FAO: I POPOLI INDIGENI SONO FONDAMENTALI PER PROTEGGERE LA FAUNA SELVATICA E LA CACCIA È UN AIUTO PER ENTRAMBI

bufalo

Coinvolgere attivamente le popolazioni indigene e le comunità locali nella conservazione della flora e della fauna selvatiche è la chiave per mantenere la biodiversità e assicurare mezzi di sussistenza rurali sostenibili, afferma la FAO in occasione della Giornata Mondiale per la Natura (World Wildlife Day). Le sfide urgenti che il mondo si trova ad affrontare per mantenere la biodiversità richiede che alle popolazioni indigene sia dato il potere di agire a livello nazionale, con l’assistenza della comunità internazionale, afferma la … continua

AMBIENTE: GALLETTI, CONSEGNATO PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE

Ministro Gian Luca Galletti

Da un buono stato del Capitale Naturale deriva una migliore qualità della vita per i cittadini ed effetti positivi per l’attività economica. E’ quanto emerge dal “Primo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia”, consegnato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Previsto per la prima volta dal Collegato Ambientale, il documento è frutto di un lungo lavoro del Comitato per il Capitale Naturale, composto di istituzioni … continua

LUPI: GIUNTA VENETA ISTITUISCE TAVOLO REGIONALE PER GESTIONE PRESENZA BRANCHI IN AREA ALPINA E PEDEMONTANA

branco lupi

La  Giunta regionale del Veneto ha istituito, su proposta dell’assessore all’agricoltura e caccia Giuseppe Pan, il Tavolo regionale di partecipazione ed informazione per la gestione del lupo e dei grandi carnivori. Ne fanno parte, oltre all’assessore Pan, il responsabile della Direzione regionale Agroambiente, caccia e pesca, i rappresentanti del Servizio regionale di vigilanza (costituito dalle ex guardie provinciali e dagli ispettori regionali per l’ambiente), la struttura regionale per i Parchi e la direzione regionale Sicurezza alimentare e veterinari. Oltre ai … continua

È IN ARRIVO LA 12^ EDIZIONE DI EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE

exporiva

EXPO RIVA CACCIA PESCA AMBIENTE, la mostra mercato dedicata alla caccia e alla pesca, ha in programma la sua 12° edizione da sabato 25 a domenica 26 marzo 2017 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento). La mostra mercato di Riva del Garda in questi anni ha saputo consolidarsi e crescere costantemente in termini di espositori, spazi e pubblico registrando oltre 15.000 visitatori nella passata edizione. Un successo che da tempo ha reso Expo Riva Caccia Pesca Ambiente un appuntamento … continua

TOSCANA. PRIMO BILANCIO DELLA LEGGE SUGLI UNGULATI, PER REMASCHI SIAMO SULLA STRADA GIUSTA

Marco Remaschi

“I primi risultati della legge obiettivo sul contenimento degli ungulati ci dicono che siamo sulla strada giusta. Nel 2016, nonostante la legge sia stata attivata in ritardo in molte province, vi è stato un deciso aumento dei capi di cinghiale abbattuti (si è sfiorata quota centomila) e si è dato un primo contributo  nel ridurre una popolazione che in Toscana è 4,5 volte superiore al normale e che ha creato gravissimi danni all’agricoltura”. E’ questo il  commento dell’assessore regionale all’agricoltura … continua

TIRO A VOLO. IL DOUBLE TRAP È FUORI DAI GIOCHI

issf

Il Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale degli Sport di Tiro ha approvato il documento prodotto dal Comitato Ad Hoc che, al fine di garantire l’equità di genere nell’evento olimpico, sancisce l’uscita dal programma dei Giochi del Double Trap Individuale e, contestualmente, decreta l’ingresso del Mixed Team di Fossa Olimpica. Costituito due anni fa per recepire le indicazioni del Comitato Olimpico Internazionale, il Comitato aveva già votato a maggioranza il documento lo scorso 31 gennaio, ma la parola conclusiva spettava, appunto, … continua

LE ZEBRE DEL RUGBY IN VISITA IN BERETTA

LE ZEBRE DEL RUGBY IN VISITA IN BERETTA

Trasformare un calcio piazzato nel rugby equivale a centrare un bersaglio nel tiro. Con questa “comunanza” di obbiettivi ieri le Zebre Rugby, formazione nella quale gioca anche il gardonese Guglielmo Palazzani (Azzurro cresciuto nelle giovanili del Fiumicello prima di passare al Rugby Calvisano e poi alla franchigia di base a Parma), sono state ospiti della Fabbrica d’armi Pietro Beretta dove hanno visitato lo stabilimento ed il museo. Tra sportivi naturalmente scambio di maglie: quella zebrata è stata consegnata da Quintin … continua

