LA FEDERCACCIA CREA LAVORO E AGGREGAZIONE SOCIALE E LA PROVINCIA DI NAPOLI DISTRUGGE

Nel complesso e inestricabile percorso che sta portando la caccia in Campania dalla precedente legge 8/96 alla nuova legge 26/2012, continuano gli “inciampi” delle pubbliche amministrazioni interessate. A prescindere dai diritti lesi dei cacciatori per il libero esercizio dell’attività venatoria, le problematiche diventano delicate quando vanno a toccare interessi sociali ed economici particolarmente rilevanti; soprattutto in questa fase storica di grave crisi socio-economica per il nostro paese. Quando si preclude, infatti, la continuazione del lavoro a operatori e imprenditori, significa … continua

A RIVA LA PREMIAZIONE DEL “GIACOMO ROSINI”

È prevista per Sabato 23 marzo alle ore 17,30 presso il Palafiere in Località La Baltera, a Riva del Garda la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Letterario “Giacomo Rosini” – Storie di Caccia e di Vita in Montagna, concorso internazionale aperto alle lingue dell’Arco Alpino. Il premio letterario “Giacomo Rosini” è promosso e organizzato da Ars Venandi, assieme alla Federazione Italiana della Caccia e a Riva del Garda Fiere Congressi e il sostegno e patrocinio della Provincia … continua

FIDC: CON ARCI CACCIA PRONTI AL CONFRONTO SU PROGRAMMI COMUNI

È stato con interesse e attenzione che Federazione Italiana della Caccia ha seguito i lavori del X Congresso nazionale Arci Caccia svoltosi a Chianciano Terme, anche per lo stimolante dibattito che i numerosi e qualificati interventi hanno sviluppato. In molti di questi, dalla articolata ed esaustiva relazione introduttiva di Massimo Logi al discorso del confermato Presidente nazionale Osvaldo Veneziano, alla Federcaccia – presente con il Presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, che ha seguito l’intero svolgersi dell’assise congressuale, e col presidente … continua

A IMOLA PER FARE IL PUNTO SUGLI ATC

Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia di Imola, si terrà il prossimo sabato 16 febbraio il convegno “Un nuovo punto di arrivo degli Ambiti Territoriali di Caccia“. I lavori – coordinati da Paolo Pini, consigliere di Presidenza nazionale F.I.d.C. – saranno ospitati nelle sale del Teatro dell’Osservanza, in via Via Venturini, 18 a Imola e si apriranno alle ore 9, 30 con i saluti di Daniele Manca, Sindaco di Imola, e di Gabriella Montera, Assessore Agricoltura e Caccia Provincia di … continua

TERMINA LA STAGIONE DI CACCIA, MA NON L’IMPEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SICUREZZA E LA FORMAZIONE CONTINUA DEI CACCIATORI

FACE Italia (Federcaccia, AnuuMigratoristi, Enalcaccia, Libera Caccia) e il Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) tracciano un bilancio tra luci e ombre per la stagione venatoria giunta al termine, puntando decisamente alla formazione continua dei cacciatori italiani per ridurre al minimo gli incidenti e le loro conseguenze. Gli elementi positivi sono legati alla crescita del mondo venatorio quanto a consapevolezza delle proprie responsabilità, possibilità ed esigenza di operare in comunione di intenti, manifestate in più occasioni prima dell’inizio e durante … continua

LA FEDERCACCIA PISANA E TUTTI I CACCIATORI COINVOLTI NELLE RICERCHE DI ROBERTA RAGUSA

La Federcaccia, con altre associazioni di volontariato è stata invitata dal Prefetto di Pisa a partecipare alle ricerche del corpo di Roberta Ragusa, scomparsa da oltre un anno dalla sua abitazione di San Giuliano Terme. Le ricerche, che hanno coinvolto migliaia di volontari, hanno avuto inizio sabato scorso. “Mercoledì 23 gennaio nel pomeriggio – spiega Marco Salvadori, presidente della Federcaccia provinciale di Pisa – siamo stati invitati a partecipare all’incontro organizzato dal Prefetto con tutte le autorità e le forze … continua

ASSEMBLEA NAZIONALE FIDC: IN CAMMINO VERSO L’UNITÀ

Riuniti a Roma i dirigenti nazionali e provinciali FIdC hanno incontrato i presidenti nazionali delle principali AAVV per parlare del futuro della caccia e individuare un percorso che porti a un nuovo soggetto associativo aperto a tutto il mondo venatorio Si è svolta come di consueto a Roma l’Assemblea Nazionale di fine anno che vede riunire i presidenti provinciali della Federazione Italiana della Caccia provenienti da tutte le regioni per incontrare e confrontarsi con il Consiglio di Presidenza sui temi … continua

