COME IN EUROPA, ANCHE IN ITALIA NUOVO RECORD DI CALDO: +1,33 °C

Nuovo record di caldo

Il 2024 è stato in Italia l’anno più caldo della serie storica. Sono stati raggiunti due nuovi record in Italia: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 (il trentennio climatologico più recente, assunto come riferimento a livello internazionale). Particolarmente alte le temperature nel mese di febbraio 2024 con un’anomalia positiva di +3,15 °C. Si conferma nel 2024 anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo. Su scala annuale, le precipitazioni … continua

IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLA SALVAGUARDIA DEGLI ECOSISTEMI

LOCANDINA

Il Network Nazionale della Biodiversità, in collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani e il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, promuovono un evento dedicato al coinvolgimento delle comunità locali nella salvaguardia degli ecosistemi. L’iniziativa si articola in due giornate, la prima prevede un workshop in cui verranno presentati il ruolo del Museo Naturalistico nella tutela della biodiversità, le attività di monitoraggio di specie e habitat connesse alla Rete Natura 2000 e l’iniziativa “Cammino Naturale dei Parchi” che include anche l’area dei monti prenestini. Saranno … continua

NBS ITALY HUB ANNUAL MEETING

NbS Italy Hub

L’Annual Meeting del NbS Italy Hub che si terrà a Milano i prossimi 8 e 9 luglio, sarà dedicato alla rigenerazione territoriale attraverso le Nature-based Solutions, con un’attenzione particolare all’ambiente urbano. L’evento riunirà prospettive diverse – da designers, imprenditori, ricercatori e amministrazioni pubbliche – per esplorare come le NbS possano contribuire ad affrontare le principali sfide urbane, tra cui cambiamento climatico, qualità dell’aria, rigenerazione economica e territoriale, sviluppo di una filiera produttiva e di un mercato del lavoro legati alle … continua

LE INTERAZIONI TRA UOMO E LUPO CREANO CRESCENTE ALLARME: UN PROTOCOLLO TECNICO DI ISPRA A SUPPORTO DEGLI ITER DECISIONALI SUI LUPI CHE SI ABITUANO ALL’UOMO, CONFIDENTI ED URBANI

Lupo

L’aumento dei casi di contatto tra lupo e uomo generano allarme e causano nuovi conflitti. ISPRA, in collaborazione con il progetto Life Wild Wolf, ha elaborato un documento tecnico – presentato a Regioni e Province autonome in accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – che fornisce supporto agli enti locali nei percorsi decisionali. L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La … continua

CONOSCERE E STUDIARE LA FAUNA: ISPRA INCONTRA LE SCUOLE DEL TERRITORIO

Locandina Programma di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità

Nell’ambito del Programma di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità 2024/25 più di 80 alunni, provenienti da due scuole della provincia di Bologna, hanno potuto vivere in prima persona l’esperienza di che cosa significhi studiare la fauna ai fini della sua gestione e conservazione, partecipando ad attività che simulano il monitoraggio ed il riconoscimento sul campo dei mammiferi terrestri, ed esplorando i laboratori di genetica della conservazione per scoprire come lo studio del DNA possa contribuire a conoscere e … continua

ACCESSO AI DATI AMBIENTALI ISPRA

Dati ambientali Ispra

Dalla pagina “Accesso ai dati ambientali” è possibile consultare e scaricare tutti i dati ambientali prodotti da ISPRA. Dati e indicatori ambientali divisi per area tematica, portali di navigazione trasversali: Annuario dei dati Ambientali, EcoAtlante, banca dati sulla qualità dell’Ambiente Urbano. Linked Open Data, Portale dei dati aperti della PA, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), SCHEMA – catalogo nazionale della semantica dei dati. (Fonte ISPRA)

RESTORATION LAW: QUALI OPPORTUNITÀ PER LA TUTELA AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Restoration Law

Organizzato da AB-Agrivenatoria Biodiversitalia insieme con Fondazione UNA ETS, si terrà il prossimo 22 luglio alle ore 10.30 a Roma, via XXIV Maggio, n. 43, presso Palazzo Rospigliosi, il convegno dal titolo “Restoration Law: Quali opportunità per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile”. L’evento è l’occasione per discutere sulla legge per il ripristino degli habitat degradati, progetto ambizioso e complessivo che l’Unione europea propone agli Stati membri per ricucire gli strappi profondi provocati dallo sviluppo economico e sociale alla … continua

