MONITORAGGIO LEPRE EUROPEA. PUBBLICATO STUDIO COORDINATO DAL DOTTOR SANTILLI DELL’UFFICIO STUDI FIDC

È stato pubblicato in forma scientifica sul Journal of Vertebrate Biology uno studio sul monitoraggio della lepre europea. Il lavoro è stato progettato e coordinato da Francesco Santilli dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali di Federcaccia. Sebbene la termografia a infrarossi sia più costosa, il suo utilizzo nel monitoraggio della fauna selvatica sta diventando sempre più comune. L’uso del visore termico è stato confrontato con il tradizionale faro da 100 watt per il monitoraggio della lepre europea in 20 aree campione … continua

LOMBARDIA. ANCHE L’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC PARTECIPA AL CONVEGNO TECNICO-SCIENTIFICO SULLA BECCACCIA ORGANIZZATO DALLA REGIONE

Locandina

Il prossimo 23 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.00 presso le sale della Fondazione Riccagioia a Torrazza Coste (PV) Regione Lombardia ed ERSAF, con il supporto di FIBEC e la collaborazione del mondo venatorio, promuovono un convegno dedicato al monitoraggio della beccaccia, specie oggetto di studio da tre anni attraverso la rete dei Monitoratori Beccaccia. L’incontro sarà un momento di confronto tra istituzioni, ricercatori e operatori del settore, con l’obiettivo di condividere dati, esperienze e prospettive future. Fra i relatori … continua

UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC: ACCETTATI CINQUE POSTER AL XXII CONVEGNO NAZIONALE DI ORNITOLOGIA 2025

Moriglione

Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal giorno 8 al 12 settembre prossimi e ospiterà simposi e tavole rotonde tematiche sulla ricerca e la conservazione degli uccelli selvatici. Federcaccia sarà presente con cinque poster: due riguardano i risultati recenti 2024 e 2025 della telemetria satellitare sulla beccaccia e sul … continua

PROGETTO COLOMBACCIO E TORTORA SELVATICA: NECESSARIA GRANDE PARTECIPAZIONE

Copertina notizia

Il progetto sui colombacci e tortore nidificanti richiede ampia adesione da parte dei cacciatori appassionati Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di queste specie per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche Nazionale Dottor Michele Sorrenti spiega l’importanza di questa ricerca per il futuro della caccia a queste due specie.

ACMA. NUOVO PROGETTO GALLINELLA

Gallinella d'acqua con trasmettitore GPS

ACMA in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e l’Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto di ricerca su una specie di interesse venatorio per la quale ci sono pochissimi studi scientifici. Una specie interessante ma poco considerata, che come tutti i rallidi sta soffrendo per la scomparsa del canneto e di tutto l’habitat ripariale umido tipico di canali, fossi, fiumi, laghi etc. Anche su questa specie siamo tra i primi in Europa ad effettuare uno studio … continua

AL VIA IL PROGETTO QUAGLIA FEDERCACCIA-UCIM

Quaglia

Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione prenuziale, prima parte di un progetto più ampio che consentirà di raccogliere dati su una specie di grande importanza per i cacciatori italiani e dell’Europa meridionale. Nel video il Dott. Michele Sorrenti espone questa nuova iniziativa di ricerca in cui il mondo venatorio può diventare protagonista.

TESSERINI VENATORI: SI LEGGANO CON GLI OCCHI DELLA SCIENZA NON DELL’EMOTIVITÀ

Tordo

Federcaccia interviene sul recente rapporto ISPRA in merito ai prelievi di avifauna cacciabile in Italia: “Iniziativa corretta di Ispra, ma speculazioni improbabili di media e associazioni animaliste ne falsano il significato”. La Federazione su questo tema è pronta alla collaborazione istituzionale tra il proprio Ufficio Studi e Ricerche e gli Enti preposti Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori … continua

NON SOLO FORESTE

Albero

Alcune riflessioni in occasione della Giornata Mondiale delle Foreste che si celebra venerdì 21 marzo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza vitale delle foreste per l’uomo e per il benessere dell’intero pianeta. Una risorsa che va però inserita in una visione più ampia del patrimonio naturale e che richiede una gestione attiva purtroppo spesso ancora assente. (Foto di Giovanni Luppino) La tutela e la protezione delle foreste in Italia ha avuto una svolta decisiva oltre un secolo fa con la Legge … continua

