RENZO ULIVIERI: UNA TESTIMONIANZA PER L’UNITA’ DEL MONDO VENATORIO

Renzo Ulivieri

Dal sito della Confederazione Cacciatori Toscani (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi e ARCT), riprendiamo e pubblichiamo questa intervista a Renzo Ulivieri. Il profumo dell’erba tagliata che entra dalla finestra accompagna il tono pacato ma deciso della voce che stiamo ascoltando. Non è un profumo d’erba qualsiasi, questo. È erba calpestata da campioni di ieri, di oggi e da molti che lo saranno domani. È il profumo di Coverciano. Il nome quello del quartiere della zona sudest di Firenze dove sorge il Centro … continua

CINOFILIA CCT. I RISULTATI DELLE FINALI APPENA CONCLUSE

CINOFILIA CCT

A Grosseto si è respirata in questi mesi aria di grande cinofilia. Il ringraziamento della Confederazione Cacciatori Toscani va a tutti i concorrenti impegnati nei vari appuntamenti. Per le razze da seguita su cinghiale un elogio particolare va a i giudici Paolo Cappellini, Silvia Viviani, Gaetano Zambrini, Marco Ranieri, Avelio De Sanctis, Luciano Razzanelli, Luciano Rossi, Stefano Leoni, Stefano dell’Omodarme, Danilo Rossi, Claudio Sozzi ed al collaboratoreLuca Capanni. La partecipazione nella selezione Coppie è stata di circa 40 coppie mentre nella specialità … continua

SCIENZA E PASSIONE SI FONDONO NEL PROGETTO “THE DATE FROM THE SKY”

the data from the sky

La Confederazione Cacciatori Toscani (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT) ha promosso un progetto – “The date from the sky” – nel quale centinaia di volontari in tutta la Toscana metteranno a disposizione la loro passione per la caccia alla migratoria (nelle sue varie declinazioni) per raggiungere un livello di conoscenza scientifica più elevato riguardante proprio le specie a loro care: colombi, tordi, cesene, beccacce. In tale progetto, voluto e coordinato dalla CCT, prenderanno parte diverse altre organizzazioni: l’associazione Club Italiano del … continua

GARA SU STARNE A SAN GUIDO – BOLGHERI

GARA SU STARNE A SAN GUIDO - BOLGHERI

La CCT (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT) di Castagneto Carducci ha organizzato lo scorso week end una partecipata prova per cani da ferma e cerca su starne liberate. Da segnalare una larga partecipazione di concorrenti, che ha visto fronteggiarsi oltre 50 soggetti sul campo di gara. I partecipanti hanno plaudito alla puntuale organizzazione che dopo un buon pranzo, ha salutato la fine dell’evento con un ricco aperitivo prima delle premiazioni. Buona la qualità dei soggetti in gara. Si sono classificati nella … continua

IL PARCO PROVINCIALE DELLE COLLINE LIVORNESI DIVENTERA’ RISERVA NATURALE REGIONALE

PARCO PROVINCIALE DELLE COLLINE LIVORNESI

La CCT (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT) di Livorno chiede un incontro urgente al Presidente della Provincia, In questi giorni è apparsa sulla stampa la notizia che il Parco Provinciale delle Colline livornesi diventerà Riserva Naturale Regionale. Ciò è il risultato dell’intesa che è stata firmata tra Regione Toscana, Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e Provincia di Livorno. L’intesa di fatto porterà all’annullamento del parco provinciale e alla sua trasformazione in Riserva Naturale Regionale a seguito del  percorso stabilito … continua

CCT. UNA NOTIZIA CURIOSA SU CUI NON RIUSCIAMO A RIDERE

cinghiali

È comparsa oggi [17 maggio, n.d.r.] sul notiziario “Gazzettino del Chianti” una notizia riguardante l’aggressione di un cinghiale verso un cittadino in area urbana nel comune di San Casciano Val di Pesa.  Non è il primo caso dove si riscontrano presenze di ungulati all’ interno di paesi e di Città, che provocano talvolta anche gravi danni per la sicurezza stradale e dei cittadini stessi. Il cinghiale, forse una femmina con prole, si è avventato provocando al malcapitato una profonda ferita su una … continua

TOSCANA. AL VIA LA FORMAZIONE DELLE NUOVE GUARDIE GIURATE VENATORIE VOLONTARIE

GUARDIE GIURATE VENATORIE VOLONTARIE

Come tutti sanno, la corretta gestione della fauna selvatica e la sua salvaguardia, quale risorsa pubblica, passa anche da una corretta vigilanza tesa non solo a reprimere qualunque fenomeno di “bracconaggio” ma anche stabilire un corretto rapporto con una buona gestione degli istituti faunistici pubblici e privati. L’attuale normativa infatti, affida alle Guardie Giurate Volontarie una rilevante quantità di compiti e funzioni:  vigilanza sul territorio a caccia programmata e nelle varie strutture, applicazione e organizzazione degli interventi e piani di … continua

