SPECIE ALIENE INVASIVE: SALUTE, ECONOMIA E BIODIVERSITÀ A RISCHIO

fermiamo le specie invasive

Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, al di fuori dell’area di origine, che si insediano in natura e causano impatti sull’ambiente o sulla vita dell’uomo. Sono responsabili della perdita di biodiversità al pari della distruzione degli habitat e minacciano l’esistenza di moltissime specie autoctone: le specie aliene invasive danneggiano il nostro patrimonio naturale e hanno un impatto sociale ed economico stimato in oltre 12 miliardi di euro ogni anno nella sola Unione europea. E il … continua

SICILIA. SOSPESA LA CACCIA ALLA BECCACCIA

beccaccia

L’assessore regionale siciliano all’Agricoltura Antonello Cracolici ha sospeso il prelievo venatorio alla beccaccia dall’11 al 16 gennaio 2017 compreso, a causa delle eccezionali nevicate che hanno investito gran parte del territorio siciliano. Con il medesimo provvedimento l’assessorato ha stabilito che: Fino al 16 gennaio 2017 incluso, l’attività venatoria, ad eccezione di quella al cinghiale e alla volpe è consentita senza l’utilizzo dei cani di qualsiasi razza, e nella sola forma dell’appostamento temporaneo. A decorrere dal 20 gennaio 2017 la caccia … continua

TIRO A VOLO. PELLIELO, BACOSI E CAINERO SPORTIVI DEL 2016

PELLIELO - BACOSI - CAINERO

Con la fine dell’anno si sono chiusi tre sondaggi lanciati da altrettanti quotidiani nazionali al fine di decretare i campioni sportivi più rappresentativi della stagione 2016 secondo il parere dei lettori. Il primo riconoscimento in ordine di tempo è stato quello ricevuto da Giovanni Pellielo dal portale web OA Sport, che ha assegnato al quattro volte campione del mondo e quattro volte medagliato olimpico di Vercelli la prima edizione del Premio OA Sport. Il tiratore delle Fiamme Azzurre è stato … continua

TANTI AUGURI DALLA DEA DELLA CACCIA

buone feste da la dea della caccia

Un altro anno è passato e sempre più numerosi lo avete condiviso con noi, dimostrandoci attenzione e apprezzamento per il nostro lavoro, la nostra voglia di darvi sempre notizie aggiornate e interessanti. Che si parli di sport o di ambiente, di caccia o di agricoltura, di attività associative o di politica venatoria. il nostro portale è diventato ormai un punto di riferimento irrinunciabile per quanti vogliono avere con un solo colpo d’occhio il panorama di quanto di nuovo la rete … continua

PIEMONTE. RIPRISTINATI I DIVIETI DI CACCIA

cacciatore con cane

Il Consiglio regionale piemontese ha approvato il 20 dicembre un provvedimento della Giunta che reintroduce il divieto di caccia per dodici specie più il merlo, aggiunto con un emendamento in aula. E’ stata così ripristinata la situazione esistente prima della sentenza del Tar che, in assenza di una legge regionale in materia, stabiliva l’inserimento di dodici specie di uccelli acquatici simili alle anatre nel calendario venatorio 2016-2017. “Si tratta di specie – chiarisce l’assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero – che non … continua

ROSSI CONFERMATO PRESIDENTE DELLA FITAV

luciano rossi

L’Assemblea Nazionale Ordinaria della FITAV svolta sabato 17 dicembre presso il Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano 74 a Roma, ha espresso il suo primo verdetto confermando nell’incarico di Presidente Federale Luciano Rossi. I lavori sono iniziati alle 10.30 già dalla prima convocazione, raccogliendo la presenza del 96,34% degli aventi diritto a voto, e dopo le dichiarazioni programmatiche di tre dei quattro candidati alla Presidenza Federale, ovvero lo stesso Rossi, Maurizio Carrara e Giuseppe Salzano, sono proseguiti con le operazioni … continua

TOSCANA. CACCIA: VIA LIBERA ALLA NUOVA LEGGE REGIONALE

cacciatore regione toscana

Via libera alla nuova riforma in materia di Atc (Ambiti territoriali di caccia). Il Consiglio regionale, nella seduta di martedì 13 dicembre, ha approvato il testo con 21 voti a favore, nove contrari e tre astenuti. L’Aula ha respinto gli emendamenti, oltre una ventina, collegati al testo in approvazione, presentati dalle opposizioni e una proposta di risoluzione del Movimento 5 stelle. Il Consiglio ha inoltre respinto la proposta di legge presentata dal gruppo della Lega Nord, primo firmatario il consigliere … continua

