LANCIO DEL NUOVO VIDEO DEL NETWORK NDM

Copertina notizia

In occasione del XII Comitato Scientifico dell’Associazione Micologica Umbra A.MI. (Foligno, 30 maggio-2 giugno), verrà presentato ufficialmente il nuovo video del network Ndm – Network per lo studio della diversità micologica, promosso da ISPRA per sostenere il censimento nazionale dei macromiceti. Nel video https://youtu.be/iuf80L1_xrA è descritta l’iniziativa di censimento, insieme agli obiettivi e agli strumenti realizzati da ISPRA per il coinvolgimento di micologi, esperti e istituzioni nello studio e per la tutela della diversità fungina in Italia. Sito web del Network per lo … continua

PIEMONTE. DAL 1° OTTOBRE LA “CERCA” DEL TARTUFO

Tartufi

In Piemonte la “cerca” del tartufo è iniziata il 1° ottobre, con uno slittamento di qualche giorno rispetto alla tradizionale data dell’inizio dell’autunno. «Una scelta per proteggere il tartufo bianco dai cambiamenti climatici», spiega l’assessore regionale alla Biodiversità e alla Tartuficoltura Marco Gallo, precisando che «quest’anno in Piemonte le precipitazioni sono state più frequenti, ma nelle ultime stagioni l’effetto della prolungata siccità si era fatto sentire con una scarsità di prodotto. Non solo. C’è il rischio che raccogliendo un prodotto non ancora maturo si comprometta … continua

ANDAR PER FUNGHI. I CONSIGLI DEL SOCCORSO ALPINO

Cesto di funghi

Ogni anno, in Italia, gli interventi di soccorso a cercatori di funghi, infortunati o dispersi, sono molto numerosi. Spesso si riscontra la mancanza di preparazione ad affondare terreni che possono dimostrarsi insidiosi: non bisogna dimenticare che nella maggior parte dei casi ci si trova su terreni impervi di collina e montagna. In particolare, ci sono alcuni elementi da tenere in considerazione: La lunghezza del percorso dal parcheggio/abitazione al bosco, il tipo di accesso al bosco, l’orografia del terreno e lo … continua

TOSCANA. TARTUFI, SLITTA A PRIMAVERA LA SESSIONE PER L’ESAME DI ABILITAZIONE A “CERCATORE”

Tartufi

Slitta alla primavera 2025 la sessione autunnale 2024 degli esami di abilitazione alla raccolta dei tartufi. Pertanto, le domande per la prima sessione di esami dell’annualità 2025 potranno essere presentate a partire dal 1°gennaio 2025. Lo slittamento avviene nelle more dell’approvazione del Regolamento di attuazione della Legge regionale 36 del 2023, per dar modo ai futuri raccoglitori di frequentare il corso formativo propedeutico all’accesso all’esame di idoneità previsto dalla nuova norma. Si diventa tartufai infatti solo dopo molto studio, il superamento di un esame e il conseguimento … continua

FIDC MODENA: ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI

Cover locandina

Un corso dedicato a chi frequenta il bosco e vuole avvicinarsi in modo consapevole al riconoscimento e alla raccolta dei funghi. Le tre serate organizzate da Federcaccia Modena e tenute dal Gruppo Naturalistico Modenese si svolgeranno presso la sede sita in via Bellaria 211/c – Vaciglio – MO i giorni di giovedì 25 gennaio, 1° febbraio e 8 febbraio alle ore 20. Per info e iscrizioni chiamare 059460567 o scrivere a corsifidc@federcacciamodena.org

FUNGHI IN CITTÀ. MOSTRA MICOLOGICA

Locandina

Ndm ha avviato, tramite una rete di cooperazione di soggetti esperti, l’iniziativa di censimento dei macromiceti sul territorio nazionale che ha l’obiettivo di raccogliere, sistematizzare e pubblicare con standard condivisi in un’unica banca dati nazionale rilievi, campioni e dati (storici e attuali) relativi alle specie fungine presenti negli habitat italiani. Il Network si è dotato di un Comitato scientifico composto da rappresentanti di ISPRA, Società Botanica Italiana (SBI), Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Associazione Micologica Ecologica Romana (AMER), Unione … continua