UNA DOMENICA “AMBIENTALISTA” PER LA CCT DI ROSIGNANO

UNA DOMENICA "AMBIENTALISTA" PER LA CCT DI ROSIGNANO

Sole, macchia mediterranea ed un ambiente naturale e suggestivo, ma anche tanti rifiuti abbandonati da raccogliere, sono gli ingredienti di una bella giornata organizzata dalla CCT (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT) di Rosignano nella zona di “Poggio Pelato” nel comune di Rosignano Solvay. I cacciatori sono da tempo impegnati nelle azioni di salvaguardia ambientale e nelle iniziative per la protezione dell’ambiente naturale  e del bosco. Da qui è partita l’esigenza di organizzare una giornata particolare per dimostrare concretamente come la caccia ed … continua

ATC E SELVAGGINA NOBILE STANZIALE. LA CCT NE PARLA A CECINA IL 25 MAGGIO

fagiano

La crisi della piccola selvaggina stanziale una volta definita “nobile” tanto era il valore venatorio che le veniva attribuito, rappresenta sicuramente uno dei problemi più acuti e sentiti su cui dovranno misurarsi i comitati degli ATC Toscani.  Anche in questo caso, il nostro auspicio e il nostro impegno è quello di mettere da parte inutili polemiche e concentrare ogni sforzo sulle proposte gestionali consapevoli anche delle forti differenziazioni presenti nei vari territori. Tralasciamo per un momento l’approfondimento delle questioni di … continua

GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA CCT, IL CENTRO DI INANELLAMENTO “PORTO ALLA STILLO” POTRÀ CONTINUARE LA SUA ATTIVITÀ

CENTRO DI INANELLAMENTO "PORTO ALLA STILLO"

Oltre all’accordo con la stazione ornitologica del “Malpasso” a Grosseto, la Confederazione Cacciatori Toscani (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi e ARCT) ha sottoscritto in questi giorni un altra importante convenzione con il centro di inanellamento a scopo scientifico “Porto allo Stillo”  situato nel cuore del Padule di Fucecchio. Una realtà che rischiava di non poter continuare ad esercitare la propria attività di ricerca e di educazione ambientale per mancanza di risorse; oggi grazie all’intervento della CCT potrà mantenere ed integrare le proprie iniziative scientifico – culturali. … continua

1° CAMPIONATO CCT TERRIER E BASSOTTI

1° CAMPIONATO CCT TERRIER E BASSOTTI

Il mondo venatorio dei terrier e dei bassotti fiorisce in tutta Europa, mentre in Italia purtroppo è ancora fin troppo marginale. Incredibile come invece ausiliari di così piccola taglia, frugali ed inossidabili siano invece utili in diversi tipi di caccia da quella alla selvaggina da pelo tutta, (dal cinghiale alla volpe sopra terra ed in tana, alla traccia di sangue per il recupero dei feriti, fino alla lepre) e soprattutto per i terrier, anche per la selvaggina da penna (tra … continua

CCT: CONTINUA L’IMPEGNO NELLO STUDIO DELLA SELVAGGINA MIGRATORIA

colombaccio

Mentre altri si attardano in sterili polemiche ormai ossessionati nel commentare solo le cose concrete che sta facendo la Confederazione per i cacciatori e i migratoristi, diamo  conto di un importante ed ulteriore iniziativa, incentrata sulla raccolta di dati e per una maggiore conoscenza scientifica di alcune specie target di grande interesse venatorio. In questo quadro, la CCT sta supportando ed integrando l’attività di monitoraggio dei columbidi nidificanti appartenenti alle specie Colombaccio (Columba palumbus) e Tortora selvatica (Streptopelia turtur). L’iniziativa, già in corso … continua

CCT – GARANTIRE LA RICERCA PER IL FUTURO DELLA CACCIA ALLA SELVAGGINA MIGRATORIA

tordo

La Maremma in passato è stata terra aspra di briganti, boschi e paludi. Queste condizioni inospitali per l’essere umano però, sin dai tempi della temibile malaria, erano altresì un habitat più che idoneo per l’avifauna e per altre specie mammifere, inclusi gli ungulati come il cinghiale. Laddove si annidava una mulattiera o un sentiero silvestre, ecco riconoscere alcune zone di cosiddetto “Malpasso” denominazione frequente nei toponimi del Catasto Leopoldino. Oltre alla sua accezione etimologica, poteva stare anche ad indicare una … continua

CON LA CCT CINOFILIA A SIENA

CON LA CCT CINOFILIA A SIENA

Si è concluso il 25 aprile il primo Trofeo CCT Città di Siena, gara combinata cane cacciatore su quaglie liberate; ultima delle tre giornate che hanno composto il trofeo e visto sfidarsi circa cento concorrenti al quagliodromo Tamara di Pian Del Lago. Al termine della manifestazione dopo le relazioni del giudice Ersilio Ricotti, Emilio Verdiani della CCT provinciale Senese ha consegnato i trofei ai vincitori ribadendo come la cinofila a tutti i livelli sia parte integrante e fondamentale delle attività che la … continua

CONFEDERAZIONE CACCIATORI TOSCANI: PIU’ VICINI ALLA META!