ISPRA FA I CONTI DEGLI INCENDI BOSCHIVI: NEL 2024 L’ITALIA BRUCIA MENO RISPETTO AI 5 ANNI PRECEDENTI

Incendi boschivi

Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 – una superficie quasi confrontabile con l’estensione del Lago di Bolsena) erano composti da ecosistemi forestali. Il 46% dei boschi bruciati era rappresentato da latifoglie sempreverdi, quali leccete e macchia mediterranea, il 37% di boschi di latifoglie decidue (che perdono le loro foglie nella stagione fredda e le ritrovano … continua

MONITORAGGIO LEPRE EUROPEA. PUBBLICATO STUDIO COORDINATO DAL DOTTOR SANTILLI DELL’UFFICIO STUDI FIDC

È stato pubblicato in forma scientifica sul Journal of Vertebrate Biology uno studio sul monitoraggio della lepre europea. Il lavoro è stato progettato e coordinato da Francesco Santilli dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali di Federcaccia. Sebbene la termografia a infrarossi sia più costosa, il suo utilizzo nel monitoraggio della fauna selvatica sta diventando sempre più comune. L’uso del visore termico è stato confrontato con il tradizionale faro da 100 watt per il monitoraggio della lepre europea in 20 aree campione … continua

FISNA. “RINATURARE LA NATURA FRA SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA”. TAVOLA ROTONDA, 10 GIUGNO ONLINE – ISCRIZIONI

Fotografie di ambiente naturale compromesso

È sufficiente proteggere la Natura o serve proprio la Nature Restoration Law? La nostra specie ha causato danni enormi al Capitale Naturale, utilizzandolo oltre le possibilità ed alterando in modo significativo il 75% delle terre emerse e il 66% dei mari. Secondo l’IUCN nei prossimi 30 anni potremmo perdere da mezzo milione a un milione di specie, con conseguenze catastrofiche al livello di ecosistemi. Quindi come dovremmo procedere? Basta proteggere il Capitale Naturale, come previsto dalla normativa europea (Direttiva Habitat … continua

GIORNATA MONDIALE DELLA DESERTIFICAZIONE E DELLA SICCITÀ 2025

Locandina

La Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità di quest’anno si concentra su una delle sfide globali più urgenti: ripristinare 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati e dare impulso a un’economia di ripristino dei terreni da mille miliardi di dollari entro il 2030. Con il tema “Ripristinare la terra. Sbloccare le opportunità“, la celebrazione del 2025 mette in luce come il ripristino del territorio, possa creare posti di lavoro, aumentare la sicurezza alimentare e idrica, sostenere l’azione per il clima … continua

STATI GENERALI DELL’INFORMAZIONE AMBIENTALE

Locandina

Quali saranno i temi ambientali più trattati dalla stampa italiana nell’ultimo anno? Lo rivelerà il Rapporto Eco Media 2024, giunto alla sua undicesima edizione, promosso da Pentapolis Institute ETS, dal web magazine Eco in Città, che sarà presentato a Roma il prossimo 18 giugno dalle 9:30 alle 18:30 nella sede romana del Parlamento Europeo nell’ambito degli Stati Generali dell’Informazione Ambientale, durante i quali sarà anche assegnato il Premio Pentapolis Giornalisti per la Sostenibilità 2025, un riconoscimento simbolico a quei professionisti che … continua

LOLLOBRIGIDA: “CHI DIFENDE VERAMENTE LA TERRA E L’AMBIENTE?”

Francesco Lollobrigida

Se lo chiede il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida in un post pubblicato sulla propria pagina Facebook. “Almeno da 3000 anni agricoltori, pescatori, allevatori, cacciatori convivono con l’ambiente spesso protagonisti nel garantire la sua integrità e protezione” scrive Lollobrigida. “Da poco più di un secolo sono apparsi uomini e donne che prendono l’autovettura anche per percorrere qualche centinaio di metri, utilizzano sostanze altamente inquinanti per quasi tutte le proprie attività quotidiane, consumano acqua come fosse … continua

CARTA DELLA NATURA: È DISPONIBILE LA CARTA DELLA REGIONE PUGLIA

Carta della natura della Puglia

Nell’ambito dei lavori di realizzazione della Carta della Natura d’Italia, è disponibile sul sito ISPRA l’aggiornamento della carta degli habitat e le relative valutazioni ecologico ambientali per la regione Puglia. La carta, alla scala 1: 25.000, comprende 112 tipi di habitat differenti. I prodotti sono stati realizzati inizialmente con la collaborazione con ARPA Puglia e completati con risorse della Regione Puglia nell’ambito del progetto BEST, con la partecipazione di una RTI ed il coordinamento di ISPRA, al fine di assicurare congruità con i … continua

