CINGHIALI? PER PATUANELLI BASTA APPLICARE LE NORME

Stefano Patuanelli

Per il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli quella dei cinghiali e degli altri ungulati è un tema che può essere affrontato in base alla legislazione esistente. In questo senso ha infatti risposto durante il question time alla Camera a un’interrogazione della Lega sulla posizione del ministero relativa al referendum sulla caccia e sulle iniziative per favorire i piani di contenimento delle specie invasive, Le regioni – ha detto il ministro – possono provvedere al contenimento della popolazione dei cinghiali … continua

CAMBIAMENTO CLIMATICO E UNGULATI SULLE ALPI

ungulato sulle alpi

Il cambiamento climatico sull’arco alpino ha un impatto importante sugli spostamenti e sui ritmi di attività degli ungulati, ponendo interrogativi sulla loro futura capacità di adattamento alle crescenti temperature: è ciò che emerge dallo studio pubblicato su «Ecology Letters» – tra le più importanti riviste internazionali nel settore – dal titolo “Behavioural heat-stress compensation in a cold-adapted ungulate: Forage-mediated responses to warming Alpine summers” frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di … continua

CORSO ONLINE OPERATORE ABILITATO AL CONTROLLO DEGLI UNGULATI IL 7 E 9 GIUGNO GRAZIE A FIDC VARESE

locandina

Corso per operatore abilitato al controllo degli ungulati al camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, daino e muflone, conforme alla DGR 9139/2019 della Regione Lombardia. Appuntamento per lunedì 7 e mercoledì 9 giugno 2021 dalle ore 20.30 con sistema remoto Google-Meet Le iscrizioni si ricevono entro le 12 di venerdì 04 giugno con modulo predisposto che verrà trasmesso agli interessati. COSTO: € 56,00 totali compresi € 40,00 per corso e € 16,00 marca da bollo per domanda esame PAGAMENTO: bonifico intestato a Federcaccia Provinciale Varese … continua

REGIONE TOSCANA. NOVITÀ PER IL CONTROLLO DEGLI UNGULATI, SACCARDI: “RISPOSTA ALLE SOFFERENZE DEL LAVORO AGRICOLO”

cinghiali

Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di porto d’armi sotto il coordinamento della Polizia Provinciale; catture tramite trappole o recinti gestiti direttamente da agricoltori e ATC, gli Ambiti territoriali di caccia. Sono alcune delle novità approvate dalla Giunta regionale che riguardano gli interventi di controllo ai sensi dell’articolo 37 (Lr.3 del 12 gennaio 1994) per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, introdotte, … continua

TOSCANA. CARNI DI UNGULATI SELVATICI PER SOLIDARIETÀ ALIMENTARE: AVVISO PER I CENTRI DI LAVORAZIONE

cinghiali

Raccogliere adesioni per la lavorazione di carni di ungulati selvatici destinate alla beneficenza, grazie alla successiva distribuzione a cura del Banco Alimentare. Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico disponibile sui siti istituzionali delle Asl toscane e destinato ai Centri di lavorazione selvaggina (Cls), che potranno successivamente avviare il percorso per la cessione in beneficenza della carne proveniente da ungulati selvatici abbattuti nell’ambito dei piani regionali di controllo. Con propria delibera – la 1147 del 2020 – la Regione Toscana ha previsto l’erogazione … continua

LIGURIA. ANCORA INCIDENTI DA FAUNA SELVATICA

Stefano Mai

“Due motociclisti se la cavano con contusioni e ferite, ma poteva andare molto peggio. È purtroppo una storia già vista. È sempre più necessario rivedere le norme per arginare la crescita esponenziale degli ungulati”. A dirlo il consigliere regionale ligure Stefano Mai dalla sua pagina Facebook commentando l’incidente avvenuto poco prima nella giornata di ieri, 25 aprile, sulla provinciale di Zuccarello, intorno alle 11 e 30 della mattina. Un daino ha invaso la carreggiata e per i due motociclisti che … continua

AREZZO, UNGULATI: E’ EMERGENZA NEL TERRITORIO, SERVONO AZIONI CONCRETE

daino

“Lo avevamo sollecitato a tutti i sindaci della provincia di Arezzo attraverso una comunicazione dello scorso settembre, invitando i primi cittadini a richiedere alla Regione Toscana, in riferimento all’art. 3 Legge Regionale 70, l’attivazione di interventi di contenimento in presenza di ungulati in ambito urbano che costituiscono pericolo potenziale per la pubblica incolumità e per la sicurezza della circolazione stradale”. Così la Coldiretti aretina in merito alla notizia sull’approvazione da parte del Consiglio Comunale di Arezzo dell’atto di indirizzo per … continua

