L’ECCELLENZA INCONTRA IL TERRITORIO. COME LO SPORT CAMBIA LA VITA

fiocchi

Fiocchi Foundation lega da generazioni la propria storia al territorio. L’eccellenza nello sport, dimostrata dalle ultime medaglie ottenute durante le Olimpiadi di Rio 2016, nasce da questo rapporto costante e continuo. Attraverso una serie di selezionate immagini delle competizioni olimpiche, passate e presenti, ripercorreremo la storia del Tiro a Volo con gli occhi di un Team che ne ha segnato il destino e ne ha dettato lo sviluppo, facendolo diventare uno dei medaglieri più nutriti ed amati della nazionale italiana. … continua

A CESENA UN FOCUS SULLE SPECIE PROBLEMATICHE

cervo - fauna problematica

Organizzato dalla Fondazione Italiana Zoologia dei Vertebrati, Roma, e dall’associazione Orango, Cesena, si terrà a Cesena dal 24 al -26 novembre presso il Palazzo del Ridotto, il III Convegno nazionale sulla Fauna Problematica. Il convegno, che ha il patrocinio fra gli altri, di Regione Emilia Romagna, Ministero dell’Ambiente, Ispra, CNR, associazioni scientifiche, agricole, venatorie, fra cui Federcaccia, vuole affrontare il tema di quando la fauna diventa un problema, ponendosi il problema di analizzare la realtà e la necessità di trovare soluzioni. … continua

XXXVIII CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA E S.UBERTO

XXXVIII Campionato del Mondo di Caccia pratica e S Uberto

Si è appena concluso in Danimarca, che lo ha ospitato sui terreni dello Jutland settentrionale attorno alle città di Dronninglund e Aalborg, il 38° Campionato del Mondo per Cani da Ferma e il Campionato del Mondo S. Uberto. È stata la pioggia a caratterizzare questa edizione sin dal giorno dell’inaugurazione, il pomeriggio di venerdì 21 ottobre, cadendo in modo pressoché continuo per tutta la durata del campionato e concedendo un po’ di tregua solo l’ultimo giorno, accompagnata da vento e … continua

UITS: OBRIST RIELETTO PER IL QUADRIENNIO 2017-2020

obrist

Si è svolta a Roma lo scorso sabato 22 ottobre l’Assemblea Nazionale elettiva UITS, che ha visto accreditati 225 Presidenti di Sezione su 251 (92,6%), 87 atleti (55,31%) e 88 tecnici (64,22 %), per un totale di 555 aventi diritto al voto (82,29%). Il Presidente Obrist è stato rieletto alla carica di Presidente UITS con un consenso quasi unanime dell’85%. Gli altri candidati hanno riportato una percentuale assai inferiore: Pierluigi Borgioni, 14,22%; Antonio Cantagallo, 0,23%. Il Presidente Obrist, giunto al suo quarto … continua

IL MINISTRO GALLETTI A CREMONA AL CONVEGNO DI UNA SUL CONTROLLO DELLE NUTRIE

nutrie fondazione una

Contenimento della nutria: se ne parlerà alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, lunedì 24 ottobre, ore 17,45 a Palazzo Cittanova, Corso Garibaldi, 120 a Cremona. Il convegno promosso dalla Fondazione Una, Uomo Natura Ambiente, con il patrocinio della Provincia di Cremona, dal titolo “Il modello di successo della Provincia di Cremona nel controllo delle nutrie – Salvaguardare la biodiversita’ senza ideologie”, vedrà un confronto su tale questione che, da tempo, … continua

MINISTERO DELL’AMBIENTE E FONDAZIONE UNA ONLUS FIRMANO IL PROTOCOLLO D’INTENTI PER OBIETTIVI CONDIVISI

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Presidente della Fondazione UNA Onlus (Uomo Natura Ambiente) Nicola Perrotti si sono incontrati questa mattina, 18 ottobre,  presso il Ministero per definire attraverso un protocollo d’intenti una serie di obiettivi condivisi volti a delineare una nuova sinergia che riunisca tutti i soggetti che a diverso titolo possano dare un contributo fattivo per la salvaguardia e la valorizzazione della natura e del suo ecosistema. Il documento, sottoscritto alla presenza del Vice Presidente della … continua

BERETTA: “CHE LO SPORT SIA CON VOI”

valeri straffelli beretta

Vicina non solo campioni Olimpici ma anche a tutti gli appassionati di sport ed ai semplici curiosi che vogliono capire cosa si prova a rompere un piattello che sfreccia di fronte a te a 120 km all’ora. Ben 48 le lezioni di tiro a volo gratuite che Beretta, insieme agli istruttori del CAS Concaverde, hanno offerto sulle pedane del campo di tiro di Lonato già solo nella prima giornata a tutti coloro che si sono iscritti tramite il portale web … continua

