FEDERCACCIA LOMBARDIA. BECCACCIA: I DATI CONFERMANO L’OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. FONDAMENTALE IL LAVORO DEL MONDO VENATORIO

Tavolo dei relatori

Si è svolto a Riccagioia, la sede ERSAF Riccagioia di Torrazza Coste (PV), un convegno sulla beccaccia che ha visto un’ottima partecipazione di appassionati presenti in sala. L’incontro ha offerto spunti interessanti e conferme sull’ottimo stato di salute della specie. Gli interventi dei relatori hanno chiarito lo stato di buona conservazione della beccaccia, che non risulta in pericolo. Le stime attuali indicano una popolazione nel Paleartico occidentale di circa 17 milioni di individui adulti, che raggiunge i 25 milioni includendo … continua

CNR. UNA NUOVA METODOLOGIA PER IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA

Copertina notizia

Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono pubblicati sull’African Journal of Ecology Un team di ricerca congiunto, composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isc) e dell’Istituto Superiore … continua

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2025

Locandina

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. L’inquinamento da plastica, tema di quest’anno della Giornata, permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 invita all’azione collettiva per contrastare l’inquinamento da plastica. Traendo ispirazione dalla natura e presentando soluzioni concrete, la campagna incoraggerà individui, organizzazioni, industrie e governi ad adottare … continua

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ 2025

Coccinella

Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta. Lo scopo della ricorrenza è di rimarcare i molteplici valori della biodiversità, sottolineare l’importanza della Convenzione delle Nazioni Unite per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, o CBD) e di promuovere il sostegno alla sua attuazione, insieme a quella del Protocollo di Cartagena (il cui obiettivo è contribuire ad assicurare … continua

A RIALTO (SV) DESIGNATO UN NUOVO SETTORE DELL’AREA WILDERNESS BRIC GETTINA O “PURIN”

Cascata

Lo scorso 8 maggio è stato infine sottoscritto un Contratto di Tutela Spontanea per la designazione di una Zona di Tutela Ambientale “Cascata delle Libellule Blu”, accorpata all’esistente Area Wilderness Bric Gettina o “Purin” designata dal Comune di Rialto (Savona) nel 2016. La Zona appartenente al Sig. Cosimo Melacca, del noto agriturismo “AgriBike Camping” in località Cà dell’Alpe (le cui strutture e aree di campeggio restano comunque esterne all’impegno di salvaguardia). La zona tutelata, che si estende sul lato destro … continua

GIORNATA ECOLOGICA AMBITO TERRITORIALE FO 3 VERGHERETO FORLÌ-CESENA

Foto di gruppo

Molto, troppo spesso, denigrati e calunniati. La realtà è che il legame che i cacciatori hanno per il proprio territorio e per l’ambiente è davvero unico e forte. Tutto ciò ha portato una quarantina di cacciatori a dedicare una giornata intera alla cura e alla tutela del territorio nel quale vivono. L’iniziativa è partita da un’idea della squadra di caccia al cinghiale “Ville e Alfero” in collaborazione con la girata “La Rocca”, le sezioni Federcaccia Verghereto, Alfero e Riofreddo, l’azienda … continua

AL VIA LA CAMPAGNA DI RILIEVI DELLA VEGETAZIONE NEI PARCHI NAZIONALI: 52 SQUADRE AL LAVORO IN TUTTA ITALIA

Squadra di rilievo vegetazione al lavoro

È ufficialmente partita la campagna nazionale di rilievi della vegetazione che coinvolgerà 52 squadre di rilevatori impegnate nella raccolta dati su 24 parchi nazionali distribuiti lungo tutto il territorio italiano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’intervento “Rilievi floristico-vegetazionali per il monitoraggio degli habitat di interesse comunitario” del progetto PNRR DigitAP – Digitalizzazione e Monitoraggio della Biodiversità nelle Aree Protette, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Le squadre, composte da esperti botanici e tecnici ambientali, eseguiranno rilievi dettagliati … continua

LOMBARDIA. ANCHE L’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC PARTECIPA AL CONVEGNO TECNICO-SCIENTIFICO SULLA BECCACCIA ORGANIZZATO DALLA REGIONE

Locandina

Il prossimo 23 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.00 presso le sale della Fondazione Riccagioia a Torrazza Coste (PV) Regione Lombardia ed ERSAF, con il supporto di FIBEC e la collaborazione del mondo venatorio, promuovono un convegno dedicato al monitoraggio della beccaccia, specie oggetto di studio da tre anni attraverso la rete dei Monitoratori Beccaccia. L’incontro sarà un momento di confronto tra istituzioni, ricercatori e operatori del settore, con l’obiettivo di condividere dati, esperienze e prospettive future. Fra i relatori … continua

CUSTODIRE LA CASA COMUNE PER L’ARMONIA DEL PIANETA. UN FILO VERDE PER IL GIUBILEO SNPA

Locandina

L’evento, previsto a Bari i prossimi 21 e 22 maggio, si inserisce nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. In occasione del Giubileo 2025, infatti, SNPA propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano, in accordo con le diocesi locali, per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. Due giorni intensi, in cui scienza, … continua

REGIONE LOMBARDIA ORGANIZZA CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONTROLLO DI SPECIE ALIENE INVASIVE

Ibis sacro

La Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste e la Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, promuovono i primi corsi di formazione dedicati all’abilitazione degli operatori per il controllo dell’Ibis sacro e degli sciuridi alloctoni (scoiattoli alieni). Questa iniziativa mira a raggiungere gli obiettivi di eradicazione o contenimento di queste specie invasive sul territorio regionale. I moduli teorici dei corsi si terranno a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, nelle seguenti … continua

