FRANCIA: IL SENATO SALVA LE CATTURE DI RICHIAMI VIVI

In occasione della seduta del 22 gennaio scorso e conformemente al parere della competente Commissione del 7 luglio 2015, il Senato francese ha votato per la soppressione di un emendamento (denominato “emendamento Abeille” dal nome del Senatore che lo aveva presentato) al Codice rurale che prevedeva l’abolizione della cattura di tordi e merli col vischio quali richiami vivi. Come noto, questa pratica – equivalente alle catture negli impianti a reti verticali del Nord e Centro Italia – è ancora consentita … continua

E INTANTO SULLE ALPI FRANCESI RIAPRE LA CACCIA

Riapre la caccia al lupo sulle Alpi francesi, dove le autorità parlano di un “aumento estremamente importante di attacchi” al bestiame. Secondo quanto riportato dall’Ansa, nel dipartimento delle Alte Alpi, il prefetto ha autorizzato l’abbattimento di tre esemplari, due dei quali da parte dei cacciatori. Inoltre il parlamento del Canton Vallese, in Svizzera, ha approvato a larga maggioranza una richiesta al governo locale per dare “mandato di fare abbattere il lupo dai guardia-caccia il prima possibile”.

XXXIII CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA: L’ITALIA ANCORA REGINA DEL S.UBERTO

Grande e meritato successo per i nostri atleti al Campionato del Mondo corso in terra di Francia. Massimo D’Ambrosio Campione del Mondo S.Uberto Uomini e Alberto Dandolo Campione del Mondo S.Uberto Spaniel i risultati più belli. A questi si aggiungono i titoli di Vicecampioni del Mondo S.Uberto Squadre categoria Spaniel; Vicecampioni del Mondo cani da Ferma Inglesi; un terzo posto a Squadre nella S.Uberto Uomini e un terzo posto individuale cani da Ferma Inglesi. Con la vittoria di Massimo D’Ambrosio … continua

FRANCIA: AL VIA IL CAMPIONATO DEL MONDO CANI DA FERMA E S.UBERTO

Mancano ormai pochi giorni all’inizio del Campionato del Mondo Cani da Ferma e S.Uberto che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre in Francia, più precisamente a Cazalis nei pressi di Bordeaux e che vedrà schierati in rappresentanza dell’Italia conduttori e cani giunti a questo prestigioso traguardo dopo un anno di impegno e di sforzi da parte loro e di tutta la struttura agonistica federale Federcaccia. Fra i tantissimi atleti, tutti meritevoli, che hanno preso parte alle selezioni, Angelo Cammi, … continua

DALLA FRANCIA 50 PROPOSTE PER IL FUTURO DELLA CACCIA

In occasione degli Stati generali della caccia “Tra natura e futuro” del 15 e 16 febbraio scorsi, la Federazione nazionale dei cacciatori francesi (Fnc) ha fatto il punto sulle prospettive future dell’attività venatoria da un punto di vista ambientale, economico, organizzativo, normativo e dei valori. Ad arricchire il dibattito di questi Stati generali francesi, che nascono con l’obiettivo di identificare le strategie più pertinenti affinché la caccia, democratica e popolare, alleata della biodiversità e del mondo rurale, migliori ancora la … continua

FRANCIA: CHI OSTACOLA LA CACCIA COMMETTE UN REATO

È di questi giorni la notizia che la Francia ha introdotto nel suo ordinamento il reato di ostruzionismo alla caccia, mirato a colpire chiunque in modo deliberato e organizzato cerchi di impedire il regolare svolgimento dell’azione di caccia. “Siamo o non siamo in Europa – ha commentato in proposito il Vicepresidente nazionale FIdC Lorenzo Carnacina – Il Ministro dell’ambiente francese difende la caccia con una apposita legge che penalizza chi cerca di ostacolarla in quanto attività legittima e consentita espressamente … continua