REGIONE MARCHE. ATTIVATA L’UNITÀ DI CRISI PER LA PESTE SUINA AFRICANA

logo regione Marche

La Regione Marche attiva l’Unità di crisi per l’emergenza della Peste suina africana (Psa), dopo i primi accertamenti del contagio in Italia, avvenuti in Piemonte e Liguria. La Giunta regionale ha approvato l’istituzione dell’organismo per coordinare le attività di monitoraggio della Psa e per segnalare, alla stessa Giunta, i provvedimenti da adottare. L’Unità di crisi sarà composta dai Dipartimenti regionali Salute, Sviluppo economico e Protezione civile e già mercoledì si riunirà per una prima riunione propedeutica di coordinamento. Componenti saranno … continua

PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA NUOVA PAC È STATO PRESENTATO ALLA UE DAL MINISTRO STEFANO PATUANELLI

cover

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale per l’attuazione e il coordinamento dei programmi della PAC 2023-2027 alla Commissione Europea, dopo che il Ministro Stefano Patuanelli, nei giorni scorsi, l’ha illustrato a tutte le parti coinvolte, da ultimo al Tavolo del Partenariato. Il Piano mette in campo una strategia unitaria, avvalendosi dei diversi strumenti a disposizione, a partire dai pagamenti diretti e dalle organizzazioni comuni di mercato, allo sviluppo rurale e al PNRR. … continua

PIEMONTE: PESTE SUINA AFRICANA. LA REGIONE: “SERVONO L’ATTENZIONE DELL’EUROPA E UNA NUOVA LEGGE NAZIONALE PER IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA”

cinghiali

Dalla giornata di venerdì è in atto con massima attenzione un monitoraggio puntuale delle zone probabilmente coinvolte da casi su cinghiali di PSA, Peste Suina Africana, individuati tra il basso Piemonte e la Liguria. In attesa della definizione delle aree del territorio da sottoporre a restrizioni per gestire i rischi associati alla diffusione della malattia, l’Istituto Profilattico e l’assessorato alla Sanità, supportato dall’Assessorato all’Agricoltura, si sono subito attivati per la gestione di questa emergenza. Sono in corso continui e costanti … continua

ENCI. CASI DI PESTE SUINA AFRICANA TRA LIGURIA E PIEMONTE

enci

Nel 2014 è esplosa un’epidemia di PSA in alcuni Paesi dell’Est della UE. Da allora la malattia si è diffusa in numerosi Paesi. La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali. NON E’ TRASMISSIBILE AGLI ESSERI UMANI, ma ha un vasto potenziale di diffusione, tanto che un’eventuale epidemia di PSA sul territorio italiano potrebbe ripercuotersi pesantemente sia sul comparto produttivo suinicolo che sulle attività antropiche, conseguentemente alla definizione delle aree di … continua

CIA PIEMONTE: SERVE UN COMMISSARIO STRAORDINARIO PER CONTROLLO FAUNA SELVATICA

cinghiali

La Giunta di Cia-Agricoltori Italiani Piemonte, convocata in forma urgente visto il ritrovamento di un cinghiale morto a causa della peste suina africana, ripropone ancora una volta con forza il tema del controllo della proliferazione della fauna selvatica sul nostro territorio. “Oltre ai gravi danni alle colture -dichiara il presidente di Cia Piemonte, Gabriele Carenini-, oggi abbiamo a che fare con un ulteriore elemento di preoccupazione. E’ assolutamente necessario verificare immediatamente se si tratti di un caso isolato, come ci … continua

PESTE SUINA. ALCUNE CONSIDERAZIONI DAL COORDINAMENTO DELLE CACCIATRICI

Logo il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia

Purtroppo la notizia che non avremmo mai voluto sentire è arrivata. In Italia, in particolare in Piemonte, è stato riscontrato il primo caso di peste suina africana, fatto escluso la Sardegna in cui è endemica da tempo e dove si sta tentando di eradicarla. Ma cosa significa? Che cos’è la peste suina africana? È un virus che colpisce sia i suini d’allevamento sia i cinghiali. È una malattia che porta alla morte il 90% dei soggetti colpiti, ha una alta … continua

LA PIETRA (FDI): “A CONTRASTO DELLA PSA LA TOSCANA AGISCA SUBITO”

Patrizio La Pietra

Riceviamo e pubblichiamo. Apprendiamo dalla stampa che è stato segnalato un caso di Peste Suina Africana, a causa di un cinghiale trovato morto nelle campagne piemontesi di Ovada ai confini con la Liguria. Da mesi, come Fratelli d’Italia, abbiamo lanciato l’allarme di quello che potrebbe succedere con il proliferare della malattia a causa del sovraffollamento dei cinghiali. Se la malattia non sarà circoscritta si rischia il blocco degli allevamenti di suino con un danno irreparabile per il settore. In commissione … continua

