LOLLOBRIGIDA: “CHI DIFENDE VERAMENTE LA TERRA E L’AMBIENTE?”

Francesco Lollobrigida

Se lo chiede il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida in un post pubblicato sulla propria pagina Facebook. “Almeno da 3000 anni agricoltori, pescatori, allevatori, cacciatori convivono con l’ambiente spesso protagonisti nel garantire la sua integrità e protezione” scrive Lollobrigida. “Da poco più di un secolo sono apparsi uomini e donne che prendono l’autovettura anche per percorrere qualche centinaio di metri, utilizzano sostanze altamente inquinanti per quasi tutte le proprie attività quotidiane, consumano acqua come fosse … continua

MASAF. L’ITALIA HA 95 NUOVI ALBERI MONUMENTALI, IN TOTALE 4.749

Vista dall'alto di piante

Sono 95 i nuovi Alberi Monumentali d’Italia, entrati con l’ottavo aggiornamento nell’Elenco detenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il patrimonio arboreo monumentale nazionale arriva a un totale di 4.749 patriarchi verdi. Il Masaf tutela e valorizza questi alberi, o sistemi omogenei di alberi, che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, o per essere habitat per alcune specie animali, ma anche per l’importanza storica, culturale e religiosa che … continua

LOLLOBRIGIDA: SONDAGGIO LIPU-SWG SU UN TESTO CHE NON È STATO PRESENTATO. LE DOMANDE SI BASANO SU FALSITÀ

Francesco Lollobrigida

“Per come è stato proposto il sondaggio al campione, sorprende che non sia il 100% contrario alla riforma. C’è stata una battaglia mediatica da parte di animalisti e ambientalisti basata su un testo che non è definitivo e in qualche caso basata su veline create ad arte per confondere. Se avessero chiesto a me se si può sparare in spiaggia o cacciare in modo non regolato, anche io mi sarei dichiarato contrario. Le modifiche alla legge 157 che regola la … continua

AGROALIMENTARE: LOLLOBRIGIDA, REPORT ISMEA CONFERMA CHE IL SETTORE TRAINA L’ECONOMIA DELLA NAZIONE

Trattore in campo coltivato

“L’agroalimentare italiano continua a dimostrarsi una colonna portante della nostra economia e i dati relativi al 2024 ce lo confermano con chiarezza. Il nuovo Report Agrimercati di ISMEA sul quarto trimestre dell’anno, restituisce un quadro incoraggiante, che premia il lavoro, la dedizione e la qualità che da sempre contraddistinguono le nostre filiere agricole e alimentari”. Lo scrive il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida commentando nel dettaglio i dati contenuti nel report di ISMEA, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo … continua

NUOVE TECNICHE GENOMICHE. LOLLOBRIGIDA: “PASSO DECISIVO VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE INDISPENSABILE PER L’AGRICOLTURA EUROPEA”

Piantina

“Grazie all’impegno del Governo italiano e all’intesa raggiunta tra gli Stati membri, si avvia finalmente il negoziato con il Parlamento europeo per l’adozione di una regolamentazione attesa da tempo dalla comunità scientifica, dal mondo agricolo e dai settori più innovativi della filiera agroalimentare. Un passo decisivo dopo una lunga fase di stallo che oggi, con l’accordo in Consiglio, viene finalmente superata”. Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, commenta l’approvazione da parte del COREPER I … continua

PESTE SUINA: SCHILLACI-LOLLOBRIGIDA, STRUTTURA RESTA OPERATIVA

Schillaci e Lollobrigida

“Nel prendere atto delle dimissioni del Dr. Vincenzo Caputo dall’incarico di Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana per motivi personali, desideriamo esprimere la nostra gratitudine per il prezioso lavoro svolto nel porre in essere azioni di contrasto al fenomeno della peste suina in collaborazione con i Ministeri competenti, le Regioni e le Associazioni imprenditoriali e di tutela dell’ambiente. Al contempo, intendiamo confermare la piena operatività della struttura commissariale che, in attesa della nomina del nuovo commissario che avverrà nel più … continua

AGRISOLARE, LOLLOBRIGIDA: RECORD PRODUZIONE ENERGIA SENZA USO DI TERRENO AGRICOLO

Pannelli solari

“Procede spedita la misura ‘Parco Agrisolare’, con un’eccezionale partecipazione delle imprese, a dimostrazione di come si possa produrre energia pulita senza consumare suolo agricolo.  Questo è un segnale forte del dinamismo del nostro settore agricolo e agroalimentare, e un passo importante verso una transizione energetica che rispetta l’ambiente e valorizza le risorse del nostro territorio”. Lo dice il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Sono 1.307 le imprese alle quali il Masaf ha erogato in questi giorni il saldo del … continua

PSA. IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA RISPONDE AL QT SU INIZIATIVE DI CONTRASTO

Francesco Lollobrigida

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Question Time alla Camera dei Deputati rispondendo fra le altre a una interrogazione in merito alle iniziative per la tutela del comparto suinicolo italiano in relazione alla diffusione della peste suina africana. Questo il testo del suo intervento:   Signor Presidente, Onorevoli colleghi, questa interrogazione ci permette ulteriormente di parlare della peste suina africana, una vera e propria pandemia che non riguarda evidentemente solo l’Italia, riguarda … continua

