Domani in Fiera a Padova, in concomitanza con la manifestazione “Settimana dell’Ambiente Veneto” promossa dalla Regione dal 16 al 24 marzo, si aprirà anche il SEP, Salone Internazionale dedicato all’ambiente. A chiusura del convegno inaugurale (ore 9.00-13.00) “Believe in future: invest in happiness to support economic development” (Sala Conferenze Padiglione 8) interverrà l’assessore regionale alle politiche ambientali Maurizio Conte.
La “Settimana dell’Ambiente Veneto” si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo della scuola sulle questioni ambientali. L’iniziativa si articola da un lato in momenti di studio e discussione attraverso una serie di convegni e tavole rotonde; dall’altro in visite guidate a impianti e siti a valenza ambientale presenti sul territorio regionale. I convegni e le tavole rotonde riguardano i temi ambientali più attuali e rilevanti per il contesto regionale, trattati da esperti e tecnici dei vari settori.
I convegni in programma domani nel Padiglione 8 della Fiera a Padova sono: Conoscere la sismicità del Veneto per difendersi (ore 9.30 – Sala Agorà Regione Veneto)); Inquinamento atmosferico e combustioni di biomassa (ore 9.30 – Sala 8° Piano 1); L’evoluzione del settore estrattivo: il nuovo PRAC (ore 14.30 – Sala Agorà Regione Veneto), con le conclusioni dell’assessore Conte.
Nell’ambito della manifestazione i siti visitabili martedì 19 marzo sono:
Giardino vegetazionale Astego – Onè di Crespano del Grappa (TV); Centro operativo polifunzionale Ex vivaio Montanina di Velo d’Astico (VI); Giardino botanico litoraneo del Veneto di Porto Caleri (RO); Bosco del Tartaro (VR); Oasi Lycaena di Salzano (VE); Risorgive Povegliano Veronese (VR); Oasi naturalistica Cà di Mezzo di Codevigo (PD); Fascia tampone boscata “Nicolas” (TV); Museo della bonifica di San Dona’ di Piave (VE); Museo regionale della bonifica Cà Vendramin di Taglio di Po (RO); Centrali idroelettriche e antiche prese irrigue Località San Lazzaro di Bassano del Grappa (VI); Centralina idroelettrica DMV della diga del Mis – Sospirolo (BL); Centrale idroelettrica di Soverzene (BL) Conca di navigazione di Silea (TV); Impianto produzione forza motrice “Mulino Comirato” Treviso; Centrale idroelettrica Agni (Richellere) Recoaro Terme (VI); Area archeologica e Museo archeologico nazionale di Altino (VE); Impianto incenerimento rifiuti con recupero energetico di Padova ; Impianto di trattamento della frazione secca non riciclabile di Lovadina di Spresiano (TV); Agripolis: Impianto aziendale di spremitura colza per produzione olio a scopo energetico Legnaro (PD); Centro operativo polifunzionale Nichesola Rigo Caprino Veronese (VR); Museo di zoologia adriatica “Giuseppe Olivi” di Chioggia (VE); Impianto di depurazione di Vicenza – Località Casale; Impianto di depurazione di Conselve (PD); Oasi di Villaverla (VI); Impianto di depurazione di Arzignano (VI).
