CIA PUGLIA: SU POZZI, OLEOTURISMO E CINGHIALI PROVVEDIMENTI STORICI

Cinghiale

“La legge sui pozzi è un provvedimento storico e strategico, ne va dato atto al Consiglio regionale, così come l’approvazione della normativa regionale sull’oleoturismo. Con la prima, si pongono finalmente le basi per un utilizzo sostenibile, monitorato ed efficiente degli attingimenti; con la seconda, la Puglia si avvia a diventare la principale regione d’Europa per il turismo dell’olio, con ricadute importantissime sia in termini di produzione e commercializzazione, sia per ciò che attiene ad attività e servizi che aumentano il … continua

LUPI: CIA LOMBARDIA, SERVONO MISURE CONCRETE DI GESTIONE, CONTROLLO, ABBATTIMENTO

Lupo

La settimana scorsa, a Pasturo (Lecco), nel cuore della Valsassina, si è verificato un attacco da parte di un lupo, o di branco di lupi, ai danni di un’azienda agricola di montagna. L’episodio, che ha scosso la comunità locale, ha coinvolto una cavalla gravida di 23 anni, aggredita nel recinto dove vivono diversi cavalli dell’allevamento. Il fatto è avvenuto in una zona isolata, ma a soli 200 metri dall’abitazione del proprietario, che si è accorto dell’accaduto intorno a mezzogiorno. La cavalla, … continua

CIA. LUPO, ORA GESTIONE PIÙ EQUILIBRATA E PRAGMATICA

Lupo

Il via libera al cambio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” è un passaggio fondamentale verso una gestione più equilibrata e pragmatica dei grandi carnivori in Europa, andando nella giusta direzione di salvaguardare la specie e di tutelare al contempo le aziende zootecniche, soprattutto nelle aree interne e rurali. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta il voto della plenaria del Parlamento Ue, che conferma il grande lavoro portato avanti anche dalla Confederazione. La votazione odierna, infatti, è l’esito di … continua

LUPO. CONFAGRICOLTURA: ORA STRUMENTI PIÙ FLESSIBILI PER LA GESTIONE DEI TERRITORI, LA SICUREZZA DELLE IMPRESE E DELLE COMUNITÀ

logo confagricoltura

L’Europarlamento si è espresso favorevole al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura ha continuamente lavorato con i parlamentari portando alla loro attenzione la questione dell’espansione incontrollata dei predatori, in particolare in montagna, e della necessità di prendere una ferma posizione a riguardo. Confagricoltura, in particolare, si era fatta portavoce delle forti preoccupazioni delle imprese agricole per i … continua

VENETO. AGGIORNATI I CRITERI PER GLI INDENNIZZI DEI CAPI PREDATI DAI GRANDI CARNIVORI

Lupo

La Giunta Regionale, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale alle produzioni agricole e zootecniche. In particolare sono stati rivisti al rialzo i valori di bovini da latte e da carne, e degli ovi-caprini. E per la prima volta è stato introdotto un indennizzo anche per i cani da guardiania. “Si tratta di un aggiornamento che … continua

TOSCANA. ALLEVATORI COLPITI DA PREDAZIONI, CONFERMATO IL PROGETTO PER SMALTIMENTO CARCASSE

Pecore

Prosegue, anche nel 2025, il progetto già finanziato dalla Regione Toscana per la rimozione e lo smaltimento delle carcasse degli animali predati da attacchi da parte di lupi o canidi. Lo stabilisce una delibera proposta dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi che mette a disposizione 30 mila euro in favore dell’Unione dei Comuni montani Amiata Grossetana. “La soluzione – ha spiegato Stefania Saccardi – è stata avviata in via sperimentale nel 2023 ed è proseguita positivamente in quei territori … continua

CONFAGRICOLTURA CAMPANIA: TROPPI COLOMBI NEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI, SERVE PIANO DI CONTROLLO REGIONALE

Allevamento zootecnico

Troppi colombi negli allevamenti zootecnici della regione, Confagricoltura Campania lancia un appello all’assessorato all’Agricoltura. L’obiettivo è predisporre un Piano di controllo sulla proliferazione incontrollata dei colombi presso le strutture di allevamento zootecnico: la presenza eccessiva dei volatili rappresenta, infatti, una grave criticità sia per l’economia agricola che per la sicurezza igienico-sanitaria. La problematica riguarda in particolare le aree dove la disponibilità di alimenti nelle stalle favorisce l’insediamento di numerose colonie di colombi. Gli allevamenti più colpiti sono quelli di bufalini … continua

