ASSESSORE VENETO ZORZATO A BELLUNO: PAESAGGIO VALORE AGGIUNTO

“Tutto sta cambiando con una velocità straordinaria e chi ha il compito di programmare lo sviluppo futuro non può non tenerne conto. Anche per quanto riguarda il territorio l’approccio è cambiato. L’aspetto paesaggistico che veniva considerato finora quasi un obbligo, oggi è diventato un valore aggiunto su cui puntare per la crescita, insieme a turismo e cultura”. Lo ha detto il vicepresidente della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato, illustrando nei giorni scorsi a Belluno le strategie del … continua

VENETO: INCONTRI PER FAR CONOSCERE I RISULTATI DEL LAVORO PER IL PTRC

La giunta veneta ha ultimato il processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), adottato nel 2009, che assumerà anche valenza paesaggistica. Si tratta di un momento centrale per definire e dare nuovo significato al disegno territoriale del Veneto, attraverso il massimo coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati del territorio regionale. Il Veneto sarà infatti la prima regione in cui la pianificazione urbanistico-territoriale e quella paesaggistica confluiranno in un unico piano. La variante parziale al PTRC per l’attribuzione … continua

MERCOLEDI’ 19 GIUGNO A PALAZZO BALBI PRESENTAZIONE DI “GUSTO – BIENNALE DEI SAPORI E DEI TERRITORI”

regione veneto

Mercoledì 19 giugno prossimo, alle ore 11.30, nella Sala Pedenin di Palazzo Balbi a Venezia, sede della Giunta Regionale del Veneto, si terrà la conferenza stampa di presentazione di GUSTO – biennale dei sapori e dei territori alla presenza dell’assessore al turismo Marino Finozzi. Interverranno tra gli altri: Gianni Gobbato, Presidente dell’Associazione Venezia Cultura Natura; GianMarco Tognazzi, testimonial Gusto – biennale dei sapori e dei territori; Gigi Piumatti, Presidente di Slow Food Editore; Carla Rey, Assessore al Commercio e Attività … continua

VENETO: PIANO REGIONALE FORESTALE

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente e alle foreste Maurizio Conte, ha avviato l’attività di aggiornamento del piano regionale delle attività di pianificazione e gestione forestale. “Nel piano di quest’anno – spiega Conte – verrà dato particolare rilievo all’analisi delle politiche di settore a sostegno della futura programmazione comunitaria 2014/2020 a supporto della gestione forestale”. “La predisposizione del Piano annuale delle attività di pianificazione e gestione forestale – aggiunge Conte – rappresenta l’occasione per armonizzare l’attività settoriale alla programmazione … continua

VENETO: DISPOSIZIONI PER L’ATTIVITÀ DI PESCATURISMO

La Giunta veneta, su proposta dell’assessore alla pesca Franco Manzato di concerto con il collega al turismo Marino Finozzi, ha approvato le disposizioni applicative per lo svolgimento dell’attività di pescaturismo, prevista dalla legge regionale n. 28 dell’agosto scorso. “Il pescaturismo è un’importante attività economica – ha ricordato Manzato – in grado di valorizzare le produzioni locali, il territorio e le aree costiere del Veneto e di assicurare agli operatori un reddito aggiuntivo in una situazione di forte crisi del settore, … continua

CACCIA: GIUNTA VENETA APPROVA CALENDARIO VENATORIO 2013-2014

cacciatore con cane

La Giunta regionale del Veneto, nella sua seduta odierna su proposta dell’assessore alla caccia Daniele Stival, ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2013-2014, scaturito da un’approfondita istruttoria, sentite le Province ed acquisito il parere dell’Ispra. L’apertura generale è fissata per il 15 settembre 2013. La chiusura generale è per il 30 gennaio 2014. Il calendario indica anche specifici periodi a seconda della specie cacciabili. “Anche quest’anno – sottolinea Stival – il lungo e approfondito lavoro istruttorio ha prodotto … continua

IL VENETO AUMENTA LA LICENZA DI PESCASPORTIVA E DESTINA L’INTROITO ALL’AUTOGESTIONE DEI PESCATORI

Aumentano in Veneto le tariffe della licenza di pesca dilettantistico – sportiva, ma il maggiore introito tornerà ai pescatori e finanzierà l’autogestione del settore. Lo ha confermato l’assessore regionale alla pesca Franco Manzato, che ha incontrato direttamente i presidenti dei bacini di pesca e delle associazioni dei pescasportivi nella sede del Centro Ittiogenico del Lago di Santa Croce, nel Comune bellunese di Farra d’Alpago, alla luce delle novità introdotte in un comparto “che ha enormi potenzialità sia economiche per l’indotto … continua

VENETO: TOSATO, POSSAMAI E CAPPON (LN), LEGGE FAUNA SELVATICA FONDAMENTALE PER AREE PARCO E MONTAGNA VENETA

regione veneto

“Con la legge approvata oggi si prevede finalmente un sostegno a quegli agricoltori ed allevatori che hanno subito danni consistenti dalla presenza indiscriminata di cinghiali nelle loro proprietà e si dà la possibilità di ridurre numericamente questi animali anche all’interno dei Parchi”. E’ il commento dei consiglieri leghisti Paolo Tosato, Gianpiero Possamai e Bruno Cappon all’approvazione della legge per la gestione della fauna selvatica nel territorio regionale. “Si tratta – hanno proseguito i rappresentanti leghisti – di una risposta concreta … continua

SETTIMANA AMBIENTE VENETO. GLI EVENTI DI MARTEDI’ 19 MARZO

regione veneto

Domani in Fiera a Padova, in concomitanza con la manifestazione “Settimana dell’Ambiente Veneto” promossa dalla Regione dal 16 al 24 marzo, si aprirà anche il SEP, Salone Internazionale dedicato all’ambiente. A chiusura del convegno inaugurale (ore 9.00-13.00) “Believe in future: invest in happiness to support economic development” (Sala Conferenze Padiglione 8) interverrà l’assessore regionale alle politiche ambientali Maurizio Conte. La “Settimana dell’Ambiente Veneto” si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo della scuola sulle questioni ambientali. L’iniziativa si articola … continua

PARTE SABATO LA SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO

Prende il via sabato 16 marzo la Settimana dell’Ambiente Veneto, iniziativa della Regione che fino al 24 marzo guiderà alla scoperta dei luoghi e delle azioni con cui nel Veneto si punta a salvaguardare le risorse naturali. Si potranno visitare oltre cinquanta siti dedicati alla tutela dal rischio idrogeologico, alla gestione del patrimonio idrico o al recupero dei rifiuti. In più si terranno convegni nell’ambito del SEP-Salone Internazionale dedicato all’Ambiente in Fiera a Padova e la prima edizione del concorso … continua

SEP E SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO

Dal 16 al 24 marzo la Settimana dell’Ambiente Veneto farà da guida alla scoperta dei luoghi e delle azioni con cui la Regione preserva le risorse naturali. Le finalità dell’iniziativa sono state illustrate stamane dall’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte in occasione della presentazione dell’edizione 2013 di SEP, il Salone internazionale dedicato all’ambiente, in programma in Fiera a Padova dal 19 al 22 marzo. “Le due manifestazioni sono in sinergia – ha detto Conte – e serviranno a lanciare dal cuore … continua

VENETO: ACCONTO AI PARCHI REGIONALI PER GARANTIRNE LA CONTINUITÀ

regione veneto

La Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Franco Manzato, ha impegnato circa un milione 433 mila euro a favore degli organismi gestori dei cinque parchi regionali del Veneto, come acconto sulle spese di gestione per l’anno corrente. L’entità del finanziamento – ha fatto presente Manzato – è pari ad un terzo di quanto assegnato nel corso del 2012; l’impegno di spesa è peraltro indispensabile per garantire disponibilità di cassa e assicurare così il funzionamento e la gestione dei parchi, che sono … continua

RABBIA: IL TERRITORIO VENETO TORNA NELLO STATUS “INDENNE” DOPO 3 ANNI

volpe

L’intero territorio del Veneto ha riacquisito, dopo oltre 3 anni, lo status di indennità dalla rabbia silvestre che, a partire dal 2008-2009, aveva progressivamente colpito le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e parte delle Province Autonome di Bolzano e Trento. Ne dà notizia con soddisfazione l’assessore regionale alla caccia. “La novità – riferisce – ci è stata formalizzata con una nota dal Ministero della Salute, ed è una novità molto positiva, perché questa situazione aveva creato molti disagi anche al … continua

A CORTINA D’AMPEZZO UN SENTIERO DIVENTA STRADA

regione veneto

“Transita” dall’elenco dei “sentieri” a quello delle “strade” il tracciato “Pian de Loa – Boite – Sant’Uberto” in Comune di Cortina d’Ampezzo. La traslazione è finalizzata ad una sistemazione del percorso per un tratto di alcune centinaia di metri, in modo da adibirlo non solo all’escursionismo, ma anche a itinerario ciclabile e, in inverno, per lo sci nordico. La Giunta veneta, su iniziativa dell’assessore regionale ai parchi e alle aree protette, ha infatti approvato una specifica variante parziale al Piano … continua

VENETO: PIANO FAUNISTICO-VENATORIO PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2013

“È prorogata fino al 30 settembre 2013 la validità dell’attuale Piano faunistico venatorio, analoga proroga vale anche per gli organismi di gestione degli ambiti territoriali di caccia”. Lo ha deciso, con i voti della maggioranza Lega-Pdl, (21 si, 11 no e 3 astenuti) il Consiglio regionale approvando un disegno di legge presentato dalla Giunta. Si tratta della seconda proroga di questo strumento. Nel febbraio dello scorso anno, infatti, l’assemblea veneta, sempre con i voti di Pdl e Lega Nord, stabilì, … continua

VENETO, SVILUPPO RURALE: DOCUMENTAZIONE IN SITO AVEPA PER ULTIMO BANDO DA 88 MILIONI DI EURO

Informazioni e documentazione per la presentazione delle domande di aiuto per l’adesione al cosiddetto Pacchetto Giovani previsto dall’ultimo Bando di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto sono disponibili nel sito dell’ Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura http://www.avepa.it/avepa/psr-info-bandi-doc-2012. Le domande di aiuto andranno presentate informaticamente attraverso gli applicativi Avepa. Quel Bando mette a disposizione delle imprese agricole venete circa 88 milioni di euro complessivi, dei quali 21,9 milioni di euro per il rilancio del settore agricolo ed … continua

AGROALIMENTARE VENETO: GIOVANI E RICERCA PER DARE FUTURO AL SETTORE

Giovani, ricerca e innovazione, razionalizzazione delle dimensioni aziendali, qualità a marchio, macchina pubblica leggera ed efficiente e rafforzamento delle filiere sono le principali linee guida da seguire per dare un futuro di certezze all’agroalimentare veneto, i cui numeri, nonostante le inclemenze meteo dell’annata 2012, testimoniano la capacità di fare reddito, ribadendo le posizioni da primato acquisite nel mercato globale. Lo ha affermato l’assessore regionale alle politiche del settore primario, intervenendo oggi a Legnaro, in provincia di Padova, al consueto appuntamento … continua

CACCIA: I RISULTATI DELL’INCONTRO SU NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE

regione veneto

“L’incontro che ho fortemente voluto con Associazioni venatorie, Provincie e Presidenti degli Ambiti Territoriali di Caccia si è svolto all’insegna di una piena condivisione sui principali problemi da risolvere e di una volontà chiara di unire gli sforzi respingendo posizioni di mera speculazione. Farò di tutto affinchè da queste positive premesse possano scaturire molti frutti positivi”. Così l’Assessore alla Caccia della Regione del Veneto commenta gli esiti del meeting sull’applicazione delle normative venatorie sul territorio svoltosi in Regione, al quale … continua

VENETO: INTERVENTI PER CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO AREE FORESTALI

La giunta regionale, su relazione dell’assessore all’ambiente e alle foreste Maurizio Conte, ha approvato una serie di interventi strutturali di conservazione, miglioramento e valorizzazione di aree forestali di particolare pregio ambientale, forestale e botanico, oltre che sulle relative pertinenze gestite dai Servizi Forestali Regionali. “Per implementare le attività di ricerca e di sperimentazione svolte dalle Strutture periferiche competenti in materia forestale – fa presente Conte – la Regione ha la facoltà di finanziare interventi sperimentali per la conservazione ed il … continua

VENETO: 5 MILIONI DI EURO PER MANUTENZIONI IDRAULICHE E FORESTALI

regione veneto

Nell’ambito del ripartizione delle risorse derivanti dai canoni dovuti per le concessioni di derivazione di acque sotterranee destinate a qualsiasi uso e di acque superficiali, la giunta regionale su proposta dell’assessore alle politiche ambientali Maurizio Conte ha deciso di destinare un importo di 5 milioni di euro per opere di manutenzione forestali a cura del Servizio Forestale (2 milioni) e per opere di sicurezza idraulica in provincia di Belluno, a cura dell’Genio Civile (3 milioni). “I proventi introitati dalla Regione … continua