CIA PUGLIA: VIA LIBERA A VENDITA CARNE DI CINGHIALE SVOLTA EPICA. CONFEDERAZIONE DECISIVA

Carne di cinghiale

Il via libera alla commercializzazione in Puglia della carne di cinghiale rappresenta una svolta epocale per la quale Cia a livello regionale ha giocato un ruolo fondamentale. In sostanza, spiega Cia Puglia- molto presto sarà possibile vendere al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15, della legge regionale numero 28 del 2018, oggi vieta la vendita della fauna selvatica abbattuta, ma la proposta di … continua

ACMA. AGGIORNAMENTO SULLE MIGRAZIONI DI FOLAGHE E GALLINELLE

Acma

Gli spostamenti di questi splendidi rallidi continuano a sorprenderci e ci lasciano con molti quesiti. Una gallinella è partita dalla Puglia questa notte, forse ha già concluso una prima riproduzione e si sposta per una successiva? Una folaga (la numero 14) che seguiamo come “stanziale” da due anni ha deciso in tarda primavera di migrare in Ungheria, come mai questo cambiamento? Un’altra folaga che seguiamo invece da questa stagione dopo mesi di stanzialità si è spostata in Polonia, forse per … continua

IL GIUBILEO DEL CACCIATORE ALPINO

Giubileo del cacciatore alpino

L’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale Federcaccia) in collaborazione con l’Associazione Cacciatori FIdC di Trento organizza domenica 20 luglio a Val Ambiez (San Lorenzo Dorsino, Trento), una messa alle ore 11 presso la Sacra Edicola del Cacciatore , celebrata dal mons. Luigi Bressan arcivescovo emerito. Sarà presente il coro parrocchiale di San Lorenzo. Locandina

FEDERCACCIA LOMBARDIA. VALICHI MONTANI: UN EMENDAMENTO PER SBLOCCARE LA QUESTIONE

Fidc Lombardia Emendamento alla Camera

Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna. L’emendamento è stato proposto per risolvere le problematiche legate alla sentenza del Tar e alla decisione del Consiglio di Stato, che ha respinto la richiesta di sospensiva sulla delibera relativa ai valichi montani in Lombardia, presentata dalla Regione e da alcune associazioni venatorie. Ancora … continua

FIDASC. CINOFILIA SPORTIVA: “ANNI VERDI”: CINOFILIA E TIRO SPORTIVO PER UN TARGET VERY YOUNG

Festival dello Sport

Ritorna a far parlare di sé l’atteso appuntamento con il Campionato italiano Anni Verdi – Festival dello Sport. Un concentrato di attività sportive indirizzate ad una platea di aspiranti atleti dai 3 ai 9 anni e dai 10 ai 16. Le discipline sono la cinofilia, il tiro con carabina ad aria compressa e il tiro con l’arco. La manifestazione, che prevede anche l’8° Trofeo Armando Alfano, è in calendario il prossimo 6 luglio. Organizzata dall’Asd La Beccaccia in località Giamberga … continua

CIA PUGLIA: IMPORTANTE SALVAGUARDARE IL PAESAGGIO DAL FOTOVOLTAICO SELVAGGIO

Fotovoltaico

“L’esito, purtroppo infruttuoso, del consiglio comunale monotematico, aperto alle associazioni ambientaliste e a quelle del mondo agricolo, tenutosi venerdì 20 giugno in ordine al problema dell’avvenuto e consentito espianto di ben 2.100 alberi di ulivo per far posto ad un impianto fotovoltaico, richiede ed impone alcuni doverosi chiarimenti in ordine alla necessità di stigmatizzare l’importanza dell’amore e della tutela del nostro territorio”. Scrive Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente CIA Agricoltori Italiani. “Le associazioni agricole e i singoli agricoltori e … continua

FEDERCACCIA RAVENNA. UN CONVEGNO SUL FUTURO DELLA CACCIA E IL RUOLO DEL CACCIATORE

Federcaccia Ravenna

Organizzato da Federcaccia Ravenna in collaborazione con UCIM e Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia, si terrà il prossimo venerdì 4 luglio alle ore 17.00 un convegno pubblico dedicato al futuro della cacia e al ruolo del cacciatore. I lavori saranno ospitati nelle sale del Grand Hotel Mattei a Ravenna, in via E. Mattei, 25. Dopo l’introduzione e i saluti del Presidente Provinciale FIdC di Ravenna, avvocato Fanelli, del Presidente Regionale avv. Stefano Merighi, del Consigliere di Presidenza Nazionale Oscar Stella … continua

SANTO STEFANO TICINO: GIORNATA DEL VERDE PULITO, UN SUCCESSO CON I VOLONTARI FEDERCACCIA!

