 è previsto … continua

TRENTO. OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO IN VALLE DI RABBI

cervo

Da parecchio tempo la Stazione forestale di Malè, coadiuvata dal personale dell’Ufficio Distrettuale Forestale di Malè, stava monitorando un’area nella riserva di Rabbi dove si riteneva potessero esservi in corso operazioni di bracconaggio. Nella notte del 20 ottobre scorso, il personale forestale in attività di vigilanza ha avvertito  un colpo d’arma da fuoco nei pressi dell’abitato, senza riuscire però in un primo momento ad individuare il responsabile. Le indagini svolte nei giorni successivi hanno portato prima al rinvenimento dei resti … continua

TRENTO. A TELVE NUOVA OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO

corpo forestale dello stato

E’ stata portata a termine con successo sabato – 5 novembre – nel corso di un servizio di vigilanza congiunto tra personale della Stazione forestale di Borgo Valsugana e Guardiacaccia, un’operazione antibracconaggio che ha portato al ritrovamento di un arsenale clandestino. L’operazione ha preso le mosse nella località “Prati di Calamento”, nel comune di Telve, dove gli agenti forestali hanno notato un veicolo sconosciuto dal quale partivano fasci luminosi emessi per ispezionare i prati circostanti, notoriamente frequentati da ungulati, in … continua