PRIMARIE PD: UNA PRECISAZIONE SUL COMUNICATO FIDC

In merito al Comunicato stampa dello scorso 21 novembre diffuso dalla Federazione Italiana della Caccia relativamente alla costituzione di Comitati pro Bersani coordinati da dirigenti della Federazione in vista delle primarie del Partito Democratico previste per Domenica 25 novembre, il Presidente Nazionale Gian Luca Dall’Olio e il Consiglio di Presidenza intendono chiarire – a scanso di strumentalizzazioni o equivoci – come detto comunicato avesse semplicemente carattere di una presa d’atto e assolvesse a un doveroso intento informativo per i propri … continua

PRIMARIE PD: ANCHE IN FIDC COMITATI PRO BERSANI

All’interno della Federazione Italiana della Caccia si sono formati in vista delle Primarie del Pd che si svolgeranno domenica 25 novembre, Comitati per sostenere il candidato secondo loro più adatto ad accogliere e dare risposta alle istanze più serie e meno demagogiche del mondo venatorio. In Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio infatti, si sono costituiti 15 Comitati coordinati da circa 250 dirigenti che si riconoscono nell’area di centro sinistra per sostenere alle primarie del Partito Democratico la candidatura di … continua

FIDC, PRIME CONFERME ALLA LINEA VINCENTE DEI DATI SCIENTIFICI

tordo bottaccio

La Federazione Italiana della Caccia esprime soddisfazione per il lavoro svolto dall’ufficio avifauna migratoria nel sostenere le Regioni con giustificazioni scientifiche che hanno permesso di motivare il discostamento delle indicazioni degli anticaccia e che sono state riconosciute dai tar della Liguria e della Calabria nelle recenti ordinanze emesse. Il Tar Liguria respinge il ricorso che chiedeva l’adeguamento al parere Ispra per la chiusura dei turdidi e della beccaccia rispettivamente al 10 gennaio e al 31 dicembre; è quindi mantenuta la … continua

“IN BOCCA AL LUPO!” A TUTTI DA FEDERCACCIA

Migratoristi e stanzialisti, cinghialai e lepraioli, appassionati di colombacci o irriducibili inseguitori di acquatici, domenica tutti ci ritroveremo per boschi e campagne, con gli amici di sempre o anche con novelli compagni di strada, giovani, donne, bella gente. Sana, genuina. Per un giorno ci dimenticheremo dei problemi quotidiani, del nostro impegno per ribattere ai mille attacchi, per i quali in questi ultimi mesi abbiamo dovuto penare non poco. L’apertura deve essere una festa, da consumare in allegria, e tuttavia vissuta … continua

ANUUMIGRATORISTI E FIDC: SIGLATO STORICO PROTOCOLLO D’INTESA

VIA AL PROGETTO PER LA NUOVA ASSOCIAZIONE UNICA E APERTA A TUTTI I CACCIATORI ITALIANI Il Presidente dell’ANUUMigratoristi Marco Castellani e il Presidente di F.I.d.C. Gian Luca Dall’Olio, su mandato dei rispettivi Organi associativi statutariamente competenti, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per definire nel più breve tempo possibile, grazie a uno specifico Gruppo di Lavoro costituito anche da adeguate professionalità tecniche, un progetto che porti a una formale fusione tra le due Associazioni per dare vita a un nuovo e … continua

A ROMA LA 42A ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA FEDERCACCIA

Una realtà il risanamento del bilancio ottenuto senza rinunciare a investimenti per la ricerca e il sostegno delle cacce tradizionali. Ritrovato slancio attorno alla riqualificazione dell’immagine del cittadino cacciatore, responsabile e al passo con i tempi. Sobria, perché considerato un traguardo doveroso, ma certamente innegabile la soddisfazione del Consiglio di Presidenza nel presentare come una realtà raggiunta il risanamento del bilancio nazionale della Federazione Italiana della Caccia. Un risultato al quale i dirigenti riuniti per la 42a Assemblea nazionale hanno … continua