HIT SHOW. UNA FIERA DELLA CACCIA PER L’AMBIENTE? CONVINTAMENTE SÌ!

hostess

Spente le luci sulla tre giorni della Fiera di Vicenza, si riprende fiato e si può cominciare a riflettere su quello che ha rappresentato questo appuntamento dedicato alle armi sportive, all’abbigliamento country, alla cinofilia, all’“ottica” per guardare la natura e a tanto Made in Italy che ci qualifica per produzioni molto apprezzate in tutto il mondo e che tanto lavoro danno a donne e uomini di questo nostro Bel Paese, con le sue grandi industrie, ma anche con gli artigiani … continua

A BRUXELLES L’ON. BRIANO COORDINA UN FOCUS SULLE DIRETTIVE UCCELLI E HABITAT

parlamento europeo a bruxelles

Si terrà il prossimo 7 marzo il convegno “Il futuro delle direttive sulla natura: dove stiamo andando”, organizzato dalla FACE – Federazione delle Associazioni Venatorie e per la Conservazione dell’UE a Bruxelles grazie all’Intergruppo “Biodiversità, Caccia e Ruralità” del Parlamento europeo. Durante l’incontro si discuterà dell’esito del processo di verifica sulle Direttive Uccelli e Habitat, e ci sarà un focus specifico su un tema che coinvolge da vicino le vicende della stretta attualità italiana: quello della riduzione dei conflitti causati dall’incremento di alcune specie. Si parlerà dei progetti … continua

LA FONDAZIONE UNA ONLUS A HIT SHOW

Fondazione UNA - HIT SHOW 2017

La Fondazione UNA Onlus sarà presente dall’11 al 13 febbraio a Vicenza all’interno di HIT SHOW con un proprio spazio espositivo. Per il secondo anno consecutivo, UNA parteciperà all’appuntamento di prestigio del calendario venatorio per far conoscere le proprie attività, coinvolgendo i visitatori nel sostegno dei progetti che porta avanti, come quello dedicato alla filiera tracciabile della selvaggina. Il focus di quest’anno riguarderà proprio Selvatici e buoni. Una filiera alimentare da valorizzare, curato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in … continua

LEGGE SUI PARCHI. OSSERVAZIONI E PROPOSTE DELLA CONFERENZA STATO REGIONI

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Documento sulla Proposta di legge C 4144 “Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette”. Premessa La legge quadro sulle aree protette, la n. 394 del 1991, ha segnato un punto di svolta storico in materia di protezione della natura ed ha consentito al nostro paese di accrescere la superficie terrestre e marina tutelata e valorizzata nel segno dello sviluppo sostenibile. L’Italia, che è uno dei paesi al mondo più ricchi di … continua

PIANO LUPO: GALLETTI, RINVIO SERVA A GUARDARE REALTÀ, NON È RIAPERTURA CACCIA

lupo

“Spero che il rinvio della discussione politica sul piano di conservazione del Lupo serva a restituire la giusta serenità al dibattito e a far guardare tutti alla realtà dei fatti: non c’è nessuna riapertura della caccia al lupo, ma ventidue misure di grande valore scientifico che salvano la specie. Oggi sono 300 i lupi uccisi ogni anno dal bracconaggio, su una popolazione totale di 1500 esemplari. Spero che di fronte a questo dato nessuno, ambientalisti e rappresentanti delle Regioni, voglia … continua

IL 2 FEBBRAIO, È LA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

Il 2 febbraio è la giornata per celebrare il ruolo delle zone umide, ecosistemi straordinari e strategici, ricchi di flora e fauna, che costituiscono luoghi di rifugio per l’avifauna migratoria. Paludi, stagni, laghi, foci dei fiumi, ecc., svolgono un’importantissima funzione regolatrice nel complesso equilibrio idrogeologico, aspetto cui è dedicata la giornata di quest’anno, ovvero Wetlands for Disaster Risk Reduction. Il primo risultato dell’impegno del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per mettere in atto un’importante aggiornamento … continua

TOSCANA, CINGHIALI: NELL’ARETINO PRIME RISPOSTE OPERATIVE DALLA LEGGE REGIONALE

cinghiali

“E’ una prima, concreta risposta, agli assalti incessanti e devastanti dei cinghiali sui terreni agricoli aretini”. Sono parole di Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo, dopo che la Giunta regionale toscana ha dato il via libera, in attuazione delle Legge Obiettivo 2016-2018, alla delibera di approvazione del piano annuale 2017 di prelievo per il cinghiale nelle aree agricole. “Apprezziamo il fatto che quest’anno la Legge Obiettivo, fortemente voluta da Coldiretti – insiste Marcelli – vada a regime in … continua

