ACCESSO AI DATI AMBIENTALI ISPRA

Dati ambientali Ispra

Dalla pagina “Accesso ai dati ambientali” è possibile consultare e scaricare tutti i dati ambientali prodotti da ISPRA. Dati e indicatori ambientali divisi per area tematica, portali di navigazione trasversali: Annuario dei dati Ambientali, EcoAtlante, banca dati sulla qualità dell’Ambiente Urbano. Linked Open Data, Portale dei dati aperti della PA, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), SCHEMA – catalogo nazionale della semantica dei dati. (Fonte ISPRA)

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2025

Locandina

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. L’inquinamento da plastica, tema di quest’anno della Giornata, permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 invita all’azione collettiva per contrastare l’inquinamento da plastica. Traendo ispirazione dalla natura e presentando soluzioni concrete, la campagna incoraggerà individui, organizzazioni, industrie e governi ad adottare … continua

TUTELA DELLE ZONE DI PARTICOLARE INTERESSE AMBIENTALE. 40 ANNI DELLA LEGGE GALASSO

Locandina

A Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, il prossimo 14 marzo dalle 9:00 alle 14:00, si terrà un convegno organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso. Grazie alla legge Galasso è stata introdotta una disciplina organica per la tutela del paesaggio italiano, attraverso la previsione di vincoli … continua

NUOVO AGGIORNAMENTO DELLA BANCA DATI INDICATORI DI ISPRA

Locandina

Aggiornati più di 200 indicatori della Banca dati indicatori ambientali di ISPRA, l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e coinvolgere la comunità scientifica, in particolare, quella delle statistiche e delle informazioni ambientali, nelle questioni ambientali cruciali del nostro tempo. Gli indicatori sono stati arricchiti con i dati più recenti disponibili, offrendo una panoramica completa delle tendenze e dei progressi compiuti. La Banca dati degli indicatori ambientali, organizzata in 39 Temi ambientali, con oltre 300 indicatori (core set ISPRA), è … continua

UE: GLI AUGURI DI CONFAGRICOLTURA AI NUOVI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI AGRICOLTURA E AMBIENTE. BENE CHE L’ITALIA ABBIA OTTENUTO UN RUOLO STRATEGICO

Parlamento Europeo

“Congratulazioni a Veronika Vrecionová, eletta alla guida della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, e ad Antonio Decaro, nuovo presidente della Commissione Ambiente – dichiara Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura – Grande soddisfazione per la nomina di Decaro: siamo il terzo Paese per importanza all’interno dell’Unione, meritiamo ruoli strategici”. Nell’augurare buon lavoro ai neopresidenti, la Confederazione ricorda l’impegno che attende il nuovo Parlamento europeo, con importanti sfide da affrontare nel breve periodo per garantire solide prospettive al settore primario. “A partire dalla revisione della … continua

UFFICIO STUDI E RICERCHE. PIANO PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA: I CACCIATORI SIANO PROTAGONISTI

Foto di natura

Lo scorso 17 giugno è avvenuta l’approvazione del regolamento comunitario sul Ripristino della Natura, denominato anche Nature Restoration Law. Il suo via libera è stato in un certo senso una sorpresa, in quanto lo schieramento dei Paesi contrari sembrava compatto, ma per fortuna è stato messo in minoranza e quindi il regolamento è passato anche se con una maggioranza risicata. Venti Paesi su ventisette l’hanno approvato per una corrispondente popolazione comunitaria pari al 66,07% (soglia minima richiesta 65%). Si tratta di … continua

LEGGE RIPRISTINO NATURA: PICHETTO, PRIMO PIANO NAZIONALE ENTRO DUE ANNI, EVITARE CRESCITA ONERI SU SETTORI

Gilberto Pichetto

Per l’attuazione della “Nature Restoration Law”, il regolamento appena approvato dal Consiglio Ambiente dell’Ue, “il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dovrà predisporre entro i prossimi due anni il primo Piano nazionale di ripristino, che conterrà le azioni da intraprendere sino a giugno 2032”.  Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo nel corso del “question time” alla Camera dei Deputati. “Le azioni del Piano – ha spiegato il Ministro, rispondendo alla parlamentare Luana Zanella – dovranno … continua