FIDC PER UNA CACCIA RESPONSABILE E SICURA

Sicurezza per se stessi e per gli altri, ma anche responsabilità del prelievo e coscienza del proprio ruolo di cacciatori/gestori dell’ambiente e della fauna. Questo il messaggio 2012 della Federazione Italiana della Caccia. Per la stagione venatoria che sta per iniziare la Federcaccia ha deciso di proseguire l’opera di sensibilizzazione intorno a quelli che considera due assoluti pilastri sui quali costruire la caccia di oggi e di domani: sicurezza e responsabilità. Il messaggio, diffuso attraverso il consueto manifesto presente in … continua

TOSCANA: INTESA COLDIRETTI-FEDERCACCIA A TUTELA BIODIVERSITA’, ATTIVITA’ AGRICOLA E CACCIA

Questa mattina, a Firenze, la firma dell’intesa tra Coldiretti e Federcaccia. La piattaforma di collaborazione sancisce un nuovo rapporto tra mondo agricolo e venatorio. Tutela della biodiversità e dell’attività agricola i principi che ispirano l’intesa. La denuncia: 50% tassa di concessione mai versata dal Governo. Coldiretti-Federcaccia: “Buonsenso e pragmatismo per riportare densità su livelli sostenibili”. Tutelare la biodiversità e le attività produttive presenti sul territorio attraverso gli strumenti contenuti nel Piano Regionale Agricolo Forestale (Praf) approvato dalla Regione Toscana. Siglata … continua

HUNTING SHOW, FEDERCACCIA PROTAGONISTA

Anche quest’anno la Federazione Italiana della Caccia sarà all’Hunting Show, che ricordiamo si terrà il 18, 19 e 20 febbraio prossimi presso la Fiera di Vicenza, per incontrare i cacciatori e gli appassionati. Nell’arco di pochi anni la manifestazione vicentina dedicata alla caccia, alla natura e al tiro sportivo è cresciuta ritagliandosi uno spazio di primaria importanza nel panorama delle fiere di settore. E Federcaccia è sempre stata presente con un ruolo di primo piano, che è cresciuto insieme al … continua

CACCIA: TEMPO DI BILANCI, MA NON SEMPRE I CONTI TORNANO

All’indomani dela chiusura della caccia, ancora una volta si assiste alla ormai consueta corsa delle sigle animaliste e anticaccia a stilare i bilanci della stagione, proponendoli ovviamente tutti in negativo. Si denunciano così massacri di fauna selvatica; bracconaggio in aumento, anche se nulla ha a che fare con la caccia; calendari venatori fuori legge; numeri spesso gonfiati delle vittime di incidenti che, come in ogni altra attività umana, purtroppo accadono anche a chi pratica l’attività venatoria. Proprio su quest’ultimo punto … continua

A ROMA LA 41A ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA FIDC

I delegati approvano il bilancio di previsione in pareggio e la relazione del presidente. Presentato un nuovo innovativo strumento informatico al servizio della caccia. Greentime, la casa editrice di FIdC, di nuovo in attivo Si è svolta presso il Palazzo delle Federazioni del Coni a Roma l’ultima Assemblea nazionale straordinaria della Federcaccia del 2011, che ha visto riuniti i delegati provinciali per il consueto momento di confronto sulle iniziative dell’anno trascorso e di condivisione delle linee programmatiche per il futuro. … continua

FEDERCACCIA: SULLE DEROGHE NECESSARIE PRECISAZIONI

In seguito ad alcuni commenti e considerazioni che stanno circolando fra i cacciatori in queste ore, l’Ufficio Avifauna della Federazione Italiana della Caccia ritiene necessario fare alcune precisazioni. Le richieste di chiarimento e le interpretazioni sulla posizione della FIdC in merito a questo tema nascono da un palese equivoco, che deriva dalla diffusione di notizie e opinioni assolutamente non autorizzate né tantomeno condivise dalla Federazione Italiana della Caccia. La Federcaccia non è assolutamente contraria all?utilizzo dello strumento delle cacce in … continua

IL PRESIDENTE FIDC DALL’OLIO RISPONDE ALL’ESPRESSO

“Le Regioni hanno tutto il diritto di derogare alla Direttiva Uccelli e allungare i calendari venatori. L’importante è che presentino studi e dati inoppugnabili”. A dirlo il presidente nazionale della Federazione Italiana della Caccia Gian Luca Dall’Olio, rispondendo alle domande di Federico Formica che riporta poi il suo pensiero nell’articolo “La caccia? Ci costerà un miliardo” dedicato alla presunta multa che l’Unione Europea starebbe per comminare all’Italia per “ripetute violazioni della direttiva Ue che regola la caccia agli uccelli selvatici” … continua