GIORNATA MONDIALE DELLA FAUNA SELVATICA 2025: UNA RISORSA RINNOVABILE CHE RICHIEDE INVESTIMENTI

allodola

Il prossimo lunedì 3 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, che quest’anno viene celebrata col tema “Finanza per la conservazione della fauna selvatica: investire nelle persone e nel pianeta”. I promotori di questa giornata, tra cui le Nazioni Unite e la Convenzione CITES, mettono quindi in risalto l’urgenza di dedicare risorse finanziarie alla conservazione della fauna selvatica, quale componente fondamentale della biodiversità del nostro pianeta. Un approccio pragmatico, che parte dalla valutazione che sono troppo pochi i fondi … continua

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE: CHIEDIAMO INTERVENTI ALLE ISTITUZIONI

acquatici in volo

Conservare, ripristinare e gestire. Queste sono le chiavi per assicurare il futuro agli ecosistemi acquatici. Da Federcaccia una richiesta al Governo per un impegno specifico in questo senso e il coinvolgimento del mondo venatorio, a oggi il principale attore nella gestione e valorizzazione di queste zone Domenica, 2 febbraio, si celebra la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, che ricorda la firma della storica Convenzione di Ramsar siglata nel 1971 e che oggi è condivisa da 172 Paesi. I risultati globali … continua

PUBBLICATO SUL “JOURNAL OF WILDLIFE MANAGEMENT” LO STUDIO FEDERCACCIA SUL BECCACCINO

Presentazione dello studio

L’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia ha ottenuto un prestigioso riconoscimento con una pubblicazione scientifica sul Journal of Wildlife Management, numero di dicembre 2024. Questa rivista scientifica americana è da decenni un riferimento per la ricerca applicata alla fauna oggetto di gestione di tutto il mondo. La ricerca ha utilizzato i dati dei diari di caccia nei quali i cacciatori-collaboratori hanno segnato un complesso di dati di presenza, ore di caccia, habitat e condizioni di questi. Le elaborazioni statistiche dimostrano … continua

FEDERCACCIA SICILIA. CV 2024/25: TAR RESPINGE DEFINITIVAMENTE IL RICORSO AMBIENTALISTA

cacciatore con cane

A seguito dell’udienza celebratasi il 4 dicembre scorso, con Sentenza n. 39 del 07/01/2025, il TAR Sicilia – Palermo, Sez. III, ha respinto definitivamente il ricorso delle Associazioni Ambientaliste dichiarandolo in parte improcedibile, e respingendo la restante parte. Il Collegio, con le motivazioni poste a supporto della summenzionata Sentenza, ha ribadito il principio secondo cui il Parere reso dall’ISPRA è “obbligatorio ma non vincolante”, precisando che “le determinazioni assunte difformemente dal parere ISPRA, pertanto, potranno ritenersi legittime qualora siano supportate … continua

TELEMETRIA SATELLITARE PARCO DEL CONERO: OLTRE ALLA BECCACCIA, PRENDE IL VIA ANCHE IL PROGETTO BECCACCINO

TELEMETRIA SATELLITARE PARCO DEL CONERO. Foto di gruppo

Roma, 31 dicembre 2024 – Da qualche giorno sono terminate con esito favorevole le attività di cattura organizzate per equipaggiare con trasmettitori satellitari le specie beccaccia e beccaccino nella regione Marche, più precisamente all’interno del Parco del Conero. Sono stati dotati di trasmettitore GPS due esemplari di beccaccino – un giovane e un adulto – e un esemplare giovane di beccaccia, rilasciati dopo averne verificato le perfette condizioni fisiche. Le attività di cattura sono state affidate al consulente dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia Nazionale … continua

UFFICIO STUDI FEDERCACCIA. DALLE RICERCHE POSITIVE RICADUTE PER I CALENDARI VENATORI

Michele Sorrenti

l dottor Michele Sorrenti, Coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia illustra gli studi in corso su numerose specie di fauna migratoria. Un impegno che Federcaccia attraverso il suo Ufficio e il lavoro di moltissimi collaboratori e cacciatori sul campo porta avanti da tempo e sul quale investe energie e risorse economiche a tutela di tempi e specie di interesse per tutti gli appassionati italiani.

