CACCIA: TAR VENETO RESPINGE RICORSO CONTRO CALENDARIO VENATORIO

regione veneto

Il Tar del Veneto ha respinto il ricorso a suo tempo presentato da una serie di associazioni ambientaliste contro il calendario venatorio 2012-2013 emanato dalla Regione del Veneto. Ne dà notizia l’assessore regionale alla caccia Daniele Stival, che ha ricevuto oggi la relativa ordinanza emessa dai giudici amministrativi. “Sulla base delle motivazioni dell’ordinanza è una vittoria netta e inequivocabile – sottolinea Stival – che dimostra ancora una volta la serietà e l’attenzione alle normative vigenti con le quali la Giunta … continua

VENETO: IL PLAUSO DI FIDC PER LA DECISIONE DEL TAR

Il Vice Presidente Nazionale FIdC Lorenzo Carnacina e il Dott. Michele Sorrenti, responsabile tecnico scientifico dell’Ufficio Avifauna Migratoria esprimono insieme alla Federazione Italiana della Caccia soddisfazione per la pronuncia del Tar Veneto dello scorso 28 novembre depositata oggi, 30 novembre, che ha respinto l’ennesimo ricorso al calendario venatorio regionale, ritenendo valide le motivazioni presentate dalla Regione e da Face Italia rappresentata dall’avvocato Innocenzo Gorlani, a supporto del provvedimento impugnato, tali da giustificare il discostamento dalle indicazioni dell’Ispra, anche in considerazione … continua

TRASFORMIAMO I CINGHIALI DA PROBLEMA IN RISORSA

“La situazione è insostenibile ed esasperante: questi selvatici provocano danni ingenti alle cose, tra l’altro mettendo in ginocchio molte aziende agricole, e costituiscono un serio pericolo per le persone”. Lo ha affermato l’assessore ai parchi del Veneto Franco Manzato, riferendosi al proliferare incontrollato dei cinghiali nell’area del Parco regionale dei Colli Euganei e massicciamente anche in quello della Lessinia. “In teoria, poiché non si tratta di una specie autoctona ma arrivata in queste località da chissà dove, dobbiamo per legge … continua

MALTEMPO. STIVAL: “SERVONO PIANO E FONDI NAZIONALI PER TERRITORI A RISCHIO”

“Le centinaia di opere realizzate sul territorio dopo l’alluvione del novembre 2010 hanno fatto vedere il loro positivo effetto scongiurando guai peggiori; ciò nonostante la recente ondata di maltempo ha arrecato altri gravi danni in Veneto. Solo per quanto riguarda le opere pubbliche si tratta, da una prima stima, di 141 milioni di euro, dei quali 53 su opere idrauliche dei Geni Civili, 54 su quelle dei Consorzi di Bonifica, 30 in singoli Comuni e 4 sulla rete stradale gestita … continua

VENETO: GIOVANI IN AGRICOLTURA DIVENTINO OBIETTIVO DELL’INTERO GOVERNO

“C’è voglia di imprenditoria agricola, nei giovani. E il ministro Mario Catania si è fatto giustamente interprete di questa spinta forte, che vede tanti ragazzi, anche laureati nei più disparati campi di studio, ritornare alla produzione primaria e trovare in essa soddisfazioni professionali ed economiche mentre la crisi attanaglia tutti o quasi gli altri settori produttivi”. Lo ha detto l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, commentando con soddisfazione le iniziative del ministro per favorire i giovani in agricoltura. “Sono convinto … continua

VENETO: AUMENTATA AL 100 PER CENTO LA PERCENTUALE DI AIUTO PER ALCUNE MISURE FORESTALI

regione veneto

La Giunta regionale ha apportato alcune modifiche al testo dei bandi di finanziamento del programma di Sviluppo Rurale relativi ad interventi di tipo forestale. Le novità più rilevanti riguardano le opere di viabilità infrastrutturale (azione 1) della Misura 125 “Infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento della selvicoltura”. Tra gli interventi ammessi, sono state introdotte anche le teleferiche “fisse a carattere infrastrutturale”, che sono state equiparate agli altri interventi di viabilità forestale. Per tutta l’azione 1, inoltre, l’aiuto concesso è stato … continua

MALTEMPO 2 – ZAIA: IL VENETO PRONTO A CHIEDERE LO STATO DI CALAMITÀ

“Abbiamo chiesto, e attendiamo dai sindaci dei territori colpiti dagli eventi di questi giorni un puntuale monitoraggio dei danni. Andando in giro ieri per il territorio, ho constatato personalmente quanto le famiglie, le imprese, le aziende agricole e i Comuni siano stati danneggiati.” Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia interviene sul tema dei danni provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto nello scorso fine settimana. “È impensabile – afferma il Presidente – che una Regione come … continua

