PESTICIDI NEL FIUME PO. PUBBLICATO IL RAPPORTO ISPRA

ispra pesticidi fiume po

Alcuni pesticidi sono ancora presenti nelle acque superficiali e sotterranee italiane, pur essendone proibito l’utilizzo da decenni. L’atrazina, ad esempio, bandita da 25 anni, è ancora rilevata, anche se in basse concentrazioni, nei fiumi e nelle acque sotterranee: ci vogliono 8 anni affinché la concentrazione della sostanza nel fiume Po si dimezzi; nelle acque sotterranee del Bacino, invece, l’atrazina rimane stabile e a livelli circa 4 volte più alti rispetto ai corsi d’acqua. Il motivo? Nelle acque sotterranee vengono a … continua

VENETO. PARCO DEL DELTA POLESANO. BARTELLE (M5S): “DOPO ANNI DI DISINTERESSE, LA REGIONE SI ACCORGE DELLA SUA BELLEZZA E RIFIUTA L’UNIFICAZIONE CON QUELLO EMILIANO”

BARTELLE

“Il 29 novembre è stata discussa in aula la Mozione, presentata dal collega Berlato e votata a maggioranza, contro l’istituzione del Parco nazionale del Delta del Po. Ventitré anni di pessima politica non sono bastati per dare quello slancio che il luogo deltizio polesano merita, come testimoniato dalla stessa Unesco”. Con queste parole, la Consigliera regionale Patrizia Bartelle (Movimento 5 Stelle) interviene sulla questione e così prosegue: “Oggi ci troviamo al bivio: o l’apertura ad una gestione nazionale che preveda l’unificazione con … continua

VENETO. IL CONSIGLIO REGIONALE BOCCIA L’ISTITUZIONE DEL PARCO NAZIONALE DEL DELTA DEL PO

delta del po

“Con l’approvazione della Mozione presentata dal sottoscritto, il Consiglio regionale si è espresso contro l’istituzione del Parco Nazionale del Delta del Po, mandando al Governo e al Parlamento nazionale un chiaro segnale politico”. Con queste parole, affidate ad una nota, il Presidente della Terza Commissione consiliare Sergio Berlato (FdI-AN-MCR) esprime “soddisfazione per il voto consiliare contro l’istituzione del Parco Nazionale del Delta del Po”. “Il Parlamento – informa Berlato – ha proposto delle modifiche alla Legge – Quadro 6 dicembre … continua

VENETO. BERLATO PRESENTA IN CONSIGLIO REGIONALE UNA MOZIONE CONTRO L’ISTITUZIONE DEL NUOVO PARCO NAZIONALE DEL DELTA DEL PO

parco delta del po

Il Governo ha fornito mandato ad alcuni senatori, che fanno parte dell’attuale maggioranza, di presentare una proposta di modifica della legge quadro sulle aree protette, la 394/91-. L’allarme viene lanciato da Sergio Berlato, Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto- Tale contestata proposta, dopo essere stata approvata a maggioranza dalla Commissione ambiente del Senato, ha iniziato il suo iter presso i due rami del Parlamento con lo sciagurato intento da parte dei proponenti di addivenire alla sua … continua

VENETO, AZZALIN (PD): “PARCO DEL DELTA: I COMUNI CHIEDONO UN TAVOLO ISTITUZIONALE, MA L’ASSESSORE CORAZZARI PREFERISCE CONFRONTARSI SOLO CON LA LEGA”

Graziano Azzalin

“Al maggior coinvolgimento richiesto dai Comuni l’assessore Corazzari non risponde, preferisce partecipare agli incontri organizzati dalla Lega Nord”. Sul futuro Parco interregionale del Delta presentata una interrogazione a risposta immediata del consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin che ribadisce la necessità, espressa già dagli enti locali, di aprire prima possibile un tavolo istituzionale per scrivere le norme in maniera condivisa. “Il progetto per la gestione unitaria è ancora in divenire – spiega Azzalin – ed è proprio in questa fase che è … continua