NELLA DECISIONE DEL TAR LOMBARDIA SULL’ALLODOLA DECISIVO IL CONTRIBUTO DI FIDC LOMBARDIA E UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA

allodola in volo

Il TAR della Lombardia ha respinto in sede cautelare il ricorso LAC che chiedeva l’annullamento della delibera regionale, che disciplina il prelievo della specie allodola, in cui vi è un discostamento dal parere ISPRA. A questo proposito si sono rivelate determinanti le motivazioni e le scelte operate dalla Regione Lombardia presenti in delibera, che hanno recepito, seppure solo parzialmente, le proposte di FIdC Lombardia e Ufficio Avifauna Migratoria, presentate e discusse nel corso delle riunioni preliminari di consultazione con i … continua

FIDC. DURA CONDANNA PER OGNI ATTO DI BRACCONAGGIO

ibis eremita

È purtroppo giunta in queste ore la notizia del ritrovamento di un Ibis eremita nei pressi di Thiene (Vi), la cui morte dai primi rilievi pare riconducibile a un colpo di fucile. Stessa causa, confermata, per l’altro esemplare di Ibis rinvenuto il primo di settembre a Punta Ala (Gr). Si aggiungono all’aquila di Bonelli ferita a Licata e purtroppo ad altri esemplari di fauna feriti o uccisi fuori dalle regole di cui si hanno notizie in questi giorni. Fermo e … continua

TIRO A VOLO. PROGETTO NEOFITI: RIUNITA A ROMA LA COMMISSIONE PARITETICA

neofitav

Si è svolta, presso gli uffici Federali di Viale Tiziano, la riunione della Commissione Paritetica ANPAM/CNCN – FITAV avente come argomento il progetto “Neofitav”; questa iniziativa è nata dalla collaborazione fra FITAV, ANPAM/CNCN e Università degli Studi di Urbino, si pone come principale obiettivo quello di presentare la pratica del tiro a volo a tutti coloro che sono in qualche modo incuriositi da questo sport. La principale mission del progetto è quella di far conoscere, in maniera dettagliata, tutte le … continua

LAZIO. DIVIETO DI CACCIA NEI COMUNI DI AMATRICE E ACCUMOLI

La Regione Lazio ha stabilito per la stagione venatoria 2016/2017 il divieto dell’esercizio venatorio nei territori dei Comuni di Amatrice e Accumoli in provincia di Rieti tenuto conto della particolare situazione derivante dal sisma che ha colpito la zona. VISTA nota n. 0017632 del 21 settembre 2016 della Prefettura di Rieti, Area 1 – Ordine e sicurezza pubblica; protezione civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico – si legge nella disposizione – con la quale è stata evidenziata l’opportunità … continua

FIDC VICENZA. MIGRATORI, VIA AL MONITORAGGIO AI PASSI MESOLE E RISTELE

Migratori, riparte il monitoraggio. Ricominceranno martedì 4 ottobre, per concludersi un mese dopo, le operazioni di monitoraggio condotte da Federcaccia Vicenza in collaborazione con la polizia provinciale, all’interno del progetto dei valichi prealpini promosso da Regione, Veneto Agricoltura e supportato dall’ufficio Avifauna migratoria di Federcaccia. L’operazione, come tutti gli anni, si focalizzerà in particolare su fringuelli e peppole, specie la cui caccia in deroga è stata vietata già da diverso tempo. Due volte a settimana, il martedì e venerdì, i … continua

TOSCANA. ACCORDO CON UMBRIA E LAZIO PER I CACCIATORI ‘PENDOLARI’

Arrivano le regole per i cacciatori ‘pendolari’ o ‘in trasferta’, quelli che risiedono in una regione ma cacciano solitamente in un’altra confinante: regole di interscambio reciproco tra Toscana. Umbria e Lazio che riguardano la stagione venatoria in corso. La giunta toscana ha approvato i due accordi, che sono parte di una stessa delibera presentata dall’assessore Marco Remaschi. La Toscana è suddivisa in ambiti di caccia ed esiste una norma che prevede l’iscrizione anche a chi non è residente nella regione: … continua

