FIDC FVG. APPROVATO IL DDL 220

cacciatore

La Federcaccia Friuli Venezia Giulia, attraverso il suo Presidente Regionale Paolo Viezzi, informa che il Consiglio Regionale ha, con consenso trasversale, approvato il disegno di legge sulla caccia, accogliendo buona parte delle richieste che il mondo venatorio aveva avanzato alla Presidente Debora Serracchiani nell’incontro avvenuto a Pozzuolo del Friuli nell’autunno dell’anno scorso. “Nonostante rimangano ancora da risolvere diversi punti, anche significativi, legati alla governance – fa sapere Viezzi – il giudizio dell’Associazione, che rappresenta il 70% dei cacciatori della Regione, … continua

LOMBARDIA. CINGHIALI: SCATTA CONTO ALLA ROVESCIA SULLA LEGGE

cinghiali

Scatta il conto alla rovescia per la nuova legge regionale contro l’invasione dei cinghiali. Dall’11 luglio prossimo la normativa arriverà nell’aula del consiglio regionale per l’approvazione. E’ quanto emerso all’assemblea della Coldiretti di Como Lecco durante l’incontro con l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Gianni Fava, intervenuto insieme all’onorevole Veronica Tentori, al consigliere regionale Daniela Maroni e ai sindaci di Orsenigo e Alzate. Ad aprire i lavori, davanti a una platea di oltre cento imprenditori agricoli, il presidente Fortunato Trezzi, che … continua

ECCO IL TESTO COORDINATO DEL DDL PARCHI USCITO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

parco e logo ferparchi

La Camera dei Deputati ha approvato  il testo di modifica alla legge 394/91. In attesa che l’iter si concluda – presumibilmente alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, quando il provvedimento tornerà al Senato – Federparchi ha diffuso il testo coordinato, in cui è possibile cogliere e valutare in modo più analitico le singole modifiche. TESTO COORDINATO 394 – MODIFICHE ALLA CAMERA – AC 4144 (1) (13,4Mb)  

LA CONFERENZA STATO REGIONI CHIEDE LA MODIFICA DELL’ARTICOLO 19 DELLA 157/92

cinghiale

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome premesso che la Sentenza della Corte Costituzionale n. 139 del 14 giugno 2017 ha sancito che le sole figure di cui le “guardie venatorie dipendenti delle Amministrazioni provinciali” si possono avvalere nell’attuazione dei piani di controllo di cui all’articolo 19 della legge n. 157/92, siano “tassativamente” quelle riportate nell’elenco dello stesso articolo di legge, ovverosia i proprietari dei fondi su cui si attua l’intervento, le guardie forestali e quelle comunali; considerato che … continua

CAMPANIA. CALENDARIO VENATORIO 2017/18: LUCI ED OMBRE DEL DOCUMENTO APPROVATO

cacciatore

Per il calendario venatorio 2017/2018 approvato il 14 giugno u.s. dalla G.R. della Campania, sono tante le voci di dissenso che si levano da più parti, così come sono tante le accuse rivolte all’associazionismo venatorio ed al Coordinamento. Tante sono anche le speculazioni demagogiche di varia natura che creano attriti e divisioni, confondono gli appassionati e non fanno bene al nostro mondo. Che il testo di calendario venatorio 2017/2018 non ci soddisfa e penalizza in qualche modo i cacciatori campani … continua

FEDERCACCIA. CONTROLLO SPECIE PROBLEMATICHE: “LA SENTENZA SIA UNA OCCASIONE DI PROFONDA RIFLESSIONE”

nutria cinghiale capriolo cornacchia

Come è noto, con sentenza numero 139 del 23 maggio scorso la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime alcune parti della Legge regionale della Liguria n. 29 del 2015, censurando fra le altre cose i Piani di abbattimento affidati a squadre di cacciatori e il loro svolgimento al di fuori dai tempi e orari previsti dalla 157/92. La sentenza ha aperto una gravissima problematica a livello nazionale per quanto riguarda il tema del controllo della fauna selvatica, tanto da portare tutte le Regioni a … continua

COLDIRETTI FROSINONE. EMERGENZA CINGHIALI: SIAMO IN GUERRA, SERVONO AZIONI DI GUERRA

cinghiali

“Le soluzioni ci sono. Basta applicare la legge regionale del 2015. Quella coi cinghiali è una guerra con tanto di bollettino quotidiano che parla di raccolti agricoli distrutti, di investimenti persi, ma anche di feriti e di morti come conseguenza di aggressioni o incidenti stradali. Siamo in piena emergenza, anzi in guerra e dobbiamo rispondere con azioni di guerra. Basta cincischiare, i cinghiali sono troppi, abbiamo perso il conto, avanti con le catture e con gli abbattimenti”. Aldo Mattia, direttore … continua