SENATORI PD: APPROVATO EMENDAMENTO PER PARCO DEL DELTA DEL PO

delta del po

“In Commissione Ambiente abbiamo appena approvato l’emendamento del relatore per l’istituzione del Parco interregionale del Delta del Po, attraverso il riordino delle aree naturali protette che attualmente afferiscono all’Emilia Romagna e al Veneto. Abbiamo quasi terminato l’esame della riforma della legge quadro 394/91, mancano solo due emendamenti e dunque pensiamo di licenziare la prossima settimana questo importante provvedimento, che è stato calendarizzato per l’Aula il 25 ottobre”. Lo annunciano i senatori PD Massimo Caleo, Stefano Vaccari, Laura Puppato, Maria Teresa … continua

PARCO DEL DELTA DEL PO. RETTIFICA MODALITÀ ESERCIZIO ATTIVITÀ VENATORIA IN PROVINCIA DI RAVENNA

parco delta del po

Considerato che nelle aree contigue del Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna ricadenti in Provincia di Ravenna, di cui ai Piani di Stazione “Pineta San Vitale e Piallasse di Ravenna” e “Pineta di Classe e Saline di Cervia“, le modalità per l’esercizio venatorio 2016/2017 avverranno sostanzialmente in maniera analoga alla passata stagione venatoria sulla base del Regolamento di cui alla Deliberazione C.P. di Ravenna. n. 152/1992 , nonché attendendosi alle disposizioni di cui all’Allegato H) della Deliberazione di C.E. dell’Ente … continua

LOMBARDIA/EMILIA: FIUME PO, LAVORI A PIENO RITMO PER CORRIDOIO ITTTICO NEL PIACENTINO

“Regione Lombardia ed Emilia-Romagna hanno raccolto una sfida ambiziosa, che permette di restituire al fiume Po quella fauna ittica, in particolare gli storioni, che la diga della centrale idroelettrica di Isola Serafini ha tolto cinquant’anni fa, impedendo la risalita dei pesci verso la sorgente”. Così l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, ha commentato l’avanzamento del Progetto Life-Conflupo, cofinanziato dall’Unione europea, per la realizzazione del corridoio di passaggio della fauna ittica nella centrale di Isola Serafini. Un progetto che consentirebbe non … continua

LOMBARDIA. ASSESSORE BECCALOSSI NUOVO PRESIDENTE COMITATO INDIRIZZO DELL’AIPO

Viviana Beccalossi

L’assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo Viviana Beccalossi è il nuovo presidente del Comitato di Indirizzo di Aipo – Agenzia Interregionale del fiume Po, formato dai delegati delle quattro Regioni del bacino del “Grande fiume”: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Viviana Beccalossi succede al collega veneto Gianpaolo Bottacin, che ha concluso il suo mandato e che continua a far parte del Comitato. L’incarico – che non prevede alcuna indennità – sarà formalmente operativo da lunedì 21 … continua

SUL RESTO DEL CARLINO IL V. PRESIDENTE FIDC CARNACINA INTERVIENE SU «STRISCIA» E IL SUPPOSTO BRACCONAGGIO NEL DELTA

Ha sollevato come era prevedibile discussioni e polemiche il servizio della nota trasmissione “Striscia la notizia” intitolato “La mattanza nel parco del Delta del Po”, che nelle intenzioni degli autori doveva denunciare il supposto fenomeno del bracconaggio nel Delta. Fra quanti hanno ribattuto ai contenuti del servizio anche il vicepresidente nazionale di Federazione Italiana della Caccia Lorenzo Carnacina, che in un articolo a firma Barbara Braghin apparso su “Il Resto del Carlino” del 5 gennaio dichiara: “Viene data un’immagine sbagliata … continua

