LIFE STRADE. OGGI IN UMBRIA WORKSHOP PARTECIPATIVO SU PROGETTO EUROPEO

Sviluppare e diffondere su scala nazionale gli strumenti necessari a gestire e prevenire le collisioni tra veicoli e fauna selvatica avvalendosi di adeguate soluzioni tecniche e procedure uniformi: è quanto si propone il progetto “Life Strade” che,  cofinanziato  dalla Commissione Europea,  può contare su risorse pari a quasi  un milione 980 mila euro. “Finora il progetto, che ha  superato i controlli della Commissione Europea attraverso la valutazione del Rapporto iniziale presentato a settembre 2013, si è articolato in  azioni preparatorie … continua

CACCIA VILLAGE 2014, GRANDI MANOVRE IN CORSO A UMBRIA FIERE DI BASTIA

Mancano ancora quattro mesi all’edizione 2014 di Caccia Village, la più grande fiera dell’outdoor del Centro Italia, ma la macchina organizzativa è in fermento già da molto tempo. Gli organizzatori lavorano alacremente allo scopo di farsi trovare pronti il 16, 17 e 18 maggio a Umbria Fiere di Bastia Umbra. Diverse le novità in programma, alcune delle quali coinvolgeranno aziende di livello nazionale e internazionale, molto conosciute e apprezzate dal mondo venatorio. Oltre a ciò sono allo studio nuovi eventi … continua

HUNTING SHOW E PESCARE SHOW, UN SUCCESSO CHE SI RINNOVA IN FIERA DI VICENZA

HUNTING SHOW di Fiera di Vicenza – in programma dall’8 al 10 Febbraio 2014 –  è un grande evento, il vero punto di riferimento per gli appassionati dell’arte venatoria e della vita all’aria aperta. In 7 edizioni, il Salone Internazionale della Caccia, della Natura e del Tiro Sportivo ha conquistato una posizione di primissimo livello nello scenario nazionale ed internazionale non solo per l’offerta espositiva, ma soprattutto per il ruolo di catalizzatore di idee, proposte e iniziative per tutto il … continua

ALLA SAGRA DEL TARTUFO UNO SPAZIO ANCHE PER I PIÙ PICCOLI

Ma anche per i tanti adulti appassionati, oltre che del prezioso frutto della terra, e sono moltissimi anche fra i cacciatori, del modellismo ferroviario. Torna infatti la XVII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo e anche quest’anno a Cigoli non possono certo mancare i treni, che da 9 anni a questa parte sfrecciano sui binari in miniatura dei plastici esposti nella Mostra di Modellismo Ferroviario. Il 15 e 16 Marzo, nell’ambito della XVI Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, verranno … continua

UMBRIA E PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 2014-2020. ASS. CECCHINI CONVOCA INCONTRO PREPARATORIO

logo regione umbria

Nell’ambito delle attività preparatorie del nuovo Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020, l’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini ha convocato un incontro con le categorie professionali operanti in Umbria (agronomi, ingegneri, architetti, periti agrari e agrotecnici e geometri), la Facoltà di Agraria di Perugia e il 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria che si terrà lunedì 20 gennaio (dalle ore 10.30) nella Sala Azzurra dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e foreste (V piano, sede regionale del Broletto in via Mario Angeloni, 61 a Perugia). … continua

140 ANNI PER LA FONDAZIONE EDMUND MACH. AD APRILE LE CELEBRAZIONI UFFICIALI A SAN MICHELE ALL’ADIGE

Era il 12 gennaio 1874 quando la Dieta Tirolese di Innsbruck deliberò di attivare a San Michele all’Adige una scuola agraria con annessa stazione sperimentale per far rinascere l’agricoltura del Tirolo, affidandone la direzione qualche mese più tardi a Edmund Mach, brillante ricercatore che proveniva del centro sperimentale di Klosterneuburg. Da allora sono trascorsi 140 anni con il susseguirsi di personaggi ed eventi che hanno portato l’Istituto Agrario, oggi Fondazione Edmund Mach, a distinguersi in Italia e nel mondo nel … continua

CIA PIEMONTE: VENERDÌ 17 GENNAIO CONFERENZA STAMPA SUL PROGETTO DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FAUNISTICO–TERRITORIALI

cia confederazione italiana agricoltori

La promozione di un moderno approccio alla caccia, ovvero una maggiore consapevolezza fra i cittadini della ricchezza del patrimonio faunistico e del ruolo positivo svolto dall’esercizio venatorio per la sua corretta gestione, altresì finalizzata al contenimento dei danni alla produzione agricola, passa anche attraverso azioni e strategie di crescita economica, legate al patrimonio faunistico, alle tradizioni culturali e territoriali, nel rispetto delle norme comunitarie, nazionali e regionali. Si è, quindi, ritenuto di predisporre -afferma una nota della Cia del Piemonte- … continua

