UNCZA, “IL RUOLO STRATEGICO DEL CACCIATORE DI MONTAGNA NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE”: GUARDA LA SINTESI DELL’EVENTO

Locandina

Folla delle grandi occasioni ad accogliere la presentazione ufficiale del neonato Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi, il 23° Circolo della longeva associazione dei cacciatori alpini. Una ventina di ragazzi, prevalentemente del Cadore e dell’Ampezzano, guidati da una cacciatrice Martina Da Rin, ha dato vita alcuni mesi fa al nuovo sodalizio, segnando così materialmente una continuità generazionale della nostra passione. Un progetto nato dal desiderio di un gruppo di giovani, appunto, di migliorarsi, di crescere culturalmente, per diventare cacciatori sempre più preparati, … continua

UNCZA: SERATA CULTURALE SUL RUOLO DEL CACCIATORE DI MONTAGNA

Locandina

Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna nella gestione del patrimonio ambientale”. Presenti all’incontro in qualità di relatori, la Dott.ssa Antonella Labate, consulente tecnico FIdC, coordinatrice della Commissione tecnica ungulati UNCZA e consigliera del Comitato scientifico di Fondazione UNA, il Prof. Marco Olivi, direttore del Master Fauna presso l’Università Cà Foscari di … continua

UNCZA. A BOSCAROL UN RICONOSCIMENTO PER 25 ANNI DI PROFICUO IMPEGNO

Alfredo Boscarol che riceve l'attestato

Il Consiglio UNCZA ha conferito ad Alfredo Boscarol un “Attestato di benemerenza” per i 25 anni del “Circolo Carsico Isontino”, da lui fondato e da allora sempre condotto con successo. Il Circolo e il lavoro di Alfredo sono stati d’esempio e di stimolo per la nascita di tanti altri Circoli UNCZA in questi anni, ora giunti al lusinghiero numero di 23. L’ attestato è stato consegnato ad Alfredo dal Presidente UNCZA Sandro Flaim in occasione della cena annuale dell’importante sodalizio. … continua

NASCE IL CIRCOLO UNCZA DOLOMITI BELLUNESI

Logo del Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi

È nato il nuovo Circolo UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi) Dolomiti Bellunesi. Raggruppa soprattutto giovani appassionati dell’attività venatoria. «Con grande soddisfazione annunciamo la creazione di questo nuovo circolo, dedicato alla promozione della cultura venatoria e delle sue tradizioni e rivolto a diffondere una maggiore consapevolezza dell’importanza della caccia alpina» spiegano i promotori. In data 14 giugno 2024, in occasione dell’Assemblea Nazionale, il Consiglio UNCZA ha deliberato a favore della creazione del Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi, che in una fase … continua

INAUGURATA A TRIESTE LA MOSTRA DEDICATA A FLORA E FAUNA DELLA VENEZIA GIULIA

Foto di gruppo

È stata inaugurata a Trieste presso l’Irci (Istituto per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata) di via Torino 8 la mostra “Tra flora e fauna, uno sguardo nel tempo alla natura nella Venezia Giulia”. La mostra, organizzata in collaborazione con Federcaccia Trieste, UNCZA, Museo di storia naturale di Trieste e Museo di storia naturale di Jesolo, vuol festeggiare il 60° anniversario della fondazione dell’Uncza (Unione nazionale cacciatori zona Alpi) e la 70° Assemblea dell’Agjso (Comunità di lavoro delle associazioni venatorie delle Alpi sud … continua

I RAGAZZI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA CON FEDERCACCIA TRIESTE “VENEZIA GIULIA” E UNCZA

Ragazzi

Recentemente si è parlato di fauna selvatica e di ambiente ai ragazzi del centro estivo del Collegio delle Dimesse di Trieste grazie al federcacciatore dott. Lorenzo Frangini, ricercatore del team impegnato nello studio della fauna selvatica in particolare sui grandi predatori presso il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Univeristà di Udine e alla guardia venatoria ambientale zoofila della Federcaccia Tamara Capriglione. Si è voluto creare un lavoro di contatto con i ragazzi offrendo un contributo per un approccio … continua

ABFI. COMMISSIONE DI VALUTAZIONE TROFEI ITALOSVIZZERA

Foto di gruppo con sullo sfondo i trofei

Dopo la felice esperienza slovena, una Commissione di Valutazione dell’Accademia Biometrica Faunistica Italiana è stata invitata quest’anno nel Canton Ticino, segno evidente che l’organizzazione italiana continua a riscuotere consensi e ammirazione anche all’estero. Grazie ai buoni rapporti intrattenuti dal socio Pierangelo Duci con i cacciatori del Cantone, l’Unione Nazionale Zona Alpi (UNCZA) si è fatta promotrice nel mese di marzo dell’evento a Olivone-Blenio. Agli ordini del Presidente di Commissione Luigi Gasperi, un nutrito gruppo di Misuratori Certificati CIC tra i … continua

