FIDC CAMPANIA COME SEMPRE A TUTELA DEGLI ISCRITTI E DI TUTTI I CACCIATORI: DEPOSITATO IL RICORSO ALLA PERIMETRAZIONE DEL PARCO DEL MATESE

Logo Fidc Campania

In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione Molise, dell’Ente Parco Regionale del Matese e di altri comuni, per l’annullamento, previa sospensiva, del D.M. n.101 del 22/04/2025, con il quale è stata disposta la perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese ed adottate le relative norme di salvaguardia. L’atto impugnato, che coinvolge 52 … continua

LE AAVV DELLA CAMPANIA SCRIVONO ALL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA CAPUTO

Avv della Campania

I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. “Con Decreto Dirigenziale n°183 del 18 giugno 2025 – scrivono le AA.VV. firmatarie – la Regione Campania ha provveduto a determinare i posti disponibili negli Ambiti Territoriali di Caccia della regione Campania sulla base di un’interpretazione del criterio di accesso non conforme ai precedenti … continua

CACCIA: LA PIETRA, PASSO AVANTI PER GARANTIRE LEGGE MIGLIORE

Patrizio La Pietra

“Il testo della 157/92 presentato dalla maggioranza al Senato e dal ministro Lollobrigida al Governo nel Consiglio dei ministri di ieri, in una dettagliata e puntuale informativa, smentisce le fake news delle sinistre e di molte ricostruzioni giornalistiche. Il testo già condiviso da tutte le amministrazioni competenti è stato presentato al Senato a firma dei capogruppo di tutti i partiti di maggioranza per accelerare il processo di discussione della legge e a garanzia della più ampia possibilità di coinvolgimento e … continua

ABRUZZO. IMPRUDENTE: APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO 2025/2026

Emanuele Imprudente

“La Giunta regionale dell’Abruzzo ha dato il via libera al Calendario venatorio per la stagione 2025/2026, che stabilisce l’inizio dell’attività venatoria il primo settembre e la conclusione a fine gennaio” – lo annuncia il vicepresidente ed assessore regionale ad Agricoltura, Caccia e Pesca, Emanuele Imprudente. “Quest’anno ci eravamo prefissati l’obiettivo di approvare il calendario venatorio entro la data prevista dalla legge 157/92, cioè il 15 giugno – dichiara Imprudente – consentendo di evitare così le incertezze legate ad eventuali ricorsi … continua

REGIONE CALABRIA. PUBBLICATO IL CALENDARIO VENATORIO DELLA PROSSIMA STAGIONE

regione calabria logo

Su sito della Regione Calabria è stato pubblicato il Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2025-2026 e la Valutazione di Incidenza per la stessa stagione. A questi link è possibile scaricare i documenti VINCA_Calendario_Venatorio.pdf Allegato A Calendario_venatorio_Regione_Calabria.pdf (Fonte REGIONE CALABRIA)

FEDERCACCIA BRESCIA INTERVIENE SULLA BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE

Logo Federcaccia Brescia

L’ATC di Brescia ha diramato alle associazioni venatorie una bozza di disposizioni integrative per la disciplina della gestione della “Caccia collettiva del cinghiale”, per raccogliere valutazioni e proposte. Il Consiglio Provinciale Federcaccia, riunito in seduta straordinaria, ha preso atto dell’elaborato disposto dall’ATC e ha curato le proprie osservazioni, che verranno riferite lunedì 16 in occasione di una riunione apposita, aperta anche ai capisquadra delle squadre di braccata. La discussione e l’elaborazione di proposte modificative alla bozza di regolamento, con l’apporto … continua

VENETO. APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA IL CALENDARIO VENATORIO 2025/2026

Cacciatore con cane

Con delibera di Giunta, su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, è stato approvato il Calendario per la Stagione venatoria 2025/2026. Il calendario, approvato una volta acquisiti i pareri consultivi del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale (CTFVN) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), indica le specie ammesse a prelievo e i relativi periodi di caccia, il numero delle giornate settimanali di caccia possibili, il carniere massimo giornaliero e stagionale e l’ora di inizio e di termine … continua

