MOLISE, EMERGENZA CINGHIALI: AVVIO CORSI PER SELECONTROLLO

Simbolo attenzione con sagoma di cinghiale

Al via i corsi di abilitazione per proprietari o conduttori di fondi agricoli miranti al contenimento del numero di cinghiali sul territorio regionale. L’annuncio è stato dato oggi (1 giugno) nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala riunioni di Coldiretti Molise a Campobasso, dal Delegato Confederale, Giuseppe Spinelli, e dal Direttore regionale, Aniello Ascolese. Presente anche l’Assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Cavaliere, che lo scorso anno ha presentato in Giunta una proposta di delibera, approvata all’unanimità, con cui si disciplina il … continua

FIDC LOMBARDIA. CACCIATORI FORMATI E ABILITATI NELL’ESECUZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO DELLE SPECIE PIÙ INVASIVE A SERVIZIO DELLE POLIZIE PROVINCIALI LOMBARDE

Cinghiali fotografati di notte

Dopo più di 3 anni di stop, ora i cacciatori potranno tornare ad aiutare le guardie provinciali nelle azioni di controllo del cinghiale in Lombardia. L’articolo n°20 della legge di revisione normativa ordinamentale approvato ieri in Consiglio regionale introduce per la Polizia provinciale l’obbligo e non più la sola facoltà di avvalersi degli operatori volontari specificatamente formati e abilitati nell’esecuzione dei piani di abbattimento delle specie più invasive. “Servono misure drastiche per fronteggiare un’emergenza sempre maggiore che sta causando danni … continua

LOMBARDIA. CINGHIALI, ROLFI: A PAVIA 1.683 ABBATTIMENTI NEL 2020

cinghiali

I danni causati dai cinghiali in agricoltura sono stati illustrati dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, nella sala dell’Annunciata a Pavia. All’incontro sono intervenuti i rappresentanti degli Ambiti territoriali di caccia e delle associazioni agricole di categoria. Presenti anche i consiglieri regionali Ruggero Invernizzi, Roberto Mura e Simone Verni. “I danni causati dai cinghiali all’agricoltura in provincia di Pavia  – ha detto l’assessore della Regione Lombardia – ammontano a 200.000 euro. Nel 2020 gli abbattimenti in totale sono stati 1.683”. “In provincia di … continua

FIDC PIEMONTE. UN INVITO AD ASTENERSI DAL CONTROLLO

cinghiale

Uno dei temi più spinosi e discussi da sempre nel settore e maggiormente all’ordine del giorno in conseguenza del forzato stop di attività è senza dubbio il controllo faunistico. Come in distinguo evidenziato nel precedente Ns. comunicato, attività venatoria e controllo faunistico hanno ben diverse ripercussioni per effetto del vigente DPCM, anzi per il secondo non vi sono limitazioni governative di sorta, viene di fatto reso salvo da restrizioni e sdoganato come attività essenziale di pubblica utilità. Deduzioni perfettamente condivisibili … continua

CIA PADOVA: SELECONTROLLORI ARCIERI PER CONTROLLO CINGHIALI NEL PARCO COLLI

arciere cacciatore

“Grazie ai quindici nuovi selecontrollori arcieri, che verranno selezionati a breve dall’ente Parco dei Colli Euganei, l’obiettivo del contenimento di 2mila cinghiali entro la fine del 2020 è verosimilmente raggiungibile”. Il presidente di Cia Padova, Roberto Betto, rilancia il progetto di riduzione del numero degli ungulati dall’area dei Colli (secondo le stime ufficiali, ce ne sarebbero addirittura 10mila nella zona degli Euganei). “Si tratta di un tema in cima alla nostra agenda -spiega Betto-. In una notte i cinghiali, anche … continua

LA CCT DI LIVORNO INCONTRA I SELECONTROLLORI E I CAPI SQUADRA

locandina

La discussione sulla caccia di selezione agli ungulati, i regolamenti applicativi emanati dagli ATC e non ultimo, l’applicazione della fascia di 400 metri per la caccia di selezione al Cinghiale nelle aree non vocate, sono gli argomenti  sui quali si sta accendendo il dibattito tra i cacciatori. Per fare chiarezza sulle criticità emerse nella realtà dell’ATC LI 9, la Confederazione Cacciatori Toscani Livornese, ha promosso un interessante incontro per il prossimo Giovedì 2 Luglio presso il Parco delle Sughere di Donoratico. L’intento è quello … continua