COVID E PIANI DI PRELIEVO DI UNGULATI E GALLIFORMI. LE INDICAZIONI DELL’ISPRA

daino

Le misure restrittive della circolazione delle persone adottate dal Governo italiano per il contrasto della pandemia di Covid-19 potrebbero avere ricadute dirette ed indirette sulla gestione faunistica, soprattutto sulle attività che prevedono la partecipazione in forma aggregata di numerosi operatori volontari (ad esempio i conteggi di ungulati o galliformi). Di conseguenza, qualora le norme restrittive alla mobilità delle persone fisiche e all’aggregazione delle stesse per motivi non professionali dovessero rendere impossibile la conduzione di conteggi che prevedono assembramenti di volontari … continua

UNGULATI: CIA TOSCANA CENTRO, STOP CACCIA DI SELEZIONE SCELTA INCOMPRENSIBILE

cinghiali

Bloccata la caccia di selezione (in area vocata) in provincia di Pistoia, così cinghiali ed altri ungulati potranno liberamente scorrazzare per le campagne e continuare a distruggere le produzioni agricole. A denunciarlo è la Cia-Agricoltori Italiani Toscana Centro: la caccia di selezione (in area vocata), nel territorio ATC 11 Pistoia, sarebbe dovuta infatti partire già nei prossimi giorni, alla metà del mese di marzo. Ma la votazione -del Piano abbattimenti dell’ATC 11- sulla partenza del prelievo selettivo al cinghiale, in … continua

DA ISPRA E CNR NUOVI METODI DI MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI

cinghialino

Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’ISPRA hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che, attraverso l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici notturni in diverse aree protette italiane, è possibile stimare le popolazioni di cinghiale in maniera precisa ed accurata. Ulteriori informazioni

UNGULATI: CIA TOSCANA, BENE RISORSE DA REGIONE. ORA AVANTI CON CONTROLLI

daini

Sono positivi i provvedimenti adottati dalla Giunta regionale per rafforzare i sistemi di controllo e gli investimenti messi in campo. Ora -sottolinea Cia-Agricoltori Italiani della Toscana- è necessario che le Polizie provinciali svolgano con tempestività e diligenza i compiti attribuiti, ovvero svolgere le attività di controllo, quindi gli Atc, le guardie volontarie, venatorie ed ambientali. Le molte proposte e sollecitazioni della Cia Toscana negli ultimi anni vengono quindi accolte e vanno a creare un sistema innovativo e semplificato messo a punto … continua

UNGULATI: CIA TOSCANA, URGENTE IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

cinghiali

“Rispondere alle esigenze del mondo agricolo che in Toscana sconta evidenti difficoltà di convivenza con la fauna selvatica, che supera abbondantemente il livello di sostenibilità territoriale. Per questo è necessaria, dopo l’approvazione delle modifiche della legge regionale sulla caccia, la redazione in tempi rapidi del Piano Faunistico Venatorio, fondamentale per la programmazione ed il monitoraggio dell’attività venatoria”. A sottolinearlo è Luca Brunelli, presidente Cia-Agricoltori Italiani della Toscana, che oggi è intervenuto in audizione in Regione Toscana, sul Piano Faunistico Venatorio, … continua

CONTROLLO UNGULATI: FIDC BERGAMO, ESAME INUTILE PER OPERATORI GIÀ IDONEI

cinghiali

Federcaccia Lombardia si è vista confermare dagli uffici regionali la validità delle autorizzazioni già rilasciate dalle Province per il controllo degli ungulati. Forte di questa risposta Federcaccia Bergamo chiede lumi sulla questione esami. Federcaccia Lombardia, attraverso il suo Presidente Lorenzo Bertacchi, ha fatto pervenire negli uffici dell’Assessore Fabio Rolfi e del Dirigente Agricoltura Roberto Daffonchio un chiarimento riguardo alle autorizzazioni a “operatore faunistico”, oggi “operatore abilitato al controllo degli ungulati”, rilasciate prima dell’entrata in vigore della deliberazione di Giunta regionale … continua