POLITICHE FORESTALI E SVILUPPO RURALE: CONVEGNO A FIRENZE IL 15 E 16 GENNAIO

“Politiche forestali e sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020” è il titolo del convegno nazionale che si svolge a Firenze il 15 e 16 gennaio nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università (Piazza San Marco, 4). Diviso in 5 sessioni e con una tavola rotonda conclusiva, il convegno affronta le strategie italiane per le nuove politiche agricole comunitarie e la definizione dei nuovi indirizzi che riguardano le modalità di spesa della parte dei circa 54 miliardi di euro della PAC che andrà … continua

GESTIONE FAUNISTICA: A PISA CORSO SULLA PICCOLA FAUNA STANZIALE

Organizzato da Studio Agrifauna con il patrocinio della Provincia di Pisa e degli ATC 14 e 15 prende il via il 17 febbraio  prossimo il “1° corso sulla piccola fauna stanziale“. “Il corso – spiegano gli organizzatori – ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche nel campo del monitoraggio faunistico, con particolare attenzione alla piccola fauna stanziale di interesse venatorio (fagiano, pernice rossa, lepre)”. Le lezioni teoriche tratteranno la biologia e l’ecologia delle specie interessate e saranno integrate con … continua

FEDERPARCHI E REGIONE LOMBARDIA PROMUOVONO STRATEGIE E AZIONI DI TURISMO SOSTENIBILE

Si terrà a Milano – giovedì 30 gennaio – un incontro organizzato da Federparchi – Europarc Italia in collaborazione con la Regione Lombardia (Direzione generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile – U.O. Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio – Struttura valorizzazione delle aree protette e  biodiversità). Tema: la Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette – CETS. In pratica verranno approfondite le metodologie operativa per la gestione partecipata del turismo sostenibile nelle aree naturali protette, per ottenere la relativa … continua

L’ATC LUCCA 12 INCONTRA I CACCIATORI

L’Atc LU12 – Commissione Selvaggina e Strutture, ha organizzato una serie di incontri che prevedono all’ordine del giorno il resoconto della stagione venatoria 2013/2014; il programma delle immissioni di selvaggina del 2014; eventuali proposte e osservazioni. Gli incontri si terranno: Lunedì 13 gennaio alle ore 21 a Camaiore, sala Bianchi, via della Murella, 99 Giovedì 16 gennaio alle ore 21 a Ghivizzano, sede distaccata Comune di Coreglia, via Nazionale Martedì 21 gennaio alle ore 21 a Capannori, Sala Riunioni del … continua

FIDC LUCCA ALL’HUNTING SHOW DI VICENZA

fidc toscana

La Federazione Italiana della Caccia di Lucca organizza per sabato 8 Febbraio una visita all’Hunting Show che si terrà a Vicenza. Il salone della caccia e delle attività venatorie si è arricchito ed ampliato arrivando a coinvolgere più di 110 espositori e occupando 22.000 mq. di superficie espositiva. La manifestazione vanta la presenza dei maggiori marchi nel settore della produzione di armi, di munizioni e di ottiche: anche l’area degli accessori e degli articoli per la caccia offre una ricca … continua

COL CEDAF DAL BOSCO ALLA TAVOLA

Il CEDAF Centro Didattica Ambientale Faunistica ha il piacere di comunicare che si sono aperte, tra le altre, le iscrizioni per i nostri nuovi corsi di cucina di selvaggina 2014. Presso la Fattoria di Rignana, Panzano in Chianti (FI) sabato 1 e domenica 2 febbraio sono previsti due corsi di norcineria, macellazione e cucina di selvaggina. Sabato 1 febbraio 2014 CORSO DI NORCINERIA CASALINGA: COME PREPARARE INSACCATI DI SELVAGGINA Il corso è rivolto a utilizzatori a qualsiasi titolo della carne … continua

‘UN FUTURO DA COLTIVARE’, UN PREMIO PER LE PRATICHE PIÙ INTERESSANTI DI AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE IN TOSCANA

Il concorso si propone di far emergere le pratiche più interessanti di agricoltura multifunzionale presenti in Toscana e dare visibilità alle tante esperienze virtuose che talvolta rischiano di restare sconosciute. Il premio mira anche a costruire una rete territoriale capace di far comunicare tra loro realtà imprenditoriali, mondo delle Associazioni e delle istituzioni. Il concorso è articolato in 4 sezioni: Filiera corta Agricoltura sociale Agro-energie Agricoltura, turismo e territorio La partecipazione al concorso sarà completamente gratuita. Per partecipare i concorrenti … continua

