FEDERCACCIA NUCLEO DI MAGENTA “ELIGIO COLOMBO”: UN SUCCESSO IL CORSO BIOSICUREZZA

I partecipanti al corso

La formazione in materia di Biosicurezza per la PSA, prosegue da parte dell’ATS città metropolitana di Milano in collaborazione con il Nucleo di Magenta “Eligio Colombo” di Federcaccia con un evento che ha riscosso grande successo tra i cacciatori che si sentono sempre più coinvolti nella prevenzione alla diffusione della PSA, causa di gravi danni a discapito degli allevamenti di maiali con conseguenze sull’intera filiera di una delle nostre eccellenze. Visto il successo del corso, la Sezione ci tiene a … continua

PESTE SUINA: CIA, SUBITO RISORSE ADEGUATE AD ALLEVAMENTI PER COPRIRE DANNI E AIUTARE RIAPERTURE

Logo Cia

Subito risorse finanziare adeguate per affrontare la peste suina africana. Le sollecita Cia-Agricoltori Italiani, spiegando che i fondi destinati finora, seppur apprezzabili, si sono rivelati insufficienti per coprire i danni subiti dagli allevamenti e attuare un vero e proprio piano di rientro. E ora il rischio è che troppe aziende restino chiuse per sempre. La PSA è una delle più gravi emergenze sanitarie che ha colpito il settore zootecnico, con 53 focolai negli stabilimenti nazionali, soprattutto in Nord Italia, di … continua

FIDC CALABRIA. PSA: RIMODULATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA LE ZONE SOGGETTE A RESTRIZIONE

Logo Federcaccia Calabria

Pubblicato oggi, in Gazzetta Ufficiale Europea, il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2025/862 DELLA COMMISSIONE, riunitasi il 30 aprile, recante modifica dell’Allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594, che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la Peste Suina Africana. In base a quanto approvato, viste le informazioni e le giustificazioni fornite, vi è stata quindi una rimodulazione delle zone di restrizione. Di seguito riportiamo le modifiche relative alla regione Calabria in base al nuovo regolamento. Sono stati esclusi … continua

PSA. PROROGATA L’ORDINANZA COMMISSARIALE RELATIVA A “MISURE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA DELLA PESTE SUINA AFRICANA”

Cinghiale

Il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana Giovanni Filippini, considerato che, nelle more della rimodulazione di alcune misure dell’Ordinanza n. 5/2024 da effettuarsi sulla base della situazione epidemiologica attuale, è necessario mantenere le misure previste con l’Ordinanza n. 5/2024 e ritenuto necessario e urgente prorogare ulteriormente le misure contenute nella stessa, ha disposto che “Il termine di validità dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla peste suina africana n. 5/2024, già prorogato con l’Ordinanza n. 6/2025, è ulteriormente prorogato fino al 15 … continua

PSA: CIA ALESSANDRIA-ASTI, CHIESTE NUOVAMENTE AZIONI DI DEPOPOLAMENTO CINGHIALI

cinghiali

C’era anche Cia-Agricoltori Italiani Alessandria-Asti all’incontro svolto in Provincia di Alessandria per fare il punto della situazione riguardo la Psa-Peste suina africana, giovedì 3 aprile. Erano presenti i vertici istituzionali, rappresentanti del mondo politico o organizzativo, i tecnici, in collegamento il commissario straordinario Giovanni Filippini; Cia era rappresentata dalla presidente Daniela Ferrando e dal vicedirettore Franco Piana. L’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni ha riconosciuto il lavoro della Provincia come esempio virtuoso per come è stato affrontato il problema, Filippini ha … continua

PESTE SUINA AFRICANA: ERADICAZIONE DELLA MALATTIA A ROMA E REVOCA DELLE ZONE SOGGETTE A RESTRIZIONE

Attenzione cinghiale Peste Suina Africana PSA

La Struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, insieme al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, annunciano con soddisfazione l’eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) a Roma. Nella giornata di oggi [22 gennaio, n.d.r.] la sessione della Salute e benessere animale del Comitato permanente (PAFF COMMITEE), che si riunisce mensilmente a Bruxelles, ha votato favorevolmente la revoca delle zone soggette a restrizione istituite a maggio del 2022 in … continua

CONFAGRICOLTURA MILANO, LODI, MONZA BRIANZA: PSA, AUMENTARE I FONDI PER I DANNI INDIRETTI, IL VIRUS NON DORME MAI

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza chiede al Ministero dell’Agricoltura di raddoppiare i fondi previsti dal decreto ministeriale del 19 dicembre scorso per il ristoro dei danni indiretti causati dalla Peste Suina Africana (PSA). Nelle prossime ore il presidente Francesco Pacchiarini è pronto a formalizzare la sua istanza al Ministero: «La situazione è grave, il virus non dome mai, lo abbiamo visto proprio in questi giorni alla luce di un nuovo caso di PSA a Vigolzone, nel piacentino, dove la malattia ha colpito l’ennesimo … continua

