REGIONE UMBRIA. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI, ATTIVA LA CONVENZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO. IN ARRIVO LA FLOTTA AEREA

Incendi boschivi Regione Umbria

In merito alla notizia dell’assenza in Umbria di una flotta aerea regionale per lo spegnimento degli incendi boschivi, l’amministrazione regionale precisa quanto segue. Come disposto dalla legge quadro in materia, il Dipartimento della protezione civile nazionale garantisce e coordina gli interventi sul territorio nazionale, avvalendosi del Centro operativo aereo unificato permanente (COAU) e quindi della flotta aerea antincendio dello Stato. La Regione Umbria ha già siglato ed è attiva una convenzione con il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco che, in caso … continua

REGIONE LIGURIA. PROTEZIONE CIVILE, SCATTATO LO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ PER INCENDI BOSCHIVI

Incendi boschivi

È scattato sabato 5 luglio lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio della Liguria. Lo prevede il decreto adottato dal Dipartimento regionale di protezione civile. Il decreto prevede il divieto di abbruciamento di residui agricoli e forestali. È inoltre vietato in tutti i boschi, nei terreni incolti interessati da processi di forestazione naturale o artificiale, nei pascoli arborati, nei castagneti da frutto, nei filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani che si trovino … continua

SCUOLA DI LATEMAR. LAVORO FORESTALE: 30 ANNI DI INVESTIMENTI IN SICUREZZA

Schulleiter Reichegger Foto Maja Clara

Da 30 anni la Provincia autonoma di Bolzano organizza corsi per aumentare la sicurezza nell’ambito del lavoro forestale: l’anniversario è stato celebrato il 4 luglio con una cerimonia. Immersa in 1000 ettari di bosco di proprietà demaniale e nelle immediate vicinanze della Segheria demaniale Latemar, la Scuola forestale Latemar offre le condizioni ideali per corsi pratici, convegni ed escursioni. “Offriamo corsi e formazioni nei settori della caccia, della silvicoltura, del lavoro forestale e dell’educazione ambientale”, riferisce Florian Reichegger, da quattro anni direttore della Scuola forestale Latemar. L’istituto di formazione è gestito dal 1973 dall’Azienda … continua

MONTAGNA, CARETTA (FDI): SU VALICHI MONTANI CENTRODESTRA FA CHIAREZZA

Maria Cristina Caretta

“L’approvazione del nostro emendamento di centrodestra sulla individuazione dei valichi montani al Ddl Montagna è un’ottima notizia per tutto il mondo venatorio. Il centrodestra vuole adottare norme certe per individuare i valichi montani e predisporre le zone di protezione speciale, che permetteranno l’esercizio dell’attività venatoria nel pieno rispetto delle normative della UE, attività sinora ostacolata da un quadro normativo confuso e frammentato. Dal centrodestra, con il nostro contributo, arrivano risposte concrete e puntuali”. Così in una nota l’On. Maria Cristina … continua

APPROVATO EMENDAMENTO AL D.L. 2126: PROTEZIONE VALICHI MONTANI, RIPRESA ATTIVITÀ VENATORIA E RISPETTO NORME REGIONALE‑LOMBARDE

Cristina Almici

La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale: 1. Si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna – caratterizzati da dislivello ≥ 1 000 m – possano essere delimitati come Zone di Protezione Speciale (ZPS) fin dall’adozione del decreto ministeriale. 2. Si prevede contestualmente la possibilità di svolgere l’attività venatoria nei limiti e alle condizioni stabilite dalle Regioni, come già … continua

Patrizio La Pietra

Così in una nota diffusa da Adnkronos il Sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra. “Con il deposito del disegno di legge sull’aggiornamento della legge 157/92 in Senato, a firma dei capi gruppo dei partiti di maggioranza Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti, abbiamo smentito le tante bugie che erano circolate nelle settimane precedenti. Oggi con l’incardinamento nelle commissioni ambiente e agricoltura cominciano i lavori di aggiornamento della 157/92 e mettiamo anche la parola fine alla narrazione di coloro che hanno parlato, … continua

CACCIA. LOLLOBRIGIDA: “INIZIATA IN SENATO LA DISCUSSIONE DI RIFORMA SULLA LEGGE”

