IL FUTURO DELLA PAC DOPO IL 2013 AL CENTRO DEI LAVORI DELLA TRE GIORNI DEL PARTITO POPOLA EUROPEO A PALERMO

Riceviamo e pubblichiamoIl futuro della PAC, Politica Agricola Comune, e’ stato uno dei principali argomenti al centro dei lavori delle giornate di studio del Partito Popolare Europeo tenutesi a Palermo dal 4 al 6 maggio. Nel corso dei lavori, i deputati al Parlamento del PPE, in rappresentanza dei 27 paesi membri dell’Unione, hanno discusso su come costruire il futuro dell’agricoltura in Europa dopo il 2013, data in cui scadra’ l’attuale PAC che dovra’ essere riformulata. L’on. Sergio Berlato, vice capo … continua

L’ARCI CACCIA SOLIDALE CON GLI AMBIENTALISTI AGGREDITI

arci caccia

Riceviamo e pubblichiamo. Veneziano: “Vostro lavoro indispensabile, rimarcare la differenza tra caccia e pratiche illegali” “Bracconaggio: piena solidarietà ai volontari aggrediti” Piena solidarietà dell’Arci Caccia ai volontari delle associazioni ambientaliste che hanno subito una vile e deprecabile aggressione a Ponza nei giorni scorsi, alle Guardie volontarie, al Corpo Forestale dello Stato ed a tutti coloro che sono impegnati nella lotta al bracconaggio: questo in sintesi il messaggio inviato da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia, alla Lac, alla Cabs (Committe … continua

IL CIC ITALIA RIUNITO A RACCONIGI – UNA MEDAGLIA A RICORDO DELL’INCONTRO

Presso il Castello di Racconigi, in provincia di Cuneo, una delle storiche dimore (anche di caccia) di Casa Savoia, si è svolta il 30 aprile l’Assemblea annuale della Delegazione italiana del CIC, seguita dal seminario di studio “La caccia sostenibile nei programmi del Re Cacciatore“. Lo spunto per la manifestazione è stato offerto dalle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, ricorrenza cui anche il CIC ha voluto tributare il proprio omaggio riunendo in Piemonte un folto numero di membri … continua

COSTITUITO IL TAVOLO DI LAVORO DEL PD SUL BENESSERE ANIMALE

Riceviamo e pubblichiamo.”Il tema del benessere animale non ha bisogno di contrapposizioni ideologiche ma di certezze normative nell’interesse della collettività, tenendo conto, con equilibrio, delle sensibilità e degli interessi che sono in campo”: è questo il centro del ragionamento politico che la senatrice Silvana Amati, coordinatrice dell’Intergruppo “benessere animale” del Pd, Marco Ciarafoni, responsabile Biodiversità del Pd e portavoce nazionale Ecodem e Giovanni Lattanzi, coordinatore dipartimento Ambiente Pd hanno ripetuto negli incontri che il Partito Democratico ha tenuto in queste … continua

FEDERFAUNA: DIETROFRONT DI FRANCESCA MARTINI SULL’ANAGRAFE FELINA PRIVATA

Riceviamo e pubblichiamo Non sono passati molti mesi da quando e’ stata presentata l’anagrafe nazionale felina, frutto di una collaborazione tra ANMVI, associazione cremonese di veterinari, e la ditta che produce un diffuso antiparassitario in pipette. Allora la presentazione fu fatta in grande stile, con notevole investimento mediatico e tanto di interviste al dott. Federico Coccia, al tempo assai vicino agli ambienti ministeriali. Ma quasi subito il Ministero diffuse un comunicato uffciale (n.346 del 26.10.10) in cui si leggeva:”Il Ministero … continua

L’ACR IN TV

Riceviamo dall’Acr il link attraverso il quale poter rivedere la trasmissione “O BIANCO O NERO” andata in onda nello scorso lunedì 2 maggio nel corso dellla quale si è parlato di cultura rurale. ospiti della trasmissione l’on. Sergio Berlato, Presidente Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus, Maria Cristina Caretta presidente della Confavi, Mauro Illesi, sindaco di Campolongo sul Brenta (VI) e Giovanni Reginato, Segretario PD Bassano del Grappa (VI) Clicca sul link per vedere … continua