CACCIA, CARETTA (FDI): LOLLOBRIGIDA SMENTISCE MENZOGNE DELLA SINISTRA

Maria Cristina Caretta

“Nella seduta odierna di question time [ci si riferisce a quella di ieri, 11 giugno n.d.r.] il Ministro Lollobrigida ha potuto fare chiarezza e smentire le fake news condivise dalla sinistra sulla proposta di riforma della 157/1992. Il Governo darà seguito a indirizzi e richieste provenienti da territori, Regioni e dal Parlamento, che nella scorsa legislatura impegnò lo stesso Governo Draghi a riformare la legge 157/1992 tenendo conto della diffusione della fauna selvatica, ormai fuori controllo rispetto a 33 anni … continua

FIDC BERGAMO. CORSO ACCOMPAGNATORE PER CACCIA AGLI UNGULATI

Locandina

L’attenzione di Federcaccia Bergamo è concentrata anche sulla formazione dei cacciatori attraverso i vari corsi realizzati e prossimi a venire. L’associazione organizza un corso intensivo dedicato all’accompagnamento nella caccia a o, camoscio, capriolo, muflone, daino e cinghiale. Il corso si articola in due momenti distinti, lezioni teoriche online con due serate dedicate alla teoria, che si svolgeranno il 17 e 19 giugno, dalle 20 alle 23 e una parte pratica con uscita in natura sabato 21 giugno, dalle 5:30 alle 13, con analisi … continua

LOMBARDIA: ASSESSORE BEDUSCHI: APPROVATO CALENDARIO VENATORIO 2025/26

Cacciatore

Regione Lombardia ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. Il calendario regionale si compone di più atti: una deliberazione di Giunta regionale che contiene le disposizioni integrative comuni all’intero territorio regionale e quelle territoriali specifiche, nonché le giornate integrative settimanali di caccia da appostamento fisso nei mesi di ottobre e novembre e un decreto, cosiddetto ‘riduttivo’, col quale vengono disposte riduzioni al prelievo di alcune specie di avifauna … continua

FEDERCACCIA TOSCANA-UCT. APPROVATA DALLA GIUNTA REGIONALE LA DELIBERA SUL CALENDARIO VENATORIO

Logo Federcaccia Toscana UCT

Come già preannunciato, nella seduta di ieri (9 giugno), la Giunta regionale su proposta della Vice Presidente Saccardi, ha approvato la delibera riguardante il nuovo Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2025/26. Un atto atteso e decisivo per garantire a tutti i cacciatori toscani, certezza del diritto e rispetto dei tempi previsti dalla normativa. “Un segnale importante ed un testo sostanzialmente equilibrato – ha dichiarato il Presidente Regionale Federcaccia-UCT Marco Salvadori – che giunge dopo una fase di confronto e … continua

GESTIONE PICCOLA SELVAGGINA, LE BUONA PRATICHE NEL CONVEGNO DI FEDERCACCIA PERUGIA

relatori al convegno di Federcaccia Perugia

Un confronto costruttivo, ricco di contenuti e visioni concrete sul futuro della caccia e della gestione faunistica. L’occasione è stata offerta dal convegno “Esperienze di buona gestione della piccola selvaggina”. Organizzato dalla sezione provinciale di Federcaccia Perugia e fortemente voluto dal suo presidente Luca Coletti, l’incontro si inserisce all’interno di un più ampio percorso di crescita culturale e formativa promosso dalla sezione, con l’obiettivo di approfondire le principali tematiche di interesse venatorio attraverso il contributo di esperti qualificati e il confronto con i territori.

FIDC LAZIO. APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO STAGIONE 2025-2026

Cacciatore

Federcaccia Lazio informa che con Decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e su proposta dell’assessore alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini, è stato approvato il calendario venatorio regionale e il regolamento per la stagione 2025-2026 nel Lazio. La stagione avrà inizio il 21 settembre 2025 e terminerà il 31 gennaio 2026. Per l’intero periodo la caccia è consentita tre giorni a settimana, che il titolare della licenza può scegliere tra quelli di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e … continua

ACMA. RIPRENDONO LE DIRETTE ESTIVE SU FACEBOOK

Locandina

Come ormai da tradizione, ACMA – Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale di Federcaccia, e il Coordinamento Giovani, riprendono l’attività di comunicazione su temi importanti e fondanti per la caccia e l’essere cacciatore sul più famoso e seguito sei social: Facebook. La serie di incontri si apre con un ospite famoso al nostro mondo cercando di riflettere sull’attualità del mondo venatorio: quest’anno ci farà compagnia Giuliano Milana. Le dirette saranno poi disponibili su YouTube per chi non riuscisse a seguirle. Vi … continua

