LIGURIA. PSA, VICE PRESIDENTE PIANA: “SI APRE LA SECONDA FASE, AL VIA DEPOPOLAMENTO DEI CINGHIALI”

Attenzione cinghiale Peste Suina Africana PSA

Adozione di misure necessarie a scoraggiare l’urbanizzazione dei suini selvatici, depopolamento dei cinghiali, analisi a tappeto, rafforzamento delle misure di biosicurezza, sorveglianza tout court, cartellonistica sono le linee guida della seconda fase di eradicazione della peste suina africana che prevede l’eventuale costruzione di una seconda barriera artificiale di contenimento parallela alle autostrade A26 e A7. La costruzione di tali barriere inizierà prioritariamente dalle aree in cui sono stati riscontrati casi positivi a ovest dell’autostrada A26 e a est dell’Autostrada A7, … continua

BIATHLON. COPPA ITALIA FIOCCHI: TUTTI I VINCITORI

Coppa Italia Fiocchi - vincitori

Si è chiusa in Val Martello la Coppa Italia Fiocchi di biathlon, che anche quest’anno ha premiato i migliori atleti della stagione grazie ai punteggi ottenuti nelle 10 tappe del circuito nazionale. Ecco i vincitori per ogni categoria: ASPIRANTI U17 Donne: GAUTERO CARLOTTA (Sci Club Entracque Alpi Marittime) Uomini: GIORDANO NICOLA (Sci Club Entracque Alpi Marittime) GIOVANI U19 Donne: SCATTOLO SARA (Centro Sportivo Esercito) Uomini: BARALE MARCO (Fiamme Oro) JUNIOR U22  Donne: SCIARPA LAURA (Sci Club Valdigne Mont Blanc) Uomini: … continua

UN INTERESSANTE ARTICOLO SUL LUPO

Lupo

Il recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Scientific Reports, realizzato da un team di 14 ricercatori di tutta Europa e coordinato dai genetisti dell’Area per la Genetica della Conservazione di ISPRA, fornisce utilissimi strumenti biomolecolari per identificare, a livello europeo, le diverse popolazioni di lupi e sciacalli ma anche eventuali ibridi tra lupi, sciacalli e cani. Lo studio offre un inestimabile supporto per pianificare adeguate azioni di conservazione che tengano conto delle particolari dinamiche di espansione dei canidi selvatici, attualmente … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA

Mappa

Aggiornamento al 23 marzo 2022 – I casi rimangono invariati – Rimangono 71 le positività accertate nella “zona di protezione II*”: 41 per ritrovamenti in Piemonte, 30 in Liguria. La mappa della “zona di protezione II” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 23 marzo 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi sono 71, invariati rispetto all’aggiornamento precedente: 41 per positività in … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA

Mappa PSA

Aggiornamento al 21 marzo 2022 – Un nuovo caso a Ronco Scrivia in Liguria – Salgono a 69 le positività accertate nella zona “infetta”: 39 per ritrovamenti in Piemonte, 30 in Liguria. La mappa della zona “infetta” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 21 marzo 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi sono 69, uno in più rispetto all’aggiornamento precedente: 39 … continua

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2022

Logo Giornata Mondiale dell'acqua

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema scelto per il 2022 è “Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile”. Le acque sotterranee sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Quasi tutta l’acqua dolce liquida del mondo è sotterranea. Con l’aggravarsi del cambiamento climatico, le acque … continua

21-29 MAGGIO: RIPARTE OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO

Logo Paladini del territorio

Nella settimana della giornata mondiale della Biodiversità, celebrata dall’ONU ogni anno il 22 maggio, Fondazione UNA lancerà il progetto “Operazione Paladini del Territorio”: un insieme di azioni di recupero e salvaguardia in zone colpite dall’inquinamento, di cui saranno protagonisti i cacciatori insieme alle popolazioni locali. L’iniziativa riparte con nuova linfa dopo lo stop forzato degli ultimi due anni a causa della pandemia. In data 21 maggio 2022 sarà inaugurata la settimana dedicata all’Operazione Paladini del Territorio, un’iniziativa nata dal desiderio del … continua