ARCI CACCIA: “MAGGIORI RISORSE PER CONTRASTARE IL BRACCONAGGIO”

arci caccia

Riceviamo e pubblichiamo. “Il Corpo Forestale dello Stato deve essere messo, in tempi rapidi, nelle migliori condizioni, in termini di risorse umane ed economiche, per contrastare con efficacia il fenomeno del bracconaggio”: questo in sintesi il messaggio inviato da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia, al Ministro per le Politiche agricole Saverio Romano, anche in relazione alle stragi di rapaci che si sono verificate in questi giorni sullo Stretto di Messina.   “Il bracconaggio – continua Osvaldo Veneziano – rappresenta … continua

DA SUSANNA CENNI UN INTERVENTO A TUTELA DEGLI OPERAI DEL SETTORE FORESTALE

Il taglio delle risorse all’interno del corpo forestale dello Stato ha colpito duramente gli operai che, ad oggi sono disoccupati. Un danno che, oltre a ripercuotersi negativamente sul corretto svolgimento delle mansioni preposte, quali il controllo e la tutela del patrimonio naturale e boschivo del Paese, rappresenta un elemento di profonda criticità per centinaia di nuclei famigliari, che si vedono sprovvisti di una necessaria fonte di reddito”. È l’allarme lanciato da Susanna Cenni, deputata Pd, nell’interrogazione a risposta in commissione … continua

CACCIA AMBIENTE QUERELA LA MORELLI

Riceviamo e pubblichiamo. In riferimento all’articolo pubblicato dal quotidiano on-line ” Città della Spezia “,da “La Repubblica” e altri e riportato in data odierna dal sito il cacciatore.com e altri, Caccia Ambiente, sentito il responsabile del proprio Ufficio Legale, ha deciso di presentare querela per diffamazione nei confronti della responsabile dei Verdi Cristina Morelli. L’accostamento dei cacciatori con la mafia è una dichiarazione che supera ogni limite di decenza, ed è espressione del grado di cultura, di civiltà e di … continua

EMILIA ROMAGNA: UNGULATI, AL VIA L’ACCORDO REGIONE-ISPRA PER LIMITARE I

capriolo

Riceviamo e pubblichiamo. Ungulati, al via un protocollo d’intesa Regione-Ispra per contenere i danni all’agricoltura. Rabboni: l’obiettivo della conservazione della specie e della biodiversità resta fondamentale, ma va trovato un punto di equilibrio con le attività umane. Bologna – Cresce la popolazione di ungulati in Emilia-Romagna e cresce l´impatto non solo sulle produzioni agricole e forestali, ma anche sulle attività umane come la mobilità. Tra le coltivazioni più a rischio vi sono vigneti e frutteti, mentre in pianura sono in … continua

IN TOSCANA UN CONVEGNO SU INCIDENTI E FAUNA SELVATICA

La Provincia di Pisa – Assessorato alla Difesa Fauna, in collaborazione con la Regione Toscana, organizza per il prossimo 3 maggio alle ore 9:00, presso la Provincia di Pisa – Auditorium Maccarrone (via Silvio Pellico – Pisa), un incontro di informazione e formazione sugli incidenti stradali in cui è coinvolta la Fauna selvatica. “L’incontro – afferma Giacomo Sanavio, Assessore alla Difesa Fauna della Provincia di Pisa – si colloca all’interno di una campagna di sensibilizzazione e comunicazione promossa dalla Regione … continua

PRIMO MAGGIO. FILIPPI (FEDERFAUNA), I NOSTRI ISCRITTI FESTEGGERANNO COME SEMPRE: LAVORANDO

Riceviamo e pubblichiamo. “Gli animali non conoscono ne’ scioperi ne’ feste e chi ha scelto di lavorare con gli animali sa bene che tutti i giorni deve lavorare”. E’ questo il commento del Segretario Generale di FederFauna Massimiliano Filippi alle polemiche di questi giorni sui negozi che terranno aperto anche domenica primo maggio. Prosegue Filippi: “Incasso a parte, che il portone sia chiuso o aperto cambia poco per chi sta dentro in una stalla, un canile, un tendone da circo … continua

NASCE L’ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELLE TRADIZIONI E DEL COLLEZIONISMO

Riceviamo e pubblichiamo. In data 17-02-2011, con Atto Costitutivo, depositato presso lo studio notarile della Dott.ssa Recchia Giuseppina, è nata l’ “Associazione Culturale Italiana per la Tutela delle Tradizioni Venatorie e per il Collezionismo”. Questa Associazione si prefigge di promuovere la Cultura Venatoria e di elevare il profilo del cacciatore del terzo millennio, per fargli acquisire un giusto ruolo ed una corretta immagine nella società. Con la consapevolezza che un comportamento adeguato ai tempi renderà l’arte venatoria meglio compresa e … continua