A BOLOGNA RIUNITO IL TAVOLO TECNICO PER PIANO DI GESTIONE DI ALLODOLA, STARNA E COTURNICE

allodola

Si è riunito nuovamente, questa volta presso la sede della Regione Emilia Romagna a Bologna, il tavolo tecnico sui Piani di gestione di allodola, starna e coturnice, specie le cui popolazioni sono attualmente considerate in uno stato sfavorevole a livello comunitario e nazionale. Questo tavolo è stato istituito dal Ministero dell’Ambiente con ISPRA e le Regioni, sentiti i portatori d’interesse, al fine di predisporre entro fine anno i piani di gestione delle tre specie, a integrazione a livello nazionale del … continua

INFLUENZA AVIARIA. MINISTERO DELLA SALUTE: NESSUN FOCOLAIO IN ITALIA

acquatici in volo

A seguito della diffusione, a partire dalla fine di ottobre 2016, di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità tra gli uccelli selvatici ed il pollame domestico in Ungheria e a seguire in Polonia, Croazia, Germania, Austria, Svizzera, Danimarca, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia e Francia, il Ministero della salute ha disposto misure preventive a tutela della salute animale e del patrimonio zootecnico nazionale, per minimizzare il rischio di introduzione in Italia del virus H5N8. Pur in assenza di riscontro di … continua

FIDC VICENZA ALLA PROVINCIA: «ANNULLATE I VERBALI DELLE GUARDIE SENZA ABILITAZIONE REGIONALE»

cacciatore

«Le guardie zoofile volontarie provviste del solo decreto prefettizio non possono operare controlli venatori. La Provincia effettui le opportune verifiche e segnali coloro i quali, al momento dei controlli, erano sprovvisti del necessario titolo abilitativo regionale». Questa la richiesta di Emiliano Galvanetto, presidente di Federcaccia Vicenza nella lettera inviata ai servizi Caccia e pesca di Provincia e Regione e alla Prefettura di Vicenza. La questione, secondo Galvanetto, è semplice. «Da anni – afferma – le guardie zoofile volontarie delle diverse … continua

SELVAGGINA, L’ORA DELLA RISCOSSA

CCT a Food e Wine

Non solo parole ma anche fatti: la straordinaria novità di quest’anno, a Food & Wine, blasonata manifestazione nazionale che i gourmet dedicano alla buona tavola ed al buon bere, ed a cui la CCT (Federcaccia, Arci caccia e Anuu)  collabora, è stata nella capacita di coniugare il momento pratico del trattamento delle carni di selvaggina, con una serie di dimostrazioni curate dagli esperti della Federazione Nazionale Macellai coordinati da Alberto Rossi, alla riflessione sul come e dove trovare e predisporre … continua

A CACCIA&COUNTRY LA FONDAZIONE UNA INCONTRA GLI STUDENTI

giovanni ghini

Si è conclusa con successo la presenza della Fondazione UNA Onlus (Uomo Natura Ambiente) a Caccia&Country – Fiera di Forlì. Nella giornata di sabato sono stati svolti tre eventi educativi rivolti alle scolaresche forlivesi (circa 150 ragazzi in totale) e ai visitatori della Fiera, incentrati sulla tematica della carne di selvaggina. Si è trattato di incontri formativi, intitolati Selvatici e buoni, della durata complessiva di mezz’ora circa, tenuti da Michele Milani, editore di alcuni dei più interessanti libri dedicati alla … continua

UTR VALPADANA – CREMONA E MANTOVA, CHIUSURA ANTICIPATA DELLA CACCIA AD ALCUNE SPECIE DI FAUNA STANZIALE

lepre

Con Decreto n. 12088 del 23.11.2016 “Determinazione in ordine alle disposizioni integrative al calendario venatorio regionale per la stagione venatoria 2016/2017 approvate con d.g.r. 2 agosto 2016 n. x/5517 per il territorio dell’UTR Valpadana” è stata disposta la chiusura anticipata della caccia ad alcune specie di fauna stanziale per il territorio dell’UTR Valpadana. In particolare è previsto l’anticipo della chiusura della caccia alla lepre nel territorio degli ATC 1, 2, 4, 5 e 7 della provincia di Cremona a partire dal 28/11/2016, ultimo giorno utile 27/11/2016. … continua

A FIRENZE LA CACCIAGIONE NEL TEMPIO DEI CUOCHI

natura morta cct

Un tripudio di bontà alla Leopolda di Firenze, dove il 27 e 28 novembre si terrà la seconda edizione di Food&Wine in Progress, un appuntamento fra i più gettonati dai gourmet, organizzato dalla Unione Regionale Cuochi Toscani. Anche quest’anno si parlerà di caccia a tavola, grazie alla partecipazione della Confederazione dei Cacciatori Toscani (CCT), a cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi. Interessanti gli appuntamenti. Si parte la domenica con i Cooking show e la presentazione di piatti di “Toscana d’Autunno”, interpretati … continua

