In Evidenza
Gli articoli di maggior interesse…
TIRO A VOLO. A LONATO LA COPPA DEL MONDO ISSF
Tutto è pronto per la Coppa del Mondo ISSF che dal 5 al 13 luglio trasformerà Lonato del Garda nella capitale mondiale del Tiro a Volo. Ad ospitare la kermesse internazionale sarà il Trap Concaverde, attesi in pedana 560 tiratori in rappresentanza di 74 Nazioni. Tra i primi ad arrivare gli specialisti azzurri di Skeet guidati dal Direttore Tecnico Luigi Agostino Lodde, che saranno poi i primi a gareggiare a partire dal 6 luglio. Agli ordini del tecnico italiano ci … continua
ZONE UMIDE GESTITE DAI CACCIATORI: NIDIFICAZIONI IN CORSO
La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto l’anno: grazie alla regimazione delle acque e alla gestione della vegetazione molti appostamenti fissi di caccia e aziende faunistico venatorie vallive consentono la nidificazione di molte specie di avifauna, tra cui anche alcune per le quali sono richiesti interventi di conservazione e ripristino … continua
CACCIA. MINISTRO LOLLOBRIGIDA IN CDM: “LEGGE DA CAMBIARE, C’È TESTO BASE DA CUI PARTIRE”
Così riporta in una agenzia stampa l’Adnkronos al termine del Consiglio dei Ministri che si è tenuto venerdì 20 giugno, e nel quale il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha presentato una informativa con la quale ha spiegato i motivi per i quali l’attuale normativa che regola l’attività venatoria – legge 157/92 – richiede una revisione. “Sono trascorsi più di 30 anni e sono cambiate le circostanze che facevano della legge 157/92 una legge efficace” ha dichiarato il Ministro. Sempre secondo … continua
EOS SHOW 2026 ARRIVA NELLA FOOD VALLEY. FIERE DI PARMA SEMPRE PIÙ CAPITALE INTERNAZIONALE DELL’OUTDOOR
Dal 2026 il grande evento dedicato a caccia, sport, outdoor e turismo venatorio si terrà a Fiere di Parma dal 28 al 30 marzo. Il settore della caccia, del tiro e dell’outdoor genera in Italia un impatto economico complessivo di circa 8 miliardi di euro¹, con oltre 88.000 occupati e una forte vocazione all’export (87% del fatturato) La quinta edizione di EOS–European Outdoor show si terrà a Fiere di Parma dal 28 al 30 marzo 2026. Dopo quattro edizioni a … continua
FEDERCACCIA LOMBARDIA. DOPO LA POSIZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO, SUI VALICHI TOCCA AL GOVERNO!
Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensiva sulla delibera relativa ai valichi montani in Lombardia, presentata dalla Regione e da alcune associazioni venatorie. La situazione per i cacciatori rimane quindi invariata, con i 475 valichi montani ancora chiusi all’attività venatoria. L’udienza definitiva è stata fissata per il 9 ottobre 2025. In merito a questa decisione, il presidente regionale di Federcaccia, Marco Bruni, ha espresso forte preoccupazione. “È evidente che questo non sia sicuramente un segnale incoraggiante, perché … continua
RIFORMA 157. LA RISPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA ALL’INTEROGAZIONE DELL’ON. ZANELLA
Nel corso della seduta della Camera di questo pomeriggio, 11 giugno, sono state presentate alcune interrogazioni a risposta immediata al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. In particolare una a firma degli onorevoli ZANELLA, BORRELLI, BONELLI, FRATOIANNI, DORI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI verteva sulla annunciata riforma della legge 157/92. Questa la risposta del Ministro Lollobrigida “Signor Presidente, Onorevoli deputati, preliminarmente, voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, … continua
MONITORAGGIO LEPRE EUROPEA. PUBBLICATO STUDIO COORDINATO DAL DOTTOR SANTILLI DELL’UFFICIO STUDI FIDC
È stato pubblicato in forma scientifica sul Journal of Vertebrate Biology uno studio sul monitoraggio della lepre europea. Il lavoro è stato progettato e coordinato da Francesco Santilli dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali di Federcaccia. Sebbene la termografia a infrarossi sia più costosa, il suo utilizzo nel monitoraggio della fauna selvatica sta diventando sempre più comune. L’uso del visore termico è stato confrontato con il tradizionale faro da 100 watt per il monitoraggio della lepre europea in 20 aree campione … continua
