FEDERCACCIA EMILIA ROMAGNA ADERISCE AL PROGETTO “CONOSCERE IL LUPO”

Logo FIdC Emilia Romagna

Federcaccia Emilia Romagna ha aderito al progetto delle Cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso sulla conoscenza del lupo” nella nostra regione. L’iscrizione è gratuita ed è aperta a cacciatori e non. Per l’iscrizione inviare una mail entro e non oltre il 15 giugno p.v. a fidc.emiliaromagna@fidc.it indicando nome, cognome, indirizzo e- mail e numero di cellulare. Lo scopo è quello di preparare i frequentatori del territorio, cacciatori e non, a riconoscere le tracce del lupo e a … continua

GIORNATA ECOLOGICA AMBITO TERRITORIALE FO 3 VERGHERETO FORLÌ-CESENA

Foto di gruppo

Molto, troppo spesso, denigrati e calunniati. La realtà è che il legame che i cacciatori hanno per il proprio territorio e per l’ambiente è davvero unico e forte. Tutto ciò ha portato una quarantina di cacciatori a dedicare una giornata intera alla cura e alla tutela del territorio nel quale vivono. L’iniziativa è partita da un’idea della squadra di caccia al cinghiale “Ville e Alfero” in collaborazione con la girata “La Rocca”, le sezioni Federcaccia Verghereto, Alfero e Riofreddo, l’azienda … continua

FIDC MODENA E REGGIO EMILIA. CORSO DI ABILITAZIONE PER CONDUTTORE DI CANE LIMIERE

Locandina

Un’occasione imperdibile per approfondire tecnica, normativa e gestione, con esperti del settore. Per motivi organizzativi i posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione. Per maggiori informazioni e iscrizioni: Valentina Morsiani Tel. 059 460567 corsifidc@federcacciamodena.org Anna Muzzioli Tel. 0522 435820 | Cell. 375 6259740  

EMILIA ROMAGNA. IL TAR RESPINGE IL RICORSO SUL PIANO DI CONTROLLO DEI COLOMBACCI

Colombaccio

Un Piano messo a punto “a tutela delle produzioni agricole, che ha avuto il parere favorevole di Ispra. Il Tar ha riconosciuto la bontà dello stesso e l’impianto giuridico con cui è stato costruito, spiace che si debbano alimentare scontri pretestuosi che portano a impegnare tempo e risorse inutilmente. Una sola è l’associazione che lo ha presentato, ed è stato respinto, mentre le altre, pur non condividendo il Piano, stanno confrontandosi con la Regione con spirito costruttivo”. Queste le parole … continua

EMILIA-ROMAGNA, BRUZZONE (LEGA): INTERROGAZIONE PARLAMENTARE PER LO STOP ALL’ABBATTIMENTO DI 55MILA COLOMBACCI DURANTE LA NIDIFICAZIONE

Francesco Bruzzone

“Ho presentato in Parlamento un’interrogazione con l’obiettivo di sottoporre all’attenzione del Ministro dell’Ambiente e del Ministro dell’Agricoltura quanto recentemente approvato dalla Regione Emilia- Romagna il cui obiettivo è abbattere 55mila colombacci durante il periodo della nidificazione. Ritengo che la Regione Emilia-Romagna erroneamente sostenga danni all’agricoltura a causa dei colombacci confondendo la stessa specie con il piccione domestico. Infatti, i danni da colombaccio non sono così rilevanti come da loro asserito. Inoltre, tutti dovrebbero sapere che il colombaccio è un uccello … continua

FEDERCACCIA MODENA: VIA AL CORSO PER ASPIRANTI CACCIATORI

Locandina

Martedì 11 febbraio parte a Modena il corso per aspiranti cacciatori organizzato dalla Federcaccia provinciale. Si affronteranno, oltre alle materie previste per legge, anche argomenti inerenti alla cinofilia, falconeria ed etica venatoria. Per info e iscrizioni scrivere a corsifidc@federcacciamodena.org o chiamare lo 059460567.

