CONFAGRICOLTURA SUL CDM: POSITIVI I NUOVI STANZIAMENTI IN FAVORE DEGLI ALLEVATORI COLPITI DA PSA E PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Cinghiale

Confagricoltura apprezza i due stanziamenti autorizzati dal Consiglio dei Ministri in favore del settore: ulteriori 5 milioni di euro a supporto degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana e 47 milioni di euro (per l’anno in corso) come incremento al Fondo per l’innovazione in Agricoltura. La Confederazione ribadisce che gli imprenditori agricoli non possono essere lasciati soli sia nell’affrontare i danni relativi alle epizoozie – così come quelli legati ai cambiamenti climatici – sia nella transizione digitale, fondamentale per ottimizzare … continua

CONFAGRICOLTURA. FOTOVOLTAICO: DECRETO AREE IDONEE E DL AGRICOLTURA, TUTTO (O QUASI) DA RIFARE

Targa del TAR del Lazio

Alla fine, è successo quello che era largamente prevedibile: il Tar del Lazio è intervenuto con una sentenza che ha annullato una parte (la più importante) del decreto Aree Idonee del ministero dell’Ambiente che avrebbe dovuto mettere un punto sulla disputa relativa alle zone in cui è possibile o vietato installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. La sentenza (n. 9155/2025)  è, infatti, intervenuta sancendo la nullità dei commi 2 e 3 dell’articolo 7 del dm che riconoscono … continua

LUPO. CONFAGRICOLTURA: ORA STRUMENTI PIÙ FLESSIBILI PER LA GESTIONE DEI TERRITORI, LA SICUREZZA DELLE IMPRESE E DELLE COMUNITÀ

logo confagricoltura

L’Europarlamento si è espresso favorevole al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura ha continuamente lavorato con i parlamentari portando alla loro attenzione la questione dell’espansione incontrollata dei predatori, in particolare in montagna, e della necessità di prendere una ferma posizione a riguardo. Confagricoltura, in particolare, si era fatta portavoce delle forti preoccupazioni delle imprese agricole per i … continua

AGRICOLTURA100: LUNEDÌ 12 MAGGIO ALLE 10 LA PRESENTAZIONE DELLA 5^ EDIZIONE DEL RAPPORTO

Locandina

Lunedì 12 maggio alle 10, nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle a Roma, verrà presentata la 5^ edizione del Rapporto AGRIcoltura100, un progetto avviato da Confagricoltura e Reale Mutua, curato da Innovation Team. Nato come modello di analisi pluriennale, AGRIcoltura100 misura il livello delle imprese agricole in quattro aree di sostenibilità: ambientale, sociale, gestione dei rischi e delle relazioni, qualità dello sviluppo. Lo fa aggregando 288 variabili, attraverso indicatori di attività, responsabilità-gestione e performance. Le aziende partecipanti – oggi oltre 3.500 – … continua

NUOVE TECNICHE GENOMICHE, PARTE IL NEGOZIATO IN EUROPARLAMENTO. GIANSANTI: “PASSO IMPORTANTE”

Banchi del parlamento europeo

“Un importante passo avanti nella giusta direzione. Finalmente parte il negoziato con l’Europarlamento con l’obiettivo di arrivare a una normativa assolutamente necessaria e molto attesa non solo dagli agricoltori, ma da tutta la filiera”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta l’approvazione odierna, da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper), del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza polacca di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT). “Come Confagricoltura abbiamo sempre sostenuto che occorre sperimentare … continua

IL SETTORE DELLA MANUTENZIONE E CURA DEL PAESAGGIO IN UN’OTTICA ONE HEALTH IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DA CONFAGRICOLTURA MILANO LODI E ASSOVERDE

Locandina

Lunedì 17 marzo, dalle ore 9:15 alle ore 13:30, presso Binario 7 – Sala Picasso, Via Filippo Turati 8, a Monza, il convegno “Il settore della manutenzione e cura del paesaggio in un’ottica One Health”, organizzato da Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza e AssoVerde, in collaborazione con ATS Brianza. Sarà un’importante occasione per approfondire, insieme a esperti del settore, il valore del comparto, la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità. La locandina con il programma dettagliato

CONFAGRICOLTURA. “LA SFIDA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA: RISCHI E POSSIBILI CONTROMISURE”, DUE GIORNI DI FORMAZIONE AD AREZZO

Il tavolo dei relatori

Si è conclusa la due giorni dedicata alla formazione sulle sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura. L’iniziativa promossa da Enapra e Fiaf, Federazione italiana impresa agricola familiare di Confagricoltura che ha visto alternarsi alcuni fra i maggiori esperti del settore. Mercoledì 26 febbraio prima sessione alla Fraternita dei Laici e seconda sessione all’Hotel Continentale. Sono intervenuti Carlo Bartolini Baldelli, presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Lasagna, presidente Fiiaf, Pierluigi Rossi, primo Rettore della Fraternita dei Laici e Luca Ginestrini, direttore Enapra. Fra … continua

