CAMBIAMENTO CLIMATICO E UNGULATI SULLE ALPI

ungulato sulle alpi

Il cambiamento climatico sull’arco alpino ha un impatto importante sugli spostamenti e sui ritmi di attività degli ungulati, ponendo interrogativi sulla loro futura capacità di adattamento alle crescenti temperature: è ciò che emerge dallo studio pubblicato su «Ecology Letters» – tra le più importanti riviste internazionali nel settore – dal titolo “Behavioural heat-stress compensation in a cold-adapted ungulate: Forage-mediated responses to warming Alpine summers” frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di … continua

MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ IN AMBITO ALPINO: STRATEGIE E PROSPETTIVE DI ARMONIZZAZIONE

camoscio

Si sta svolgendo questa mattina a Belluno l’evento di presentazione del 2° Report della Rete SAPA “Monitoraggio della biodiversità in ambito alpino: strategie e prospettive di armonizzazione”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi, con la collaborazione del Comune di Belluno e del Museo Civico di Belluno. Il 2° Report della Rete SAPA costituisce un ulteriore traguardo della Rete su un tema di particolare importanza per la regione alpina – l’armonizzazione delle metodologie … continua

FIDC MAGENTA: PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA ZONA ALPI

locandina PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA ZONA ALPI

Il nucleo FIdC di Magenta “Eligio Colombo” in collaborazione con lo Studio AlpVet organizza un corso di preparazione all’esame di abilitazione alla Zona Alpi nelle giornate di martedì 6, giovedì 8 e martedì 13 novembre, presso la sede di FIdC Magenta in Via Cadorna, 12 a Magenta (MI). Il programma prevede: Martedì 6 novembre: “Bovidi e Cervidi alpini: riconoscimento, biologia e gestione” Giovedì 8 novembre: “Elementi di ecologia e legislazione per la pratica venatoria in Zona Alpi” Venerdì 9 novembre: “I Galliformi alpini … continua

QUATTRO GIORNI DI INCONTRI E WORKSHOP SULLA CONVIVENZA CON I GRANDI CARNIVORI NELL’AREA ALPINA

orso bruno

Le montagne e le valli dell’arco alpino, oltre a rappresentare uno straordinario elemento di identità per l’Italia e per molti Paesi d’Europa, sono un’area fondamentale per la vita della fauna selvatica e degli habitat alpini. Fino al 13 ottobre, nell’area transfrontaliera del Parco delle Prealpi Giulie e del Parco nazionale di Triglav (Slovenia), si discute sui difficili equilibri tra le esigenze di conservazione delle specie e degli habitat e la presenza dell’uomo sulle Alpi. Gli incontri si sviluppano in diversi … continua

IL 27 LUGLIO IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE PRESENTA IL PRIMO REPORT DELLA RETE

alpi

Nel territorio del Parco Alto Garda Bresciano il 27 luglio si terrà una iniziativa dal titolo “Sviluppare il potenziale delle aree protette alpine”. Nel corso dell’evento verrà presentato il primo report della cosiddetta Rete Sapa (Sistema delle aree protette alpine italiane), realizzato con il contributo di Federparchi – Europarc Italia e di altre istituzioni ed enti di ricerca coinvolti, con il supporto del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Il meeting si svolgerà nella sala conferenze della sede del Consorzio … continua

LOMBARDIA. GIUNTA: NOMINATI COMPONENTI COMITATI GESTIONE AMBITI TERRITORIALI E COMPRENSORI ALPINI

lombardia

La Giunta regionale ha approvato ieri, su proposta del presidente Roberto Maroni, l’elenco dei componenti dei comitati di gestione degli Atc (Ambiti territoriali di caccia) e dei Comprensori alpini di caccia (Cac). Di seguito l’elenco suddiviso per province. Bergamo – Atc Pianura Bergamasca: Alessandro Sessantini; Cac Prealpi Bergamasche: Davide Brumana; Cac Valle Borlezza: Giovanni Mazzucchelli; Cac Valle Brembana: Angelo Pievani; Cac Valle di Scalve: Guido Giudici, Cac Valle Seriana: Paolo Bergamini. Brescia – Atc unico: Eugenio Stucchi; Cac 1 Ponte … continua

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FIDC SU SELVAGGINA TIPICA ALPINA 2016

Il ritrovo è stato fissato a Dongo (Co) per le ore 5.00 di domenica 14 agosto. puntuale la carovana parte per il Passo Giovo, salendo dapprima per Stazzano-Garzana e seguendo poi le indicazioni per la vetta. A circa 1300/1400 metri la visuale inizia ad aprirsi e solo ora mi rendo conto di quanti siamo veramente! Una lunga colonna di fuoristrada e furgoni sta per raggiungere i 1714 metri di altitudine per “sfidare” vette proibitive con selvaggina e terreni DOC, i … continua

NÉ TROPPI NÉ POCHI: QUANTI SONO I LUPI SULLE ALPI

life wolfalps

Lo scorso venerdì 22 gennaio oltre 500 persone provenienti dalle sei nazioni alpine hanno riempito le sale del Centro Incontri della Provincia di Cuneo per sapere in anteprima quanti sono i lupi in Piemonte e sulle Alpi e quali le ipotesi di gestione della specie a livello nazionale ed europeo: un successo di pubblico che ci dice quanto il tema del lupo susciti interesse e discussione. Il monitoraggio sistematico coordinato dal progetto LIFE WOLFALPS nell’inverno 2014/2015 (il primo della storia … continua

STAMBECCHI MALATI, SQUADRA IN AZIONE SULLE OROBIE

Sulle Orobie bergamasche è presente una delle principali colonie di stambecchi dell’arco alpino: oltre 1.200 capi, risultato di una reintroduzione iniziata nel 1987, svolta in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Università degli studi di Milano, con il rilascio di 88 esemplari provenienti dal Parco nazionale del Gran Paradiso. La Polizia provinciale e il servizio Faunistico ambientale della Provincia – ci dà notizia il sito www.ecodibergamo.it – hanno ricevuto segnalazioni da alcuni escursionisti e dalla sezione del Cai sulla presenza … continua