Giornata del Verde Pulito

Si è svolta con grande successo a Santo Stefano la Giornata del Verde Pulito, organizzata da Federcaccia nell’ambito del progetto “Paladini del Territorio” promosso da Fondazione Una, con il patrocinio del Comune. Grazie all’impegno e all’entusiasmo dei volontari, una significativa area verde del territorio è stata ripulita, con la raccolta di ben 14 sacchi di rifiuti e numerosi oggetti abbandonati. Un’iniziativa importante che unisce attenzione per l’ambiente e senso civico, offrendo un’occasione di partecipazione attiva alla tutela del territorio. Un … continua

CONFAGRICOLTURA SUL CDM: POSITIVI I NUOVI STANZIAMENTI IN FAVORE DEGLI ALLEVATORI COLPITI DA PSA E PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Cinghiale

Confagricoltura apprezza i due stanziamenti autorizzati dal Consiglio dei Ministri in favore del settore: ulteriori 5 milioni di euro a supporto degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana e 47 milioni di euro (per l’anno in corso) come incremento al Fondo per l’innovazione in Agricoltura. La Confederazione ribadisce che gli imprenditori agricoli non possono essere lasciati soli sia nell’affrontare i danni relativi alle epizoozie – così come quelli legati ai cambiamenti climatici – sia nella transizione digitale, fondamentale per ottimizzare … continua

FEDERCACCIA SIENA. CORSO DI ABILITAZIONE AL MONITORAGGIO DELLA BECCACCIA COL CANE DA FERMA

Federcaccia Siena

Federcaccia Toscana–UCT, in collaborazione con la Federazione Italiana Beccaccia (FIBEC), organizza per sabato 28 giugno 2025 un corso di abilitazione al monitoraggio della beccaccia con l’ausilio del cane da ferma. L’iniziativa si terrà presso il Circolo di Casetta, in via B. Peruzzi, 15 località Casetta a Castelnuovo Berardenga (SI), con inizio alle ore 8:00. Il corso è rivolto a tutti i cacciatori interessati a collaborare al monitoraggio della specie anche al di fuori del periodo venatorio, promuovendo un approccio scientifico … continua

ACMA. PRONTI PER LA DIRETTA SUL PROGETTO QUAGLIA

Progetto quaglia

Seconda diretta della stagione in arrivo da ACMA con la collaborazione del Coordinamento Giovani Federcaccia. Martedì 24 giugno alle ore 20.30 sulla pagina Facebook della settoriale si parlerà di caccia alla quaglia, del suo stato di conservazione e delle ricerche a cui molti Paesi europei, noi compresi, si stanno dedicando. A illustrare questi punti e altro ancora, saranno Michele Sorrenti e Daniel Tramontana, rispettivamente Coordinatore e Vice-coordinatore dell’Ufficio Studi e ricerche Federcaccia. NON MANCATE!

FEDERCACCIA VENETO ORGANIZZA UNA SERATA CON L’ON. BRUZZONE

Federcaccia Veneto

Organizzato da Federcaccia Veneto si terrà il prossimo venerdì 4 luglio alle ore 20,30 presso l’Alfa Fiera Hotel in via dell’Oreficeria 50 a Vicenza, un incontro pubblico con il deputato on. Francesco Bruzzone sul tema della riforma della 157/92 e sulla caccia in deroga. Interverranno Emiliano Galvanetto, Presidente regionale di Federcaccia Veneto, e Oscar Stella, Consigliere di Presidenza nazionale.

FEDERCACCIA TOSCANA. ASSEMBLEA A VENTURINA TERME

Federcaccia Toscana

Giovedì 19 giugno si è tenuta, presso la saletta comunale “La Pira” di Venturina Terme, un’assemblea pubblica organizzata dalla Federcaccia Toscana–UCT Provinciale di Livorno, aperta a tutti i cacciatori della zona. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento sulle principali tematiche legate all’attività venatoria in Toscana e a livello nazionale. Tra i relatori: Fulvio Bettini, Presidente della Sezione FIdC–UCT di Venturina; Adriano Giannini, Consigliere provinciale di Livorno (che ha portato i saluti del Presidente provinciale Paolo Pellegrini); Marco … continua

