SUL “CORRIERE ROMAGNA” FEDERCACCIA RISPONDE ALL’AMBIENTALISMO IDEOLOGICO: BASTA DISINFORMAZIONE

Acquatici

n risposta a un articolo uscito negli scorsi giorni in cui veniva dato risalto alle richieste di alcune sigle anticaccia in merito alla chiusura dell’attività venatoria in particolare nella zona del Delta del Po, la Federcaccia provinciale di Ravenna e l’Ufficio Studi e Ricerche nazionale hanno pubblicato oggi – 22 giugno – una articolata nota sul quotidiano  “Corriere Romagna”, che vi riportiamo di seguito Un articolo pubblicato il 12 giugno u.s. da RavennaWEBTV riporta la notizia di osservazioni presentate dalle associazioni … continua

“L’AMBIENTALISMO È UN’IDEOLOGIA CHE STA ACCECANDO TUTTI”

Camillo Langone

A dirlo, non per la prima volta, Camillo Langone in una intervista a firma Lorenzo Zuppini, che così lo presenta: “Scrittore, giornalista, polemista, esperto di vino, di leccornie, di arte, conservatore di antiche maniere e tradizioni oggigiorno bannate dal politicamente corretto che ha investito anche l’ambientalismo e la sua derivazione animalista”. L’occasione è la recente decisione del parlamento che, scrive sempre Zuppini, “in un eccesso di sentimentalismo gretino, ha modificato la Costituzione inserendovi la tutela ambientale come principio cardine dello … continua

POLITICA, CACCIA E 157/92: GLI INTERVENTI DI ORSI, D’ALÌ E RUSSO

In questo servizio La Dea presenta le altre due parti dell’Intervento del senatore Orsi durante il Convegno organizzato da FareAmbiente e, nel secondo e terzo video gli interventi dell’on. Antonio D’Alì, presidente della Commissione Territorio, Ambiente, Beni ambientali in Senato e dell’on. Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati. “La contrapposizione del mondo venatorio alle aree protette a volte mi pare una battaglia di retroguardia. Il problema, infatti, – ha spiegato Orsi – non è quello di … continua

LE TELECAMERE DELLA DEA IN SENATO. AL CENTRO DEL DIBATTITO CACCIA, AMBIENTE E 157/92

In occasione del Convegno di FareAmbiente che si è svolto lo scorso 17 novembre politici, ambientalisti e cacciatori si sono confrontati sul rapporto tra caccia e ambiente. In questo primo reportage la Dea presenta il servizio sul Convegno e nei prossimi giorni pubblicheremo una serie di approfondimenti video. Dai molti interventi è emersa ancora una volta la necessità di una cultura ambientale nuova, che guardi alla conservazione e non all’imbalsamazione, che affronti le questioni con oggettività, interrogando la scienza e … continua

AMBIENTE, CONSERVARE NON SIGNIFICA IMBALSAMARE. L’AIW PUNTA I RIFLETTORI SUL MESSICO

Associazioni ambientaliste e venatorie, protezione del territorio e attività umane come la caccia, la pesca e la raccolta sono ancora componenti che nel nostro paese non sempre riescono a convivere. In Italia, nonostante i passi in avanti verso la cooperazione tra tutti gli interessati alla fruizione del territorio, è ancora difficile pensare ad un’idea di protezione che non sia la totale “imbalsamazione” del territorio. Sembra paradossale l’idea di una gestione integrata che permetta di proteggere l’ambiente consentendo però all’uomo di … continua

AL DI LÀ DELLA CACCIA

Come riceviamo, pubblichiamo lo scritto di Massimo Zaratin – E’ ormai certo che anche in Italia sia iniziato un dibattito sul “come” affrontare i problemi ambientali. I recenti comunicati di Fareambiente, Wilderness Italia, Ekoclub e Ambiente e/è Vita, rappresentano un segnale che può definirsi storico per il nostro paese in quanto hanno dato vita ad un dialogo con le associazioni ecologiste tradizionali che avevano agito “indisturbate” negli ultimi 20 anni. Trattasi di un sano, doveroso, necessario scontro ideologico sul modo … continua