CAMPANIA, APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO 2017/2018

cacciatori con cani

La Giunta regionale della Campania, su proposta del Presidente De Luca, ha approvato il calendario venatorio 2017-2018. “Anche quest’anno – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – il calendario è stato approvato entro il 15 giugno, termine prescritto dalla normativa in materia, ma disatteso in passato. Questo calendario è improntato al principio della precauzione, così come richiesto dalla Commissione europea, al fine di assicurare una maggiore salvaguardia del patrimonio faunistico soggetto al prelievo venatorio. Abbiamo reso, … continua

CONSUMI, IL 95% DEGLI ITALIANI NEL POPOLO DEI NO-VEGAN

carni

Il popolo dei no vegan può contare sul 95%degli italiani che mangia carne nonostante le fake news, gli allarmismi infondati, le provocazioni e le campagne diffamatorie che hanno determinato purtroppo anche il moltiplicarsi di preoccupanti casi di malnutrizione tra i più piccoli. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti/Ixe’ su “Il popolo dei No Vegan” che non rinuncia ad un alimento determinante per la salute che fa parte a pieno titolo della dieta mediterranea, alla quale apporta l’indispensabile contributo … continua

SARDEGNA. PESTE SUINA AFRICANA, EMANATO PROVVEDIMENTO PER LA PROSSIMA STAGIONE DI CACCIA AL CINGHIALE

cinghiali

Autorizzazioni per lo svolgimento della caccia al cinghiale, scadenze per la presentazione delle domande e formazione obbligatoria per i cacciatori sono i passaggi centrali dell’aggiornamento normativo che regolamenta la prossima stagione venatoria. Il responsabile dell’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana e direttore generale della Presidenza della Regione, Alessandro De Martini, ha emanato infatti il Quarto provvedimento attuativo del programma di eradicazione della PSA 2015-2017, recante misure di contrasto alla malattia dei maiali nelle popolazioni di cinghiali selvatici e … continua

GAME FAIR ITALIA: GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL TROFEO NEOFITAV

trofeo neofitav 2017

Si è svolta sabato 3 giugno, presso le linee di tiro del Game Fair Italia, il più importante festival italiano dedicato alle attività outdoor, la prima edizione del Trofeo Neofitav, che ha registrato una grande partecipazione in ciascuna delle tre categorie in gara (senior, junior e lady) con la presenza di circa 100 tiratori in gara e un ottimo successo di pubblico. L’iniziativa, organizzata da CNCN, ANPAM e FITAV, è stata dedicata ai neofiti, ovvero a coloro che, non avendo … continua

PREMIO MARIO RIGONI STERN PER LA LETTERATURA MULTILINGUE DELLE ALPI: ECCO I FINALISTI

premio mario rigoni stern

Sono dieci le opere entrate nella shortlist della settima edizione del premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi e che si giocheranno la vittoria dell’edizione 2017. Come sempre il premio tiene conto sia della produzione letteraria sia di quella saggistica con uno sguardo anche ai libri giunti da altre lingue in rappresentanza per l’appunto dell’universo culturalmente e linguisticamente composito dell’arco alpino. Ecco dunque titoli e autori selezionati proposti rigorosamente in ordine alfabetico (per titolo). I complimenti e … continua

AL GAME FAIR ANTICIPO D’ESTATE IN MAREMMA

GAME FAIR Butteri in Maremma

Voglia di vita all’aria aperta, di riossigenare mente e fisico, di lasciarsi allietare dallo spettacolo della maremma toscana tra dolci colline di macchia mediterranea e un litorale infinito con affaccio sull’Arcipelago Toscano? Game Fair 2017 ‘la festa della natura in fiera’ è l’occasione giusta per vivere un anticipo d’estate incannellato della Toscana in occasione del ponte del 2 Giugno con tutta la famiglia. Per tre giorni, dal 2 al 4 Giugno, a Game Fair 2017 innumerevoli sono le proposte di … continua

MOLISE. CINGHIALI: DI PIETRO SOLLECITA LA MODIFICA DELLA 157/92

cinghiali

“Dopo l’approvazione in Consiglio Regionale, ho inoltrato l’ordine del giorno a mia firma avente ad oggetto la ‘modifica del periodo di caccia al cinghiale’ a tutte le associazioni venatorie e degli agricoltori, regionali e nazionali”. Lo scrive sul sulla sua pagina Facebook il consigliere regionale del Molise Cristiano Di Pietro, che prosegue: “Oltre al Presidente della Giunta regionale del Molise, Paolo di Laura Frattura al quale ho chiesto di proporre al Governo nazionale presso la Conferenza Stato Regioni, la modifica … continua

