FIDC LAZIO. APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO STAGIONE 2025-2026

Cacciatore

Federcaccia Lazio informa che con Decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e su proposta dell’assessore alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini, è stato approvato il calendario venatorio regionale e il regolamento per la stagione 2025-2026 nel Lazio. La stagione avrà inizio il 21 settembre 2025 e terminerà il 31 gennaio 2026. Per l’intero periodo la caccia è consentita tre giorni a settimana, che il titolare della licenza può scegliere tra quelli di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e … continua

UN SUCCESSO LA GIORNATA DEL COORDINAMENTO GIOVANI FEDERCACCIA

Foto di gruppo

Domenica 17 marzo in quel di Amaseno in provincia di Frosinone, presso l’Azienda Agrituristico Venatoria “Colle della Selvina”, i ragazzi e le ragazze del Coordinamento Nazionale Giovani di Federcaccia hanno organizzato e tenuto una braccata di caccia al cinghiale. Circa 60 ragazzi giunti da tutta Italia, divisi tra poste e canai, si sono cimentati in questa avvincente battuta immersi nel difficile, ma bellissimo territorio dell’azienda. Un’organizzazione capillare e una stretta collaborazione con lo staff della struttura gestita dalla famiglia Tombolillo … continua

FIDC LAZIO INTERVIENE SU CALENDARIO VENATORIO E PIANO FAUNISTICO REGIONALE

cacciatore

Nei giorni scorsi, all’indomani della sua pubblicazione, il Presidente di Federcaccia Lazio Aldo Pompetti ha scritto agli Uffici regionali in merito ad alcune osservazioni sul calendario venatorio della prossima stagione e dul PFR. Di seguito il testo. Federcaccia Lazio ha preso visione del nuovo Calendario venatorio regionale pubblicato dalla Regione Lazio. Si esprime apprezzamento per le date di apertura e chiusura della stagione venatoria, che rispecchiano per la maggior parte delle specie i periodi della Legge 157/92, e che sono … continua

IMPIANTI ENERGETICI RINNOVABILI. UNA OPPORTUNITÀ CHE NON DEVE ANDARE A SCAPITO DEL TERRITORIO

Pannelli solari - impianto a terra

Sul tema sempre più sentito della diffusione di fonti energetiche rinnovabili anche Federcaccia Lazio insieme alla sezione provinciale di Viterbo intende esprimere alcune osservazioni e proposte in merito a soluzioni che possono rivelarsi meno impattanti sul territorio. Fatta la doverosa premessa che non vi sono studi a lungo termine relativi a eventuali danni e ripercussioni che l’impatto di questi impianti possono avere su a suolo, persone e animali, le associazioni che si occupano di ambiente, tra le quali ricadono a … continua

LAZIO. LE PREMESSE ERANO BUONE… MA LA SOSTANZA NON È CAMBIATA

Cacciatori

Purtroppo, il CTFVR convocato ieri 30 maggio non ha dato i risultati sperati. Le richieste del mondo venatorio per la stesura del calendario, seppur motivate, non sono state prese in considerazione. Resta l’amaro in bocca nel vedere che anche il mondo agricolo, che per tutta una serie di problematiche dovrebbe lavorare in sinergia con il mondo venatorio, invece fa ostruzionismo nella modifica di alcuni aspetti importanti e ampliamente argomentati soprattutto per il problema cinghiale, che sembra proprio nessuno voglia risolvere! … continua

A MONNA PICA LA SEMIFINALE REGIONALE LAZIO DEL 55° CAMPIONATO ITALIANO SANT’UBERTO

Premiati

Domenica 23 aprile, sui terreni messi a disposizione della ZAC Federale di Monna Pica a Fiuggi (FR), si è disputata anche per la Regione Lazio la semifinale regionale a squadre e individuale valevole per la qualificazione all’accesso alla Finale Nazionale del 55° Campionato Italiano di caccia Trofeo Sant’Uberto Federcaccia. Il Sant’Uberto è una specialità particolare, unica nel suo genere, in cui oltre alle abilità venatorie del cacciatore e del cane, i giudici sono chiamati a valutare l’azione di caccia nel … continua

SANT’UBERTO A SQUADRE, FROSINONE TRIONFA AD ACQUAFONDATA

Squadra prima classifciata Frosinone

Sette squadre, 28 binomi cane-cacciatore e tanta, ma proprio tanta voglia di ripartire: sono i numeri della 53ma semifinale regionale Sant’Uberto a Squadre del Lazio, svoltasi domenica 16 maggio nella cornice unica di Acquafondata, a un passo dal cielo e a pochi metri dal confine tra Lazio e Molise. Il delegato Mauro Frasi e i giudici Giancarlo la Bella, Roberto Caponi, Walter Viozzi e Arcangelo Graziani hanno potuto visionare un lotto di concorrenti interessanti e non troppo arrugginiti dalla lunga … continua