COLDIRETTI. MALTEMPO: SCATTA LA CORSA AI PORCINI, +20% NEI BOSCHI

Cestino di funghi

Non solo danni, le condizioni climatiche anomale con il caldo intervallato dalla pioggia hanno spinto la nascita dei funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca che sostiene il turismo di settembre lungo la Penisola dove si moltiplicano le occasioni di festa dedicate come ad esempio la Fiera del fungo porcino Igp di Borgotaro, in provincia di Parma. A … continua

MALTEMPO: NON SOLO DANNI, È BOOM FUNGHI PORCINI

Porcini

Non solo danni, con il maltempo scatta la corsa a porcini, finferli, trombette, chiodini nei boschi italiani dove le ultime piogge hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi, da Nord a Sud a macchia di leopardo, con le raccolte che in alcuni casi arrivano ad aumentare di un +50% rispetto l’anno scorso. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca lungo la Penisola dove è arrivato il maltempo con l’allerta meteo in 9 regioni … continua

LA TRADIZIONE ITALIANA DEL TARTUFO DIVENTA PATRIMONIO DELL’UNESCO

Piatto di riso con tartufi

La pratica tradizionale della “cerca e cavatura del tartufo in Italia” entra nella lista Unesco e diventa Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’iscrizione ufficiale è arrivata oggi dal Comitato di valutazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, riunito a Parigi, che ha detto sì al riconoscimento mondiale di una delle più importanti tradizioni rurali dei territori tartufigeni nazionali. Un iter partito otto anni fa dalle associazioni dei tartufai, 70.000 addetti e 14 regioni coinvolte, insieme ai Ministeri della Cultura, … continua

MALTEMPO: LA PIOGGIA SALVA LA STAGIONE DEI FUNGHI, SCATTA LA CACCIA

funghi porcini

Non solo danni, l’arrivo della pioggia autunnale dopo un lungo periodo di siccità salva la stagione della raccolta dei funghi e scatta la corsa a finferli, trombette, chiodini e porcini nei boschi italiani. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio di Coldiretti che evidenzia un ritardo dell’inizio delle attività di raccolta lungo la Penisola dopo un mese di settembre dominato da caldo e siccità che ha lasciato a secco gli appassionati della raccolta e quelli della tavola. La situazione è tuttavia … continua

MASSA CARRARA, STAGIONE D’ORO PER PORCINO E BOSCHI AFFOLLATI IN ALTA TOSCANA

porcino

Boschi affollati ed avvio di stagione d’oro per i funghi nell’alta Toscana dove le piogge hanno favorito le nascite. La stagione della raccolta è decollata, così come gli appassionati speravano e gli esperti prevedevano, sotto i migliori auspici. A fornire un primo bilancio del primo vero weekend di cerca è Coldiretti Massa Carrara che invita però i fungaioli a rispettare la natura raccomandandosi di non gettare rifiuti o sporcizia nel bosco. “Il bosco non è una discarica. In questo primo … continua

ACCORDO FRA ISPRA E SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA: NASCE IL DATABASE NAZIONALE SUI FUNGHI

funghi

Per proteggere e conservare un ecosistema, è necessario conoscerne anche la diversità micologica, principalmente tramite il censimento delle specie fungine presenti e il loro successivo monitoraggio nel tempo. Il recente richiamo della IUCN di dare maggiore rilevanza e visibilità, accanto alle specie animali e vegetali, anche alle specie fungine, ha dato l’opportunità a ISPRA di avviare nel settembre 2020 il Network per lo studio della Diversità Micologica, per individuare, con approccio multidisciplinare, modelli integrati e condivisi per il censimento, la mappatura e il … continua

COLDIRETTI: SCATTA LA CORSA AI PORCINI, È BOOM NEI BOSCHI

cesto funghi gallinacci

Scatta la corsa a porcini, finferli, trombette, chiodini nei boschi italiani con le piogge delle ultime settimane che hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi, soprattutto al Nord e nelle zone appenniniche mentre al Sud si dovrà ancora attendere. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di raccolta lungo la Penisola che registra un vero boom spinta dal ritorno del bel tempo ma anche dalla voglia di trascorrere tempo libero all’aria aperta passeggiando tra i … continua