FEDERCACCIA CHIEDE AGLI ATC E CA L’APPLICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI AMBIENTALI PREVISTI NEI PIANI DI GESTIONE

Allodola

L’approvazione dei piani di gestione per le specie in declino da parte della Conferenza Stato Regioni stabilisce che le azioni prioritarie da realizzare siano i miglioramenti degli habitat, il cui degrado è sempre tra le cause principali del declino. Federcaccia crede fermamente che il mondo venatorio debba diventare il principale protagonista della realizzazione di questi miglioramenti, in particolare gli ATC e CA, per i quali intervenire sugli habitat è un compito assegnato dalla legge 157/92. Iniziamo con un vademecum per l’allodola … continua

MARCHE: SVOLTO DALL’ ATC MC 2 IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER LA CACCIA ALLA MORETTA NEL TERRITORIO REGIONALE

corso in Regione Marche per l’abilitazione al prelievo della moretta

Il 10 ottobre scorso, presso l’ATC Macerata 2, si è tenuto il primo corso in Regione Marche per l’abilitazione al prelievo della moretta (Aythya fuligula); la docenza è stata affidata al Prof. Andrea Brusaferro dell’Università di Camerino, e sono stati 19 i cacciatori abilitati. A questo primo corso seguiranno quelli organizzati dagli altri ambiti territoriali di caccia della Regione Marche, sulla base di una delibera di Giunta Regionale, resasi necessaria al fine di adempiere al parere reso dal Comitato Tecnico … continua

PUBBLICATO UN NUOVO ARTICOLO SCIENTIFICO SULLA MIGRAZIONE DEL TORDO BOTTACCIO IN NORD AFRICA

Tordo Bottaccio

Nell’ambito della collaborazione tra Ufficio Studi e Ricerche FIdC e il Dott. Sergio Scebba è stato predisposto uno studio di analisi delle ricatture di tordi bottacci avvenute in Nord Africa, che dimostra ancora una volta l’assenza di migrazione prenuziale in gennaio La rivista internazionale “The Ring” edita dalla Polish Zoological Society e dalla Bird Migration Research Foundation, nel suo ultimo numero di dicembre 2023 ha pubblicato un ulteriore lavoro sulla migrazione del Tordo bottaccio in Europa. Lo studio, intitolato “Analysis … continua

UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC. PRESENTATI DUE NUOVI LAVORI SCIENTIFICI SULLE LEPRI ALL’83° CONCRESSO U.Z.I.

Raccolta campione biologico

Dall’11 al 14 settembre 2024 si sono tenuti congiuntamente a Pisa l’83° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana e il 34° Congresso della Società Italiana di Protistologia. Nell’ambito della collaborazione in atto tra Federcaccia, Università di Pisa e Regione Toscana sono stati presentati i risultati di due lavori scientifici svolti sulla lepre italica e sulla lepre europea. Si tratta della prosecuzione di studi di monitoraggio parassitologico avviati sin dal 2017 con la partecipazione attiva di numerosi cacciatori siciliani e toscani (Grosseto), in … continua

LUPI E CANI. POSSIBILE LA SOLUZIONE SIA SEMPRE E SOLO ATTACCARE LA CACCIA?

lupo

Nell’articolo apparso sul Gazzettino.it del 9 settembre (“I lupi escono dalle Grave del Piave, l’esperto: «Si avvicinano alle case per colpa dei cani da caccia»”) viene ipotizzato che il recente verificarsi di episodi di avvicinamento di lupi alle abitazioni e di una predazione sul cane sia da attribuire alla presenza di cani da caccia in addestramento, arrivando ad ipotizzare la necessità di chiudere la caccia nelle aree interessate per evitare che il fenomeno peggiori. Come sempre, quale che sia il … continua