PIEMONTE. CAMBIANO ATC E CA

Nella mattinata del 26 settembre si è riunita la Giunta regionale del Piemonte, coordinata dal presidente Sergio Chiamparino. Fra gli argomenti affrontati ci sono le nuove norme per i Comitati di Gestione nella governance della caccia in Piemonte. Con le tre DGR proposte in Giunta dall’assessore Giorgio Ferrero – si legge nel comunicato stampa della Regione Piemonte – si determina una razionalizzazione degli attuali 38 ATC (Ambiti Territoriali di Caccia) e CA (Comprensori Alpini) piemontesi, accorpandone i comitati di gestione … continua

PEOPLE FOR SOIL! NELLA GRANDE SQUADRA DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI ED EUROPEE PRESENTI FEDERCACCIA E ARCICACCIA

Il suolo è un bene prezioso di tutti, oggi sempre più messo in pericolo. Per questo Federcaccia e ARCI Caccia hanno deciso comunemente e convintamente di aderire all’iniziativa People4Soil! assieme a oltre 300 organizzazioni di tutta Europa. La rete internazionale di associazioni e organizzazioni (agricole, ambientaliste, venatorie, ordini professionali, di difesa e valorizzazione del territorio e delle pratiche tradizionali, ecc.) ha individuato un fine prioritario comune: l’interesse per la difesa di un bene, il suolo, che garantisce la sicurezza alimentare, … continua

LA FONDAZIONE UNA ONLUS A TERRA MADRE – SALONE DEL GUSTO 2016

La Fondazione UNA Onlus sarà presente il 23 e 24 settembre a Torino all’interno di Terra Madre–Salone del Gusto, in cui realizzerà in collaborazione con Piazza dei Mestieri, una due giorni dedicata alla valorizzazione della carne di selvaggina. Si parte il 23 settembre con un corso di formazione sulla cacciagione tenuto dallo chef di Piazza dei Mestieri Maurizio Camilli e dal dott. Roberto Viganò, medico veterinario Studio Associato AlpVet, a cui parteciperanno 20 studenti del corso di ristorazione di Piazza … continua

UMBRIA. CACCIA IN DEROGA ALLO STORNO: CRITICHE UNANIMI DAL MONDO VENATORIO ALLA REGIONE

Le associazioni venatorie umbre (FIdC, ANLC, ANUU, Enalcaccia, Italcaccia, Arci Caccia e CPA) hanno unitariamente convenuto di non consegnare, per il momento, i tesserini venatori relativi al prelievo in deroga della specie storno. Tale decisione è scaturita dal fatto che l’invio di tali tesserini alle associazioni stesse da parte della Regione, contrariamente a quanto accadeva in passato, quest’anno è avvenuto a ridosso dell’inizio della stagione e, per di più, con un numero di tesserini alquanto limitato rispetto al totale dei … continua

L’APERTURA DELLA CACCIA SIA UNA FESTA. ANCHE DI SOLIDARIETÀ

Manca ormai poco all’attesa apertura generale della stagione venatoria. È innegabile che il giorno dell’apertura rappresenti il momento più sentito e tanto che sia il battesimo della prima licenza quanto che festeggi l’ennesima volta, il livello di emozione è sempre altissimo. Il consapevole senso di responsabilità per le regole, il rispetto dell’ambiente che ci ospita e del lavoro degli agricoltori (i cui terreni ci troviamo spesso a percorrere) fanno parte anch’essi della straordinaria ricchezza della ruralità italiana. Ci ispiriamo a … continua

ABRUZZO. CACCIA: PEPE SUL RICORSO DEL WWF AL CALENDARIO VENATORIO

cacciatore

“Prendo atto dei rilievi del Tar su alcuni aspetti del calendario, la mia struttura è già al lavoro per garantire, anche alla luce del giudizio atteso per la data del 28 settembre, una corretta apertura della caccia il prossimo 1 ottobre”. Lo afferma l’assessore alle politiche venatorie, Dino Pepe, che interviene sul ricorso presentato sul calendario venatorio 2016/17 dal Wwf, azione che ha determinato la provvisoria sospensione del calendario a pochi giorni dall’avvio della stagione venatoria. Il ricorso presentato dal … continua

SORRENTINO NUOVO PRESIDENTE ARCICACCIA

Sergio Sorrentino Arci Caccia

Sergio Sorrentino è il nuovo presidente nazionale Arcicaccia. Sorrentino, 52 anni e di Napoli, già vicepresidente nazionale e presidente della Campania per Arcicaccia, dirigente medico di medicina d’emergenza a cui ha aggiunto nel 2010 la laurea in veterinaria, è stato eletto durante il Congresso Nazionale che ha visto riuniti a Fiuggi il 9 e 10 settembre 2016, tutti i delegati provenienti dal territorio nazionale. “Il futuro di Arcicaccia è legato alla costruzione della figura del cacciatore che è anche ecologo … continua