FONDAZIONE UNA ALLA FIERA DI FORLÌ

capriolo fondazione una

La Fondazione UNA Onlus sarà presente a Caccia&Country – Fiera di Forlì nella giornata di sabato 26 novembre con tre educational events per scolaresche e visitatori della Fiera incentrati sulla tematica dello sviluppo di una filiera alimentare tracciata della selvaggina. Si tratterà di incontri formativi, intitolati Selvatici e buoni della durata di mezz’ora circa tenuti da Michele Milani, editore di alcuni dei più interessanti libri dedicati alla cucina di selvaggina, che descriverà le tappe di una filiera tracciabile e sicura di questo tipo di carne, … continua

TIRO A VOLO. ROSSETTI, BACOSI, PELLIELO E CAINERO IN GARA PER I GAZZETTA SPORTS AWARDS

GAZZETTA SPORTS AWARDS 2016

Sono iniziate le votazioni on-line per i Gazzetta Sports Awards 2016, premi che il maggior quotidiano sportivo dedica ai migliori sportivi della stagione agonistica. Dopo la storica impresa olimpica di Rio de Janeiro, il Tiro a Volo si conferma tra gli sport in lizza per i premi con ben cinque candidature su otto categorie. In quella dell’”Uomo dell’Anno” è in gara Gabriele Rossetti, poliziotto di Ponte Buggianese, oro nello Skeet Maschile. Questa la motivazione individuata dalla redazione “Il suo è … continua

A CHIANNI VANNO IN SCENA TERRITORIO E SOLIDARIETÀ

Chianni Fidc Pisa 2016

È stata come sempre una bella occasione conviviale quella andata in scena a Chianni, pittoresco borgo in provincia di Pisa, per dare il via come ogni anno alla tradizionale Sagra del Cinghiale. A fare da regista la Federcaccia pisana, provinciale e locale, che ha organizzato la serata inaugurale con il suo “La caccia a tavola”, in collaborazione con l’associazione Sagra del cinghiale di Chianni e l’associazione culturale sarda “Grazia Deledda”. Un appuntamento sempre molto partecipato perché unisce all’occasione di stare … continua

COPPA ITALIA FIDC PER MUTE SU LEPRE: IL LAZIO ANCORA PROTAGONISTA

federcaccia lepre

La grande cinofilia da seguita su lepre sarà di nuovo protagonista nel Viterbese, con la finale di Coppa Italia Federcaccia per mute di segugi, in programma in alcune fra le più belle zone di ripopolamento e cattura del Viterbese, oltre che in due aziende venatorie a Ischia di Castro e Acquapendente, dal 17 al 20 novembre. Come già avvenuto in passato, dunque, saranno le campagne del Viterbese a fare da teatro per il massimo confronto cinofilo da seguita organizzato da … continua

I GRAND PRIX “CARLOS BOZA VEGA-LEON”. SUPERPALMITESSA METTE IN FILA TUTTI

Maria Lucia Palmitessa a Lima 2016

Super Palmitessa. Maria Lucia Palmitessa, diciottenne di Palma di Campania prima ha vinto nella gara femminile di fossa olimpica nel I Gran Prix “Carlos Boza Vega-Leon” a Lima disputatosi sulle pedane sulle pedane del Polígono “Capitán FAP José Quiñones” nel distretto di Chorrillos (Lima), poi ha messo in fila anche i maschietti, restituendoci un tiro a volo antico in cui uomini e donne sparavano insieme sino a quando la cinese Shan Zhang a Barcelona ’92 non batté il peruviano Juan … continua

SULL’UCCISIONE DELL’IBIS, WALDRAPPTEAM SI RIVOLGE AI CACCIATORI

waltrappteam logo

Dalla pagina Facebook Bentornato Ibis ecco l’appello dei responsabili del progetto di reintroduzione dell’Ibis Eremita. ENNO E’ LUI L’ENNESIMA VITTIMA DEL BRACCONAGGIO in Italia. Il giovane ibis eremita maschio è stato ucciso a fucilate a nord di Brescia in Val Camonica lo scorso giovedi`, le immagini parlano da se. Il fatto che Enno fosse ancora nel nord Italia è la diretta conseguenza dell’uccisione di TARA in provincia di Vicenza. TARA era infatti la guida di ENNO il quale senza un … continua