AREE PROTETTE, CONFAGRICOLTURA TOSCANA: “TROPPI VINCOLI PER LE AZIENDE, SERVE CAMBIO DI PASSO”. TAVOLA ROTONDA IL 28 FEBBRAIO ALLE 14:30

Locandina

La gestione delle aree protette si è trasformata, nel giro di qualche anno, da un’opportunità a una criticità. Leggi, norme, regolamenti emanati non hanno infatti portato ai risultati sperati, anzi si assiste a marcate insufficienze gestionali, dovute spesso a ritardi amministrativi e scelte inefficaci. Per fare un bilancio sullo stato dell’arte, Confagricoltura Toscana, il 28 febbraio alle 14:30, ha organizzato una tavola rotonda che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell’associazione. Dopo i saluti istituzionali del presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri, interverranno Katuscia … continua

AREE PROTETTE, CONFAGRICOLTURA TOSCANA: “TROPPI VINCOLI PER LE AZIENDE, SERVE CAMBIO DI PASSO”. TAVOLA ROTONDA IL 28 FEBBRAIO ALLE 14:30

Locandina

La gestione delle aree protette si è trasformata, nel giro di qualche anno, da un’opportunità a una criticità. Leggi, norme, regolamenti emanati non hanno infatti portato ai risultati sperati, anzi si assiste a marcate insufficienze gestionali, dovute spesso a ritardi amministrativi e scelte inefficaci. Per fare un bilancio sullo stato dell’arte, Confagricoltura Toscana, il 28 febbraio alle 14:30, ha organizzato una tavola rotonda che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell’associazione. Dopo i saluti istituzionali del … continua

CONFAGRICOLTURA CAMPANIA: TROPPI COLOMBI NEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI, SERVE PIANO DI CONTROLLO REGIONALE

Allevamento zootecnico

Troppi colombi negli allevamenti zootecnici della regione, Confagricoltura Campania lancia un appello all’assessorato all’Agricoltura. L’obiettivo è predisporre un Piano di controllo sulla proliferazione incontrollata dei colombi presso le strutture di allevamento zootecnico: la presenza eccessiva dei volatili rappresenta, infatti, una grave criticità sia per l’economia agricola che per la sicurezza igienico-sanitaria. La problematica riguarda in particolare le aree dove la disponibilità di alimenti nelle stalle favorisce l’insediamento di numerose colonie di colombi. Gli allevamenti più colpiti sono quelli di bufalini … continua

CONFAGRICOLTURA MILANO, LODI, MONZA BRIANZA: PSA, AUMENTARE I FONDI PER I DANNI INDIRETTI, IL VIRUS NON DORME MAI

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza chiede al Ministero dell’Agricoltura di raddoppiare i fondi previsti dal decreto ministeriale del 19 dicembre scorso per il ristoro dei danni indiretti causati dalla Peste Suina Africana (PSA). Nelle prossime ore il presidente Francesco Pacchiarini è pronto a formalizzare la sua istanza al Ministero: «La situazione è grave, il virus non dome mai, lo abbiamo visto proprio in questi giorni alla luce di un nuovo caso di PSA a Vigolzone, nel piacentino, dove la malattia ha colpito l’ennesimo … continua

SU “ANSA VERIFIED” CONFAGRICOLTURA SPIEGA COME IL TAGLIO DEGLI ALBERI CONTRIBUISCA A UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO FORESTALE

Screenshot sito ANSA

Il taglio degli alberi, spesso erroneamente percepito come dannoso per l’ambiente, non è solo una pratica necessaria, ma parte integrante di una gestione forestale sostenibile. Su “Ansa Verified” Silvia Piconcelli, responsabile di territorio, agricoltura biologica e risorse boschive di Confagricoltura, sottolinea come ogni intervento di taglio venga effettuato seguendo una pianificazione rigorosa, regolata da normative nazionali e regionali e da una strategia nazionale, varata circa due anni fa. “Questo processo – precisa Piconcelli – non impedisce la rigenerazione del bosco, … continua

CONFAGRICOLTURA. LUPO DECLASSATO: UN PASSO AVANTI IMPORTANTE PER GARANTIRE MAGGIORE EQUILIBRIO NEI TERRITORI

confagricoltura logo

Cambia lo status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Lo ha deciso oggi il voto del Comitato permanente della Convenzione di Berna. Con la decisione, di fatto, il lupo viene declassato come specie. Per Confagricoltura si tratta di un passo importante per frenare l’espansione incontrollata dei predatori, in particolare in montagna. Gli attacchi dei lupi sono fortemente aumentati, anche a bassa quota, parallelamente alla crescita della popolazione del grande carnivoro, soprattutto in Italia. Confagricoltura aveva portato la … continua