Francesco Lollobrigida

“In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti della proposta descritta da me nel Consiglio dei Ministri nell’ambito di una informativa sul tema, è stata contestualmente presentata a firma dei colleghi senatori Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti in rappresentanza dei gruppi di maggioranza. Voglio ringraziare loro e quanti hanno lavorato per affrontare una questione importante che per 30 anni è stata volutamente disattesa per paura di polemiche e senza entrare … continua

CACCIA, CARETTA (FDI): AVVIO ITER RIFORMA SEGNALE POSITIVO

Maria Cristina Caretta

“L’avvio dell’iter della riforma della legge 157/1992 da parte delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato è una notizia positiva per il comparto venatorio e evidenzia za la serietà e l’impegno profusi dal Ministro Lollobrigida che ringrazio per essersi fatto portatore di questa istanza riformatrice proponendo il testo su cui si articolerà l’intero percorso parlamentare. Come Fratelli d’Italia siamo pronti a fare la nostra parte. Adesso il Senato proseguirà con le procedure che gli sono proprie, preparando un ciclo di … continua

UMBRIA. CONSULTA REGIONALE DELLA CACCIA: AL VIA IL TAVOLO TECNICO PERMANENTE

cacciatore con cane

Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni venatorie, gli uffici regionali e i soggetti tecnici coinvolti nella gestione dell’attività venatoria in Umbria. Durante la riunione è stata definita l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, con l’obiettivo di affrontare in modo organico le principali questioni legate al settore, a partire da una … continua

CIA PUGLIA: VIA LIBERA A VENDITA CARNE DI CINGHIALE SVOLTA EPICA. CONFEDERAZIONE DECISIVA

Carne di cinghiale

Il via libera alla commercializzazione in Puglia della carne di cinghiale rappresenta una svolta epocale per la quale Cia a livello regionale ha giocato un ruolo fondamentale. In sostanza, spiega Cia Puglia- molto presto sarà possibile vendere al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15, della legge regionale numero 28 del 2018, oggi vieta la vendita della fauna selvatica abbattuta, ma la proposta di … continua

ACCESSO AI DATI AMBIENTALI ISPRA

Dati ambientali Ispra

Dalla pagina “Accesso ai dati ambientali” è possibile consultare e scaricare tutti i dati ambientali prodotti da ISPRA. Dati e indicatori ambientali divisi per area tematica, portali di navigazione trasversali: Annuario dei dati Ambientali, EcoAtlante, banca dati sulla qualità dell’Ambiente Urbano. Linked Open Data, Portale dei dati aperti della PA, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), SCHEMA – catalogo nazionale della semantica dei dati. (Fonte ISPRA)

REGIONE UMBRIA, 3A-PTA COME CAPOFILA, E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LAVORANO ALLE “COMUNITÀ DEL CIBO E DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE” PER SALVAGUARDARE L’AGROBIODIVERSITÀ

Regione Umbria

Salvaguardare l’agrobiodiversità insieme all’immenso patrimonio di informazioni, storie e culture tradizionali attraverso l’insediamento e l’animazione di realtà territoriali per lo scopo costituite è l’audace obiettivo del lavoro delle “Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare” sulle quali Regione Umbria, 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare come capofila, e Università degli Studi di Perugia stanno lavorando. Arrivato a piena maturità il lavoro di costituzione del Registro Regionale – avviato con la L.R. 25/2001 poi ripreso con la Legge … continua

ACMA. AGGIORNAMENTO SULLE MIGRAZIONI DI FOLAGHE E GALLINELLE

Acma

Gli spostamenti di questi splendidi rallidi continuano a sorprenderci e ci lasciano con molti quesiti. Una gallinella è partita dalla Puglia questa notte, forse ha già concluso una prima riproduzione e si sposta per una successiva? Una folaga (la numero 14) che seguiamo come “stanziale” da due anni ha deciso in tarda primavera di migrare in Ungheria, come mai questo cambiamento? Un’altra folaga che seguiamo invece da questa stagione dopo mesi di stanzialità si è spostata in Polonia, forse per … continua

IL GIUBILEO DEL CACCIATORE ALPINO

Giubileo del cacciatore alpino

L’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale Federcaccia) in collaborazione con l’Associazione Cacciatori FIdC di Trento organizza domenica 20 luglio a Val Ambiez (San Lorenzo Dorsino, Trento), una messa alle ore 11 presso la Sacra Edicola del Cacciatore , celebrata dal mons. Luigi Bressan arcivescovo emerito. Sarà presente il coro parrocchiale di San Lorenzo. Locandina