A ROMA UN SEMINARIO SULLA TUTELA AMBIENTALE IN COSTITUZIONE

Tavolo convegno

A due anni dalla modifica costituzionale che ha visto inserire espressamente nell’articolo 9 della Carta la tutela ambientale – la Repubblica “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali” – malgrado lo spirito del dettato costituzionale sia chiaro ed evidente, continua ad essere immotivatamente invocato in chiave restrittiva nei confronti di molte attività umane e di un uso corretto e sostenibile delle … continua

LEGGE SUL RIPRISTINO DELLA NATURA: I CACCIATORI C’ERANO, CI SONO E CI SARANNO

Natura

La votazione dello scorso 27 febbraio al Parlamento Europeo mette un punto a favore della possibilità di ricostituire e conservare gli habitat utili alla fauna selvatica, in particolare quelli agricoli, dove il declino di molte specie è più allarmante. Anche le pianure costiere, le foci dei fiumi, le spiagge e molti corsi d’acqua in quasi tutte le regioni d’Italia hanno subito un degrado causato da cementificazione, abusivismo, mancato rispetto degli habitat naturali. Non sarà facile raggiungere gli obbiettivi che questa … continua

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA. IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI PER LA CONSERVAZIONE DI UN BENE PRIMARIO

Area lacustre

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Anche in questo come in molti altri temi ambientali i cacciatori portano avanti un silenzioso ma importantissimo impegno “L’acqua è vita”, uno slogan fin troppo utilizzato, ma poco compreso e soprattutto poco applicato. Nel contesto del riscaldamento globale, assistiamo da anni a fenomeni di siccità, accompagnati da alluvioni e bombe d’acqua, con le conseguenze nefaste che ormai vediamo … continua

GIORNATA MONDIALE DELLE FORESTE. L’ATTIVITÀ VENATORIA NELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE

Ungulato

Anche il mondo venatorio è coinvolto e interessato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale in quanto habitat di forte interesse ambientale. Un obbiettivo che necessita sempre più di valutazioni gestionali congiunte tra forestali e cacciatori per garantire la sussistenza del bosco stesso e della sua biodiversità È probabile che gran parte degli italiani non percepisca la straordinaria ricchezza del nostro Paese in termini forestali. Senza dubbio dovremmo infatti ritenerci una “nazione forestale” visto che i boschi coprono il … continua

CALDO: NATURA IN TILT, MIMOSE FIORITE E API SMARRITE

Mimose

Natura in tilt per il caldo anomalo con le mimose già fiorite con tre mesi di anticipo rispetto alla festa della donna dell’8 marzo ma tutte le coltivazioni sono ingannate dal clima e si stanno predisponendo alla ripresa vegetativa con produzioni a rischio con il probabile arrivo del freddo e del maltempo. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle previsioni di tempo stabile fino all’Epifania in Italia dove si registrano insolite alte temperature. A preoccupare – spiega la Coldiretti … continua

UMBRIA, FOTOVOLTAICO: GIÙ LE MANI DAI TERRENI E DALLA NOSTRA IDENTITÀ!

Pannelli solari al suolo

Non vorremmo che la comprensibile “sete di energia”, che sta spingendo a cercare di limitare i costi e a sviluppare alternative sostenibili come il fotovoltaico, possa portare a penalizzare l’attività primaria inducendo ad un incremento del consumo di suolo agricolo, che snaturerebbe pure ambiente e fisionomia del “Cuore Verde” d’Italia. È quanto afferma il presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti, ribadendo la posizione dell’Organizzazione agricola sul tema. Quando si parla legittimamente di fotovoltaico per mettere un freno alle emergenze in … continua

COMMISSIONE CULTURA FIDC. QUALE APPROCCIO ALL’AMBIENTE?

