A MACERATA NASCE UN PROGETTO PER UNA NUOVA FILIERA TRACCIATA DELLA SELVAGGINA

Capriolo nel bosco

Fondazione UNA e URCA Macerata insieme per sviluppare il Centro di Lavorazione della Selvaggina (CLS) di Serrapetrona, che sarà inaugurato sabato 10 luglio, primo passo per creare una filiera della selvaggina marchigiana. Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e URCA Macerata hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per collaborare alla creazione, sviluppo e promozione a Serrapetrona (MC) di un Centro di Lavorazione Riconosciuto della Selvaggina derivante da attività di caccia di selezione (in particolare di ungulati), con l’intento di fornire … continua

L’U.R.C.A. MACERATA FESTEGGIA SANT’UBERTO

La celebrazione della Santa Messa

Domenica 3 novembre si sono svolti i festeggiamenti, organizzati dall’U.R.C.A. Gestione Fauna e Ambiente di Macerata, per il patrono dei cacciatori Sant’Uberto. I festeggiamenti, primi nel loro genere a livello regionale, sono iniziate con la celebrazione della Santa Messa, accompagnata dalle musiche dei suonatori di corno del Quartetto Leitget, officiata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Giancarlo Veccerica, presso la Chiesa del Monte Aguzzo, chiesa tra le poche rimaste agibili dopo gli eventi sismici, situata ad un’altezza di oltre 800 metri … continua

DRONI IN SOCCORSO DEI CAPRIOLI

Verifica della traccia termica

Chi pratica la Caccia in maniera consapevole, nel pieno rispetto delle risorse naturali e faunistiche ha a cuore la protezione attiva della fauna. L’applicazione concreta di queste aspirazioni porta a percorrere nuove strade. È stato varato un progetto pilota su proposta dell’ URCA GESTIONE FAUNA E AMBIENTE SEZIONE PROVINCIALE DI MACERATA, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 e l’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini,  che vede l’utilizzo di droni dotati di fotocamera con rilevatore termico per individuare e salvare i … continua

TAR RESPINGE IL RICORSO URCA

capriolo femmina

L’Atc Siena 3 Nord informa che il TAR della Toscana ha respinto il ricorso promosso da URCA Gestione Fauna e Ambiente sul prelievo di femmine e piccoli di capriolo. VISUALIZZA LA SENTENZA Attendiamo disposizioni dalla Regione Toscana in merito alle procedure di riattivazione del prelievo. Ne daremo notizia appena possibile.

AD AREZZO URCA FESTEGGIA 30 ANNI DI CACCIA DI SELEZIONE

urca arezzo logo

Si terrà sabato 8 settembre ad Arezzo, presso il Centro Congressi, la Festa per i 30 anni della caccia di selezione nella provincia. La gestione dei cervidi e bovidi secondo i criteri della caccia di selezione costituisce uno dei modelli più affermati di gestione sostenibile delle risorse faunistiche. Questa esperienza nella “Zona Alpi” è stata ereditata nelle sue linee essenziali dalla tradizione austro-ungarica, si è sviluppata nell’area dell’Appennino negli ultimi decenni, proprio a partire dalle province di Forlì e Arezzo … continua

UNA PRECISAZIONE DA URCA – UNCAA

capriolo femmina

Ormai da qualche giorno il mondo dei Cacciatori di Selezione si trova ad affrontare una situazione che mai nessuno avrebbe potuto sospettare che accadesse: una associazione che si dovrebbe interessare della gestione della Caccia di Selezione è riuscita a fare quello che neanche le Associazione Protezionistiche più estremiste erano riuscite neanche a pensare. BLOCCARE I PIANI E I TEMPI DI PRELIEVO DI FEMMINE E PICCOLI DELLA SPECIE CAPRIOLO. Vogliamo essere certi che nessuno possa confondere tale associazione (urca – gestione … continua

URCA. RICORSO AVVERSO LA DELIBERA CONSIGLIO REGIONALE N° 633/2018

urca logo

URCA ha ritenuto necessario e doveroso intervenire in ordine all’ultimo e più grave dei provvedimenti straordinari emanati dalla Regione Toscana ed avente ad oggetto, tra l’altro, l’estensione dei tempi del prelievo del capriolo anche al periodo 15 agosto-30 settembre e 1 gennaio-15 aprile. Occorre rilevare, in primis, che la delibera relativa al calendario di prelievo della specie capriolo in Toscana è solo la più eclatante delle anomalie emanate. Dato, questo, confermato anche dal parere contrario espresso in merito dall’ISPRA, ovvero … continua