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE. DA DUBAI UN EVENTO DA SEGUIRE

Alberi

Ogni anno, il 21 marzo, le Nazioni Unite celebrano la Giornata internazionale delle foreste. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la Giornata ha il doppio obiettivo di aumentare tra i cittadini la consapevolezza dell’importanza delle foreste di ogni tipo e incoraggiare i Paesi ad intraprendere sforzi locali, nazionali e internazionali, inclusa l’organizzazione di eventi, campagne e iniziative che coinvolgano foreste e alberi e far emergere la vitale importanza dei beni e servizi,  che gli ecosistemi forestali forniscono all’umanità: … continua

GEORGOFILI. “INCENDI BOSCHIVI: NUOVI PARADIGMI TRA PREVENZIONE, GESTIONE E RICOSTITUZIONE”

incendio

A seguito degli eventi calamitosi della scorsa estate che hanno interessato in modo significativo il nostro Paese, l’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, ha promosso e organizzato lo scorso 31 gennaio una Giornata di Studio a carattere nazionale sul tema “Incendi boschivi: nuovi paradigmi tra prevenzione, gestione e ricostituzione”. Dalla Giornata di Studio è emersa la necessità di passare su questa materia da un’impostazione di tipo reattivo, che fino ad oggi ha caratterizzato l’approccio, ad una … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA

mappa psa

Aggiornamento sulle positività al 13 marzo 2022 – Un nuovo caso a Ovada – Salgono a 61 le positività accertate nella zona “infetta”: 33 per ritrovamenti in Piemonte, 28 per ritrovamenti in Liguria. La mappa della zona “infetta” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 13 marzo 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi sono ora 61 – 33 in Piemonte, 28 … continua

FIDC SALERNO. CACCIA AI RIFIUTI

Foto di gruppo Federcaccia di Salerno

Terminata la stagione venatoria i Cacciatori si mettono in moto per salvaguardare la natura e l’ambiente da chi scriteriatamente frequenta la campagna, la montagna e i fiumi, abbandonando in questi luoghi quantità enormi di rifiuti di ogni genere. Con questo obbiettivo l’Associazione APS Terra dei Rotensi insieme alla Sodalis CVS Salerno, con il patrocinio del Comune di Mercato San Severino (Sa) e la collaborazione di Federcaccia Salerno, hanno organizzato per il 6 e il 13 marzo due giornate di ecotrekking: … continua

IL CINGHIALE: MOLTO PIÙ ITALIANO DI QUANTO SI PENSI

cinghiale

Per anni ci siamo sentiti ripetere che il problema dell’esplosione demografica del cinghiale fosse dovuto in buona parte alla sostituzione e/o ibridazione dei cinghiali maremmani con soggetti importati dal nord Europa più grossi e prolifici e all’ibridazione con i maiali domestici. Una studio di genetica molecolare ha però enormemente ridimensionato questa convinzione. L’analisi del genoma di 134 capi abbattuti in 6 aree della penisola e in Sardegna, ha evidenziato che le popolazioni italiane, sebbene molto eterogenee, sono ben differenziate da … continua

DALLE AZIENDE. BERETTA BRX1 TORNA SUL MERCATO

BRX1 bolt handle -LH

Beretta ha il piacere di comunicare di avere trovato e adottato la soluzione che mette definitivamente al riparo da ogni uso improprio di BRX1. Da inizio dicembre gli ingegneri, i tecnici e tutte le maestranze dell’azienda gardonese sono state coinvolte a tempo pieno sul caso. Lo sforzo ha coinvolto anche tutti i partner fornitori. Si è proceduto in tal modo: Analisi profonda del caso che ha portato al problema. Sono state messe in atto delle riproduzioni fedeli dell’uso improprio causato … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA

Mappa peste suina

Aggiornamento sulle positività al 9 marzo 2022 – Quattro i nuovi casi, tutti in Liguria – Salgono a 60 le positività accertate La mappa della zona “infetta” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 9 marzo 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi sono 60, quattro in più rispetto all’aggiornamento precedente: 32 per ritrovamenti in Piemonte, 28 per ritrovamenti in Liguria. Le … continua

NUTRIE, MAZZALI (FDI): MOLTI SINDACI LOMBARDI NON METTONO IN PRATICA MIA LEGGE REGIONALE, PROVVEDANO IMMEDIATAMENTE

nutrie

“I Comuni e le Province devono mettere in pratica la mia legge sul contenimento e l’eradicazione delle nutrie che il Consiglio regionale ha approvato a febbraio 2022. Invece ho ricevuto diverse segnalazioni dal territorio di Comuni che non stanno procedendo in questo senso. Non so se sia mancanza di conoscenza della legge o scarsa reattività, ma desidero ricordare a tutti i primi cittadini che devono attenersi scrupolosamente a quanto disposto, dato che la legge è approvata e operativa. Ricordo alcuni … continua

DALLE AZIENDE. BERETTA HOLDING HA FIRMATO UN ACCORDO VINCOLANTE PER L’ACQUISIZIONE DI RUAG AMMOTEC

Logo di Beretta Holding

Beretta Holding è lieta di annunciare di aver siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di RUAG Ammotec – il principale gruppo europeo di produzione e distribuzione di munizioni leggere, titolare di marchi prestigiosi quali RWS, Norma, Rottweil, Geco. Pietro Gussalli Beretta, Presidente e Amministratore Delegato di Beretta Holding, ha dichiarato: ” Questo è un momento molto speciale nella storia del nostro Gruppo. Dopo aver lavorato quasi tre anni a questo progetto, diamo un caloroso benvenuto nel nostro Gruppo … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA NELLA ZONA INFETTA

Mappa peste suina

Aggiornamento sulle positività al 7 marzo 2022 – Un nuovo caso in Piemonte a Casaleggio Boiro (AL) – Salgono a 54 le positività accertate. La mappa della zona “infetta” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 7 marzo 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi sono 54, uno in più rispetto all’aggiornamento precedente: 31 per ritrovamenti in Piemonte, 23 per ritrovamenti in … continua

UN ARTICOLO DEDICATO ALLE DINAMICHE EVOLUTIVE DEL CINGHIALE

cinghiali nel bosco

Il recente articolo “Resilience to Historical Human Manipulations in the Genomic Variation of Italian Wild Boar Populations” pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Frontiers in Ecology and Evolution” contribuisce a far luce sulle intriganti dinamiche evolutive che hanno interessato le popolazioni italiane di cinghiale. Mediante innovativi approcci genomici, in grado di descrivere la struttura genetica delle popolazioni italiane e di identificare eventuali tracce di introgressione con le popolazioni europee o con gli esemplari domestici, è stato possibile determinare come i pool … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA NELLA ZONA INFETTA

mappa peste suina al positività al 2 marzo 2022

Aggiornamento sulle positività al 2 marzo 2022 – Cresce il numero dei positivi – Cinque nuovi casi, tre in Piemonte e due in Liguria – Salgono a 51 le positività accertate La mappa della zona “infetta” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 2 marzo 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi sono 51, cinque in più rispetto all’aggiornamento precedente: 28 per … continua

AQUILA DI BONELLI IN SARDEGNA, ULTIMI ESEMPLARI IN ARRIVO

Aquila di Bonelli

Previsto per maggio 2022 l’arrivo in Sardegna dell’ultimo gruppo di aquile di Bonelli grazie al progetto AQUILA a-LIFE. Quest’anno l’area di rilascio sarà nel comune di Montresta in provincia di Oristano, dove è già pronta un’apposita grande voliera. Come negli anni precedenti, i pulcini saranno costantemente monitorati ed “allenati” alla vita in natura durante il periodo che trascorrono all’interno della voliera prima di essere rilasciati. Una volta liberati saranno monitorati grazie a speciali trasmettitori GPS, così da poter intervenire in caso … continua