“LA NATURA DELL’ITALIA”: LO STATO INVESTE SULL’ AMBIENTE. CONFERENZA NAZIONALE 11 E 12 DICEMBRE A ROMA

Il Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare organizza a Roma il prossimo 11 e 12 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Università ‘La Sapienza’, la Conferenza nazionale “La Natura dell’Italia. Biodiversità e Aree protette: la green economy per il rilancio del Paese”. L’organizzazione della Conferenza si avvale del contributo di Federparchi, Unioncamere e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Sarà l’occasione per avviare il più grande e ricco confronto nazionale mai tenuto prima d’ora in Italia tra istituzioni, esperti, operatori per conoscere … continua

AGRICOLTURA SOCIALE, BILANCIO E PROSPETTIVE. CONVEGNO A FIRENZE CON ROSSI E SALVADORI

“Agricoltura sociale in Toscana- Sostenibilità e innovazione sociale”. Questo il tema della mattinata di lavoro che si terrà oggi 9 dicembre all’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata a Firenze. Il convegno è promosso dalla Regione e servirà a fare il punto della situazione su un tema, quello dell’agricoltura sociale, sul quale la Regione ha varato, prima in Italia, un progetto del quale verranno presentati i risultati. Nel corso della mattinata saranno declinati i temi dell’agricoltura sociale e multifunzionalità, diversificazione … continua

VENERDÌ 13 A GENOVA “STORIE DI CACCIA E DI MONTAGNA”

Sarà presentato il prossimo venerdì 13 dicembre alle ore 17 presso la sala “Spazio Incontri” della Regione Liguria, in Piazza De Ferrari a Genova, il volume “storie di caccia e di montagna” di Lucio Parodi. L’incontro è organizzato da Uncza e Urca e ha ricevuto il patrocinio della Regione Liguria. Saranno presenti Renata Briano, assessore all’Ambiente della Regione Liguria; Sandro Flaim presidente nazionale Uncza; Antonio Drovandi presidente nazionale Urca. Nell’occasione Paolo Lingua, direttore di TeleNord, intervisterà l’autore.

A SPOLETO IL 12 DICEMPRE PRESENTATA L’ULTIMA FATICA DI VLADIMIRO PALMIERI

Con il patrocinio del Comune di Spoleto, il prossimo 12 dicembre alle ore 17 presso la Sala della Biblioteca Comunale in Piazza Fontana 1, Vladimiro P. Palmieri presenterà la sua ultima fatica letteraria, dedicata alla figura di Mauro Laureti. Alla presentazione del libro, intitolato “Le mie giornate di caccia – Mauro Laureti cacciatore”, interverranno il Sindaco di Spoleto Daniele Benedetti; l’Assessore ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Umbria Fabrizio Bracco; il Vice Presidente nazionale Federcaccia Massimo Buconi; Loreto … continua

ANCHE LA CACCIA È UNA RISORSA PER IL RILANCIO DI AMBIENTE E TERRITORIO CHE PUÒ CONCORRERE AL “BENE COMUNE”. SE NE PARLERÀ IL 29 NOVEMBRE A PADOVA

Organizzato da Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia nel quadro delle iniziative unitarie che coinvolgono parte significativa dell’associazionismo venatorio italiano, si terrà venerdì 29 novembre un tavolo di confronto per affrontare i temi della biodiversità e della gestione della fauna, un patrimonio importante da non sottovalutare e da utilizzare con parsimonia e rigore scientifico. Nell’interesse del Paese occorre che cresca e sia sempre più riconosciuto il piccolo ma significativo contributo che il mondo venatorio dà per concorrere a … continua

LA FIDC DELL’EMILIA ROMAGNA FESTEGGIA S.UBERTO

Sarà la sezione di Piacenza a organizzare quest’anno, sabato 7 dicembre a partire dalle ore 15,30, i consueti festeggiamenti che la Federcaccia dell’Emilia Romagna tributa a S.Uberto, il Santo patrono dei cacciatori. Come sempre la celebrazione regionale, oltre a essere un momento conviviale e devozionale, rappresenta anche l’occasione per affrontare argomenti particolari attinenti alla sfera culturale della caccia. Il tema di quest’anno è “La Caccia: da privilegio dei Signori a tradizione dei popoli”, che dopo il saluto introduttivo del Presidente … continua

TOSCANA. AGRICOLTURA SOSTENIBILE, INNOVAZIONE E RICERCA: WORKSHOP CON SALVADORI MARTEDÌ AI GEORGOFILI

Innovazione al servizio dell’agroalimentare e dell’agricoltura sostenibile: questo il tema del workshop che si terrà martedì 26 novembre all’Accademia dei Georgofili con la collaborazione della Regione Toscana. Il workshop, che rientra fra le iniziative collaterali, dedicate alla memoria della scienziata Marie Curie, affronterà il tema della  ricerca e dell’innovazione per uno sviluppo rurale sostenibile e competitivo. L’inizio dei lavori è previsto intorno alle 9. Saranno tenute relazioni sulla  tracciabilità del cibo, la produzione di un’alimentazione sana, l’agricoltura sostenibile ed il … continua