FEDERCACCIA LOMBARDIA. VALICHI MONTANI: UN EMENDAMENTO PER SBLOCCARE LA QUESTIONE

Fidc Lombardia Emendamento alla Camera

Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna. L’emendamento è stato proposto per risolvere le problematiche legate alla sentenza del Tar e alla decisione del Consiglio di Stato, che ha respinto la richiesta di sospensiva sulla delibera relativa ai valichi montani in Lombardia, presentata dalla Regione e da alcune associazioni venatorie. Ancora … continua

REGIONE UMBRIA, APPROVATA LA NUOVA CONVENZIONE CON LA PROVINCIA DI TERNI PER LA VIGILANZA ITTICO-VENATORIA

Simona Meloni

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, nella seduta odierna, la delibera che sancisce la sottoscrizione della nuova convenzione con la Provincia di Terni per lo svolgimento delle attività di vigilanza in materia ittico-venatoria per il biennio 2025-2026. L’intervento conferma e rinnova una collaborazione già attiva e consolidata, che ha permesso alla Regione di rafforzare il controllo del territorio e il rispetto delle normative in materia di tutela della fauna e del patrimonio ittico. “Con questa convenzione – ha dichiarato Simona … continua

AL MINISTERO DELLA SALUTE IL PUNTO SULLA PSA. RICONOSCIUTA L’EFFICACIA DELL’AZIONE ENCI

Assieme a Gianluca di Giannantonio e Serena Donnini, ieri ho partecipato all’incontro che si è tenuto presso il Ministero della Salute, in occasione del quale il commissario straordinario alla PSA Giovanni Filippini ha presentato alle Regioni e alle associazioni di categoria la bozza del nuovo piano strategico per la sorveglianza e l’eradicazione della peste suina africana. L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per illustrare le misure adottate fino ad oggi per il contrasto alla malattia e per consolidare un percorso sinergico … continua

REGIONE ABRUZZO. FESR: WEBINAR SU AVVISO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Webinar informativo

Rafforzare la protezione della natura e della biodiversità, migliorare la qualità degli ecosistemi e ridurre le pressioni ambientali, anche nei contesti urbani. Con questa finalità la Regione Abruzzo promuove l’Avviso “Tutela della biodiversità e miglioramento degli ecosistemi naturali dentro i Siti Natura 2000”, finanziato dal PR FESR 2021–2027. Per accompagnare i beneficiari nella fase di predisposizione delle proposte progettuali, giovedì 26 giugno 2025, alle ore 11.00, si terrà un webinar informativo aperto ai Comuni e alle Unioni di Comuni i … continua

FIDASC. CINOFILIA SPORTIVA: “ANNI VERDI”: CINOFILIA E TIRO SPORTIVO PER UN TARGET VERY YOUNG

Festival dello Sport

Ritorna a far parlare di sé l’atteso appuntamento con il Campionato italiano Anni Verdi – Festival dello Sport. Un concentrato di attività sportive indirizzate ad una platea di aspiranti atleti dai 3 ai 9 anni e dai 10 ai 16. Le discipline sono la cinofilia, il tiro con carabina ad aria compressa e il tiro con l’arco. La manifestazione, che prevede anche l’8° Trofeo Armando Alfano, è in calendario il prossimo 6 luglio. Organizzata dall’Asd La Beccaccia in località Giamberga … continua

CIA PUGLIA: IMPORTANTE SALVAGUARDARE IL PAESAGGIO DAL FOTOVOLTAICO SELVAGGIO

Fotovoltaico

“L’esito, purtroppo infruttuoso, del consiglio comunale monotematico, aperto alle associazioni ambientaliste e a quelle del mondo agricolo, tenutosi venerdì 20 giugno in ordine al problema dell’avvenuto e consentito espianto di ben 2.100 alberi di ulivo per far posto ad un impianto fotovoltaico, richiede ed impone alcuni doverosi chiarimenti in ordine alla necessità di stigmatizzare l’importanza dell’amore e della tutela del nostro territorio”. Scrive Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente CIA Agricoltori Italiani. “Le associazioni agricole e i singoli agricoltori e … continua