BASILICATA. CINGHIALI, ROBORTELLA: “UNA PDL PER RISOLVERE L’EMERGENZA”

cinghiali

La crescita esponenziale della popolazione dei cinghiali in Basilicata, arrivata ben oltre la soglia di eco-sostenibilità tollerabile, è una delle emergenze in campo ambientale e agricolo di maggior peso per l’economia lucana. Nonostante l’impegno meritorio già messo in atto da questa amministrazione regionale negli ultimi anni, alla luce di quanto previsto dalla normativa nazionale, il problema non è stato risolto. Ho presentato, per queste ragioni, una proposta di legge che mira a disciplinare, nell’arco di un triennio, alcune misure straordinarie … continua

METTI UN AGNELLO NELL’URNA ELETTORALE

silvio berlusconi

Le premesse c’erano tutte e l’atteso (?) annuncio è arrivato: Silvio Berlusconi ha fondato “Movimento animalista”, pensando a un nuovo partito per raccogliere i voti degli italiani che, secondo le proiezioni fornite dallo stesso ex presidente del consiglio, “alle elezioni potrebbe arrivare al 20%”, Cofondatore ovviamente, e non poteva essere altrimenti, la “paladina degli animali” Michela Brambilla, che già al governo con Berlusconi si era distinta più per le campagne animaliste che per l’impegno come ministro del Turismo. “Mi impegno … continua

GAME FAIR. LA FESTA DELLA NATURA IN FIERA

tiratrice al game fair

Si svolgerà dal 2 al 4 giugno 2017 Game Fair, la più grande fiera campestre italiana che nel palcoscenico naturale della Maremma Toscana e su 30 ettari di esposizioni presso l’area di Grossetofiere mette in scena il concept evoluto in chiave moderna delle tradizioni, dello stile e delle abitudini dei gentiluomini della campagna inglese che affascinarono l’Europa fin dai tempi della Regina Vittoria. Per tre giorni consecutivi gli appassionati della vita all’aria aperta e dello stile country potranno avvicinarsi al … continua

LA CACCIA COME POSSIBILE SOLUZIONE PER LA RIPRESA DELLE AREE TERREMOTATE: SE NE E’ PARLATO AL CACCIA VILLAGE

LA CACCIA COME POSSIBILE SOLUZIONE PER LA RIPRESA DELLE AREE TERREMOTATE

Fruire della risorsa selvaggina sotto l’aspetto del prelievo venatorio, della creazione di percorsi enogastromici e sotto l’aspetto dell’osservazione naturalistica e fotografica è il punto di forza verso il quale istituzioni, cacciatori, imprenditori e naturalisti dovrebbero poter convergere, per l’utilizzo della fauna, quale risorsa rinnovabile, al fine di favorire la ripresa economica delle aree terremotate. E’ la proposta del Prof. Bernardino Ragni, docente di Scienze Biologiche presso l’Ateneo perugino, per far fronte alle criticità economiche create dal sisma, a partire dal … continua

CACCIA VILLAGE: IMPERDIBILE L’APPUNTAMENTO PER I CACCIATORI DAL 12 AL 14 MAGGIO A UMBRIA FIERE DI BASTIA UMBRA (PERUGIA)

Caccia Village 2017

27mila metri quadrati di spazio espositivo al coperto e all’esterno, con oltre 300 espositori, tra cui le principali aziende del settore venatorio e armiero, che, da anni, scelgono Caccia Village per presentare agli appassionati di caccia tutte le novità sul mercato, che nella passata edizione sono stati circa 30.000 in tre giorni. L’appuntamento con la più grande fiera del centro Italia dedicata a Caccia e Outdoor è a Umbria Fiere di Bastia Umbra dal 12 al 14 maggio prossimo. Un … continua

AL SUMMIT SU SICUREZZA CIBO FONDAZIONE UNA PRESENTA IL PROGETTO SULLA FILIERA DELLA SELVAGGINA

Carlin Petrini - Ettore Prandini - Maurizio Zipponi

Sicurezza alimentare e salubrità del cibo. Questo il tema del vertice tenutosi al Castello di Brescia nell’ambito della manifestazione “COL gusto DIRETTI in Castello” organizzato dalla Coldiretti di Brescia. Ad aprire l’appuntamento gli interventi del Presidente di Coldiretti Lombardia e Vice Presidente Nazionale Coldiretti Ettore Prandini, del Presidente della Fondazione Campagna Amica e Fondatore di Slow Food Carlin Petrini e di Maurizio Zipponi, coordinatore scientifico della Fondazione Uomo Natura Ambiente. “L’educazione alimentare – spiega il Presidente Ettore Prandini – deve … continua