DEFINITIVE LE MODIFICHE ALLA 157/92

Le Associazioni Venatorie Federcaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Liberacaccia Arci Caccia e il CNCN informano tutti i cacciatori che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.192 del 20 agosto 2014 – Supplemento Ordinario n. 72, della legge 11 agosto 2014, n.116, sono vigenti da oggi le modifiche apportate dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 alla legge nazionale 157/92. Il lavoro comune ha consentito di giungere ad un risultato equilibrato che risponde alle procedure di infrazione sollevate dalla Comunità Europea coniugando … continua

LA FEDERCACCIA AL FIANCO DELLE SPECIE IN PERICOLO DI ESTINZIONE

Artemide. Questo il nome scelto per l’esemplare di ibis eremita adottato dall’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC, ultimo passo in ordine di tempo di un percorso iniziato da qualche anno da Federazione Italiana della Caccia, impegnata a sostenere il progetto internazionale che mira a reintrodurre in Europa questa specie migratoria, una fra quelle maggiormente a rischio a livello mondiale. Quale nome più adatto di quello della dea venerata dagli antichi greci come nume tutelare della caccia, ma anche della natura e di … continua

FACE ITALIA. LA PRESIDENZA PASSA AD ENALCACCIA

Presso la sede della Federazione Italiana della Caccia in Roma, via Salaria 298/a, oggi 7 agosto 2014 alle ore 15 si è tenuta la riunione dei rappresentanti delle Associazioni Venatorie costituenti Face Italia onde procedere alla formalizzazione del passaggio della presidenza da Federcaccia ad Enalcaccia. Sono presenti il presidente Federcaccia Gian Luca Dall’Olio, il presidente Liberacaccia Paolo Sparvoli, il presidente Enalcaccia Lamberto Cardia e l’ANUUMigratoristi per delega al presidente Dall’Olio. Secondo quanto previsto dall’accordo programmatico del 5 marzo 2008, si … continua

AD AGOSTO A ORBETELLO “SOTTO I PLATANI DELLA PARRINA”

L’Antica Fattoria La Parrina e la Pro Loco Albinia con il patrocinio del comune di Orbetello, dell’Amministrazione provinciale di Grosseto e la collaborazione tecnica della Federazione Italiana della Caccia, organizzano dal 23 al 24 agosto “Sotto i platani della Parrina”, presso l’omonima tenuta di Albinia (GR). Due giornate di divertimento e relax all’insegna della ruralità, con prove e raduni cinofili, mostra delle tradizioni venatorie della Laguna di Orbetello, falconeria, equitazione, gare di tiro alla sagoma e molto altro ancora. In … continua

PROCEDURE D’INFRAZIONE: PER LA CACCIA SEMPRE LA STESSA “NENIA”

Mentre in Italia Istituzioni e Associazioni venatorie lavorano per rispondere con correttezza alle linee guida di una caccia sostenibile così come dettate dall’Europa e applicate in tutta l’Unione, si cerca di far prevalere posizioni basate su preconcetti e visioni di parte che sembrano essere limitate solo al nostro Paese. In queste ore nei “Palazzi” del Governo e del Parlamento circolano documenti provenienti dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea inviati dal Consigliere Nicola Minasi. Oggetto degli stessi il tema dell’applicazione … continua

AICA E FIDC UMBRIA.CACCIA CON L’ARCO: PASSIONE E TECNOLOGIA A SERVIZIO DELL’ETICA VENATORIA

Sulla base dell’esperienza più che ventennale  maturata dall’Aica nell’uso dell’arco per il prelievo venatorio su cervidi e suidi, ci sembra quanto mai necessario precisare alcuni aspetti relativi alla recente, opportuna apertura della Regione Umbria all’uso dell’arco anche per il prelievo selettivo. L’uso dell’arco a caccia, in Italia, è stato ammesso dal 1968 e confermato come mezzo di caccia dalla legge quadro tutt’ora in vigore, la 157/92. Agli enti territoriali è demandata la specifica regolamentazione. L’apertura dei legislatori Umbri è solo … continua

ASSEMBLEA NAZIONALE FIDC: OBBIETTIVI PER LA CACCIA DI OGGI E DI DOMANI

Si è tenuta presso le sale del Coni in viale Tiziano a Roma la 47^ Assemblea nazionale della Federazione Italiana della Caccia. A presiederla questa volta Andrea Ferrara, presidente regionale della Campania, che con i consueti modi pacati ma fermi ha condotto i lavori scorrevolmente e nei tempi appropriati, dando opportunità di approfondire esaurientemente ogni questione posta all’ordine del giorno. Approvati all’unanimità i verbali dell’assemblea precedente e di quella elettiva, Ferrara ha dato la parola al presidente Gian Luca Dall’Olio … continua