FIDC BRESCIA. PUBBLICATO IL “PIANO DI CONTROLLO REGIONALE DEL PICCIONE DOMESTICO E DEI CORVIDI 2025–2029”

Cornacchia Grigia

Federcaccia Brescia informa che con Deliberazione N. XII/4451 del 26/05/2025, Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il “Piano di Controllo Regionale del Piccione Domestico e dei Corvidi 2025–2029”, uno strumento fondamentale per il contenimento e la gestione delle popolazioni di queste specie, il cui impatto su agricoltura, biodiversità e salute pubblica è oggetto di crescente attenzione. Il Piano, valido per l’intero territorio regionale, stabilisce criteri, modalità operative e finalità di intervento per il controllo numerico del piccione domestico e dei corvidi, … continua

TOSCANA. APPROVATI I PIANI DI PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO E PRELIEVO IN DEROGA DI PICCIONE E TORTORA DAL COLLARE

Copertina notizia

Federcaccia Toscana–UCT informa tutti i cacciatori che la Regione Toscana ha approvato le seguenti delibere relative alla stagione venatoria 2025-2026: Piano di prelievo e Calendario venatorio per la specie Capriolo; Piano di prelievo per la specie Cinghiale, suddiviso tra aree vocate e non vocate; Delibere per il prelievo in deroga delle specie Piccione e Tortora dal collare; Si invitano tutti i soci a consultare le delibere complete, disponibili in formato scaricabile di seguito: DGR 623 Piccione DGR 624 Tortora dal … continua

CACCIA APERTA… ALLA VERITÁ

Copertina notizia

Caccia in spiaggia, dopo il tramonto, richiami vivi e proprietà privata… Sono tanti gli argomenti sollevati in questi giorni dalla riforma di legge, un testo che ricordiamo non è stato ancora diffuso ma che ha generato proteste e indignazioni da chi, evidentemente, di caccia non ne sa. Ecco allora risposte puntuali alle principali critiche emerse fin qui, auspicando che la discussione nelle sedi opportune abbia inizio e sia realmente costruttiva. Guarda il video del presidente Buconi!

LOLLOBRIGIDA: SONDAGGIO LIPU-SWG SU UN TESTO CHE NON È STATO PRESENTATO. LE DOMANDE SI BASANO SU FALSITÀ

Francesco Lollobrigida

“Per come è stato proposto il sondaggio al campione, sorprende che non sia il 100% contrario alla riforma. C’è stata una battaglia mediatica da parte di animalisti e ambientalisti basata su un testo che non è definitivo e in qualche caso basata su veline create ad arte per confondere. Se avessero chiesto a me se si può sparare in spiaggia o cacciare in modo non regolato, anche io mi sarei dichiarato contrario. Le modifiche alla legge 157 che regola la … continua

MODIFICHE ALLA 157/92. FEDERCACCIA LIGURIA E LE ALTRE AA.VV. DEL COORDINAMENTO RISPONDONO DALLE PAGINE DEL SECOLO XIX

Federcaccia FIDC Logo

Federcaccia Liguria e il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Regionali Liguri rispondono dalle pagine del quotidiano “Il Secolo XIX” alle polemiche sterili e in gran parte faziose seguite all’annuncio di una revisione in corso della normativa sull’attività venatoria. Di seguito la nota pubblicata dal quotidiano. Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sulla caccia in Italia, con particolare riferimento alla legge 157/92, che regola la protezione della fauna omeoterma e il prelievo venatorio. Alcuni articoli apparsi su quotidiani nazionali hanno … continua

FEDERCACCIA BRESCIA. CORSO DI ABILITAZIONE AL PRELIEVO VENATORIO DELLA MORETTA (AYTHYA FULIGULA)

Moretta

La Sezione Provinciale di Brescia di Federcaccia, in collaborazione con Federcaccia Cossirano, organizza un corso in presenza per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo venatorio della specie Moretta (Aythya fuligula), in conformità al Decreto della Regione Lombardia n. 5752 del 22/04/2025. Sede del corso, che si terrà in orario serale, sarà Trenzano (BS), a partire dalla fine di maggio. Scadenza iscrizioni: 26 maggio Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: Federcaccia Brescia Email: fidc.brescia@fidc.it … continua