TESSERAMENTO, BIODIVERSITÀ, AREE CONTIGUE, RICONVERSIONE ENERGETICA: FEDERCACCIA LAZIO RIPARTE DALLE NUOVE SFIDE

Foto del consiglio Fidc Lazio

Successo per il consiglio regionale aperto. Dopo le tante videoconferenze finalmente si torna a lavorare “di persona”. Il presidente nazionale Massimo Buconi: “bello ricominciare da qui”.  Tesseramento, biodiversità, gestione del territorio e ruolo del cacciatore nella sfida della riconversione energetica: questi i temi principali affrontati dal consueto consiglio regionale aperto di Federcaccia Lazio, divenuto ormai una tradizione grazie all’impegno del presidente regionale Aldo Pompetti e il suo staff. Quest’anno si è svolto sabato 15 maggio a Fara in Sabina, nella … continua

FIDC LAZIO. AREA CONTIGUA DEL PNALM: TRAPPOLA GIURIDICA PER AMPLIARE IL PARCO

foto camosciara

Ancora una volta la politica abdica al diritto-dovere di amministrare lo Stato e le sue istituzioni in favore dell’ambientalismo ideologico più sterile e anticaccia che possa esistere. Unico scopo: evidentemente, la tenuta della maggioranza in Regione a guida Zingaretti più Cinque Stelle. Soltanto così si spiega la sbandierata istituzione dell’area contigua sul versante laziale al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), mastodontica area protetta istituita nel 1923 per regio decreto ma che, ancora oggi, non possiede confini delineati e … continua

FIDC LAZIO. BENE SPOSTAMENTI PER CACCIA AL CINGHIALE. MA GLI ALTRI CACCIATORI?

cinghiale

Dopo l’ok della Regione agli spostamenti fra comuni per la caccia al cinghiale, Federcaccia Lazio chiede identico provvedimento anche per chi pratica altre forme di caccia Federcaccia Lazio ringrazia l’Assessora regionale all’Agricoltura della Regione Lazio, On. Enrica Onorati, per l’intervento presso la Prefettura di Roma volto ad ottenere il chiarimento riguardo le disposizioni relative agli spostamenti, contenute nell’ultimo DPCM. Da tale intervento è stato possibile consentire, per il momento ai soli cacciatori cinghialisti, di spostarsi fra Comuni per lo svolgimento … continua

CACCIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: FIDC LAZIO CHIEDE PIÙ LIBERTÀ DI MOVIMENTO

cacciatori con cane

Il presidente regionale Pompetti: “Come avviene nelle regioni limitrofe, chiediamo che ai cacciatori del Lazio sia consentito muoversi entro i confini dell’Atc di residenza” Oltre ad aver comportato difficoltà e drammi per le famiglie e l’economia, l’emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid-19 ha bloccato anche la corretta gestione del patrimonio faunistico e, con essa, l’attività venatoria. Per queste ragioni, in vista della prossima chiusura della stagione, Federcaccia Lazio chiede alla Regione di consentire ai cacciatori della nostra regione, per le … continua

COVID 19 – FASE 2, RIAPERTURA ZAC E AATV: ANUU, FEDERCACCIA, LIBERA CACCIA, ITALCACCIA E ENALCACCIA SCRIVONO ALLA REGIONE LAZIO

Aria su quaglia ferma cane caccia

Le principali misure di distanziamento sociale e divieto di movimentazione delle persone fisiche, emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per far fronte all’emergenza Coronavirus, hanno sospeso le ordinarie attività di gestione faunistico-venatoria; i cacciatori, con grande senso di responsabilità si sono adeguati a quanto deciso. Tutto questo sta provocando diversi effetti negativi per gli agricoltori e per i cani sportivi e da caccia. I primi continuano a subire i danni che la fauna selvatica (ungulati soprattutto), non sottoposta all’azione … continua

I FEDERCACCIATORI LAZIALI PER IL TOR VERGATA

Policlinico Tor Vergata

Oltre 18mila euro. Questa la cifra donata sotto forma di apparecchiature mediche d’avanguardia al Policlinico Tor Vergata di Roma da Federcaccia Lazio e dalla sezione provinciale Federcaccia di Roma, che si sono ripartite al 50% la spesa di acquisto. Uno sforzo importante, condiviso dai Federcacciatori della regione e della provincia di Roma, affrontato con la consapevolezza della necessità di contribuire in modo concreto alla battaglia contro l’epidemia di Covid-19 fornendo ai sanitari in prima linea e a tutti i cittadini … continua