CACCIA IN ITALIA: SIAMO CORRETTAMENTE EUROPEI

L’approvazione dell’emendamento relativo ai richiami vivi in sede di commissione da parte del Senato rilancia la sostenibilità di una pratica tradizionale aggiornandola al mutare dei tempi e delle conoscenze. Per la caccia una sfida positiva a essere forza propulsiva per la gestione dell’ambiente e la qualità della vita dell’intero Paese. Le Associazioni Venatorie Federcaccia Arci Caccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia e Liberacaccia, insieme al CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura esprimono una valutazione positiva per l’impegno espresso dal Senato per superare … continua

SENATO. CON I “RICHIAMI” L’OCCASIONE PER INIZIARE L’OPERAZIONE VERITÀ SULL’ESTREMISMO ANIMALISTA ITALIANO

In queste ore il Senato decide su un’antica tradizione e sull’uso dei “richiami vivi” per l’attività venatoria in Italia. L’occasione per dimostrare che ragione, sostenibilità e “regole” contano più di ideologia e mistificazione. La Camera dei Deputati l’11 giugno aveva già provveduto ad aggiornare la legislazione in materia di richiami, migliore rispetto ad alcune in vigore in altri Paesi europei. Nel testo, votato a grande maggioranza, si prevedeva la possibilità di utilizzare rigorose deroghe e l’uso di specifiche “reti” selettive … continua

L’ANIMALISMO CHE VUOLE CONDIZIONARE IL PAESE

In atto in queste ore una pesante aggressione da parte di un animalismo estremista. Un “pressing” sopra le righe nei confronti delle Istituzioni da parte di personaggi lontani dall’approccio francescano di chi scelse la “povertà” per difendere il creato, rappresentanti di un animalismo salottiero forte di vitalizi parlamentari e benefit. La manipolazione della “realtà venatoria” italiana è figlia dell’esigenza di mantenere certi privilegi sulla pelle degli animali? La domanda sorge più che legittima perché il quadro che rappresentano gli animalisti … continua

A PESCARA IL 42° CAMPIONATO ITALIANO SKEET FEDERCACCIA

Non è bastato il maltempo a mettere in crisi l’organizzazione del 42° Campionato italiano skeet federale. Il Tav S.Uberto di Manoppello (Pe), gestito dalla famiglia Iezzi, e il delegato regionale Francesco Triozzi hanno infatti fatto in modo che tutto si svolgesse al meglio consentendo un regolare svolgimento della gara, corsa sotto l’occhio attento dei direttori di tiro Enzo Rossetti, Vittorio Borrelli, Valter Guadagno, Vittorio Ingrassia, Franco Grimaldi, Rocco Romaniello, Giovanni Di Marzio, coordinati da Roberto Forti. Ben 66 i partecipanti, … continua

VENERDÌ A SARZANA ASSEMBLEA DEI CACCIATORI

federcaccia liguria

Organizzata dalla sezione provinciale FIdC di La Spezia è in programma il prossimo venerdì 18 luglio alle ore 20.30 presso La Sala della Repubblica, località Sarzana, una assemblea aperta a tutti i cacciatori per discutere in merito al calendario venatorio 2014/2015 e sul ricorso al Tar. Ad aprire i lavori sarà il presidente provinciale Gherardo Ambrosini, che introdurrà gli interventi del Vice presidente Nazionale Lorenzo Carnacina e del Dott. Michele Sorrenti, responsabile tecnico scientifico dell’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC

CACCIA SÌ. PROCEDURE D’INFRAZIONE, NO GRAZIE!

Mentre l’Italia e i cittadini hanno la priorità di uscire dalla crisi, una parte della classe politica ha dedicato le sue attenzioni per abolire quanto negli altri Paesi europei è scontato che esista: la caccia con i richiami vivi La ragionevolezza e gli “argomenti” portati con “dovizia” di supporti tecnico-scientifici dalle Associazioni Venatorie nazionali riconosciute (Federcaccia, Enalcaccia, Arci Caccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi) alle Forze Politiche e al Governo pochi giorni fa in occasione della discussione alla Camera dei Deputati della Comunitaria, … continua

SABATO 21 A CASELLA (GE) INCONTRO CON I CACCIATORI LIGURI

Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia, sabato 21 giugno alle ore 16 presso lo Stand Convegni Casella, nell’ambito della 11^ Festa “Caccia Pesca Sport e Tradizione”, avrà luogo un incontro con i cacciatori liguri per trattare alcuni temi di sicuro interesse per il mondo venatorio regionale e non solo. Dopo l’introduzione del presidente nazionale Federcaccia Gian Luca Dall’Olio e del presidente regionale Federcaccia Matteo Anfossi, aprirà gli interventi l’assessore regionale Renata Briano trattando del calendario venatorio … continua