CONVEGNO A TODI SU “SVILUPPO RURALE PER L’INNOVAZIONE”: L’AGRICOLTURA UMBRA PUNTA SU RICERCA, INNOVAZIONE E QUALITÀ

logo regione umbria

In un modello di sviluppo dove l’agricoltura svolge un ruolo strategico, l’Umbria punta sulla ricerca, l’innovazione e la qualità, nel rispetto dell’ambiente, dell’ecosostenibilità e della sicurezza alimentare, per garantire reddito alle imprese e particolare sostegno all’imprenditoria giovanile. È quanto è emerso dal convegno “Sviluppo Rurale per l’Innovazione 2014-2020: esperienze ed ipotesi di lavoro”, promosso dalla Regione e svoltosi lo scorso 22 novembre a Todi, presso la Sala Consiliare del Comune, nel quadro degli incontri tematici previsti nella fase di elaborazione … continua

ENTUSIASMO E PASSIONE PER CACCIA E PESCA

Inaugurato l’evento che ospita Mondo caccia e Mondo Pesca. Tanti appassionati in fiera per ammirare attrezzature e prodotti ma anche per partecipare a convegni e manifestazioni. Pubblicazioni e mostre tematiche ma anche degustazioni di prodotti del mare e della terra. Fabio Traversi, assessore alle attività produttive del Comune di Carrara ha tagliato il nastro inaugurale di Mondo caccia e Mondo pesca, i due saloni che si svolgono in contemporanea a CarraraFiere fino a domenica 24 novembre che vedono la partecipazione … continua

GLI ITALIANI E LA CACCIA: RICORDIAMO L’APPUNTAMENTO A CACCIA & COUNTRY

Secondo l’ultima analisi demoscopica di Astra Ricerche, a livello nazionale aumentano gli italiani favorevoli alla caccia che arrivano al 56%, in crescita del 3% rispetto al 2010. Questo è solo uno dei risultati della nuova indagine sociologica, già svolta nel 2010, che ha evidenziato il netto miglioramento dell’immagine e della considerazione che l’attività venatoria ha nel nostro Paese. La ricerca, con oltre 200 0 interviste effettuate da Astra Ricerche del sociologo Enrico Finzi si conferma, come già per quella di … continua

CACCIA & PESCA UN MONDO DI PASSIONI

A CarraraFiere da venerdì 22 a domenica 24 novembre 150 marchi uniti in un solo evento che accoglie pescatori e cacciatori. Una visione moderna e sostenibile di attività antiche che contano migliaia di appassionati con tante iniziative legate alla cultura, alla formazione e alla pratica sportiva. Con il teatro del mare che mette in scena le eccellenze della Liguria e le iniziative di Coldiretti. Saranno circa 150 i marchi presenti a CarraraFiere da venerdì 22 a domenica 24 novembre per … continua

GIORNATA DEGLI ALBERI: IL 21 NOVEMBRE CONVEGNO ORGANIZZATO DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE

ministero ambiente logo

Per ricordare la Giornata nazionale degli alberi, che quest’anno è dedicata alle radici sia come elemento fondamentale contro il dissesto idrogeologico sia come richiamo alle origini comuni, il ministero dell’Ambiente organizza per giovedì 21 novembre un convegno a Roma, al parco dell’Appia antica (via Appia 42), dal titolo “Alberi in città: alle radici del futuro. Prospettive di sviluppo degli spazi verdi urbani in Italia”. Il convegno sarà aperto, alle ore 9, dall’assessore all’ambiente di Roma capitale Estella Marino e dal … continua

BIODIVERSITÀ: MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE UN SEMINARIO A PERUGIA

logo regione umbria

“Bio-diversità terapeutica: natura, paesaggio, arte e terapia, esperienze a confronto”, è il titolo del seminario in programma mercoledì 20 novembre, dalle ore 9, alla Sala Conferenze del Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia. Interverrà in  apertura dei lavori, l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini. Nel corso dell’incontro esperti nazionali ed internazionali illustreranno  alcune esperienze realizzate in paesi europei e in Italia, nonché lo stato di avanzamento e le novità relative al progetto di Parco terapeutico in Umbria.