FORESTE. MASAF LANCIA IL CONCORSO “RADICI”, FOTO E STORIE DEGLI ALBERI MONUMENTALI D’ITALIA

albero monumentale

In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, che si celebra il 21 marzo, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste lancia il concorso “Radici”. L’iniziativa, curata dalla Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Masaf, ha l’obiettivo di sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio forestale italiano, mettendo al centro le immagini e le storie di alcuni dei suoi esemplari più significativi: gli Alberi monumentali d’Italia (AMI). Simboli di vetustà, maestosità, magnificenza e dell’equilibrio istituito tra uomo … continua

CACCIA. LOLLOBRIGIDA: COMITATO FAUNISTICO VENATORIO TORNA OPERATIVO: ESPRESSO PARERE SU CALENDARIO LIGURIA

Francesco Lollobrigida

Il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale, ricostituito presso il Masaf dal ministro Francesco Lollobrigida con un decreto dello scorso maggio, nella seduta del 14 marzo ha espresso il suo primo parere sulle proposte di calendario venatorio regionale, analizzando nello specifico il calendario venatorio della Regione Liguria. “Il Comitato – ha dichiarato il ministro Lollobrigida – dopo 9 anni torna ad essere operativo e determinante per operare a tutela della biodiversità e per una corretta attività venatoria seguendo il nostro sistema normativo”. In base … continua

PSA. INCONTRO AL MASAF: ACCETTATA PROPOSTA DELL’EMILIA-ROMAGNA DI COORDINAMENTO CON LE REGIONI CONFINANTI

Attenzione cinghiale Peste Suina Africana PSA

Le strategie di contrasto alla diffusione della peste suina africana sul territorio nazionale sono state al centro dell’incontro, richiesto dalla Regione Emilia-Romagna, che l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha tenuto ieri al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste. Alla presenza dei sottosegretari alla Salute, Marcello Gemmato, e all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, sono state illustrate e condivise le misure per il depopolamento dei cinghiali, necessarie per ridurre la circolazione del virus in coordinamento fra le diverse Regioni. La strategia rientra nel Piano nazionale di contenimento, redatto dal commissario straordinario, Vincenzo … continua

UNIRELAB ED ENCI: FIRMATO RINNOVO CONVENZIONE PER LE ANALISI ANTIDOPING SUI CANI

Foto di gruppo

È stata rinnovata presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste la Convenzione tra l’Unirelab -società del Masaf specializzata in servizi diagnostici di laboratorio per l’ippica e medicina veterinaria- e l’ENCI -Ente Nazionale Cinofilia Italiana-. L’accordo, sottoscritto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unirelab, Donato Monaco, e dal Presidente dell’ENCI, Dino Muto, alla presenza del Sottosegretario di Stato On. Patrizio Giacomo La Pietra, prevede l’effettuazione di una serie di analisi per il controllo antidoping sui i cani … continua

CARNE SINTETICA. LOLLOBRIGIDA: GOVERNO HA UNA SOLA POSIZIONE SU TEMA: TOTALE CONTRARIETÀ

Francesco Lollobrigida

“Leggo su un quotidiano vaneggiamenti rispetto a una presunta differenza tra la posizione del nostro Governo in Italia e in Europa sulla carne sintetica. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha una sola posizione sul tema ed è la totale contrarietà a questi prodotti. Per questa ragione abbiamo proposto e il Parlamento ha approvato una norma che trae il suo naturale presupposto nel principio di precauzione. Una scelta che ho avuto modo di ribadire proprio questa mattina, nel corso della 16^ … continua

FAUNA SELVATICA. LOLLOBRIGIDA: CAMBIARE STATUS LUPO DOVEROSO PER GARANTIRE SOPRAVVIVENZA ALTRE SPECIE

Francesco Lollobrigida

“La Commissione UE decide di ascoltare le richieste dell’Italia sulla protezione del lupo, promossa anche da ordini del giorno approvati dal Parlamento Italiano. Cambiare lo status, facendolo passare da ‘strettamente protetto’ a ‘protetto’, come proposto oggi dal presidente Ursula von der Leyen, è auspicabile e doveroso per garantire la sopravvivenza di altre specie messe a rischio dalla eccessiva proliferazione di questo animale. In sede europea, la nostra Nazione è stata la prima a chiedere la revisione, sulla base di dati … continua

G20. LOLLOBRIGIDA, MODELLO AGRICOLO ITALIA BASATO SU TERRA E LAVORO. BIODIVERSITÀ RICCHEZZA, IMMAGINARE STRATEGIA TUTELA

Relatori

“Terra e famiglia sono i pilastri del futuro. Il tema di questa sessione plenaria ci impone di riflettere sulle cause dell’insicurezza alimentare e di collaborare affinché siano rimosse. Non possiamo tacere di fronte all’impatto che la guerra di aggressione russa ha avuto e continua ad avere non solo sul popolo ucraino, ma anche sulla sicurezza alimentare di molti Stati”.  Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, intervenendo alla plenaria “Agricoltura sostenibile per la sicurezza … continua