A CERRETO SANNITA (BN) LA BEFANA PORTA SOLIDARIETÀ

fidc campania

La sezione comunale della Federcaccia di Cerreto Sannita, insieme all’ASD Fidasc “Domenico Barbieri” e all’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, organizza l’11^ Befana del Cacciatore, che si terrà il prossimo 6 Gennaio 2014 presso l’Agriturismo Francemili nella alla Contrada Pontecolonna di Cerreto Sannita.Il programma prevede alle ore 10.00 la Celebrazione della Santa Messa presso l’antica chiesa di Sant’Anna in Cerreto Sannita, officiata dal socio della sezione, Reverendissimo Mons. Don Vincenzino Canelli.Alle ore 11.00, a conclusione del rito liturgico, all’interno della chiesa, … continua

VECCHI SAPORI E NUOVI SAPERI: QUESTA SERA APPUNTAMENTO A FIRENZE CON L’ASSESSORE SALVADORI

“Vecchi sapori e nuovi saperi: la nuova agricoltura tra il recupero della tradizione e l’innovazione tecnologica”: questo il tema dell’incontro che si svolgerà  questa sera, 18 dicembre, dalle 20 in poi, al bar Curtatone, in borgo Ognissanti a Firenze. Ospiti della serata saranno l’assessore all’agricoltura della Regione, Gianni Salvadori e Paolo Piazza, fondatore dell’Apicoltura ‘La Poggiata’. L’incontro è organizzato dall’associazione “Gente di Firenze”. “Le più recenti indagini sul mercato del lavoro concordano nel dire che sempre di più i giovani … continua

BOSCHI A NATALE NEL VENETO. DOMENICA PROSSIMI APPUNTAMENTI A MESTRE E PORTO CALERI

regione veneto

Il Bosco di Mestre e il Giardino Botanico di Porto Caleri, nel Comune di Rosolina, si preparano alle visite di domenica prossima, 15 dicembre, nel contesto del programma “Boschi a Natale”, promosso dalla Regione con le Pro Loco, gli Enti parco e gli enti locali interessati. Si tratta di due visite guidate per ciascun bosco, ciascuna della durata di circa un’ora e mezza, che si svolgeranno con ritrovo dei partecipanti alle ore 10 e alle ore 14. Il luogo di … continua

UNA GIORNATA A LONDA PER CONOSCERE IL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Una giornata per conoscere il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con momenti informativi, passeggiate, visite guidate e degustazione di prodotti tipici locali. Si svolgerà sabato prossimo 14 dicembre a partire dalle 9,30 al centro visite del parco nazionale situato sul lago di Londa l’iniziativa “lo sport in ambiente naturale quale strumento di benessere e di sviluppo” organizzata dall’Ente Parco, UISP, Cesvot, Provincia di Firenze e comuni di Londa e San Godenzo. Sarà l’occasione per far comprendere a cittadini ed alle … continua

UNGULATI IN TOSCANA, STRATEGIE E PROPOSTE: CONVEGNO ALL’AUDITORIUM DEL CONSIGLIO REGIONALE

cervo

“Strategie e proposte per l’equilibrio naturale del territorio: cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni in Toscana”: questo il titolo del convegno che si terrà  venerdì 13 dicembre,  all’auditorium del Consiglio regionale in via Cavour 2 a Firenze. “Il territorio toscano ospita popolazioni consolidate di ungulati selvatici appartenenti a 5 specie diverse – recita la presentazione del convegno che è organizzato dalla Regione Toscana – la loro presenza impone una attenta riflessione sulle strategie per la corretta utilizzazione delle risorse naturali, … continua

GLI ITALIANI E LA CACCIA. A PESARO BENELLI PRESENTA LA RICERCA FINZI

Venerdì13 dicembre alle ore 18, presso il Cruiser Hotel di Pesaro, in Viale Trieste 281, Benelli Armi, CNCN, le associazioni venatorie aderenti a FACE Italia e l’Arci Caccia, organizzano una conferenza di presentazione della ricerca Gli italiani e la caccia tenuta dal professor Enrico Finzi. Alle 19 è previsto un intervento del professor Fabio Musso, docente dell’Università di Urbino, cui seguirà una tavola rotonda moderata e animata da Oscar Giannino cui prenderanno parte, Antonino Morabito, responsabile nazionale fauna di Legambiente; … continua