UN NUOVO TRAGUARDO PER URCA LAZIO

urca lazio

È con grande soddisfazione che celebriamo un nuovo significativo “passo in avanti” verso la ” Buona gestione”. Con la supervisione tecnica del coordinatore nazionale Arcieri Urca Emilio Petricci e l’impegno organizzativo dei colleghi Sandro Bruni e Rolando Gentili si è recentemente tenuto a Viterbo il 1° Corso per il prelievo selettivo con l’arco. L’iniziativa si aggiunge alle tante altre(Frosinone)  attività’ di formazione Urca Lazio finalizzate alla crescita culturale del mondo venatorio. A tutti gli attori di questo successo i ns. complimenti e ” Ad … continua

URCA LAZIO. LA PRONTA RISPOSTA DELLA REGIONE

urca

Per correttezza ed opportuna informazione pubblichiamo la tempestiva risposta della Regione Lazio. Dr. Erisi Le comunico che la scrivente struttura ha richiesto la stampa dei tesserini per il prelievo di selezione e i tesserini venatori stagione 2017/2018 alla competente struttura regionale Centrale Acquisti in data 14/03/2017. Per problemi legati alla gara per l’individuazione della ditta fornitrice la consegna dei tesserini per la selezione ha subito un ritardo. La ditta aggiudicataria sarà in grado di fornire i tesserini nel giro di … continua

URCA LAZIO: “LA MISURA È COLMA!”

urca

Per opportuna conoscenza degli associati e di tutti gli interessati , si pubblica la lettera inviata alla regione Lazio e agli Atc Vt1-Vt2 e Fr1 avente ad oggetto alla caccia di selezione: ” Preg.mi Assessore Hausmann e suoi uffici in indirizzo, Presidente Corsini, Presidente Vivoli, Presidente Scarito, nell’interesse e per conto degli associati Urca Lazio e del movimento della caccia di selezione tutto, invio la presente per significarvi quanto segue: Sulla base delle indicazioni Ispra relative ai corretti tempi di … continua

URCA SENESE SCRIVE ALL’ASSESSORE REMASCHI

uncaa urca senese

Egregio Assessore, ormai una decina di giorni fa, abbiamo ricevuto notizia della rivisitazione dei piani e tempi di prelievo relativi alle specie Capriolo e Cervo nelle aree problematiche della Provincia di Siena e desideriamo comunicarle che siamo rimasti basiti! Non staremo qua a polemizzare riguardo alla assurdità della previsione di abbattimento delle femmine sottili di capriolo dal 15 agosto al 30 settembre, né sul surreale asteriscato che segue, tratto dal vostro Allegato A): (*) L’eventuale errore di prelievo nelle classi femminili … continua

ALLA FESTA DI CASELLA SI PARLA ANCHE DI CANI DA TRACCIA

urca

Fra le diverse iniziative predisposte in occasione della ormai imminente Festa di Casella, si segnala che sabato 25 giugno presso lo stand dell’URCA, con il patrocinio della S.A.C.T. (Società Amatori Cani da Traccia), Società specializzata dell’ENCI, si svolgerà un breve convegno sul “cane da traccia” ovvero, per chi non praticasse questa forma di caccia e non avesse occasione di conoscere questi splendidi ausiliari, quei cani che vengono utilizzati nell’ambito della caccia di selezione per il recupero degli ungulati feriti. Nel … continua

CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI, FEDERCACCIA E URCA: “FAVOREVOLI ALLA LORO GESTIONE NEL LAZIO”

capriolo

Totale sintonia e spirito collaborativo sono emersi dal recente incontro tra i presidenti regionali del Lazio di Federcaccia e Urca, Aldo Pompetti e Ernesto Erisi, in materia di caccia di selezione e gestione degli ungulati sul territorio regionale. “Siamo assolutamente favorevoli – dichiara il presidente Fidc Lazio Aldo Pompetti – alla caccia di selezione agli ungulati in tutte le province del Lazio. Dico di più: riteniamo utile e applicabile il metodo selettivo per tutte le specie di ungulati, non soltanto … continua

CINGHIALI. ARCI CACCIA, ENALCACCIA E URCA DI TERAMO: “SIAMO SODDISFATTI. ORA PROSEGUIRE”

“E’ con soddisfazione che leggiamo i primi risultati ottenuti a seguito dell’applicazione del Piano di abbattimento dei cinghiali diffusi ieri dalla Provincia di Teramo“: a parlare sono Massimo Sordini e Giuseppe Olivieri, presidenti provinciali delle Associazioni Venatorie Arci Caccia ed Enalcaccia insieme a Giovanni Muzii, presidente dell’Associazione di protezione ambientale URCA. “Questi primi risultati – continuano i tre presidenti – non giungono inaspettati, almeno per quanto ci riguarda. Abbiamo sostenuto fin dall’inizio il Piano della Provincia, in particolare durante le … continua