UNGULATI: CIA PADOVA, NEI COLLI EUGANEI AL VIA I “SELECONTROLLI”

cinghiali

Da lunedì 18 maggio riprenderà in maniera graduale la cattura dei cinghiali nell’area del Parco Colli Euganei. Si partirà dalla zona sud, in particolare dalla Val Calaona. Ad annunciarlo è il presidente dello stesso ente, Massimo Campagnolo. L’attività si era di molto ridotta a motivo del coronavirus; durante la quarantena, complice pure la siccità, gli ungulati si sono spinti fino alla pianura per cercare acqua, causando col loro passaggio ingenti danni alle coltivazioni. Per quanto riguarda i numeri degli abbattimenti … continua

I SELECONTROLLORI DELL’ATCFI5 PER IL PONTE A NICCHERI

CACCIA DI SELEZIONE

I cacciatori di selezione ai cervidi dell’ATC FI5 Firenze sud hanno effettuato una donazione di 1.000 euro all’ospedale di “Santa Maria Annunziata” di Firenze (Ponte a Niccheri) al fine di sostenere le spese per la protezione del personale sanitario e le eventuali necessità per le persone che stanno lottando per la vita in questa emergenza Covid 19. Un piccolo aiuto per esprimere la propria gratitudine a tutte le persone impegnate in questo momento.

QUALCOSA SI MUOVE: PROPOSTA DI LEGGE PER IL “SELECONTROLLO” DEI CINGHIALI. FIDC BERGAMO RISPONDE ALLA SOLITA IDEOLOGIA ANIMALISTA

FIDC BERGAMO

Ancora una volta, ignoranza sull’argomento, “mala-informazione”, campagne discriminatorie nelle quali vengono comunque chiamati in causa i cacciatori anche quando non c’entrano. Ancora una volta affermazioni figlie solo dell’ideologia, che vanno oltre ogni corretta ottica di gestione del territorio e anche amministrativa. Breve cronistoria: già Regione Lombardia nelle scorse settimane con più insistenza aveva chiesto al Parlamento di lavorare alla modifica della legge Nazionale, la 157 del 1992, per permettere controlli faunistici in supporto alle poche forze rimaste nella polizia provinciale … continua

VENETO. BANDO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER 100 SELECONTROLLORI DEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI

daino

Scade il prossimo 7 dicembre 2017 il termine di presentazione delle domande per  l’ammissione al corso per il conferimento della qualifica di “Selecontrollore formato” delle specie “sus scrofa” (cinghiale) e “dama dama” (daino) del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il bando, approvato con decreto del commissario straordinario dell’Ente Parco, Enrico Specchio, prevede la formazione di una graduatoria sino a cento selecontrollori. “Proseguiamo con determinazione nel percorso intrapreso gli scorsi mesi – sostiene l’assessore al territorio ai parchi, Cristiano Corazzari – … continua

MOLISE. SVOLTA UNA RIUNIONE PER I CORSI PER I SELETTORI

cinghiale

Dalla pagina Facebook del consigliere regionale Cristiano Di Pietro apprendiamo che lo scorso 13 luglio si è tenuta a Campobasso una riunione tra i Presidenti degli AA.TT.CC. regionali e il tecnico inviato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, Dott. Giovanni Giuliani, volta a stabilire le modalità di svolgimento dei corsi per il prelievo selettivo degli ungulati. “Tutti i cacciatori molisani interessati – fa sapere il consigliere – potranno seguire i relativi cicli di formazione che inizieranno nel … continua

FEDERCACCIA BRESCIA. UN “MASTER” PER SELECONTROLLORI

FEDERCACCIA BRESCIA. UN “MASTER” PER SELECONTROLLORI

La Federcaccia di Brescia organizza per il prossimo mese di ottobre un corso particolare che si svolgerà all’estero, indirizzato principalmente ai neo selettori che vogliono prendere confidenza con la caccia di selezione. Le lezioni teoriche e pratiche puntano a perfezionare quei meccanismi non ancora radicati nei neo selettori, ma fondamentali per rendere indimenticabile una giornata di caccia. Verranno trattati e messi in pratica diversi elementi, dalla taratura dell’arma all’accostamento degli animali fino alla preparazione dei capi abbattuti. Tutto questo è … continua

ATC SIENA. SELECONTROLLORI FUORI REGIONE

fucile

Facendo seguito a quanto comunicato ai distretti di caccia di selezione in data 17 marzo u.s. si specifica che, in mancanza di tesserino venatorio della propria regione o documento sostitutivo fornito dagli uffici competenti, i selecontrollori residenti fuori Toscana NON possono esercitare la caccia di selezione in Toscana. Stessa cosa vale per i cacciatori toscani che avessero erroneamente riconsegnato il tesserino in comune. In merito alla questione delle iscrizioni all’ATC si riterranno validi gli accessi come “Residenza Venatoria” della stagione … continua