MOLISE. BILANCIO, DI PIETRO: “NOVITÀ SIGNIFICATIVE PER LA CACCIA”

cacciatori con cani

Dopo una lunga maratona, il Consiglio regionale ha approvato i documenti economico-finanziari (Bilancio di previsione pluriennale del Consiglio, Documento di Economia e Finanza regionale DEFR, Legge di Stabilità, Bilancio pluriennale della Regione). Novità significative per la caccia, dove si è registrata la profonda disponibilità del Presidente Frattura il quale ha rimarcato la giusta importanza data in questa legislatura ad un comparto dimenticato per anni e che ora ha visto, invece, grazie all’attività svolta dal consigliere delegato, Cristiano Di Pietro, lo … continua

FENAVERI ASCOLTATA IN COMMISSIONE AMBIENTE SULLA RIFORMA DELLA LEGGE 394/91

Fe.N.A.Ve.Ri

Presentate al Presidente della VIII Commissione (Ambiente, territorio e Lavori Pubblici) on. Realacci e al relatore della Riforma on. Borghi le osservazioni del mondo venatorio sul Disegno di Legge in discussione. Nel pomeriggio del 23 gennaio, le associazioni venatorie riunite in FENAVERI – Federazione Italiana della Caccia, Enalcaccia, Arci Caccia e ANUUMigratoristi – sono state ascoltate nel corso delle audizioni programmate presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante “Modifiche … continua

TIRO CON L’ARCO. WORLD CUP INDOOR: MANDIA E FESTI D’ORO, RONER D’ARGENTO

Claudia Mandia

La tre giorni di Nimes incorona Claudia Mandia. L’atleta delle Fiamme Azzurre, titolare a Rio 2016, si prende la finale per l’oro contro la coreana Yun Jin al termine di una battaglia serratissima. La vittoria arriva allo shoot off con il risultato di 6-5 (10-9). Soddisfazioni per le frecce italiane anche nella categoria Junior, tra i compound Manuel Festi vince l’oro, mentre, nella stessa divisione Elisa Roner si deve accontentare dell’argento. Il primo batte 148-145 Roy Green III (USA), la … continua

GALLETTI: NUOVI STUDI PER RIVEDERE I CALENDARI

cacciatore

In una nota inviata alla Regioni, che fa seguito a quella dello scorso 22 dicembre, diffusa dal Presidente Regionale Sardegna del C.P.A.Sport Marco Efisio Pisanu attraverso la pagina Facebook dei Cacciatori di Sardegna, il ministro Galletti comunica che Ispra, sollecitata sulla materia calendari venatori, ha evidenziato “un cambio di prospettiva” e espresso “l’esigenza prioritaria di un’analisi scientifica della situazione su scala geo-politica transnazionale, secondo ‘una prospettiva a scala di rotte di migrazione nel loro complesso (Flyway), finalizzata a definire lo … continua

CONARMI. A MARZO UN CORSO PER CONOSCERE MEGLIO IL PROPRIO FUCILE

conarmi fucile generico

Un’assoluta novità nel panorama dei corsi del CONARMI – Consorzio Armaioli Italiani -, proposta per la prima volta in collaborazione con un armaiolo di grande esperienza, che, all’interno dell’officina-laboratorio, seguirà gli iscritti istruendoli sulla manutenzione delle armi da caccia e tiro, partendo dalla valutazione dell’efficienza dell’arma e intervenendo sui legni, sulle parti meccaniche e sulle canne. Saper verificare lo stato della propria arma ed essere in grado di procedere ad una corretta pulizia e manutenzione, significa poi poterla utilizzare in … continua

FIDC RAVENNA: UNA PUBBLICAZIONE PER RIVIVERE LA STORIA DI PUNTE ALBERETE

Copertina brochure Punte Alberete

In occasione del cinquantesimo anniversario, nel 2015 la Sezione Provinciale di Ravenna ha realizzato una pubblicazione che descrive la storia di un’alba ambientale di particolare valore per il territorio ravennate. La pubblicazione è stata distribuita presso le Istituzioni locali, gli Istituti scolastici del territorio ed oggi, in seguito alle richieste ricevute, è disponibile anche on line. Oltre cinquant’anni fa, dalla sezione provinciale della Federazione Italiana della Caccia di Ravenna, ad opera del suo Presidente di allora, Gino Gatta, partì una … continua