ACMA. RICERCA SCIENTIFICA E CACCIA

La misurazione di un uccello acquatico

La conoscenza dei luoghi e la presenza costante di noi cacciatori sul territorio rimane una risorsa troppo preziosa da parte nostra per non metterla a disposizione della ricerca scientifica e della società. Certamente di quella vera, profonda, trasparente e non ideologizzata. Riguardo tutto ciò, il nostro delegato Regionale dell’Emilia-Romagna Filippo Para e tutta la sezione Provinciale e Comuna di Ravenna si stanno dando molto da fare, collaborando con vari enti pubblici. Assieme all’ASL forniscono la materia prima per i tamponi … continua

PESTE SUINA AFRICANA: LA COMMISSIONE EUROPEA REVOCA LA ZONA DI RESTRIZIONE DI TIPO III NEL PIACENTINO

Suini

È stata revocata la Zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel Piacentino, per le misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana. Lo ha deciso in questi giorni la Commissione europea nel regolamento che stabilisce periodicamente le misure speciali da adottare per il controllo per la Psa, dando così atto dei buoni risultati raggiunti grazie alle misure di prevenzione negli allevamenti realizzate in Emilia-Romagna. La restrizione III, che viene applicata nei territori dove si riscontrano casi di suini positivi in allevamenti domestici, era scattata a … continua

EMILIA ROMAGNA. APPROVATO IL PIANO DI CONTROLLO DEL COLOMBACCIO

Colombaccio

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha nei giorni scorsi deliberato in merito al Piano di controllo del Colombaccio approvando all’unanimità il “Piano quinquennale di controllo del colombaccio in Emilia-Romagna”, valido per l’intero territorio regionale, ivi compresi i territori urbanizzati, dal quale rimangono escluse le Aree Protette Nazionali e Regionali. La Regione ha inserito il colombaccio tra le specie per cui è prevista la frequenza ad un percorso formativo da parte di proprietari o conduttori di fondi che intendono attuare, sui … continua

FEDERCACCIA MODENA. IN PARTENZA IL CORSO PER ASPIRANTI CACCIATORI

Locandina

In partenza il 17 settembre a Modena il nuovo corso per aspiranti cacciatori organizzato dal Provinciale Federcaccia. Il corso è rivolto a chi vuole entrare in un mondo antico e insieme attuale e interdisciplinare. Le lezioni volgono su diverse materie: pronto soccorso, zoologia, legislazione, armi, tutela ambientale, etica venatoria, cinofilia e falconeria. Per info e iscrizioni: corsifidc@federcacciamodena.org

EMILIA ROMAGNA. SICUREZZA SANITARIA E RIDUZIONE CINGHIALI PER DIMINUIRE RISCHI DIFFUSIONE PSA

Cinghiali

La Regione Emilia-Romagna rafforza l’impegno al contrasto della diffusione della Peste suina africana (Psa) e alla riduzione della presenza di cinghiali sul territorio, che favoriscono la circolazione del virus, causando pesanti danni alle produzioni agricole. Il punto sulle strategie di contrasto messe in atto dalla Regione e attuate dalle Province, in prima linea nelle azioni di contenimento e di controllo della specie e dei piani di depopolamento, è stato fatto a Bologna nel corso di un incontro che l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi ha tenuto con i Presidenti delle Province … continua

EMILIA ROMAGNA. GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE: DALLA REGIONE NUOVE RISORSE PER OLTRE 400MILA EURO

Vere e proprie sentinelle del territorio che svolgono quotidianamente una preziosa attività di vigilanza ambientale, oltre che di soccorso in caso di calamità ed emergenze. Sono le Guardie ecologiche volontarie, e tra i loro compiti vi è anche quello di controllare il rispetto della normativa per quanto riguarda ad esempio la tutela degli animali selvatici, il contrasto agli incendi boschivi e la caccia di frodo. Con un obiettivo tra tutti: diffondere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, al fianco degli … continua

SUL “CORRIERE ROMAGNA” FEDERCACCIA RISPONDE ALL’AMBIENTALISMO IDEOLOGICO: BASTA DISINFORMAZIONE

Acquatici

n risposta a un articolo uscito negli scorsi giorni in cui veniva dato risalto alle richieste di alcune sigle anticaccia in merito alla chiusura dell’attività venatoria in particolare nella zona del Delta del Po, la Federcaccia provinciale di Ravenna e l’Ufficio Studi e Ricerche nazionale hanno pubblicato oggi – 22 giugno – una articolata nota sul quotidiano  “Corriere Romagna”, che vi riportiamo di seguito Un articolo pubblicato il 12 giugno u.s. da RavennaWEBTV riporta la notizia di osservazioni presentate dalle associazioni … continua

CONOSCERE E MONITORARE LA BIODIVERSITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