MASAF. L’ITALIA HA 95 NUOVI ALBERI MONUMENTALI, IN TOTALE 4.749

Vista dall'alto di piante

Sono 95 i nuovi Alberi Monumentali d’Italia, entrati con l’ottavo aggiornamento nell’Elenco detenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il patrimonio arboreo monumentale nazionale arriva a un totale di 4.749 patriarchi verdi. Il Masaf tutela e valorizza questi alberi, o sistemi omogenei di alberi, che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, o per essere habitat per alcune specie animali, ma anche per l’importanza storica, culturale e religiosa che … continua

VENETO. NUTRIE: FIRMATA CONVENZIONE CON I CONSORZI DI BONIFICA

nutria

Con la firma della Convenzioni tra la Regione del Veneto e i Consorzi di Bonifica entra nella fase operativa il nuovo progetto sperimentale voluto dall’Amministrazione Regionale finalizzato ad aumentare l’efficacia delle azioni di controllo ed eradicazione della nutria sull’intero territorio regionale. Quest’anno il progetto è finanziato con 500 mila euro, è la prima tranche di un programma di spesa che si dovrà sviluppare nell’ambito del triennio 2025-2027 con una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro: 500 mila euro per … continua

CONVEGNO SULLA GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA A MONTELUPONE

Relatori al convegno

Grande partecipazione al Convegno organizzato dall’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 nello splendido “Teatro Comunale Nicola Degli Angeli” di Montelupone. Il Sindaco, Rolando Pecora, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale rimarcando il ruolo fondamentale del cacciatore per la tutela e la salvaguardia del territorio. I consiglieri regionali, Pierpaolo Borroni e Simone Livi, hanno portato il saluto del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, specificando la piena collaborazione della Regione con il mondo venatorio nel rispetto delle normative vigenti. Il Presidente … continua

NUOVA VEGETAZIONE NELLA TENUTA PRESIDENZIALE, PICHETTO ANNUNCIA SUPERAMENTO TARGET FORESTAZIONE PNRR

Presentazione alla presenza del Presidente della Repubblica

Si è svolta nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alla presenza del Presidente della Repubblica, la Cerimonia di presentazione degli interventi di piantumazione di nuove essenze vegetali, nell’ambito dell’operazione di riforestazione urbana ed extraurbana prevista dal PNRR. Il Ministro Gilberto Pichetto, nel corso del suo intervento, ha annunciato “che è stato possibile rendicontare alla Commissione Europea entro dicembre 2024 la messa a dimora di circa 4,6 milioni di alberi rispetto al 4,5 previsti, superando il target”. “Una imponente operazione di riforestazione”, … continua

DALLE AZIENDE. BERETTA A400L: UNA SPLENDIDA EDIZIONE DEL SEMIAUTOMATICO ROMPI-PIATTELLI

Beretta A400L appoggiato su piattelli

L’iconica piattaforma semiautomatica Beretta si mostra in una splendida edizione per il tiro a volo, combinando le prestazioni e la velocità del sistema A400 con il design inconfondibile e la tipica attenzione italiana per i dettagli. A400L, un’elegante versione del Beretta A400 Xcel Sporting, è caratterizzato da un’incisione esclusiva e accattivante, unita a un legno di noce europeo altamente selezionato per astina e calcio riprogettati. Il tutto è completato da componenti con finitura DLC per fornire un’ulteriore riduzione dell’attrito, una … continua

VENEZIA 2025: SIMPOSIO MONDIALE DEDICATO ALLE SEI SPECIE DI FENICOTTERI

FSG Symposium

Dal 10 al 15 novembre 2025 a Venezia Mestre si terrà il quarto simposio internazionale sui fenicotteri, co-organizzato da ISPRA. L’ultimo ebbe luogo a San Diego CA Da alcuni anni migliaia di “macchie rosa” hanno iniziato a colorare gli ecosistemi vallivi della laguna di Venezia. Sarà questa l’ambientazione del prossimo simposio mondiale del Flamingo Specialist Group dell’IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, dedicato ai fenicotteri. Si prevede la partecipazione di circa 150 ricercatrici e ricercatori provenienti da tutti i continenti. I fenicotteri … continua