CON FIDC BERGAMO CORSO PER IL TRATTAMENTO CARNI

Proseguono i corsi a cura di Federcaccia Bergamo dedicati alle numerose attività che vedono protagonisti sul territorio i cacciatori. In collaborazione con Uncza e con lo studio associato Alpvet, l’associazione guidata da Michele Bornaghi organizza in due sedi diversi il corso per persona formata al trattamento delle carni ai sensi di legge. Appuntamento a Gromo nella sede del Comprensorio Valle Seriana di via Papa Giovanni XXIII 27 con le lezioni teoriche il 12, 14, 19 e 21 marzo dalle 20 … continua

CENSIMENTI FAUNA ALPINA: I CACCIATORI SEMPRE PROTAGONISTI

Gallo Forcello

Maggio è il mese degli amori del Gallo Forcello. I maschi, alle prime luci dell’alba si affrontano nulle “arene di canto”, piccole aree situate nelle praterie alpine al sopra del limite del bosco, sempre le stesse negli anni, con combattimenti incruenti ma spettacolari, emettendo soffi e rugolii, per conquistare il cuore dell’amata. Le femmine sostano al limite delle arene, in attesa dell’esito. I cacciatori alpini in concerto con gli organi di vigilanza, ogni anno, visitano le arene, osservandole da punti … continua

UN AVVISO IMPORTANTE

Cover Locandina

Siamo di nuovo nel periodo delle nascite e passeggiando per le campagne e i boschi è facile incontrare piccoli di capriolo ma anche di altri selvatici apparentemente abbandonati. In realtà non è così e toccarli, anche con le più buone intenzioni, significa in realtà condannarli. Limitiamoci a osservarli e allontaniamoci rapidamente cercando di non disturbarli. I CANI VANNO TENUTI A GUINZAGLIO È un obbligo di legge ma soprattutto di rispetto.

UN ALTRO GRANDE STUDIOSO, AMICO E CACCIATORE CI HA LASCIATI

Franco Perco

Il presidente Massimo Buconi, il Consiglio di Presidenza e tutta la Federazione Italiana della Caccia salutano tristemente la scomparsa di Franco Perco e si stringono al dolore dei familiari e degli amici. Laureato in Legge e Scienze naturali, è stato uno dei pionieri della gestione faunistica e venatoria italiana, soprattutto nel campo della caccia di selezione, del controllo selettivo nonché della fruizione delle aree naturali. Si è occupato di pianificazione di alcuni Ambiti venatori e di molte Aree protette, della … continua

GLI ANIMALI DI MARIO RIGONI STERN

Cartolina evento

Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern. Così si intitola la mostra temporanea che si terrà dal 23 ottobre al 27 febbraio 2022, ospitata presso le sale del Palazzo delle Albere a Trento. Il mondo naturale per Mario Rigoni Stern era salvifico e da salvare perché – spiegava citando Giacomo Leopardi e il suo Zibaldone di pensieri – se l’uomo «distrugge la natura recide le radici del futuro». La mostra, attraverso le opere di 15 artisti, rende omaggio … continua

55ª ASSEMBLEA UNCZA. ALL’OMBRA DEL GHIACCIAIO

foto di gruppo

“Finalmente”: con questa parola, pronunciata con enfasi, il presidente nazionale dell’Unione nazionale cacciatori Zona Alpi, Sandro Flaim, ha aperto la 55ª Assemblea annuale. Al cospetto del ghiacciaio del monte Rosa, in quel di Macugnaga (Vco), l’appuntamento saltato lo scorso anno per l’emergenza Covid ha visto di nuovo i rappresentanti delle Sezioni provinciali e dei Circoli incontrarsi per obbedire a quelli che ormai sono i precetti dell’evento: scambiarsi conoscenze, fare cultura e coltivare l’amicizia e la voglia di stare insieme. Missione … continua

ABIF. RIPRENDONO GLI INCONTRI

Copertina Progetto Stambecco UNCZA

Pur sulle montagne russe delle varianti del Covid che ancora sfiancano la società civile e maggiormente le attività non strettamente necessarie, possiamo notare un robusto tentativo di recupero pur applicando tutte le precauzioni del caso. Al momento sono ben 24 le Commissioni già programmate o licenziate (vedi sito ABIF WWW.ABIF.IT). Presto aprirà la stagione venatoria per cui auguriamo il “in bocca al Lupo!” (fino a quando lo si potrà dire!) a tutti i seguaci di Diana. Non fa eccezione l’UNCZA … continua