FIDASC. SPORT CINOFILI, L’ESPLOSIONE ITALIANA CHE UNISCE FAMIGLIE
Il Dog Sport Experience 2025 presso il villaggio turistico Spiaggia Romea a Comacchio (FE), che ha aperto i battenti il 7 e proseguirà fino al 15 giugno, rappresenta il culmine di una rivoluzione sociale: 8,8 milioni di cani trasformano le famiglie italiane in “squadre sportive” dove benessere umano e animale si moltiplicano reciprocamente. Questo evento europeo unico, con oltre 1.000 partecipanti e 90 istruttori specializzati, testimonia come gli sport cinofili stiano ridefinendo il rapporto tra italiani e i loro compagni … continua
LEGGI E SOCIETÀ. LE DIFFICOLTÀ DEL LEGISLATORE
È stato ancora una volta un tema che ha riscosso interesse e partecipazione quello proposto e dibattuto a Roma nella sede di Federazione Italiana della Caccia. La Sala Puccini della Sede Nazionale è stata teatro dell’incontro dedicato a “Quanto è difficile fare le leggi in Italia”, protagonisti il Presidente Nazionale Massimo Buconi e il Prof. Avv. Alfonso Celotto. Sotto la brillante guida dell’Avvocato Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio studi giuridici di Federcaccia, questa volta nelle vesti di moderatore, traendo spunto dall’ultimo romanzo … continua
IL PRESIDENTE BUCONI SU “LA REPUBBLICA” INTERVIENE SULLA QUESTIONE “LEGGE”
In un articolo di Giacomo Talignani apparso nella sezione Green&Blue del quotidiano “la Repubblica”, il Presidente nazionale Massimo Buconi è intervenuto sulla questione della annunciata riforma della legge sull’attività venatoria che in questi giorni si è scatenata nel consueto circo mediatico di bugie, allarmismi e mistificazioni da parte di associazioni anticaccia e animaliste. “Da una parte i cacciatori e il governo che ha messo nero su bianco molte delle loro richieste, dall’altra ambientalisti e animalisti. In mezzo: la natura e … continua
CABINA DI REGIA MONDO VENATORIO SULLA ANNUNCIATA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA LEGGE 157/92 SULLA FAUNA SELVATICA
Necessario fermare le falsità ideologiche: servono dialogo e responsabilità per una gestione sostenibile della fauna e del territorio. Roma, 22 maggio 2025 – Tutte le associazioni riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio – Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, prendono posizione unitaria in merito al disegno di legge per la riforma della Legge Quadro sulla Fauna Selvatica n. 157 del 1992, in corso di predisposizione da parte del … continua
ASSEMBLEA NAZIONALE ACMA 2025: I CACCIATORI PROTAGONISTI DELLA GESTIONE DEGLI AMBIENTI ACQUATICI
Sabato 17 maggio si è svolta, presso il Centro Visite del Padule di Fucecchio a Larciano (PT), l’Assemblea Nazionale Ordinaria dell’ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), settoriale della Federazione Italiana della Caccia dedicata alla tutela e valorizzazione della caccia agli acquatici. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi appassionati provenienti da tutta Italia, confermandosi un momento di confronto e aggiornamento di grande rilevanza per il mondo venatorio. Dopo aver assolto gli adempimenti statutari, il Presidente provinciale di Pistoia, Franco Biagini, ha … continua
ACMA. L’INFLUENZA AVIARIA E IL RUOLO DEI CACCIATORI NELLA SORVEGLIANZA E NELLA PREVENZIONE
La collaborazione tra autorità sanitarie pubbliche e mondo venatorio rappresenta un elemento chiave nelle attività di sorveglianza dell’influenza aviaria negli uccelli selvatici. L’Italia rappresenta una rotta privilegiata per gli uccelli migratori e un luogo importante di svernamento per molte specie di acquatici, con potenziali risvolti sanitari sugli allevamenti avicoli e sulla salute dell’uomo. La collaborazione con i cacciatori può essere utile in fase di sorveglianza attiva per intercettare precocemente i segnali di rischio sanitario, contribuendo in modo concreto alla tutela … continua
LOLLOBRIGIDA: “PRIMA DELLA NUOVA STAGIONE AVREMO LA RIFORMA DELLA 157”
Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida allo stand Federcaccia a Caccia Village conferma al presidente Massimo Buconi l’intenzione di modificare la 157 in tempi brevi.