PSA: CIA PIEMONTE, BENE VIA LIBERA COMMISSARIO AD ABBATTIMENTO CINGHIALI

cinghiali nel bosco

“Accogliamo con favore il cambio di strategia del commissario straordinario Filippini e della Regione Piemonte che hanno dato il via libera all’abbattimento dei cinghiali nelle aree cuscinetto tra le zone infette e quelle indenni dalla Peste suina africana. Senza dubbio, si tratta di un provvedimento che ha un’importante rilevanza nel contrasto alla diffusione del virus, come la nostra Organizzazione ha sempre chiesto con forza, fin dall’inizio dell’emergenza”. Così il presidente regionale di Cia-Agricoltori italiani Piemonte, Gabriele Carenini, al termine dell’incontro istituzionale … continua

REGIONE PIEMONTE. PESTE SUINA: VIA LIBERA ALLA CACCIA AL CINGHIALE NELLA ZONA DI RESTRIZIONE 1

In riunione

Il vertice svoltosi nel Grattacielo della Regione fra il presidente Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca Paolo Bongioanni e il commissario straordinario per il contrasto alla Peste suina africana Giovanni Filippini ha prodotto importanti novità sulle misure da attuare sul territorio. «Il commissario Filippini – ha dichiarato il presidente Cirio – ha introdotto un cambio di paradigma fondamentale: continuare nell’opera di contenimento del contagio entro aree rigidamente controllate, ma al tempo stesso rafforzare l’azione di depopolamento. Quando si affacciò per la prima … continua

REGIONE CALABRIA. EMERGENZA CINGHIALI: APPROVATO IL PIANO STRAORDINARIO REGIONALE PER LA GESTIONE E IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA

Roberto Occhiuto

Proteggere le produzioni agricole compromesse, salvaguardare la biodiversità degli habitat naturali, ma anche contrastare la diffusione della peste suina africana (Psa). Con questi obiettivi la Giunta regionale, presieduta da Roberto Occhiuto, ha approvato il Piano straordinario regionale quinquennale per la gestione e il contenimento della specie cinghiale. Si tratta di uno strumento innovativo e strategico, che rappresenta una risposta strutturata alle problematiche connesse all’eccessiva presenza di cinghiali sul territorio calabrese. “Il Piano – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo – … continua

FIDC CALABRIA. CACCIA AL CINGHIALE PROROGATA AL 30 GENNAIO 2025

Cinghiale

Federcaccia Calabria comunica che su proposta dell’Assessore all’agricoltura Gianluca Gallo, la Giunta regionale ha adottato la delibera n. 777 con la quale si proroga la caccia al cinghiale fino al 30 gennaio 2025. Tale misura – come si legge sul sito della Regione Calabria – viene incontro alle esigenze del mondo agricolo impattando sul contrasto alla peste suina.

LOMBARDIA. PSA – MASSARDI (LEGA): “BENE AZIONI DI CONTENIMENTO. REGIONE È AL FIANCO DEGLI ALLEVATORI LOMBARDI”

Floriano Massardi

“Bene il lavoro condotto dal dott. Giovanni Filippini, Commissario straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), che oggi in audizione congiunta tra le Commissioni “Sanità” e “Agricoltura, montagna e foreste” ha relazionato su tutte le azioni in atto per contrastare la proliferazione di questa malattia tra gli ungulati. Si tratta di un problema, quello dei cinghiali infetti, che interessa particolarmente la Lombardia nella fascia padana e che, pur non trasmettendosi all’uomo, sta danneggiando pesantemente gli allevamenti di suini”. “Durante l’incontro a … continua

LOMBARDIA. PSA – MASSARDI (LEGA): “BENE AZIONI DI CONTENIMENTO. REGIONE È AL FIANCO DEGLI ALLEVATORI LOMBARDI”

logo Consiglio Regione Lombardia

Bene il lavoro condotto dal dott. Giovanni Filippini, Commissario straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), che oggi in audizione congiunta tra le Commissioni “Sanità” e “Agricoltura, montagna e foreste” ha relazionato su tutte le azioni in atto per contrastare la proliferazione di questa malattia tra gli ungulati. Si tratta di un problema, quello dei cinghiali infetti, che interessa particolarmente la Lombardia nella fascia padana e che, pur non trasmettendosi all’uomo, sta danneggiando pesantemente gli allevamenti di suini”. “Durante l’incontro a … continua