AD AGOSTO TORNA L’ATTESA ASSEMBLEA UNCZA

locandina assemblea UNCZA

Ritorna finalmente quest’anno dopo lo stop forzoso imposto dal Covid, dal 27 al 29 agosto a Macugnaga (VCO) la tanto attesa assemblea UNCZA, giunta ormai alla sua 55esima edizione. L’evento, organizzato dall’Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi (UNCZA) – Settoriale della Federazione Italiana della Caccia- in collaborazione con la Federcaccia di Verbano-Cusio-Ossola e l’Associazione cacciatori di Macugnaga, prevede un ricco programma nelle tre giornate. Il primo giorno, venerdì 27 agosto, dopo aver riunito nel pomeriggio alle 16.30 il consiglio UNCZA che … continua

ANNULLATA L’ASSEMBLEA UNCZA 2020

LOgo UNCZA

Il presidente dell’Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi ha ufficialmente comunicato che, visto il protrarsi delle misure restrittive conseguenti l’emergenza sanitaria in atto e dell’impossibilità pertanto di poter prevedere con certezza la possibilità per fine agosto di poter effettuare “incontri di numerose persone”, sentite anche le autorità locali, il Consiglio UNCZA, nella seduta del giorno 8 giugno, ha deciso a malincuore di annullare l’effettuazione della “55^ Assemblea annuale UNCZA”,  già prevista a Macugnaga nei giorni 21 – 23 agosto 2020. Con … continua

CON FEDERCACCIA UN HIT SHOW DA NON PERDERE

fidc hit loghi

HIT Show vi aspetta dall’8 al 10 febbraio con una nuova edizione piena di eventi, di novità e di tanti prodotti da vedere e toccare con mano, una immersione completa di tre giorni nel mondo della caccia, del tiro sportivo e dell’outdoor! Torna così l’appuntamento irrinunciabile per gli appassionati e i cacciatori, che appena chiusa una stagione di caccia già sognano quella successiva e vogliono vedere e toccare con mano le ultime novità. Come sempre anche Federcaccia nazionale e Federcaccia … continua

FIDC BRESCIA. PRONTI AD ACCOGLIERE L’ASSEMBLEA UNCZA

locandina

Ne parliamo da un anno, da quando, lasciata Chiusa di Pesio in Piemonte, l’Assemblea UNCZA Nazionale è stata assegnata a Brescia e la scelta del nostro Consiglio Provinciale, condivisa dai territori interessati, si è rivolta alla Alta Val Camonica e segnatamente alle sezioni Federcaccia locali che hanno individuato in Vezza d’Oglio il luogo ideale per lo svolgimento della manifestazione. Con il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Brescia, della Comunità Montana di Valle Camonica, del Comune di Vezza d’Oglio … continua

IN VALLE D’AOSTA PER PARLARE DELLO STAMBECCO

convegno

Il progetto sulla gestione venatoria dello stambecco dell’Unione nazionale cacciatori zona Alpi è stato presentato in Valle d’Aosta proprio nelle montagne del Gran Paradiso, là da dove provengono i ceppi reintrodotti nel secolo scorso per salvaguardare la specie. Sabato primo giugno ad Aymavilles presso il salone dell’Unité des Communes Valdotaines Grand Paradis, si è tenuto il convegno “Progetto stambecco : attualità e prospettive per lo stambecco sulle Alpi italiane” organizzato da Uncza, FIdC Valle d’Aosta, Comitato regionale per la gestione … continua

CONVEGNO NAZIONALE SULLO STAMBECCO AD ALBINO: UN SUCCESSO A CURA DI UNCZA E FEDERCACCIA BERGAMO

CONVEGNO NAZIONALE SULLO STAMBECCO AD ALBINO 2019

Successo di folla, tanti cacciatori e tante persone interessate alla gestione dello stambecco. L’Auditorium di Albino ha ospitato il convegno Nazionale dal titolo “Lo stambecco alpino: attualità e prospettive”, a cura dell’Uncza Nazionale e del Circolo delle Prealpi Orobiche e della Fidc di Bergamo. Numerosi anche i politici presenti, a partire dall’Assessore al Turismo di Regione Lombardia Lara Magoni, i consiglieri Paolo Franco e Roberto Anelli, oltre al Sindaco di Albino Fabio Terzi, fermi nella volontà di continuare a difendere la … continua