Locandina

Il 24 giugno si terrà il convegno di presentazione dei risultati conclusivi del lavoro condotto con sei istituti di ricerca per la messa a punto del piano regionale di monitoraggio della biodiversità a lungo termine tramite il Progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) e per verificare lo stato di salute della biodiversità regionale. Gli istituti di ricerca coinvolti sono: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Università di Bologna, Università dell’Insubria, Università di Ferrara, Università di Parma, oltre al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. L’evento … continua

RICONOSCIUTA (FINALMENTE) LA FUNZIONE PUBBLICA DELLA CACCIA

Insegna TAR Emilia Romagna

Torniamo sulla notizia perché merita essere oggetto di ulteriori riflessioni anche da parte del mondo venatorio. È passata sotto l’assordante silenzio delle associazioni ambientaliste/animaliste – e non poteva essere altrimenti – l’importante sentenza del TAR Emilia Romagna (Sez. II, 6.5.2024 n. 321) che, nel respingere la pretesa di una “obiettrice di coscienza” di vedere interclusi i suoi terreni all’attività venatoria per esserne moralmente contraria, ha sancito che la caccia non è da ritenersi meramente “ricreativa” ma persegue altresì le finalità … continua

LA FIDC DI RENO GALLIERA SCHIERA I SUOI “PALADINI”

Federcaccia Reno Galliera

Anche quest’anno la sezione Federcaccia Reno Galliera di Bologna guidata dal suo Presidente Onelio Amerighi  ha voluto aderire alla lodevole iniziativa “Operazioni Paladini del Territorio 2024” ripulendo cigli di strade e fossi nelle adiacenze dell’Interporto di Bologna. Armati di pinze, guanti, sacchi e tanta buona volontà sono stati “incarnierati” sacchi di plastica, vetro e altri rifiuti che incivili hanno lasciato sul territorio. La giornata si è conclusa con un conviviale aperitivo e un arrivederci all’anno prossimo.

PSA, CONFAGRICOLTURA EMILIA ROMAGNA SCRIVE ALLA REGIONE: “IMPOSSIBILE APPLICARE L’ORDINANZA DI CONTENIMENTO”

Attenzione PSA

«Difficile, anzi impossibile, passare ai fatti in materia di contenimento della peste suina africana. Nelle zone di restrizione del Piacentino siamo fermi: non si può applicare l’ordinanza n.5/2023 del Commissario straordinario alla PSA perché mancano le attrezzature necessarie». Lo sostiene Confagricoltura Emilia Romagna che in una missiva indirizzata alla Regione formula precise richieste di intervento al fine di tutelare il patrimonio suinicolo regionale. «Gli Ambiti territoriali di caccia-ATC lamentano l’impossibilità a procedere con l’abbattimento dei cinghiali perché non sono presenti … continua

EMERGENZA CINGHIALI, POMPIGNOLI “USCIRE DALL’IMMOBILISMO ANIMALISTA”

cinghiale

Per contrastare con azioni concrete e preventive la diffusione di cinghiali in Emilia Romagna, il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli ha depositato “un pacchetto di osservazioni al nuovo Regolamento degli ungulati, in fase di recepimento dalla giunta Bonaccini”. “Quella dei cinghiali è una vera e propria emergenza” – ha ricordato Pompignoli – “ormai non ci sono più limiti all’intrusione di questi animali nei contesti urbani delle nostre città. Nei giorni scorsi, a Bologna, un grosso cinghiale ha sfondato la vetrata del … continua

FEDERCACCIA RAVENNA. INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE

Foto di Fabio Fanelli

Lo scorso 26 febbraio si è riunito il nuovo Consiglio della FIdC provinciale di Ravenna che ha provveduto ad eleggere, dietro proposta del presidente uscente Dante Gianstefani, il consigliere Fabio Fanelli, già vicepresidente, alla carica di presidente del nuovo Consiglio, con voto unanime e palese. Fanelli, prendendo la parola nella sua nuova veste di Presidente provinciale, ha ringraziato Dante Gianstefani per il lavoro svolto e per gli utili contatti esterni creati, in particolare con la Regione (STACP) e la direzione … continua

EMILIA ROMAGNA. BIODIVERSITÀ, AL VIA IL BANDO PER RAFFORZARE LA RETE ECOLOGICA REGIONALE

Paesaggio

Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee (Pr-Fesr) la Giunta regionale ha approvato un bando per il rafforzamento della Rete ecologica regionale (Recore) e sostenere progetti per la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità … continua