COVID-19, DALLA REGIONE LAZIO PROROGATI I TERMINI PER LE SCADENZE DEI CACCIATORI

federcaccia lazio

Il presidente Pompetti: “Un pensiero in meno nelle case di molti di noi” Covid-19, dalla Regione Lazio più tempo per i cacciatori, e per i concessionari di aziende faunistico-venatorie, per adempiere ai rispettivi obblighi. Con delibera della giunta regionale dello scorso 18 marzo, su proposta dell’Assessorato all’Agricoltura, promozione della filiera e della cultura del cibo, ambiente e risorse naturali, la Regione ha deciso di prorogare le scadenze previste dalla legge regionale 17/95 relativamente alla riconsegna dei tesserini venatori da parte … continua

COVID-19, LA FEDERCACCIA DI FROSINONE DONA 18 MILA EURO ALL’AZIENDA SANITARIA

fidc lazio logo

La Federcaccia di Frosinone a sostegno dei medici, in prima linea contro il Coronavirus. La mobilitazione dei cacciatori e, in particolare, dei federcacciatori della provincia di Frosinone, ha permesso di raccogliere 18 mila euro nel giro di una settimana. La somma è stata girata direttamente con bonifico bancario all’Azienda Sanitaria di Frosinone per contribuire alla lotta contro il Coronavirus tramite l’acquisto di materiale atto alle cure per i contagiati. Lo annuncia, non senza una punta di orgoglio, il presidente provinciale … continua

REGIONE LAZIO. SOSPESA FINO AL 3 APRILE LA RICONSEGNA DEI TESSERINI

federcaccia lazio

Federcaccia Lazio informa che la Regione ha disposto che “il ricevimento del pubblico all’interno degli uffici regionali potrà avvenire esclusivamente previo appuntamento e per le sole attività improcrastinabili”. Pertanto, fino al 3 aprile 2020, il servizio rilascio e riconsegna tesserini viene sospeso.

FIDC LAZIO. I VERTICI RIUNITI CON IL PRESIDENTE NAZIONALE BUCONI

Massimo Buconi

“È qui che, un anno fa, è cominciato il mio cammino verso la Presidenza: non potevo mancare oggi”. Il presidente nazionale Massimo Buconi ha salutato così, in apertura del proprio intervento, gli Stati Generali di Federcaccia Lazio, intervenuti sabato scorso – 15 febbraio – al pranzo di fine stagione, divenuto ormai appuntamento consueto per ritrovarsi e fare il punto sull’annata appena conclusa, tesseramento e politiche venatorie. Buconi ha tenuto a ricordare come proprio da Federcaccia Lazio sia partita la corsa … continua

FIDC LAZIO. CORSA LA SELEZIONE REGIONALE SU LEPRE

foto di gruppo

Sabato 1 e Domenica 2 febbraio, nelle zone degli ATC VT2 e VT1 si sono svolte le eliminatorie regionali del Lazio, verifica zootecnica per segugi su lepre della Federcaccia, corse in questa occasione insieme alla qualificazione regionale Fidasc. Buono il successo di partecipanti con 25 mute e 6 coppie/pariglie iscritte e ottimo anche il livello dei risultati conseguiti. Questa la classifica stilata al termine dei due giorni di gara da parte della giuria, costituita dai giudici Enci Franco Nardi, Massimo … continua

RICHIAMI, REGIONE PRODUCA QUANTO PRIMA IL REGOLAMENTO COME NEL RESTO D’ITALIA

federcaccia lazio

Il Presidente di Federcaccia Lazio Pompetti: “L’ente regionale in ritardo di ben 21 anni”. L’Assessore regionale alla Caccia introduca con la massima urgenza il regolamento per l’uso di uccelli domestici come richiami vivi, colmando una lacuna normativa che interessa la Regione da ben 21 anni. E’ quanto chiede Federcaccia Lazio in un documento ufficiale, firmato dal presidente regionale Aldo Pompetti e protocollato al numero 22 dell’11 settembre, indirizzato all’assessore Onorati e a due alti funzionari dell’Assessorato stesso. La questione della … continua

FEDERCACCIA NAZIONALE: BUCONI PRESIDENTE, VIVOLI IN CONSIGLIO DI PRESIDENZA

federcaccia 2019 presidenza

Il numero due uscente eletto all’unanimità alla guida della Fidc. Il Lazio ancora nel vertice di Federcaccia per il quarto mandato consecutivo E’ Massimo Buconi, umbro, vicepresidente nazionale uscente, il nuovo presidente nazionale della Federazione Italiana della Caccia. Lo ha deciso l’assemblea nazionale della più importante associazione venatoria italiana, convocata a Roma presso l’Holiday Inn sabato 18 maggio. Assieme a Massimo Buconi sono stati eletti i tre candidati vicepresidenti Cavallari, Periccioli e Giordano e i cinque consiglieri di presidenza, tra i … continua