AREZZO, FUNGHI: CON LE PRIME PIOGGE PARTE LA STAGIONE DELLA RACCOLTA

funghi porcini

Le precipitazioni intense dei giorni scorsi hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia un autunno molto interessante. I terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco sono le condizioni favorevoli per una crescita rigogliosa. Nei boschi della provincia inizia così la stagione della ricerca dei frutti prelibati con le zone top di Valtiberina e Casentino in cui si preannuncia un +50% nella raccolta … continua

BASILICATA. RICERCA TARTUFI, BRAIA: ORDINANZA DA CORREGGERE

Luca Braia

“Un atto amministrativo si modifica con uno di pari grado: un’ordinanza. Quindi, nella sostanza, non si modifica con un chiarimento, seppure ufficiale e, tra l’altro, non a firma del Presidente. Ancora confusione per i cittadini e le cittadine lucane. Chiediamo la correzione immediata dell’ordinanza n. 21 comprensiva dei chiarimenti già emessi, derivati dai nostri suggerimenti con cui hanno rimediato agli errori su caccia e pesca, ma anche della questione tartufi, sfuggita forse volutamente o strumentalmente. L’ordinanza arriva dopo 7 giorni … continua

TASSA “FORFAIT” DI 100 EURO PER RACCOGLITORI OCCASIONALI DI TARTUFI

cane da tartufo e tartufaio

La legge di Bilancio 2019 interviene a disciplinare nuovamente la fiscalità diretta dei raccoglitori occasionali di tartufi, oltreché di funghi, erbe officinali, piccoli frutti, bacche, stabilendo che i redditi prodotti da tale attività scontano un’imposta sostitutiva di 100 euro, da versare per l’annualità di riferimento entro il 16 febbraio (quest’anno, cadendo di sabato, il versamento potrà essere eseguito entro il 18 febbraio). Viene definita occasionale l’attività di raccolta i cui corrispettivi percepiti dalla vendita del prodotto non superano i 7.000 euro annui. … continua

BASILICATA. PARCO VULTURE, DISCIPLINATA RACCOLTA PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO

castagne

Il commissario dell’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture, Franco Ricciardi ha pubblicato un’ordinanza per disciplinare “la raccolta dei prodotti secondari di bosco”. Il provvedimento è stato trasmesso al Prefetto di Potenza, all’assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata, alla Provincia di Potenza, ai Comuni ricadenti nel Parco, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato e alle associazioni ambientaliste. I prodotti in questione sono i semi di piante forestali, come castagne, noci e ghiande e lo strame (paglia, foraggio, fieno). In base all’ordinanza, la … continua

COLDIRETTI. BOOM FUNGHI DOPO LA PIOGGIA AD AGOSTO

funghi

Non solo danni per il maltempo in una estate pazza in cui è caduto ad agosto il 92% di precipitazioni in più rispetto alla media, che ha creato anche le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia un autunno da record. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della fine dell’estate sulla base dei dati Isac – Cnr, nel sottolineare che in molte aree la raccolta si è avviata con straordinario anticipo e ottimi risultati. Le … continua

BASILICATA. PARCO APPENNINO LUCANO SU CORSO DI EDUCAZIONE MICOLOGICA

cesto funghi gallinacci

Il corso di educazione micologica che si è tenuto dal 6 all’8 settembre scorsi presso la sede del Parco dell’Appennino Lucano, a Marsico Novo, ha fatto registrare un esito soddisfacente sia per la nutrita partecipazione che per il livello di interesse e attenzione dei partecipanti. Lo rende noto l’ente Parco. Organizzato dall’AMSCIL (Associazione Micologica dei Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana), in collaborazione con l’Ente Parco, il corso ha visto tre giorni di seminari e approfondimenti tenuti da esperti del settore … continua

CAMPANIA, BOOM PER I FUNGHI: RACCOLTI 24 MILA KG ALL’ANNO DI VARIETÀ SPONTANEE

funghi

Non solo danni con l’arrivo del maltempo in una estate pazza, calda e piovosa, che ha creato anche le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una stagione da record. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che in molte aree la raccolta si è avviata con straordinario anticipo e ottimi risultati. Le perturbazioni che hanno provocato gravi danni alle coltivazioni agricole e spinto il controesodo degli italiani dalle vacanze hanno invece favorito la nascita dei … continua