ANDREA ANDREANI È IL NUOVO PRESIDENTE ANPAM

Andrea Andreani

Nominato nel corso dell’Assemblea associativa annuale, succede a Giovanni Ghini, in carica dal 2021 51 anni, nato e cresciuto a Pisa, ingegnere chimico. Andrea Andreani è il nuovo Presidente ANPAM – Associazione nazionale produttori di armi e munizioni civili e sportive. Nominato nel corso dell’Assemblea associativa annuale, Andreani ha già ricoperto il ruolo di vice presidente nell’ultimo mandato (2021-2025) e di Consigliere dal 2012. A livello aziendale, Andreani è Presidente di Cheddite Italy e Nobel Sport Italia, oltre che consigliere … continua

SU RIFORMA 157/92 E DEROGHE SI ABBATTE LA SOLITA TEMPESTA DI BUGIE

Massimo Buconi

Mentre prosegue la campagna di disinformazione nei confronti della caccia, con la continua riproposizione attraverso media compiacenti di scenari che evocano battute di caccia fra gli ombrelloni e i bagnanti, più che impossibili una vera offesa all’intelligenza di chi legge o ascolta, le solite associazioni antitutto aggiungono l’altrettanto consueta diffida alle Regioni di autorizzare le Deroghe per alcune specie. Ancora una volta, uno strumento previsto e regolamentato da normative nazionali e internazionali e nello specifico corredato anche da una positiva … continua

FEDERCACCIA ABRUZZO. PER LA CORTE COSTITUZIONALE CORRETTA LA RIPARTIZIONE NEGLI ATC REGIONALI

LOGO FEDERCACCIA

La Corte Costituzione con sentenza n. 72/2025 resa in data 20.05.2025 e pubblicata in data 19.06.2025 ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo 2023, n. 11 (Disposizioni sull’organizzazione delle attività dell’Assemblea del CRAM per l’anno 2023 e ulteriori disposizioni), sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3 e 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo, sezione prima,”, ritenendo pertanto legittima e corretta … continua

FEDERCACCIA TOSCANA-UCT PROVINCIALE DI SIENA: INAUGURATA LA NUOVA SEDE DI CHIANCIANO TERME

FIDC TOSCANA-UCT SIENA

È stata ufficialmente inaugurata venerdì 13 giugno scorso, la nuova sede decentrata della Federcaccia-UCT provinciale di Siena a Chianciano Terme. Un momento significativo per tutta l’Associazione, che amplia così la propria presenza sul territorio senese per essere ancora più vicina ai cacciatori e ai soci. All’evento erano presenti il Presidente Provinciale Claudio Pucci, i Vice Presidenti Provinciali Lorenzo Scroccaro e Giuliano Bernazzi, il Presidente dell’ATC Siena 8 Sud nonché Coordinatore degli ATC Toscani, Franco Cassioli e il Presidente della Sezione … continua

PSA: CIA CUNEO, NO A PROROGA DIVIETO DI CACCIA PROGRAMMATA NELLE ZONE DI RESTRIZIONE

cinghiali nel bosco

“La proroga dell’ordinanza del commissario nazionale alla Peste suina africana che impedisce la caccia programmata nelle zone di restrizione, così come la decisione della Regione Piemonte di erogare soltanto l’83 per cento del contributo per i danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni agricole nel 2024, da un lato  non contrasta il proliferare dei cinghiali e quindi l’aumento dei danni, che, dall’altro lato, vengono rimborsati con sempre minori risorse. Praticamente, si va nella direzione opposta a quella indicata dagli agricoltori, … continua

FEDERCACCIA LOMBARDIA. L’ELENCO VALICHI MONTANI IN REGIONE

Valichi montani

Con DCR n. 854 del 20 maggio 2025 il Consiglio regionale della Lombardia ha dato attuazione alla sentenza del TAR n. 1516 del 2 maggio 2025, ponendo, con effetti immediati, il divieto alla caccia sui 475 valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna, per una distanza di mille metri dagli stessi, di cui agli allegati A e B, parti integranti e sostanziali della suddetta Deliberazione. La DCR 854 e l’Allegato A sono acclusi alla presente nota. L’Allegato B è … continua

FEDERCACCIA BRESCIA. ORARIO ESTIVO DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE

Logo Fidc Sezione Provinciale di Brescia

La Segreteria Provinciale di Federcaccia Brescia, con sede in Via della Volta 37, informa soci e utenti che, a partire da oggi, lunedì 16 giugno, entra in vigore il seguente  orario estivo di apertura al pubblico: ORARIO ESTIVO (dal 16 giugno): Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 Mercoledì: CHIUSO Inoltre, si comunica la chiusura estiva programmata dal 30 giugno al 4 luglio 2025. Durante tale periodo la segreteria sarà chiusa al pubblico, ad eccezione delle aperture straordinarie previste nei … continua