VALORIZZARE LE AREE INTERNE: AL VIA I CORSI PER MANAGER DI AREA ORGANIZZATI DA FIIAF CONFAGRICOLTURA E LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Paesaggio rurale

Inizierà il 31 ottobre il corso di formazione per Manager di area per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne, organizzato da FIIAF, il sindacato di rappresentanza delle imprese familiari di Confagricoltura, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, per dare valore alla cultura del paesaggio, dell’accoglienza rurale, delle identità agroalimentari e dei prodotti tipici del territorio, promuovendone le potenzialità e contribuendo allo sviluppo delle economie locali. L’iniziativa si inserisce nella più ampia azione sindacale di sostegno … continua

PSA, CONFAGRICOLTURA: LA NUOVA ORDINANZA È UN SEGNALE POSITIVO PER NON BLOCCARE IL MERCATO SUINICOLO

Cinghiale

La nuova ordinanza ministeriale che permette alle aziende interessate dalle zone in restrizione di procedere alla movimentazione dei capi, previa valutazione del rischio da parte del servizio sanitario, è una buona notizia che accoglie le richieste di Confagricoltura. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli aveva infatti sollecitato le istituzioni a intervenire, vista la grave situazione degli allevamenti suinicoli nelle zone di restrizione da PSA (Peste Suina Africana), fermi nella produzione e nelle movimentazioni. La misura permette di iniziare a risolvere il problema … continua

PSA, CONFAGRI SARDEGNA: FINITO INCUBO LUNGO 46 ANNI, ORA LA REGIONE INVESTA SUL COMPARTO PER DARE UN FUTURO AGLI ALLEVATORI

Cinghiali

“Con il disco verde giunto oggi [20 settembre, n.d.r.] dalla Commissione europea a Bruxelles sull’eradicazione ufficiale della Peste suina africana (PSA) dalla Sardegna finisce un incubo durato 46 anni, quando nel 1978, una delle più devastanti e letali malattie animali del mondo, fu segnalata per la prima volta sull’Isola. Da allora si è perso il conto dei tanti piani di intervento sanitario messi in campo dalla Regione per sconfiggere il virus dei suini che, anno dopo anno, ha polverizzato il … continua

CONFAGRICOLTURA. PSA: INACCETTABILE L’ELIMINAZIONE DI COSÌ POCHI CINGHIALI

Maiali

È grave la situazione degli allevamenti suinicoli nelle zone di restrizione da PSA (Peste Suina Africana): la produzione è ferma, le movimentazioni sono bloccate con il conseguente rischio di sovraffollamento e, – aggiunge Confagricoltura – per le imprese che possono ancora commercializzare, c’è la beffa del crollo dei prezzi di vendita degli animali. Fino ad oggi si sono registrati 50 focolai in Italia (Pavia e Lodi le zone più colpite) e circa 25.000 animali positivi. La situazione non è più … continua

UE: GLI AUGURI DI CONFAGRICOLTURA AI NUOVI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI AGRICOLTURA E AMBIENTE. BENE CHE L’ITALIA ABBIA OTTENUTO UN RUOLO STRATEGICO

Parlamento Europeo

“Congratulazioni a Veronika Vrecionová, eletta alla guida della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, e ad Antonio Decaro, nuovo presidente della Commissione Ambiente – dichiara Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura – Grande soddisfazione per la nomina di Decaro: siamo il terzo Paese per importanza all’interno dell’Unione, meritiamo ruoli strategici”. Nell’augurare buon lavoro ai neopresidenti, la Confederazione ricorda l’impegno che attende il nuovo Parlamento europeo, con importanti sfide da affrontare nel breve periodo per garantire solide prospettive al settore primario. “A partire dalla revisione della … continua

CONFAGRICOLTURA ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO DELLE AGROENERGIE

Casolare con pannelli solari

Il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo per la transizione energetica italiana di installare 80GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030, necessita di un quadro di regole chiaro che incoraggi gli investimenti delle imprese agricole, che a tale transizione possono contribuire in maniera significativa. A fronte di una buona ripresa degli investimenti negli ultimi due anni, in particolare su fotovoltaico, gli interventi normativi introdotti di recente rischiano di incidere sulla propensione agli investimenti e rallentare dunque il raggiungimento degli obiettivi al 2030. … continua

REGIONE TOSCANA. DANNI DA PREDAZIONE, APERTO IL PORTALE PER LE RICHIESTE

Lupo

La Regione Toscana riconoscerà alle aziende zootecniche un rimborso per i danni causati dalla predazione da parte di lupi anche per il periodo novembre 2023/ottobre 2024. Con l’approvazione nei giorni scorso del decreto n.  13473, infatti, è stata confermata la possibilità per le piccole, medie e micro imprese che svolgono attività di allevamento a fini economici – compresi anche gli imprenditori agricoli professionali con allevamento zootecnico ovino, caprino, bovino, bufalino, suino, equino e asinino che operano sul territorio toscano – … continua