REGIONE LAZIO. APPROVATO IL NUOVO PIANO PER LA GESTIONE, IL CONTROLLO E L’ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA

Sagola di maiale e cinghiale PSA

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, alla Caccia e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato con delibera di Giunta “Il Piano regionale interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nel territorio regionale (PRIU)” già inviato, nel mese ad agosto, all’Ispra e al Cerep per il parere obbligatorio, adeguandolo alle osservazioni pervenute. Il Piano aggiornato prevede una maggiore attenzione verso gli agricoltori per la difesa dei loro terreni e delle loro … continua

CALABRIA. IL COMUNICATO DELLA REGIONE SULLA DEROGA ALLA CACCIA AL CINGHIALE

Gianluca Gallo

Arriva la deroga che consentirà l’attività venatoria sul territorio calabrese, ai fini della sorveglianza della razza suina selvatica, allentando così i vincoli imposti dalla diffusione della peste suina africana. Il parere autorizzatorio è stato firmato dal commissario straordinario alla Psa, Giovanni Filippini, in accoglimento dell’istanza presentata il 16 ottobre scorso dalla Regione Calabria, in seguito al lavoro svolto congiuntamente dai dipartimenti Salute e Agricoltura e ad esito del confronto svoltosi nei giorni scorsi a Roma, tra lo stesso commissario ed … continua

PSA, AGGIORNAMENTO IN COMMISSIONE REGIONALE LOMBARDIA

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Massardi (Lega): “Misure funzionano grazie a cacciatori e bandi per biosicurezza” “I numeri dimostrano che il sistema sta funzionando, anche per la decisiva collaborazione del mondo venatorio, i cacciatori ci stanno dando una mano enorme nella lotta alla PSA e nell’azione di eradicazione del virus a costo zero per la comunità. Da mesi ormai stanno svolgendo un servizio pubblico di prevenzione e di salvaguardia del comparto suinicolo compreso nel triangolo delle provincie di Brescia, Mantova e Cremona, dove c’è un’altissima … continua

PIEMONTE. PER LA PSA LA REGIONE CHIEDERÀ DEROGA A LIMITI CACCIA CINGHIALE

cinghiali ciccioli

Come riportato in una nota ANSA l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Bongioanni ha annunciato che per contrastare con maggiore efficacia la diffusione della PSA verrà chiesta una deroga alle restrizioni introdotte alla caccia al cinghiale nelle Zone di restrizione 1 con l’ultima Ordinanza Commissariale, come del resto previsto dallo stesso Commissario straordinario Giovanni Filippini. “La prima forma di lotta contro la peste suina – ha dichiarato l’Assessore sempre secondo la nota ANSA – è il contenimento dei cinghiali” e da … continua

UN SUCCESSO IL CONVEGNO DI FILATTIERA SULLA PSA

Foto di gruppo

È stato senza alcun dubbio un convegno che ha centrato in pieno gli obbiettivi che si erano posti Federcaccia Toscana – UCT e Federcaccia Nazionale, quello andato in scena con successo lo scorso venerdì a Pieve di Sorano a Filattiera (MS) dedicato a fare il punto su “Ruoli e responsabilità per contrastare la diffusone della PSA” coinvolgendo le Istituzioni a tutti i livelli. Un pomeriggio di confronto e scambio di idee alla presenza di oltre 300 persone tra cacciatori, Istituzioni, … continua

FEDERCACCIA CALABRIA. PSA: SULLA NUOVA ORDINANZA LA REGIONE INTERVENGA PRONTAMENTE

cinghiali

Con l’ultima Ordinanza commissariale firmata dal Commissario straordinario per la PSA Giovanni Filippini dobbiamo rilevare che anche nella nostra Regione si sono create pesanti condizioni di disagio – sicuramente evitabili con un migliore coordinamento fra le parti istituzionali in causa – per i cacciatori calabresi a seguito in particolare del divieto di attività venatoria alla specie cinghiale nelle Zone di restrizione 1, non ricadenti nella neo definita Zona CEV, quest’ultima non presente in Calabria. Federcaccia Calabria si è immediatamente attivata … continua

COLDIRETTI. PSA: SUBITO INDENNIZZI E STOP RATE PER GLI ALLEVAMENTI COLPITI

logo coldiretti

Garantire gli indennizzi per i danni diretti e indiretti agli allevamenti colpiti dalla peste suina africana e la sospensione immediata del pagamento delle rate dei mutui. Sono le richieste avanzate dalla Coldiretti nel corso del secondo incontro, dopo quello di circa un mese fa, con il Commissario straordinario per la Psa Giovanni Filippini, alla presenza del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, che hanno sottolineato come “questi ristori siano necessari anche per non abbattere la speranza degli … continua