VENETO. L’OSSERVATORIO PER IL PAESAGGIO DELTA PO ENTRA NELLA RETE REGIONALE

delta del po

L’assessore al territorio, alla cultura e ai parchi della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, e il sindaco di Porto Viro, Thomas Giacon, quest’oggi, lunedì 19 ottobre, alle ore 12, nella sala “ex Macello” di Porto Viro, in provincia di Rovigo, firmeranno il protocollo di intesa per l’adesione dell’Osservatorio per il paesaggio Delta del Po alla Rete regionale degli osservatori. La finalità di un osservatorio per il paesaggio è la promozione della salvaguardia, della gestione e della riqualificazione dei paesaggi, attraverso … continua

VENETO. CORAZZARI CHIUDE AD ALBARELLA SIMPOSIO INTERNAZIONALE SU ANIMALI MIGRATORI

acquatici

Con un intervento dell’Assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari, si sono conclusi all’isola di Albarella, in provincia di Rovigo, i lavori di una significativa “tre giorni” internazionale dedicata alla fauna migratoria, dal titolo “Un’unica terra: gli animali migratori uniscono il pianeta”. “La presenza di esperti di mezzo mondo – ha sottolineato un Corazzari particolarmente soddisfatto –  ha sancito la centralità del Polesine e della sua preziosa componente naturalistica rispetto a tutto quanto riguarda l’ambiente, la fauna, la flora, la biosfera … continua

PRESENTATO PROGETTO PER RISALITA FAUNA ITTICA LUNGO IL PO

Logo FIPSAS

Verranno realizzate due scale di risalita per i pesci presso la centrale EnelGreenPower, creando così un corridoio ecologico fluviale che collegherà il Mediterraneo ai laghi subalpini. Il progetto ha avuto inizio il 3 dicembre 2012 e si concluderà il 30 giugno 2017. Lo scorso 16 aprile, sono state illustrate, agli organi di informazione e, anche per loro tramite, ai cittadini, le caratteristiche di questa struttura in una conferenza stampa presso la centrale idroelettrica sul Po EnelGreenpower di Isola Serafini (Monticelli d’Ongina-Pc). Con il progetto … continua

ROVIGO: VOLONTARI PULIRANNO L’ARGINE DEL PO

Sabato 6 marzo ci sarà la pulizia dell’argine del Po e delle zone circostanti, per la precisione, l’area arginale dai confini con Bergantino a quelli con Castelmassa. L’iniziativa è a cura dell’assessorato dall’ambiente, di Federcaccia e del neonato nucleo volontari della protezione civile. Il programma prevede, secondo il Resto del Carlino Rovigo, il ritrovo è previsto per le 8 davanti al municipio per la consegna degli attrezzi. Alle 8.30 inizieranno i lavori, che termineranno alle 12. “Invito tutti, con ragionevole … continua

DUBBI SUL PROGETTO “VALLE DEL FIUME PO”

Dove finiranno i 180 milioni di euro della bacinizzazione del Po? E’ quanto chiedono i deputati Pd Carmen Motta e Alessandro Bratti in un’interrogazione presentata al presidente della Commissione ambiente della Camera allo scopo di fare chiarezza sulla destinazione dei 180 milioni, già approvati dalla delibera Cipe con i fondi Fas, per il progetto denominato Valle del fiume Po. “Il progetto della bacinizzazione del Po è poco trasparente e suscita numerose preoccupazioni poiché riguarda un solo tratto del fiume dove … continua

Saturnismo e acquatici, nessun allarmismo

I casi di mortalità di fenicotteri verificatisi nel delta del Po nel mese di novembre 2007 hanno scatenato forti polemiche da parte delle associazioni ambientaliste, in cui sono stati espressi concetti allarmistici sulla sorte dell’avifauna acquatica sia nel delta del Po, sia in generale in Italia. In queste argomentazioni venivano accusati i cacciatori per la dispersione del piombo delle cartucce sulle zone umide che ha causato l’avvelenamento per saturnismo di fenicotteri, affermando per estensione che tutte le specie di avifauna … continua