CACCIA VILLAGE. IL PROSSIMO FINE SETTIMANA LO STAND FEDERCACCIA ATTENDE GLI APPASSIONATI
Si stanno scaldando i motori per l’ormai imminente appuntamento con una nuova edizione di Caccia Village, il Salone Nazionale della Caccia e del Tiro che andrà in scena come di consueto a Bastia Umbra (PG) nel prossimo fine settimana, da sabato 10 a lunedì 12 maggio. Come sempre ad accogliere la pacifica, allegra e festante invasione degli appassionati nei padiglioni della fiera, centinaia di espositori, le migliori aziende del settore sia italiane che estere e un programma ogni anno sempre … continua
PSA. PROROGATA L’ORDINANZA COMMISSARIALE RELATIVA A “MISURE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA DELLA PESTE SUINA AFRICANA”
Il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana Giovanni Filippini, considerato che, nelle more della rimodulazione di alcune misure dell’Ordinanza n. 5/2024 da effettuarsi sulla base della situazione epidemiologica attuale, è necessario mantenere le misure previste con l’Ordinanza n. 5/2024 e ritenuto necessario e urgente prorogare ulteriormente le misure contenute nella stessa, ha disposto che “Il termine di validità dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla peste suina africana n. 5/2024, già prorogato con l’Ordinanza n. 6/2025, è ulteriormente prorogato fino al 15 … continua
FIDC LOMBARDIA. CHIUSURA CON EFFETTO IMMEDIATO IN 475 VALICHI DELLA REGIONE
È arrivata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ha accolto il ricorso presentato dalla LAC (Lega Abolizione Caccia), disponendo la chiusura immediata con divieto di ogni forma di caccia nei 475 valichi individuati in Lombardia nella relazione dello scorso ottobre 2024 del commissario ad acta, il direttore di Ispra Piero Genovesi. La notizia per il mondo venatorio è a dir poco devastante e l’unica azione nell’immediato è il ricorso al Consiglio di Stato da parte della Regione. È scandaloso che … continua
UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC: ACCETTATI CINQUE POSTER AL XXII CONVEGNO NAZIONALE DI ORNITOLOGIA 2025
Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal giorno 8 al 12 settembre prossimi e ospiterà simposi e tavole rotonde tematiche sulla ricerca e la conservazione degli uccelli selvatici. Federcaccia sarà presente con cinque poster: due riguardano i risultati recenti 2024 e 2025 della telemetria satellitare sulla beccaccia e sul … continua
ARTE E CULTURA VENATORIA PROTAGONISTE A CASTIGLIONCELLO: INAUGURATA LA MOSTRA “STORIE E COLORI DI UNA GRANDE PASSIONE”
Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e organizzata dalla Sezione Federcaccia-UCT di Rosignano (LI) con il supporto di Federcaccia Nazionale e Federcaccia Toscana-UCT. Un’iniziativa di grande valore culturale che intende celebrare e raccontare, attraverso opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 e una selezione di volumi tecnici e letterari spesso a loro volta mirabilmente … continua
 
					 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						