MASSIMO SCARPATI ADERISCE A CACCIA AMBIENTE

Riceviamo e pubblichiamo. La leggenda vivente della caccia subacquea, Massimo Scarpati, ha deciso di aderire a Caccia Ambiente e, ad iscrizione avvenuta, è stato immediatamente nominato responsabile del settore CACCIA SUBACQUEA del partito. Sono oltre 15.000 i praticanti ed appassionati della disciplina di cui tutti o quasi si dimenticano (ma non NOI!). Sono quei praticanti (più gli interessi di tutte le aziende di settore) che hanno gli stessi problemi dei colleghi di superficie, a causa di vessazioni su vessazioni e … continua

A EXA ANNUALE ASSEMBLEA DI ASSOARMIERI: ELETTO IL NUOVO PRESIDENTE

Nel corso dell’annuale assemblea di Assoarmieri tenutasi lunedì 11 aprile a EXA 2011 è stato nominato il nuovo Presidente dell’associazione che fa capo a Confcommercio e che rappresenta i rivenditori di armi sul territorio nazionale. Il nuovo incarico è stato assegnato, con 76 favorevoli su 87 votanti, all’Avvocato Penalista Antonio Bana. Il neo Presidente succede allo storico in carica dal 1969 Edgardo Fegro, che ha sapientemente governato l’Associazione in tutti questi anni, ottenendo importanti risultati di procedura normativa a beneficio … continua

CACCIA AMBIENTE DIFFIDA LA REGIONE SICILIANA

Il Partito Politico Caccia Ambiente in data 04 Aprile 2011, su segnalazione della delegazione siciliana del Partito ha diffidato l’On.le Raffaele Lombardo Governatore della Regione Sicilia e il Prof.Elio D’Antrassi, Assessore Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia, allo sblocco delle nomine dei componenti le commissioni per gli esami di abilitazione all’esercizio venatorio. “Da circa due anni – si legge nel comunicato – la regione Sicilia ha, senza alcun apparente giustificato motivo, operato uno stallo nella nomina di detti componenti creando, … continua

IL CNCN ELEGGE IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

Riceviamo e pubblichiamo.  Oggi 10 aprile 2011, nel corso dell’Assemblea Ordinaria dei Soci svoltasi, come di consueto, in occasione di Exa, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo del CNCN il cui Comitato di Presidenza risulta così composto: Presidente, Avvocato Giovanni Ghini; vice presidente per il settore armi, l’Avvocato Nicola Perrotti; vice presidente per il settore munizioni, il Dr. Marzio Maccacaro. “Dopo quattro anni – ha dichiarato il Dr. Alessandro Tamburini, presidente uscente del CNCN – si rinnova, la storica … continua

EXA: PRESENTATO IL MOVIMENTO POLITICO CULTURALE “CIVILTÀ RURALE CACCIA AMBIENTE”

È stato presentato in occasione di Exa 2011 un nuovo movimento politico culturale denominato “Civiltà rurale caccia ambiente”. I rappresentanti della quasi totalità delle associazioni venatorie bresciane e bergamasche – si legge nel comunicato diramato al termine della conferenza stampa di presentazione – hanno deciso di  dare vita ad un movimento politico culturale che trascenda le funzioni di semplice sindacato dei cacciatori, oggi degnamente svolto dalle associazioni venatorie, e si indirizzi verso un’attività eminentemente politica e culturale in difesa della caccia, … continua

OSVALDO VENEZIANO: “CHIEDIAMO DI CANTARE INSIEME L’INNO DI MAMELI”

arci caccia

“All’Exa per festeggiare la caccia e l’Unità d’Italia”: con queste parole Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arcicaccia annuncia la partecipazione dell’associazione alla trentesima edizione dell’Exa di Brescia, la mostra internazionale dedicata alle armi sportive, alla security e all’outdoor.

ANIMALI: CIARAFONI (PD), PALIO VITTIMA DI PREGIUDIZIO IDEOLOGICO

Riceviamo e pubblichiamo. “Dalla parte del Palio di Siena, di una storia, di una festa e di un popolo, senza se e senza ma”, così commenta Marco Ciarafoni responsabile nazionale Biodiversità del Partito Democratico la notizia dell’esclusione, da parte di un comitato interministeriale formato dai ministri degli Esteri, del Turismo, dei Beni Culturali e delle Politiche Agricole, dalla lista delle candidature italiane da presentare all’Unesco per il riconoscimento del Palio quale bene culturale immateriale. “Ha vinto la linea Brambilla-Frattini, come … continua