VENETO E LEGGE ANTICEMENTIFICAZIONE. MANZATO: SUBITO UNA NORMA DI SALVAGUARDIA PER MORATORIA

“Altro che presa in giro. Nel testo della proposta di legge anticementificazione, il Veneto, d’accordo con la Puglia, ha previsto una moratoria che vieti da subito la distruzione del suolo agricolo, dotando di significato e contenuto l’iniziativa governativa che altrimenti rimaneva una scatola vuota”. Lo ha ribadito l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato che, con il collega della Puglia Dario Stefano coordinatore tra le Regioni in materia di agricoltura, è intervenuto in tempi non sospetti al cuore del problema, puntualizzando … continua

VENETO: FONDI AL CAI PER I SENTIERI DI MONTAGNA

“Tra luglio e settembre scorsi sono stati liquidati alle Comunità Montane 280 mila euro complessivi da destinare alle sezioni del Club Alpino Italiano per le attività di manutenzione, ripristino della segnaletica e messa in sicurezza dei sentieri alpini, delle vie ferrate e dei bivacchi di montagna. Di questa somma, 140 mila euro si riferivano all’esercizio finanziario 2011, altrettanti a quello in corso”. Lo ha ribadito l’assessore al turismo e allo sviluppo montano del Veneto Marino Finozzi, smentendo le affermazioni attribuite … continua

VENETO: NUOVO RINVIO PER LE DEROGHE

storno

Da una agenzia Asca apprendiamo che La commissione ”Agricoltura e caccia” del Consiglio veneto su proposta del presidente Bendinelli, di sospendere in attesa di ulteriori approfondimenti il proprio parere sulla delibera presentata per consentire la caccia in deroga a storno, fringuello, peppola e pispola. Come riporta la nota, dal parere, illustrato oggi dall’ assessore Stival, emerge che ”qualora a seguito della reiterazione di comportamenti contrari alla normativa comunitaria, l’amministrazione regionale fosse chiamata a rispondere, in via di rivalsa da parte … continua

FIDC VENETO: SODDISFAZIONE PER LA REVOCA DELLA SOSPENSIVA

fidc veneto

Il Vice Presidente Nazionale Lorenzo Carnacina e la FIDC Veneta tutta esprimono soddisfazione per la revoca avvenuta in data odierna della sospensiva del Calendario Venatorio Veneto, un atto che consentirà a tutti i cacciatori di esercitare la loro passione nel pieno rispetto delle direttive europee e delle leggi nazionali e regionali, in totale armonia con i principi di conservazione favorevole a lungo temine di tutte le specie cacciabili. La FIDC ringrazia la Giunta Regionale Veneta e in particolare l’assessore Stival … continua

GIUNTA VENETA RIADOTTA CON MODIFICHE CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

La Giunta regionale ha riapprovato oggi con modifiche e integrazioni il calendario venatorio del Veneto. “La riadozione – ha spiegato l’assessore all’attività venatoria Daniele Stival – è avvenuta sulla base di una più analitica rilettura del parere a suo tempo espresso sulla proposta originaria dall’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e tenuto conto della sospensiva del calendario stesso decisa dal TAR Veneto, che ha in questo parzialmente accolto il ricorso di alcune associazioni ambientaliste, in attesa … continua

VENETO: IL CONSIGLIO RINVIA SU CACCIA IN DEROGA

fringuello

Una agenzia battuta dall’Asca rende noto che prima di decidere sulla delibera di Giunta che avrebbe autorizzato la caccia a quattro specie volatili ‘in deroga’ alle direttive europee, la commissione Agricoltura e Caccia del Consiglio veneto, presieduta da Davide Bendinelli (Pdl), ha preso tempo e ha chiesto all’Avvocatura della Regione un parere per valutare ”eventuali responsabilita’ civili e penali” che deriverebbero dall’approvazione di tale norma, ”anche in relazione con la sentenza di condanna gia’ pronunciata nel 2010 dalla Corte di … continua

L’ON. BERLATO SCRIVE ALLA GIUNTA E AL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

sergio berlato

Riceviamo e pubblichiamo. Con una lettera inviata ai componenti della Giunta e del Consiglio regionale del Veneto, l’on. Sergio Berlato ha invitato la Regione a procedere senza esitazioni all’approvazione del provvedimento che consentirà l’applicazione del regime di deroga in Veneto per la stagione 2012 / 2013. – leggiamo dalla stampa – scrive l’on. Sergio Berlato – dell’ennesima minaccia utilizzata da alcuni animalisti per intimidire gli assessori e consiglieri regionali al fine di farli desistere dall’approvare il provvedimento che dovrebbe consentire … continua

CACCIA: CHIEDEREMO REVOCA SOSPENSIVA CALENDARIO 2012-2013

“Già domani [oggi 5 ottobre, ndr] presenteremo l’istanza con cui chiediamo la revoca della sospensiva accordata oggi dal Tar rispetto al calendario venatorio 2012-2013, contro il quale avevano ricorso alcune associazioni ambientaliste”. Lo annuncia l’assessore regionale alla caccia del Veneto Daniele Stival. “Lo facciamo – aggiunge Stival – nella ferma convinzione di aver operato, quest’anno come in quello precedente, nel pieno rispetto delle normative vigenti, nazionali e comunitarie”. “Trovo singolare – aggiunge Stival – che i pareri espressamente non vincolanti … continua

CACCIA, IL TAR DEL VENETO ACCOGLIE IL RICORSO DELLE ASSOCIAZIONI

Il TAR del Veneto accoglie il ricorso contro il calendario venatorio veneto 2012-2013. Zanoni (IdV): “Vittoria contro il Far West venatorio della Giunta Zaia schiava della lobby dei cacciatori”. Il TAR del Veneto ha accolto con decreto cautelare numero 603/2012 il ricorso presentato dalle associazioni contro la Regione Veneto per quanto riguarda il calendario della stagione venatoria 2012-2013. Domani saranno resi pubblici i dettagli della sospensione del calendario veneto per il quale la Regione potrà eventualmente far valere le sue … continua

PER ZANONI IL VENETO INQUISITO DALLA UE PER LA CACCIA

La Commissione europea identifica nel calendario venatorio veneto elementi “potenzialmente incompatibili” con la Direttiva Uccelli. Al via l’indagine. Andrea Zanoni (IdV): “Era scontato. Ormai a Bruxelles le bravate venatorie di Zaia e Stival sono famose”. Potočnik lo aveva detto: quest’anno arrivano le multe “La Commissione europea ha preso atto delle informazioni fornite dall’onorevole parlamentare e ha identificato alcuni elementi potenzialmente incompatibili con la direttiva 2009/147/CE sugli uccelli. La Commissione contatterà le autorità italiane per ottenere informazioni più dettagliate. Dopo aver … continua

BIODIVERSITÀ AGRARIA. ENTRO 31 OTTOBRE LE DOMANDE DI FINANZIAMENTO

regione veneto

La biodiversità e la sua tutela sono fattori strategici per l’agricoltura italiana ed europea, chiamata a produrre reddito, ambiente, qualità e tipicità. L’8° Bando di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ha perciò messo a disposizione specifiche misure di aiuto per interventi di conservazione , informazione e diffusione della biodiversità stessa. Le domande relative domande di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 ottobre prossimo allo Sportello unico per l’agricoltura di Avepa. “Lo scopo finale – ha sottolineato … continua

VENETO: A OTTOBRE E NOVEMBRE A CACCIA 5 GIORNI

La caccia alla fauna selvatica e migratoria cacciabile da appostamento nei mesi di ottobre e novembre in Veneto si potrà esercitare su 5 giorni settimanali. Lo prevede una delibera adottata oggi dalla Giunta regionale su proposta del’assessore Daniele Stival, con la quale si risponde all’ordinanza del Tar del Veneto che, su ricorso di un’associazione ambientalista, aveva sospeso il calendario venatorio regionale 2012-2013 nella parte in cui prevedeva due giornate aggiuntive di caccia (da 3 a 5) nei mesi di ottobre … continua

CACCIA, STIVAL: “AL PIU’ PRESTO PRECISAZIONI TECNICHE PER SUPERARE I DUBBI”

“La disposizione contenuta nel nostro calendario venatorio oggetto della sospensiva decisa oggi dal Tar viene da sempre adottata, in quanto prevista dalla legge. Questa volta si è ritenuto che non fosse sufficientemente motivata nel discostarsi dal parere dell’Ispra. Presenterò al più presto in Giunta ulteriori precisazioni tecniche per superare con serenità e tranquillità i dubbi del Tribunale Amministrativo”. Con queste parole l’assessore regionale alla caccia Daniele Stival commenta la decisione del Tar Veneto, che ha accolto la richiesta di sospensiva … continua