CONFAGRICOLTURA MILANO, LODI, MONZA BRIANZA: PSA, AUMENTARE I FONDI PER I DANNI INDIRETTI, IL VIRUS NON DORME MAI

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza chiede al Ministero dell’Agricoltura di raddoppiare i fondi previsti dal decreto ministeriale del 19 dicembre scorso per il ristoro dei danni indiretti causati dalla Peste Suina Africana (PSA). Nelle prossime ore il presidente Francesco Pacchiarini è pronto a formalizzare la sua istanza al Ministero: «La situazione è grave, il virus non dome mai, lo abbiamo visto proprio in questi giorni alla luce di un nuovo caso di PSA a Vigolzone, nel piacentino, dove la malattia ha colpito l’ennesimo … continua

LOMBARDIA. PSA – MASSARDI (LEGA): “BENE AZIONI DI CONTENIMENTO. REGIONE È AL FIANCO DEGLI ALLEVATORI LOMBARDI”

logo Consiglio Regione Lombardia

Bene il lavoro condotto dal dott. Giovanni Filippini, Commissario straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), che oggi in audizione congiunta tra le Commissioni “Sanità” e “Agricoltura, montagna e foreste” ha relazionato su tutte le azioni in atto per contrastare la proliferazione di questa malattia tra gli ungulati. Si tratta di un problema, quello dei cinghiali infetti, che interessa particolarmente la Lombardia nella fascia padana e che, pur non trasmettendosi all’uomo, sta danneggiando pesantemente gli allevamenti di suini”. “Durante l’incontro a … continua

CIA TOSCANA. COL LUPO A RISCHIO NON SOLO ALLEVAMENTI MA ANCHE AGRICOLTORI

lupo

Il commento del presidente Berni in seguito all’ultimo caso di aggressione ai danni di un allevatore. La gamba sinistra dilaniata dalla ferocia del lupo che lo ha attaccato all’interno del recinto della sua azienda agricola. È successo a Lastra a Signa (Firenze), ad un allevatore di cavalli, che, alle 22, è stato assalito ed aggredito dal lupo, riuscendo a salvarsi solo grazie all’intervento del proprio cane che era con lui.  “Credo sia giunto il momento di prendere provvedimenti seri a … continua

PREDAZIONI GRANDI CARNIVORI: CISINT (LEGA) NECESSARIO ACCELERARE L’ITER PER IL DECLASSAMENTO

Anna Maria Cisint

Dopo l’attacco predatorio di un orso a danno di sei asini, tre dei quali rinvenuti morti, nei pressi di un’azienda agricola di Lauco, interviene l’eurodeputato Anna Cisint che evidenzia ” inaccettabile il fatto che i nostri allevatori, già gravati dalla crisi del settore, siano costretti a subire attacchi predatori degni di cronache medioevali. In Europa dopo l’ok della Commissione europea, proprio nei primi giorni di dicembre si riunirà il board tecnico per la modifica alla convenzione di Berna per il … continua

REGIONE TOSCANA. UN BANDO DA 5 MILIONI PER AIUTARE GLI ALLEVATORI A DIFENDERSI DAI PREDATORI

gregge pecore

Con un bando di prossima uscita, la Regione Toscana destinerà 5 milioni di euro agli allevatori che esercitano il pascolo su territorio regionale (con l’esclusione delle isole dell’Arcipelago) per sostenerli nell’attivazione di misure preventive contro gli attacchi dei grandi carnivori (es. lupi) e limitare così sia il numero delle aggressioni che i danni al bestiame. Il provvedimento è stato approvato nell’ultima seduta della Giunta regionale, con una delibera proposta della vicepresidente ed assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi. “La nostra volontà … continua

PROTESTE DEGLI ALLEVATORI NELLE FIERE ORNITOLOGICHE. BRUZZONE INTERROGA IL MINISTERO

Francesco Bruzzone

L’On. Francesco Bruzzone ha depositato un’interrogazione al Ministero delle politiche agricole, sollevando la questione di legittimità in merito ad alcune operazioni di controllo e al conseguente sequestro di avifauna all’interno di sagre e fiere degli uccelli. “Tensioni tra allevatori e gli operatori del Nucleo di polizia ambientale del Corpo dei Carabinieri forestali denominato SOARDA. Ne è testimonianza la recente protesta degli allevatori alla 751ma edizione della Sagra dei Osei di Sacile, dopo i sequestri avvenuti alla fiera di Annone Veneto. … continua

