ENTUSIASMO E PASSIONE PER CACCIA E PESCA

Inaugurato l’evento che ospita Mondo caccia e Mondo Pesca. Tanti appassionati in fiera per ammirare attrezzature e prodotti ma anche per partecipare a convegni e manifestazioni. Pubblicazioni e mostre tematiche ma anche degustazioni di prodotti del mare e della terra.

Fabio Traversi, assessore alle attività produttive del Comune di Carrara ha tagliato il nastro inaugurale di Mondo caccia e Mondo pesca, i due saloni che si svolgono in contemporanea a CarraraFiere fino a domenica 24 novembre che vedono la partecipazione di 150 marchi su un’area di 12.000 metri quadrati.

Il gruppo delle autorità civili e militari, accompagnate da Fabio Felici e Paris Mazzanti, presidente e direttore di CarraraFiere, hanno poi compiuto una lunga visita al padiglione dove sono esposte nello spazio venatorio attrezzature abbigliamento e oggetti che fanno la gioia dei cacciatori mentre nello spazio dedicato alla pesca sono presenti, oltre a barche di ogni genere per la pesca in tutte le acque, attrezzature e strumenti utilizzati da professionisti, sportivi e semplici appassionati.

Fin dal momento dell’apertura cacciatori e pescatori hanno fatto sentire la loro presenza in fiera in fiera sia nelle aree tecniche sia negli stand che, per la vastità dei prodotti, fanno la gioia degli appassionati.

“Sono eventi come questi – ha detto l’assessore Traversi incontrando la stampa al termine della lunga visita – che ribadiscono con forza l’importanza della fiera anche per la sua capacità di accogliere e promuovere le attività e le passioni del territorio. Dedicarsi alla caccia o alla pesca – ha proseguito Traversi – non significa solo esercitare sport all’aria aperta ma significa anche mettere in movimento un volano economico che genera turismo e valore sui territori oltre che un controllo costante dei boschi e delle acque. La presenza di tanti appassionati sottolinea, se ce ne fosse bisogno, una passione collettiva che si esprime anche nella ricerca del pezzo storico o degli oggetti di qualità che ho ammirato in esposizione”.

In parallelo alle attività “business” si svolge un intenso programma di iniziative tecniche sportive e culturali molto frequentate che contribuiscono a canalizzare l’attenzione degli appassionati ma anche di tanti giovani.

” È proprio da questa partecipazione che si percepisce una cultura diffusa, con radici profonde – ha commentato il presidente di CarraraFiere Fabio Felici – che si esprime anche attraverso le tante mostre e presenze di musei e associazioni che curano la storia e la ricerca culturale senza dimenticare l’impegno di associazioni importanti come Coldiretti e Federcoopesca ma anche della Federazione provinciale della Pesca sportiva che attuano programmi promozionali mirati”.

Nei padiglioni, infatti, ferve sia l’attività degli espositori sia quella di gruppi e associazioni con degustazioni di piatti di terra e di mare ma anche conferenze e incontri che si svolgono all’Angolo dell’esperto” per approfondire argomenti legati all’esercizio della pesca sportiva e professionale.

Le attività di Mondo Caccia – padiglione “E”

Per tutta la giornata: prove dinamiche di tiro al piattello laser.

Esposizione di trofei di caccia e ungulati – Cani da recupero (Area URCA).

Mostra scambio – Mostra di pittura – Collezionismo di coltelli

Laboratori Enogastronomici a cura di COLDIRETTI

Gli eventi di Sabato 23

Ore 10.30 e ore 17: Presentazione del volume “Ricette di cacciagione”

a cura delle Associazioni venatorie toscane. Area Coldiretti

Esposizione di esemplari di rapaci con dimostrazioni di volo (corsia 38 )

Presentazione del volume “Vita e opere di Luigi Tolotti

A cura di Roberto Basso; Area Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo

Incontro con l’autore; Roberto Randi presenta “Nel silenzio dell’alba ottobrina” con il patrocinio dell’ANUU; emozioni e passione per la caccia al capanno sull’appennino tosco-romagnolo ma anche una ricerca storica sui capanni di quella zona. Area Museo Venatorio Itinerante ( corsia 39)

Presentazione di quadri sul tema della caccia al capanno realizzate da Eugenio Busi ospitate nella mostra “Robe di caccia” allestita con la collaborazione di Roberto Baggio e Angelo Piceni. Area Museo Venatorio Itinerante e Federazione Italiana della Caccia.

Il programma di Mondo Pesca

Alle 10.00 nella Saletta del Centro Servizi (piano terra)

Convegno “Specie aliene nelle acque interne” organizzato da F.L.M. Scuola Lancio Mosca

Teatro dell’Acqua – Stand Federcoopesca, Regione Liguria, Mare in Italy

10.30; Incontro su “Le esperienze regionali a confronto”

A cura di ARCI PESCA Liguria

Alle 15 Convegno “Pesca, Turismo, Ambiente; convivenza possibile?

Organizzatore: Federcoopesca-Confcooperative-Arci Pesca-Regione Liguria-Enalpesca-Libera Pesca

Nell’angolo dell’esperto: alle 15 Workshop Nuovi Orizzonti per la pesca: Tecniche e Artificiali per la spigola, dal passato al futuro organizzato da  CIPM – FIPSAS

Le iniziative FIPSAS di Sabato 23 novembre

Mostra di disegno “Pesca un Sorriso” riservata alle scuole medie inferiori

dalle 10 alle 19: Prove libere con simulatori di pesca; Prove libere tiro al bersaglio

Visita alle vasche dove si possono osservare storioni, siluri, carpe, trote e altre specie autoctone e alloctone con esperti Fipsas.

Dimostrazioni di lancio tecnico utilizzato nella disciplina della pesca a mosca presso l’area dedicata

Mini corsi di lancio; Esibizioni di costruzione esche artificiali a cura degli Istruttori CPM Fipsas

Alle 15. Il 4° Trofeo Mondo Pesca di pesca alla trota per i giovani

Condividi l'articolo su: