VENETO, NUOVO DIPARTIMENTO PER DIFESA DEL SUOLO E FORESTE

Nell’ambito del piano di riorganizzazione, approvato nel corso dell’ultima seduta della Giunta regionale, è stata prevista la creazione di un nuovo dipartimento che accorperà difesa del suolo e foreste e avrà in carico tutta la gestione di questa materia. Lo sottolinea l’assessore veneto alle politiche ambientali e forestali, Maurizio Conte, evidenziando – insieme alle organizzazioni sindacali di settore – che la nuova struttura tra le sue competenze avrà anche la progettazione e la realizzazione dell’attività di difesa idrogeologica, con la … continua

COLDIRETTI, IN VENETO PIU’ CINGHIALI CHE PECORE. DANNI DA SELVAGGINA IN AUMENTO E UN PIANO FAUNISTICO SENZA CASSA

“Forse ci sono più cinghiali che pecore in Italia visto che i danni da selvaggina, in particolare quelli provocati da ungulati e lupi,  superano il valore di 100 milioni di euro per circa 3 mila ovini sbranati”. E’ quanto ha detto il responsabile dell’area ambiente e territorio di Coldiretti, Stefano Masini, oggi al convegno organizzato a Padova da Federcaccia, Arci caccia e Anuu. Secondo Masini questa è una delle cause che  insieme all’abbandono delle aree marginali, la cementificazione e lo … continua

VENETO. CONTE: “SOLO 1% TASSE AMBIENTALI DESTINATE A SICUREZZA TERRITORIO. FACCIO APPELLO ALLO STATO E CHIEDO SVINCOLO PATTO DI STABILITÀ”

“Se solo l’1% delle cosiddette tasse ambientali è destinato alla messa in sicurezza de territorio il problema è estremamente grave. Rivolgo un appello al Governo nazionale perché, già nel bilancio correte, preveda maggiori risorse da destinare a questo settore”. Lo sottolinea l’assessore all’ambiente della Regione del Veneto Maurizio Conte, in relazione alla denuncia della Cgia secondo la quale solo una minimissima percentuale delle “imposte ecologiche” sono destinate alla sicurezza del territorio. “Tale insufficienza di risorse – aggiunge Conte – è … continua

SVILUPPO RURALE IN VENETO. VIA ALLA SECONDA FASE DI CONSULTAZIONE PER DEFINIRE IL PSR 2014 – 2020

Il Veneto entra nella seconda fase della consultazione del partenariato per la definizione del nuovo Programma di Sviluppo Rurale per il periodo di programmazione 2014-2020. “Lo facciamo anche sulla base di quanto emerso dalla prima fase di confronto con il Tavolo regionale di Partenariato – sottolinea l’assessore all’agricoltura Franco Manzato – passando dall’analisi dei fabbisogni all’elaborazione della strategia vera e propria”. Sono stati messi in programma quattro incontri con il Partenariato, che si terranno alla Corte Benedettina di Legnaro, in … continua

BANDI AGROAMBIENTE 2013. IN VENETO FINANZIATI INTERVENTI PER OLTRE 7,3 MILIONI

regione veneto

E’ stata positiva la risposta ai Bandi del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto relativi alle azioni agro ambientali, pubblicati lo scorso maggio. È il responso delle graduatorie approvate da Avepa, l’organismo pagatore regionale, al termine dell’istruttoria delle domande presentate. Sono stati finanziati complessivamente 403 interventi per la Misura 214 “Pagamenti agroambientali”, ai quali sono state assegnate risorse per 3 milioni 655mila euro. La sottomisura 214-a, relativa alla cura e al miglioramento delle fasce tampone, delle siepi e dei boschetti, … continua

DISSESTO IDROGEOLOGICO. L’AZIONE DI TUTELA IN VENETO

A inizio novembre riaffiora la memoria dell’alluvione del 1966, una ferita riaperta sul territorio veneto dalla più recente alluvione che tra la fine di ottobre e i primi di novembre del 2010 ha provocato una quindicina di grandi rotte arginali e allagato 150 km quadrati in circa 130 Comuni. “Il lavoro di ripristino delle difese idrauliche è stato impegnativo – fa rilevare il presidente della Regione Luca Zaia – e ha visto la realizzazione di 925 interventi tra grandi e … continua

CACCIA. GIUNTA VENETA APPROVA LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APPOSTAMENTI

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla caccia Daniele Stival, ha approvato nella sua seduta odierna [28 ottobre] le disposizioni in materia di appostamenti per la caccia e nello specifico gli indirizzi applicativi in materia di titoli edilizio e paesaggistico per la realizzazione di strutture adibite ad appostamento per l’esercizio della caccia, che si è inteso emanare a seguito della recente Legge Regionale numero 23 del 24 settembre scorso. “Era necessario intervenire – ha esordito Stival – e … continua

ARCI CACCIA VENETO: APPROVATA DELIBERA SUI CAPANNI. UN ALTRO PASSO FATTO, MA NON FERMIAMOCI! INFORMEREMO I CACCIATORI, SENZA FARE DEL BECERO POPULISMO CHE LASCIAMO AD ALTRI!

arci caccia

Riceviamo e pubblichiamo. Apprendiamo con favore che oggi è stata approvata una Delibera di Giunta sui Capanni da Caccia, una sorta di testo esplicativo, che segna un ulteriore “passo” nel solco di dare certezza del diritto su questa materia. Speravamo che già con la legge n.23/2013 si fosse scritta la parola fine, ma le interpretazioni erano difformi: bene quindi, come si è convenuto, specificare con delibera di Giunta. Ringraziamo l’Assessore alla Caccia Stival e la Giunta per questo ulteriore provvedimento … continua

IL VENETO CANDIDA IL DELTA DEL PO A RISERVA DELLA BIOSFERA UNESCO

delta del po

Il Veneto candida il Delta del Po a Riserva della Biosfera nell’ambito del programma UNESCO “L’Uomo e la Biosfera” (MAB – Man and the Biosphere). Il primo passo è stato formalizzato oggi dalla Giunta regionale con l’approvazione del testo del protocollo d’intesa con l’Ente Parco Regionale del Delta del Po, finalizzato ad attivare le azioni necessarie alla promozione ed allo sviluppo socioeconomico sostenibile del territorio e alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, iniziative funzionali al riconoscimento a Riserva della … continua

TAR RIGETTA SOSPENSIVA CONTRO CALENDARIO VENATORIO VENETO

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha rigettato, con propria ordinanza, la richiesta di sospensiva avanzata da alcune associazioni ambientaliste contro il Calendario Venatorio del Veneto. Temi del contendere sono, in particolare, la determinazione del carniere stagionale e giornaliero per alcune specie quali la tortora, la quaglia, il codone e l’allodola; l’estensione della caccia ai corvidi alla prima decade di febbraio; l’autorizzazione alla liberazione delle quaglie comuni nelle aziende faunistico venatorie. Alla Regione era stato contestato il mancato rispetto del parere obbligatorio … continua

VENETO: TONIOLO (PDL), SI POSSONO UTILIZZARE NUOVAMENTE GLI APPOSTAMENTI

Con l’emendamento approvato oggi in aula sugli appostamenti per la caccia, i cacciatori veneti, seppur a determinate condizioni, possono tornare a utilizzare i casotti senza rischiare la denuncia per abuso edilizio e presunto abuso paesaggistico”. Lo afferma il consigliere Costantino Toniolo, dopo l’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge 376 “rideterminazione del termine di validità del piano faunistico venatorio regionale approvato con legge del 5 gennaio 2007, n. 1, illustrata dal presidente Davide Bendinelli. “L’emendamento della Giunta che permette … continua

VENETO: INSEDIATO TAVOLO BLU PESCA AMATORIALE. PRIMO PROBLEMA L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALINE ELETTRICHE

Pesca amatoriale e ambiente uniscono le forze per salvaguardare i corpi idrici: verrà riesaminata la questione delle centraline idroelettriche attualmente presenti nei corsi d’acqua del Veneto e si punta all’introduzione di norme regionali per la salvaguardia delle aree naturali di ripopolamento e di pesca. Sono questi i primi obiettivi fissati a Treviso durante l’insediamento della “Consulta regionale per la pesca ricreativa”, avvenuto stamane nella sede del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, su convocazione dell’assessore alla pesca del Veneto Franco … continua

AGRICOLTURA. PASSA PER LE RETI LO SVILUPPO DELLE AREE RURALI DEL VENETO

L’inclusione sociale, uno degli undici obiettivi tematici fissati dalla Commissione Europea per il periodo 2014 – 2020, sarà tra le sei priorità della prossima programmazione dello sviluppo rurale. Sull’analisi dei fabbisogni nell’ambito di questa priorità si è mossa la ricerca realizzata dal Centro Studi Giorgio Lago dell’Università di Padova e discussa dal partenariato dello Sviluppo Rurale. Tre le principali “focus area” considerate: la diversificazione e la creazione di piccole e medie imprese; lo sviluppo delle zone rurali; la diffusione e … continua

SVILUPPO RURALE 2014 – 2020: IN VENETO PARTECIPAZIONE TRASPARENTE IN DIRETTA STREAMING AGLI INCONTRI DI PARTENARIATO

regione veneto

Il Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020 sta per nascere e la gestazione sarà la più partecipata finora realizzata: i lavori degli incontri di partenariato per definire le strategie d’azione per i prossimi sette anni sono stati infatti seguiti da quasi 1.200 partecipanti, la maggior parte dei quali in streaming dal portale dell’agricoltura www.piave.veneto.it. “Segno di grande attenzione per quello che attende il settore – ha commentato l’assessore all’agricoltura Franco Manzato – ma anche voglia di partecipazione nel definire … continua

VENETO. ADOTTATE LE PROPOSTE DI PIANI FAUNISTICO-VENATORI REGIONALE E PROVINCIALI PER IL PERIODO 2014-2019. STIVAL: “AL VIA LE CONSULTAZIONI CON IL PUBBLICO”

Dopo un complesso lavoro di preparazione e coordinamento avviato, con la sottoscrizione di uno specifico protocollo d’intesa a giugno 2011, la Regione e le Province del Veneto sono pervenute all’adozione delle rispettive proposte di Piano faunistico – venatorio per il periodo 2014-2019. I Piani faunistico-venatori propongono, ognuno per le parti di propria competenza, gli elementi di pianificazione territoriale, di programmazione e regolamentazione delle attività venatorie e di gestione ambientale e della fauna sulla base di obiettivi strategici ambientali e gestionali … continua

CERVI IN CANSIGLIO: ZAIA ISTITUISCE COMMISSIONE. “VALUTARE OPZIONI, CONFERMO NO AD ABBATTIMENTO E CACCIA

Sarà una commissione di tecnici in capo a Veneto Agricoltura a definire in ogni suo aspetto il problema del proliferare dei cervi in Cansiglio e ad indicare le possibili soluzioni. Lo ha annunciato il presidente della Regione Luca Zaia nel corso del punto stampa odierno tenutosi dopo la riunione della Giunta regionale. “La commissione – ha precisato Zaia – lavorerà in fretta e consegnerà gli esiti entro il 15 settembre prossimo. Confermo – ha aggiunto il presidente – che l’unica … continua

ARCI CACCIA VENETO SCRIVE ALL’ANCI REGIONALE SULLA QUESTIONE DEI CAPANNI

In merito alla questione degli appostamenti fissi il presidente regionale dell’Arci caccia ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Nel solco delle decine di iniziative che le associazioni venatorie nazionali stanno cercando di fare per salvare gli appostamenti fissi da caccia per la stagione venatoria 2013/2014, attendendo che si concretizzi un provvedimento regionale a cui stiamo lavorando tutti, abbiamo provveduto (come si nota da lettera sottostante) a chiedere un incontro al Presidente Regionale Anci. Chiediamo, sostanzialmente, visto che i Sindaci si stanno … continua

IN VENETO GIORNATA DI FUOCO PER IL SOCCORSO ALPINO. ZAIA: “BRAVI I VOLONTARI, MA LA MONTAGNA VUOLE VISITATORI PREPARATI”

“Un grazie di cuore al Soccorso Alpino, ai volontari e al personale del Suem di Pieve di Cadore, la cui professionalità, dedizione e rapidità hanno mitigato ieri il bilancio di una giornata che poteva essere anche più drammatica per quanto riguarda gli incidenti avvenuti sulle nostre montagna. Bravi, la Regione non mancherà di appoggiare il vostro impegno”. Con queste parole il presidente del Veneto Luca Zaia ha commentato i numerosi interventi che hanno visto impegnati decine di volontari e il … continua

ARCI CACCIA VENETO: UN PASSO AVANTI POSITIVO PER LA CACCIA

arci caccia

Riceviamo e pubblichiamo. “Riteniamo opportuno, per fare chiarezza al mondo venatorio cercando di evitare speculazioni inopportune, mandare un comunicato su quanto avvenuto il 6 Agosto in Regione Veneto in merito all’atteso incontro tecnico, da noi auspicato,  fra le associazioni regionali venete dei cacciatori, i tecnici e l’assessore Daniele Stival. Associazioni presenti all’incontro erano, oltre a noi di Arci Caccia, EPS, ANUU, FIDC, Libera Caccia, Enal Caccia, Italcaccia. Il tema in discussione dovevano essere le cosiddette “Cacce in Deroga”, ma si … continua

CONTROLLO POPOLAZIONE DEI CERVI IN CANSIGLIO: SARA’ PRESENTATO AL PRESIDENTE ZAIA DOCUMENTO TECNICO PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

“Il problema principale non sono i cervi, che pure rappresentano una risorsa da gestire con rispetto e oculatezza: il vero e più difficile compito al quale siamo chiamati è quello di garantire la salvaguardia di un bene naturalistico e ambientale tra i più preziosi della nostra regione e del nostro Paese, la foresta del Cansiglio”. E’ questo il pensiero dell’assessore veneto alla caccia, Daniele Stival, a conclusione dell’incontro svoltosi stamani nella sede di Veneto Agricoltura di Pian del Cansiglio nel … continua