COLDIRETTI. PSA: SUBITO INDENNIZZI E STOP RATE PER GLI ALLEVAMENTI COLPITI

logo coldiretti

Garantire gli indennizzi per i danni diretti e indiretti agli allevamenti colpiti dalla peste suina africana e la sospensione immediata del pagamento delle rate dei mutui. Sono le richieste avanzate dalla Coldiretti nel corso del secondo incontro, dopo quello di circa un mese fa, con il Commissario straordinario per la Psa Giovanni Filippini, alla presenza del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, che hanno sottolineato come “questi ristori siano necessari anche per non abbattere la speranza degli … continua

LUPO: CIA, BENE VOTO SU CAMBIO STATUS. PRIMO PASSO PER GESTIONE FLESSIBILE DELLA SPECIE

Logo Cia

“Auspichiamo che il voto odierno sia propedeutico a una modifica della direttiva Habitat, per una gestione più flessibile della specie lupo nelle aree interne”. Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani, dopo il via libera, alla riunione del Coreper degli Stati membri Ue, all’inserimento del lupo nell’allegato III della Convenzione di Berna. Questo per Cia è un primo passo per il cambio di status nella protezione della specie, che andrà a garantire una maggiore flessibilità nell’affrontare i casi più difficili di coesistenza tra i lupi … continua

CONFAGRICOLTURA. PSA: INACCETTABILE L’ELIMINAZIONE DI COSÌ POCHI CINGHIALI

Maiali

È grave la situazione degli allevamenti suinicoli nelle zone di restrizione da PSA (Peste Suina Africana): la produzione è ferma, le movimentazioni sono bloccate con il conseguente rischio di sovraffollamento e, – aggiunge Confagricoltura – per le imprese che possono ancora commercializzare, c’è la beffa del crollo dei prezzi di vendita degli animali. Fino ad oggi si sono registrati 50 focolai in Italia (Pavia e Lodi le zone più colpite) e circa 25.000 animali positivi. La situazione non è più … continua

PESTE SUINA: COLDIRETTI SCRIVE A LOLLOBRIGIDA E SCHILLACI: “SUBITO INDENNIZZI E INTERVENTI RAPIDI PER IL CONTENIMENTO DEI CINGHIALI”

Manifestazione Coldiretti

“La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l’intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l’economia nazionale e per la tutela delle nostre produzioni di qualità”. Questo uno dei passaggi inziali che si legge nella lettera inviata dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini, al ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e a quello della Salute Orazio Schillaci, per sollecitare la massima attenzione sul … continua

LOMBARDIA. PESTE SUINA. ASSESSORE BEDUSCHI: ANCHE EUROPA APPROVA STRATEGIA PER FARE MURO CONTRO IL VIRUS

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Regione Lombardia ha organizzato oggi un incontro straordinario con il commissario alla Peste Suina, Giovanni Filippini, e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle prefetture e delle Province, per condividere gli aspetti più importanti della strategia di contrasto alla PSA prevista dalla nuova ordinanza del commissario. La riunione è stata coordinata dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “La strategia messa in campo dal commissario Filippini – dichiara l’assessore Beduschi – contiene provvedimenti studiati con attenzione, che hanno formalmente ricevuto … continua

PESTE SUINA: CIA INCONTRA IL COMMISSARIO FILIPPINI. SERVONO PIÙ ABBATTIMENTI E RISTORI

Logo Cia

La salvaguardia degli allevatori attraverso indennizzi adeguati e blocco degli oneri; il contenimento massiccio dei cinghiali, principali vettori della peste suina; lo stop temporaneo nelle zone rosse alle attività di caccia, raccolta funghi, trekking, per limitare al massimo la circolazione del virus. Sono queste le richieste messe sul tavolo da Cia-Agricoltori Italiani nel corso dell’incontro con il nuovo commissario straordinario per la PSA, Giovanni Filippini, oggi nella sede nazionale a Roma. Solo così, secondo l’organizzazione, si può garantire la sopravvivenza … continua

CIA. RIUNIONE NELLA SEDE NAZIONALE A ROMA. SUL TAVOLO INDENNIZZI E MISURE STRAORDINARIE PER FERMARE ESCALATION

Cinghiale

Non si può più aspettare. Ormai l’allerta è massima per gli allevatori con 24 focolai di peste suina nelle aziende del Nord Italia – 18 in Lombardia, 5 in Piemonte e 1 in Emilia-Romagna – e oltre 50.000 capi già abbattuti. Adesso, con il lockdown per le stalle nelle regioni coinvolte disposto dall’ultima ordinanza, bisogna stringere i tempi sulle azioni di contenimento dei cinghiali, ma soprattutto sugli indennizzi per le imprese colpite dai danni diretti e indiretti. Queste le istanze … continua