PESTE SUINA AFRICANA. SAPERNE DI PIÙ

cinghiali

Già da anni la Federcaccia attraverso i propri media (sito internet e “Il cacciatore Italiano” per primi) e le comunicazioni alla propria struttura territoriale ha iniziato anche in stretta collaborazione con il Ministero della salute a fare una corretta informazione sulla peste suina africana in modo da fornire ai propri tesserati e ai cacciatori in genere indicazioni precise su una malattia che pur innocua per l’uomo ha ripercussioni pesantissime sia sui selvatici che sugli allevamenti a scopo alimentare di suini. … continua

PESTE SUINA, PRANDINI, COLDIRETTI: “COLPEVOLE LA MANCANZA DI PREVENZIONE”

Ettore Prandini

“Siamo costretti ad affrontare una grave emergenza sanitaria perché è mancata l’azione di prevenzione come abbiamo ripetutamente denunciato in piazza e nelle sedi istituzionali di fronte alla moltiplicazione dei cinghiali che invadono città e campagne da nord a sud dell’Italia dove si contano ormai piu’ di 2,3 milioni di esemplari. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il caso accertato di peste suina africana e altri due in attesa di conferma, tra Piemonte e Liguria, come già … continua

REGIONE MARCHE: PSA: I NUMERI TELEFONICI DI RIFERIMENTO

cinghiale

Si porta a conoscenza che nella giornata odierna, così come confermato dal Ministero della Salute un caso di Peste Suina Africana (PSA) in un cinghiale ritrovato nella Regione Piemonte. In questo preciso istante, pur non essendo la Regione Marche direttamente coinvolta nel caso specifico, tuttavia trattandosi di un caso di rilevanza Nazionale, siamo in attesa di ricevere le linee guida dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri che sancirà il comportamento specifico da tenere in merito. Visto che si tratta di … continua

PESTE SUINA AFRICANA: LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ATTIVA UN SERVIZIO TELEFONICO

Locandina

“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana” si legge sul nuovo volantino della Regione Emilia-Romagna rivolto agli escursionisti, cacciatori, fungaioli, tartufai e a tutti i cittadini. “Se vedi un cinghiale morto o i resti del cinghiale stesso (la sua carcassa oppure le ossa) contatta i servizi veterinari della tua Ausl” anche chiamando il seguente numero 051 6092124. Perché questa campagna di informazione rivolta al cittadino? Per proteggere i nostri animali dall’introduzione della malattia perché tutti, nel … continua

PESTE SUINA, ROLFI: INERZIA STATO E IDEOLOGIA PSEUDO ANIMALISTA HANNO FATTO SOLO DANNI

Fabio Rolfi

“Lo Stato sino a oggi ha fatto poco o nulla per favorire il contenimento del cinghiale, uno dei principali veicoli della Peste suina agricola (Psa). A differenza di quello che stanno facendo altri Paesi, nel nord e nell’est Europa, dove addirittura si costruiscono recinzioni nei boschi e si usa l’esercito”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, commentando il caso di peste suina africana registrato in Piemonte. “Tutta l’attività di contenimento è di fatto a carico delle regioni. … continua

PRIMO CASO ACCERTATO DI PESTE SUINA IN ITALIA. DREOSTO (LEGA): TUTELARE IL COMPARTO SUINICOLO NAZIONALE FACENDO LEVA SUL PRINCIPIO DI REGIONALIZZAZIONE

Marco Dreosto

Primo caso di PSA in Italia a Ovada in provincia di Alessandria, dove il temibile virus é stato rinvenuto su una carcassa di cinghiale. A seguito dell’ufficialità della notizia si é immediatamente attivato il Ministero della Salute per comunicare all’OIE e alla Commissione Europea la positività del campione così da attivare le misure del protocollo per ostacolare la diffusione del virus. Per l’eurodeputato Marco Dreosto, che da tempo aveva lanciato attenzione al problema, si tratta di un riscontro quasi inevitabile … continua

PESTE SUINA AFRICANA. I CACCIATORI RINNOVANO IL LORO IMPEGNO A FIANCO DELLE ISTITUZIONI

cinghiali

Dopo il caso riscontrato nell’alessandrino, si torna a parlare di peste suina africana, malattia – che ricordiamo non essere trasmissibile all’uomo –potenzialmente molto pericolosa sia per i suini domestici che per quelli selvatici, “osservata speciale” in Europa e nel nostro Paese da qualche anno. “Sin da quando l’Europa ha richiamato l’attenzione degli Stati membri su questa malattia la Federcaccia si è messa a disposizione delle Istituzioni per provvedere al monitoraggio dello stato di salute dei selvatici grazie a una presenza … continua