ONLINE IL NUMERO 38/2025 DI RETICULA

Copertina Reticula

Questo numero ospita nell’Editoriale una riflessione su una delle necessarie azioni da adottare per il contrasto alle specie aliene invasive (IAS) ossia il rilevamento precoce della comparsa di una nuova IAS alle autorità competenti e la sua rapida rimozione. Gli articoli riportano aggiornamenti sulle attività, nel contesto del territorio del Vesuvio, di monitoraggio degli impollinatori con la duplice funzione di favorire la biodiversità e di contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica; sui risultati del progetto LIFE Perdix che ha avuto come … continua

FOTOVOLTAICO E AREE IDONEE: FACCIAMO IL PUNTO

Locandina

Si terrà il 12 maggio dalle 14:30 alle 18:00 alla Camera dei Deputati e on line il convegno organizzato da Italia Solare. All’incontro partecipa il Presidente ISPRA Stefano Laporta. Programma  Segui l’evento in diretta sulla WebTv della Camera dei Deputati (Fonte ISPRA)

UMBRIA. LEGGE SU AREE IDONEE PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE PRE-ADOTTATA IN GIUNTA REGIONALE

Pannelli Fotovoltaici a terra

Con la DGR n. 427 la Giunta regionale ha pre-adottato la proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca che mira a attuare le disposizioni nazionali ed europee sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili, in particolare il D.lgs. 199/2021 e il DM 21 giugno 2024. L’obiettivo è individuare le aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile, bilanciando … continua

LUPO. MASSARDI E SNIDER (LEGA): “OTTENUTO IL DECLASSAMENTO DELLO STATUS DI PROTEZIONE, ORA AVANTI CON UN MODELLO DI GESTIONE ATTENTO AL TERRITORIO”

logo Consiglio Regione Lombardia

“Il convegno organizzato oggi [8 maggio, n.d.r.] a Palazzo Pirelli è stato un momento importante per aggiornare i dati allarmanti sull’estensione dell’attività di predazione del lupo sul nostro territorio, ascoltando zoologi, studiosi, allevatori e giornalisti: esperienze diverse a confronto, ma tutte finalizzate a portare un’informazione completa anche a chi, vivendo in realtà urbane, non ha una percezione della realtà dei grandi carnivori e del loro impatto sulle attività antropiche”. “L’approvazione oggi al Parlamento Europeo del declassamento dello status di protezione … continua

CISINT: OK DAL PARLAMENTO EUROPEO AL DECLASSAMENTO DEL LUPO VITTORIA DEL BUON SENSO

Anna Maria Cisint

Con 371 voti a favore e 162 contrari il lupo è stato declassato in via definitiva all’interno della Direttiva Habitat. Ora gli Stati membri potranno dare il via ad eventuali piani di prelievo eccezionale, laddove le popolazioni della specie raggiungano densità tali da creare problemi alle attività antropiche come accade per l’allevamento estensivo di bestiame. “Una vittoria del buonsenso, ora gli Stati membri come l’Italia, si adoperino velocemente per risolvere criticità che, in molte zone, stanno portando all’abbandono di attività … continua

LUPO. ON. CARETTA (FDI), BELLA GIORNATA PER AGRICOLTORI E ALLEVATORI

On. Maria Cristina Caretta

“Questa è una bella giornata per gli agricoltori e gli allevatori italiani. La plenaria del Parlamento europeo ha infatti ridefinito lo status di protezione del lupo, procedendo con il declassamento. Questa è una promessa che come Fratelli d’Italia avevamo fatto ai cittadini, prima all’opposizione e poi al Governo e che oggi finalmente si concretizza. Grazie al Ministro Lollobrigida siamo stati la prima Nazione in Europa a chiedere un cambio di direzione, una posizione sempre più condivisa da altri Paesi UE … continua

VENETO. NUTRIE: AL VIA PROGETTO SPERIMENTALE CON CONSORZI DI BONIFICA PER OTTIMIZZARE IL CONTROLLO DELLA SPECIE

nutria

La Regione del Veneto ha approvato un progetto sperimentale, per aumentare l’efficacia delle azioni di controllo ed eradicazione della nutria sull’intero territorio regionale. Si tratta della prima trance di 500.000 euro per l’anno in corso nell’ambito di un programma di spesa che si dovrà sviluppare nell’ambito del triennio 2025-2027 con una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro: 500 mila euro per ciascuna annualità. La novità è la scelta di attribuire un ruolo da protagonista ai Consorzi di Bonifica e … continua

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ 2025

Coccinella

Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità. Lo scopo della ricorrenza è di rimarcare i molteplici valori della biodiversità, sottolineare l’importanza della Convenzione delle Nazioni Unite per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, o CBD) e di promuovere il sostegno alla sua attuazione, insieme a quella del Protocollo di Cartagena (il cui obiettivo è contribuire ad assicurare un adeguato livello di protezione nel campo del trasferimento, della manipolazione e dell’uso sicuri … continua

“…ANCHE NELL’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI”. FONTI STORICHE PER LA CONOSCENZA DEL RISCHIO AMBIENTALE

Locandina convegno

Venerdì 9 maggio 2025 dalle 09:30 alle 13:30 presso la Sala convegni dell’Archivio Centrale dello Stato in Piazzale degli Archivi, 27 a Roma e in diretta streaming si terrà un convegno avente come tema le fonti storiche per il rischio ambientale, sia conservate presso l’Archivio centrale dello Stato che in altri importanti istituti di ricerca. L’evento, che nel titolo richiama l’art. 9 della Costituzione, dove si afferma che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle … continua