CIA TOSCANA: DANNI DA UNGULATI, PAGATE TUTTE LE RICHIESTE NEL PISTOIESE

daino

Sono in pagamento gli indennizzi per le aziende agricole pistoiesi, 72mila euro da parte dell’ATC 11 Pistoia, per i danni da ungulati subiti nel 2019 (per 40mila euro) e per le opere di prevenzione sostenute dalle aziende (per 32mila euro) sempre lo scorso anno. “Un segnale importante e concreto che va nella giusta direzione, ma ancora la situazione in provincia di Pistoia e nel resto della Toscana resta difficile e complicata per quanto riguarda i danni causati dagli ungulati e … continua

UNGULATI: CIA PADOVA, NEI COLLI EUGANEI AL VIA I “SELECONTROLLI”

cinghiali

Da lunedì 18 maggio riprenderà in maniera graduale la cattura dei cinghiali nell’area del Parco Colli Euganei. Si partirà dalla zona sud, in particolare dalla Val Calaona. Ad annunciarlo è il presidente dello stesso ente, Massimo Campagnolo. L’attività si era di molto ridotta a motivo del coronavirus; durante la quarantena, complice pure la siccità, gli ungulati si sono spinti fino alla pianura per cercare acqua, causando col loro passaggio ingenti danni alle coltivazioni. Per quanto riguarda i numeri degli abbattimenti … continua

CIA TOSCANA, APPLICARE SUBITO DELIBERA REGIONE PER CONTENERE UNGULATI

cariolo

“La nuova delibera della Regione Toscana, sulla modalità per svolgere l’attività in sicurezza il controllo fauna selvatica e caccia di selezione, dimostra sensibilità ed attenzione della Giunta e dell’assessore Remaschi per una criticità diffusa e ben presente in tutto il territorio toscano. A questo punto è necessario che i soggetti preposti si attivino con tempestività ed efficacia. Chiediamo coerenza e responsabilità per applicazione delibera della Regione Toscana, agli ATC, alle polizie provinciali, alle guardie volontarie ed ai cacciatori. Invitiamo gli agricoltori a … continua

CORONAVIRUS. CIA TOSCANA: BASTA IPOCRITE CROCIATE AMBIENTALISTE, SUBITO APPLICAZIONE ORDINANZA PER CONTENIMENTO UNGULATI

cinghiali

“Come abbiamo subito dichiarato condividiamo pienamente l’ordinanza della Regione Toscana, che – oltre agli orti e alla silvicoltura -, ha riaperto le attività per il controllo e contenimento della fauna selvatica. Non dimentichiamoci che il problema ungulati e predatori selvatici è una priorità che dura da molti anni in Toscana, e prosegue adesso a prescindere dalla situazione attuale di emergenza sanitaria coronavirus. È necessario proseguire nella strada di una corretta gestione faunistico-venatoria per salvaguardare le colture e tutelare gli agricoltori … continua

STATO EMERGENZIALE PER EPIDEMIA DI COVID-19. INDICAZIONI ISPRA PER I PIANI DI PRELIEVO DI UNGULATI E GALLIFORMI

ungulati

Le misure adottate dal Governo italiano per il contrasto dell’epidemia di Covid-19 hanno dirette ricadute sulla gestione faunistica, soprattutto su quelle che prevedono la partecipazione di numerosi volontari (ad esempio i conteggi di ungulati o galliformi). Di conseguenza, se le norme restrittive alla mobilità delle persone fisiche e all’aggregazione delle stesse per motivi non professionali dovessero rendere impossibile la realizzazione di conteggi o stime di popolazione, lo scrivente Istituto adotterà, in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria … continua

FIDC BERGAMO. CORSO PER ACCOMPAGNATORI AL PRELIEVO DI UNGULATI, A BERGAMO E A CLUSONE

mufloni

Federcaccia Bergamo organizza due sessioni per i corsi per accompagnatore al prelievo selettivo degli ungulati camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, daino e muflone a Bergamo e Clusone. Gli iscritti verranno divisi tra le due sedi in base al comune di residenza: la nuova disciplina regionale entrata in vigore con il Decreto DGA 9139/2019 prevede che l’abilitazione di accompagnatore venga rilasciata unicamente per le specie per le quali il candidato è in possesso dell’abilitazione al prelievo selettivo. Il corso e l’esame riguardano … continua