Cacciatore

Tutela, conservazione e protezione oppure gestione, sostenibilità e riequilibrio delle presenze di fauna selvatica? È questo l’annoso dilemma/scontro in atto ormai da tempo fra due opposte e divergenti visioni che pongono da una parte l’ambientalismo estremista degli anticaccia e dall’altro l’associazionismo venatorio, impegnato sempre più nella difesa della biodiversità, la cui perdita in habitat e specie diventa sempre più preoccupante. L’aumento smisurato di alcune specie di fauna selvatica, che non è più sostenibile dal mondo rurale e che metta a … continua

QUESTO WEEKEND PARTE L’OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO: PIÙ DI 2000 PERSONE COINVOLTE IN 14 REGIONI ITALIANE

Logo Paladini del Territorio

Il 21 maggio 2022 sarà la prima giornata dedicata all’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – nata sulla spinta del mondo venatorio per contribuire attivamente alla preservazione e cura delle aree verdi e, in generale, dell’ambiente. Protagonisti saranno i cacciatori e i cittadini di diverse regioni e province italiane, che insieme metteranno a punto una organica opera di pulizia delle aree colpite dall’inquinamento. In particolare, saranno 90 le attività di recupero e salvaguardia … continua

CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL’EDUCAZIONE AMBIENTALE “NATURE IN MIND”

Logo NATURE IN MIND

Il valore della biodiversità all’insegna di un futuro più verde e sostenibile è al centro del Convegno Internazionale di 2 giorni – 19 e 20 maggio – organizzato dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e World Enviromental Education Congress Network, oltre al contributo di autorevoli partners tra cui Coldiretti, EarthDay Italia, GreenAccord e Crea. L’evento sarà l’occasione per la presentazione e firma del protocollo d’intesa tra … continua

ONEPEOPLEONEPLANET. SCIENZIATI (E) PAZZI

Logo ONEPEOPLEONEPLANET

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, si svolgerà la terza edizione di #OnePeopleOnePlanet – The Multimedia Marathon, l’evento nato nel 2020 in tempo di pandemia, diventato ormai un appuntamento per la tutela del Pianeta tra i più significativi in Italia. Si tratta di 13 ore di staffetta televisiva realizzate nel quadro di una imponente media partnership con la RAI, che trasmetterà la diretta dell’evento sul canale digitale RaiPlay, coinvolgendo i migliori giornalisti e alcuni programmi dal … continua

PRESENTAZIONE DELL’ECOATL@NTE

Locandina

Finalmente un unico punto d’accesso ai dati ambientali italiani facile ed immediato corredato da storie, foto e mappe interattive: ISPRA presenta l’EcoAtlante, il viaggio nell’ambiente italiano che permette di scoprire, conoscere e condividere i temi di grande attualità che interessano oggi il nostro Paese. Una novità assoluta: la possibilità di realizzare mappe nazionali e locali personalizzate ed uniche nel loro genere con dati, trend e percentuali SNPA provenienti dai diversi temi. Nel corso della presentazione che si terrà in formato … continua

PARTE IL 2° MASTER PER PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE PER LA FAUNA, L’AMBIENTE E IL PAESAGGIO

corna selvatico

Dopo il successo della prima edizione riparte il Master di primo livello “Fauna e Human Dimension” – professionisti della comunicazione per la Fauna, l’Ambiente e il Paesaggio, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE – Museo delle Scienze e l’Istituto Oikos (Milano). Il percorso didattico è mirato alla formazione di figure professionali altamente qualificate, in grado di lavorare con competenza ed efficacia nella divulgazione in ambito naturalistico e ambientale. Il master, a … continua

L’IMPEGNO DEI CACCIATORI UNA RICCHEZZA DA VALORIZZARE

volontari Federcaccia

Per il secondo anno consecutivo, la Federazione Italiana della Caccia si è interrogata sulle attività che l’hanno vista protagonista nell’anno passato e sul loro impatto per la società. Ancora una volta i dati in ore lavoro e valore economico confermano il cacciatore come vera e insostituibile risorsa del Paese.  Incoraggiata dai risultati ottenuti con l’esperienza maturata nel 2020, Federazione Italiana della Caccia ha deciso di ripetere – sempre affidandosi a una società di consulenza indipendente – la raccolta e rendicontazione … continua