Assemblea Generale CCT

La Confederazione Cacciatori Toscani si è presentata con un bilancio di segno decisamente positivo all’appuntamento della sua recente Assemblea Generale. Non sono solo i numeri ma anche la qualità dell’azione e delle iniziative a dirlo. Un risultato richiamato dal segretario Marco Romagnoli nell’ aprire i lavori: “Questa assemblea inizia con una ottima notizia. Ci ha chiesto l’adesione l’Ente Produttori Selvaggina, un fatto estremamente importante poiché questa realtà che in Toscana rappresenta la quasi totalità delle Aziende Faunistiche Venatorie ed Agrituristiche … continua

CCT. REGIONE TOSCANA, SEGNATURA MIGRATORIA: MOZIONE APPROVATA!!

cct confederazione cacciatori toscani

Il Consiglio Regionale della Toscana approva la mozione PD sull’annotazione dei capi di migratoria nel tesserino regionale la passata stagione venatoria è da ricordare, tra le tante cose negative, anche per i numerosi contenziosi scaturiti sull’applicazione della norma inerente l’annotazione dei capi di selvaggina migratoria sul tesserino regionale da parte del cacciatore dopo l’accertamento del capo abbattuto. Una disposizione apparentemente chiara peraltro avvalorata dal preambolo della Legge nel quale il legislatore regionale aveva chiarito che l’annotazione del capo abbattuto deve avvenire … continua

LIBERO PENSIERO O LIBERO POPULISMO?

federcaccia toscana logo

Sulla base dei dati e delle informazioni fornite dalla Giunta regionale sull’applicazione della legge Obiettivo è aperta una discussione che coinvolge il mondo agricolo, quello venatorio, la politica e le istituzioni. Le diverse opinioni si confrontano con l’obiettivo di fare tesoro dell’esperienza, per apportare alla legge quei cambiamenti che ne possano rafforzare l’efficacia.  La Presidenza della regione ha istituito una commissione di esperti con questo stesso obiettivo. La CCT e la Federcaccia Toscana che ne fa parte, che da sempre ha … continua

CCT: A POGGIBONSI I CACCIATORI UNITI PER IL SOCIALE

CINOFILIA…. DAVANTI A SAN GUIDO

Si è svolto domenica 15 Aprile, il pranzo sociale organizzato dalla Confederazione Cacciatori Toscani (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARTC) di Poggibonsi, il cui ricavato sarà devoluto all’Ospedale di Comunità di Campostaggia. Ben 180 partecipanti, non solo cacciatori, hanno dato vita ad un evento sentito, a dimostrazione che l’unità del mondo venatorio si lega indissolubilmente anche ai temi sociali. Complimenti agli organizzatori ed a tutti i volontari poggibonsesi, per l’impeccabile organizzazione e per il loro impegno. Bolgheri e S.Guido, culla della cinofilia … continua

LEGGE OBIETTIVO: BENE SECONDO LA REGIONE TOSCANA MA NON PER CACCIATORI E AGRICOLTORI

cinghiali

Legge Obiettivo per la gestione degli ungulati da confermare i risultati positivi, si legge in una nota diffusa dall’Assessore Remaschi che si appresta ad affrontare il confronto, come previsto dalla legge stessa, in Consiglio Regionale. Decisamente diverso il film che hanno visto in questi anni gli agricoltori ed i cacciatori: i danni risultano in aumento e le distinzioni tra aree diverse della Regione contrastano con quanto lamentano le categorie economiche in tutte le province. Così come il “successo” nell’ accorciamento … continua

CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE PIEMONTE – TOSCANA: DUE ITALIE O DUE MODI DI INTERPRETARE LA STESSA LEGGE?

cinghiale

Desta sorpresa (per noi della CCT – Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT – bella e gradita) e meraviglia, il Decreto del Presidente della Provincia di Alessandria sul controllo della specie cinghiale sul proprio territorio di competenza (evidentemente qui la Regione  ha delegato le funzioni della caccia e della gestione della fauna selvatica alle Province). Si legge testualmente nel provvedimento: per il controllo del cinghiale si rende necessario un coinvolgimento sempre maggiore di “soggetti attuatori” nel rispetto degli indirizzi previsti all’art. 2 della … continua