RICHIAMI VIVI: MASSIMA DISPONIBILITÀ ALLA COLLABORAZIONE DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE NAZIONALI

Facendo seguito alle richieste formulate e alle lettere inviate da ultimo in data 5 giugno u.s. alla Presidenza del Consiglio, agli Onorevoli Ministri interessati e alla Commissione Europea, i vertici delle Associazioni Venatorie Nazionali riconosciute, Federcaccia, Enalcaccia, Arci Caccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, hanno avuto modo di rappresentare in data 10 giugno al Ministero dell’Ambiente il punto di vista del mondo venatorio in relazione alla vicenda dei richiami vivi e delle autorizzazioni in deroga di cui all’articolo 15 della Comunitaria, manifestando l’interesse … continua

GAME FAIR 2014. UN GRANDE SUCCESSO CON PROTAGONISTE FEDERCACCIA, ARCI CACCIA E ANUUMIGRATORISTI

Uno stand comune visitato da migliaia di appassionati dove si è parlato con rinnovata fiducia della caccia di oggi e di domani e tanto spazio alla cinofilia hanno caratterizzato la partecipazione delle tre Associazioni Venatorie alla festa della ruralità di Tarquinia. La strada è stata scelta con convinzione e anche al Game Fair, la grande kermesse della caccia e dell’outdoor, Federcaccia, Arci Caccia ed ANUUMigratoristi hanno voluto rappresentare simbolicamente il percorso unitario intrapreso proponendosi insieme nello stesso stand e organizzando … continua

DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE IL RICONOSCIMENTO ALLA CACCIA DEL RUOLO DI SALVAGUARDIA DELLE SPECIE PROTETTE

Ministero dell’ambiente, Ispra e Associazioni venatorie insieme per la tutela dell’orso marsicano. Primo passo nel riconoscimento del ruolo dei cacciatori come difensori di una biodiversità patrimonio comune di tutta la collettività “Anche le Associazioni Venatorie diventano alleate delle Istituzioni nella ‘mission’ di tutela dell’Orso marsicano“. Così il Ministro dell’ambiente Galletti ha commentato il protocollo d’intesa firmato fra il Ministero e le Associazioni Venatorie per la salvaguardia di un selvatico che ha giustamente definito “straordinario simbolo di biodiversità”. Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, … continua

AMBIENTE: PROTOCOLLO COL MINISTERO, ANCHE CACCIATORI IN CAMPO IN DIFESA ORSO MARSICANO

Anche le associazioni venatorie diventano alleate delle istituzioni nella “mission” di tutela dell’Orso marsicano. Il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, la Federazione italiana della Caccia, l’Associazione Nazionale Libera Caccia, l’Enalcaccia, l’Anuu Migratoristi e l’Arci Caccia hanno firmato un protocollo d’intesa per la tutela dell’Orso bruno marsicano attraverso un programma condiviso di implementazione di buone pratiche di gestione venatoria. L’accordo trova piena sintonia con quanto disposto dal Piano d’azione PATOM e dal Protocollo d’intesa firmato il 27 marzo scorso da Ministero, Regioni Abruzzo, … continua

GIAN LUCA DALL’OLIO CONFERMATO PRESIDENTE NAZIONALE FEDERCACCIA

Rinnovata la fiducia al Presidente e a tutto il Consiglio di presidenza uscente. In squadra entrano anche i rappresentanti di Toscana e Lombardia. Un impegno nella continuità per una caccia sempre più al passo con i tempi e protagonista nella società. Sarà ancora Gian Luca Dall’Olio a guidare la Federazione Italiana della Caccia per il prossimo quinquennio. Lo ha sancito a Roma l’assemblea elettiva costituita dai Presidenti provinciali di tutta Italia riunitasi questa mattina presso l’Hotel Melià, confermando la stima … continua

GAME FAIR. FIDC, ANUU E ARCI CACCIA VI ASPETTANO INSIEME

Come già a Vicenza in occasione di Hunting Show, anche in occasione del Game Fair, la grande kermesse della caccia e della vita all’aria aperta che si terrà a Tarquinia in località Spinicci dal 31 al 2 giugno, sarà un unico stand a ospitare Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia. Ancora una volta le tre Associazioni si presenteranno insieme a tutti i visitatori della manifestazione, per rendere concretamente il concetto espresso nello slogan “Gli italiani e la caccia” … continua