LA NATURA DELLE MARCHE: LA GREEN ECONOMY QUALE CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO REGIONALE

Si terrà ad Ancona nell’Aula Verde di Palazzo Leopardi il prossimo 27 novembre a partire dalle ore 9,30, il convegno “La natura delle Marche”. Come si legge nella introduzione all’incontro: “Parchi e Riserve Naturali, Siti della Rete Natura 2000, Biodiversità e Rete Ecologica Regionale sono gli elementi fondanti di un modello di Green Economy che in molte aree delle Marche si sta oggi concretamente affermando: un modello che punta sui valori del territorio, sulla qualità dell’offerta delle produzioni agroalimentari locali, … continua

PIACENZA: “IL DECLINO DELLE POPOLAZIONI DI FAGIANO DELLA PIANURA PADANA”

Questa sera, 18 novembre, alle 20,45 nell’aula magna dell’ISII Marconi (via IV Novembre 122 a Piacenza) è in programma il convegno “Il Fagiano: nuove prospettive di gestione, per una specie trascurata”. L’evento sarà coordinato e moderato da Enrico Merli del servizio Tutela faunistica della Provincia di Piacenza. Diversi gli interventi in programma: “Il declino delle popolazioni di fagiano della Pianura Padana. Modificazioni ambientali o carenze gestionali” con il docente Alberto Meriggi (Università di Pavia); “Tecniche di gestione per l’incremento del … continua

UNA CENA PER IL TELETHON

La Federazione Italiana della Caccia, Enalcaccia, CPA, Italcaccia, ANUUMigratoristi insiemead  altri soggetti appartenenti al mondo venatorio e del volontariatodella zona, hanno organizzato per domenica 24 novembre presso la sala parrocchiale di Capannori (LU), una cena spettacolo destinata alla raccolta fondi da destinare a Telethon. Per maggiori informazioni e i numeri cui rivolgersi per la necessaria prenotazione, si rimanda alla locandina allegata.

FATFO: DECISE LEDATE DELLE FIERE 2014

La Federazione Associazioni Toscane Fiere Ornitologiche (F.A.T.F.O.) con sede in Capannoli, nell’ultima seduta tenutasi lo scorso 14 novembre a Chiesina Uzzanese (Pt) ha stabilito di comune accordo con tutte le Associazioni aderenti le date di svolgimento delle Fiere di primavera e di quelle estivo autunnali per l’anno 2014. FIERE DI  PRIMAVERA : 06.04.2014   Terranova Bracciolini (Ar) 25-04-2014  Chiesina Uzzanese (Pt) 27.04.2014   Capannoli Valdera (Pi) 04.05.2014   Calci  (Pi) FIERE  AUTUNNALI : 04.08.2014  Calci (Pi) 09.08.2014  Monsummano  Terme (Pt) 13.08.2014  San Casciano … continua

CACCIA: A SAN MINIATO CONVEGNO NAZIONALE CON LA PARTECIPAZIONE DI SALVADORI

cacciatore

“Il cacciatore: una risorsa per il territorio”: è questo il titolo di un convegno organizzato dalle  associazioni venatorie Federcaccia e Arcicaccia, in collaborazione con il Comune e con San Miniato promozione,  che si terrà  sabato 16 novemre, a cominciare dalle 9 nella cornice del centro studi “I Cappuccini” a San Miniato. Al convegno interverranno, fra gli altri,  il presidente nazionale Federcaccia Gian Luca Dell’Olio,  il vicepresidente Arcicaccia Massimo Logi, e  il professor Natale Emilio Baldaccini, docente del dipartimento di Biologia … continua

VETRINA TOSCANA E TOURING CLUB PREMIANO I PIATTI DELLA TRADIZIONE REGIONALE: NON POTEVA MANCARE IL CINGHIALE

Vetrina Toscana promuove il premio Touring Club Italiano dedicato ai piatti della tradizione. In un denso calendario di eventi, che inizia sabato 16 novembre e termina l’8 dicembre prossimi, saranno premiati i seguenti piatti: la ribollita, i necci della montagna pistoiese, i pici di Celle sul Rigo, i panigacci di Podenzana, i tortelli del Casentino, la minestra di farro e fagioli lucchese, i sedani alla pratese, il cinghiale in salmì alla livornese, l’acquacotta maremmana, le pallette di polenta alla pisana. … continua

SETTIMANA “UNESCO” SU PAESAGGI DELLA BELLEZZA, VENERDÌ 15 PRESENTAZIONE EVENTI IN UMBRIA

logo regione umbria

Il programma delle iniziative che si svolgeranno in Umbria dal 18 al 24 novembre, nella Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile promossa dall’Unesco, per sensibilizzare i cittadini umbri sulle tematiche del paesaggio, della bellezza, della creatività, verranno illustrati venerdì 15 novembre, alle ore 11, in una conferenza-stampa nella Sala Fiume di Palazzo Donini. Nel corso della Settimana, incentrata quest’anno sui “I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”, la Regione Umbria, insieme con il Cridea (Centro Regionale per l’Informazione, la Documentazione … continua