TERAMO. CORSI SPECIALISTICI PER I CACCIATORI NELL’INTERESSE DELLA COMUNITÀ

cinghiali

Arcicaccia, Enalcaccia ed Urca, sezioni provinciali di Teramo, hanno programmato la realizzazione di due corsi destinati alla formazione dei cacciatori. Il primo corso consentirà di ottenere l’abilitazione a “cacciatore di cinghiale in forma collettiva con la tecnica della girata”, mentre l’altro corso è per “conduttori di ausiliari con funzione di cane da limiere” I corsi inizieranno a Villavomano(Te) il 7agosto e non sono certo una novità per le tre associazioni che ormai da anni lavorano fianco a fianco per offrire … continua

TERAMO. SUL CINGHIALE PROVINCIA E ATC SI SCONTRANO. LA POSIZIONE DI ENAL, ARCI E URCA

Riceviamo e pubblichiamo. Le associazioni Enalcaccia, Arci Caccia e URCA in questi ultimi anni si sono cimentate fattivamente nelle tematiche di gestione del territorio e hanno lanciato uno stimolo amministrativo avente a tema una sfida tecnica ed etica sul controllo del suddetto e caro territorio ai fini della preservazione e gestione delle risorse cosi come avviene nelle altre regioni del nord Italia e del Nord Europa. Infatti le suddette associazioni hanno rivolto l’attenzione sulla gestione del territorio e sul controllo … continua

ARCI CACCIA, ENALCACCIA E URCA DI TERAMO: FINALMENTE PUÒ INIZIARE UNA GESTIONE SERIA DEL PRELIEVO DEL CINGHIALE

cinghiale

Le Associazioni EnalCaccia, URCA ed Arci Caccia della Provincia di Teramo, esprimono soddisfazione per l’approvazione cui si è giunti, da parte del Consiglio provinciale di Teramo, del “Piano Quinquennale del Prelievo del Cinghiale”. Questo piano, che ha visto l’autorizzazione della Regione Abruzzo e dell’ISPRA, è lo strumento fondamentale indispensabile che attendevamo per il controllo serio ed efficace della “gestione cinghiale”, che tanti danni sta causando all’economia agricola della nostra Provincia. Segnaliamo con preoccupazione che si è arrivati a rimborsi per … continua

ARCIERI URCA: A MAGGIO UN CONVEGNO SULL’USO DELL’ARCO NELLE ZONE “SENSIBILI”

Organizzato dal Gruppo Arcieri Urca, si terrà il prossimo 12 maggio un convegno dedicato all’utilizzo dell’arco per l’intervento in contesti definiti “critici”, quali possono essere aree protette, zone limitrofe alle abitazioni, o dove la deflagrazione del fucile può essere poco opportuna, come ad esempio in prossimità di impianti industriali. Dopo l’attivazione della caccia con l’arco in forma selettiva in varie regioni, il convegno vuole verificare se l’utilizzo dell’arco rappresenti una opportunità anche in altri contesti, offrendo uno strumento in più … continua

U.R.C.A. AL GAME FAIR

L’U.R.C.A., Unione Nazionale Cacciatori dell’Appennino sarà presente come ormai di consueto anche al Game Fair che si terrà Tarquinia, località Spinicci, dal 2 al 5 giugno prossimi. In programma, mostra trofeistica ed esposizione tassidermistica, Commissione CIC misurazione trofei, II Raduno Conduttori cani da traccia e limiere U.R.C.A. Sabato 4 dalle 15.30 alle 17.00, sfilata Presentazione gruppi e delegazioni conduttori – Cenni sulle razze e standard di lavoro-Presentazione Commissione Cinofilia applicata alla caccia di selezione Urca – Relazione programma di lavoro-consegna … continua

URCA: MUORE IL FONDATORE TOLOMELLI

È purtroppo venuto a mancare Aroldo Tolomelli, fondatore dell’Urca. Tolomelli, che è stato anche senatore per l’allora PC dal dal 1976 al 1983, aveva novant’anni ed era nato a Funo di Argelato nel 1921. Venerdì 8 Aprile dalle ore 10 alle ore 16 la salma sarà esposta nella Sala rossa nel Comune di Bologna, mentre le esequie, in forma strettamente privata, avranno luogo sabato.