ATC RM1. CORSO DI ABILITAZIONE PER SELECONTROLLORI DEL CINGHIALE

cinghiale

Corso di abilitazione per selecontrollori (art. 34-35 LR 17/95) del Cinghiale che si articolerà con lezioni e moduli come da programma (download) ed al termine verranno svolti gli esami scritto ed orale (con data da definire con gli Uffici della Regione Lazio del Settore Caccia). Sono state individuate per i corsi n° 4 sedi:. –  Roma c/o la sede dell’ATC Roma 1 (viale Ratto delle Sabine 45) per numero massimo 50 partecipanti nei giorni 18-19-25-26 febbraio 2017 –  Tolfa c/o l’Aula del polo culturale … continua

CAMPANIA. DISCIPLINARE REGIONALE PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI E COADIUATORI/OPERATORI FAUNISTICI

cinghiali

Federcaccia Caserta informa della firma del disciplinare regionale inteso a istituire l’Albo dei cacciatori abilitati alla caccia di selezione con metodi selettivi e degli operatori/coadiuatori faunistici, organizzati su base provinciale. Le figure previste sono: 1)cacciatore di ungulati con metodi selettivi;    2) Coadiuatore al controllo del cinghiale; 3) Coadiuatore faunistico addetto al controllo e monitoraggio della fauna selvatica; 4) conduttore cane limiere; 5) Conduttore cane da traccia. DECRETO SELECONTROLLO

BASILICATA. IL PARCO DI GALLIPOLI CERCA SELECONTROLLORI

altana

Il parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane organizza un  Corso di Formazione per Esperto nel censimento e prelievo degli ungulati L’Ente Parco rilascerà la qualifica di Esperto nel censimento e prelievo degli ungulati (addetto al censimento e operatore di selezione – selecontrollore), ai cittadini residenti nei Comuni del Parco che avranno seguito il corso e superato il relativo esame. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 13:00 del 21/11/2016. Di seguito è possibile scaricare l’Avviso e il Modello di Domanda … continua

BASILICATA. BRAIA: EMERGENZA CINGHIALI, CHIARIMENTI E TAVOLO IN PREFETTURA

“Le attività di selecontrollo, finalizzate alla gestione della popolazione del cinghiale (specie Sus Scrofa), relative all’annualità 2016 avranno inizio entro i primi giorni del mese di luglio sul territorio a caccia programmata dove sono già state individuate tutte le postazioni e saranno operativi circa 500 selecontrollori. Tutte le procedure propedeutiche all’avvio delle attività sono state espletate sia dalla Regione che dagli Ambiti Territoriali di Caccia (AA.TT.CC.) nei tempi previsti, pertanto possiamo serenamente affermare che non vi è alcun ritardo nell’attuazione dei … continua

TERAMO. CORSO PER SELECONTROLLORE

capriolo

Sono aperte le pre-iscrizioni per il Corso di formazione per Selecontrollori degli ungulati delle specie cinghiale, capriolo, cervo, daino e muflone che la Federazione Italiana della Caccia organizzerà nei prossimi mesi. La data è ancora da stabilire. Per prenotarsi telefonare al n. 0861 243863 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.30 tranne il sabato. All’atto della pre-iscrizione, lasciare anche il numero di telefono, in modo da poter provvedere a informare direttamente della data e delle modalità di partecipazione. … continua

A MARZO CORSO DI SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI TERAMO

La sezione provinciale di Teramo nel mese di marzo organizza due corsi per selecontrollori-censitori , uno riferito alle specie Cinghiale, Capriolo e Cervo e l’altro alle specie Daino e Muflone, tenuti  da esperti qualificati. Potranno partecipare tutti i cacciatori interessati , anche residenti fuori Provincia. I costi di iscrizione sono di € 115,00 per il primo corso e di € 60,00 per il secondo corso. Il versamento della  quota potrà essere effettuata attraverso 1) bonifico bancario sul Codice IBAN IT25R057481530007400003180A … continua

Il selecontrollo vuole il massimo

Gli anni passano in fretta e la caccia di selezione da disciplina venatoria emergente si qualifica ormai come prassi consolidata in gran parte delle Alpi e dell’Appennino. La diffusione e l’accettazione su ampia scala del prelievo degli ungulati, basato sul sesso e le classi d’età, ha mutato radicalmente l’atteggiamento del mondo venatorio tradizionale verso una forma di caccia, inizialmente accolta con sospetto per l’approccio considerato eccessivamente serio e “tecnico”. Contemporaneamente anche le aziende e le armerie hanno iniziato a considerare … continua